Domenica 12 giugno 2022
Ore 10.00 – 13.00 e 17.00 – 19.00
Parco di Villa Filippina – Caffè letterario
Palermo
La giornata seminariale di formazione “Imparare a leggere, leggere per imparare” fa parte della tredicesima edizione del festival del libro “Una marina di libri 2022” (Palermo, 9 – 12 giugno 2022) e si terrà domenica 12 giugno a Villa Filippina, Palermo, nello spazio del Caffè letterario.
L’iniziativa fa parte del percorso Letteratura per l’infanzia e territorio attivato dall’Università LUMSA nell’ambito del progetto di ricerca “Libri per ragazzi e risorse on line fra scuola e attivismo civico”. Tale percorso collega forme di ricerca e di didattica partecipata e situata che hanno preso avvio attorno alle attività dell'aula di Scienze della formazione primaria presso la sede di Palermo.
La preparazione dell'incontro del 12 giugno ha coinvolto insegnanti, educatori ed educatrici, ricercatori e studenti, scrittrici ed esperti di libri per ragazzi, operatori culturali impegnati nell’educazione alla lettura. L’approdo a Una marina di libri è stato predisposto dalla libreria Dudi, nata nel 2013 per fornire alle famiglie libri di qualità per bambini e ragazzi, ed è stato accompagnato da Hamelin, uno dei più autorevoli centri di elaborazione culturale su giovani e lettura in Italia.
Il primo segmento (ore 10.00 – 13.00) parte dal lavoro storiografico su Mario Lodi di Vanessa Roghi, che conduce la sessione con Gaia Colombo e Margherita Dolce.
L’esperienza dei Piccoli maestri, associazione di scrittori e scrittrici che leggono e raccontano classici nelle scuole, è l’innesco della seconda parte curata da Carola Susani e Rosanna Cataldo. I diversi modi possibili di fare esperienza del libro che precedono la lettura sono esplorati da un gruppo coordinato da Chicca Cosentino e Ilaria Tontardini.
I lavori del pomeriggio (ore 17.00 – 19.00) riallacceranno i fili della riflessione riportandola alla varietà di intenzioni e punti di vista con cui in diversi ambienti di formazione ci si accosta alla lettura; il gruppo che ha ideato questa sezione è coordinato da Susanna Mattiangeli, Giordana Piccinini ed Emilio Varrà.
La giornata si svolgerà in presenza e la partecipazione è libera e gratuita (per l’ingresso al festival è tuttavia richiesto un pagamento di 3 euro). Per iscriversi basta una e-mail a letteratura_infanzia@lumsa.it. Allo stesso indirizzo è possibile richiedere un attestato di partecipazione all’iniziativa.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582