La commissione giudicatrice ha assegnato il Premio Italiano di Pedagogia SIPED, edizione 2022, al prof. Maurizio Gentile, associato di Didattica e Pedagogia speciale presso l’Università LUMSA, per il suo libro “Valutare per apprendere. Attività e strumenti per il lavoro in classe” (UTET, 2019), giudicato una delle migliori monografie pubblicate nel settore M-PED/03 da professori associati.
Il riconoscimento viene assegnato annualmente dalla Società Italiana di Pedagogia (SIPED) per favorire lo sviluppo di studi e ricerche nell’ambito delle discipline pedagogiche, in particolare di monografie pubblicate negli ultimi tre anni da un autore singolo, socio SIPED e concorrente in una tra le quattro categorie dei professori ordinari, dei professori associati, dei ricercatori” e dei soci cooptati.
La consegna del Premio avverrà nel corso del Convegno nazionale SIPED, organizzato dall’Università di Foggia nelle giornate del 16, 17 e 18 giugno 2022.
Le motivazioni pubblicate dalla Società Italiana di Pedagogia (SIPED)
Il volume di Maurizio Gentile, Professore Associato di Didattica, Pedagogia Speciale e Ricerca educativa presso l’Università LUMSA, discute i presupposti teorici e metodologici di diverse strategie di valutazione formativa: dal feed-back alla valutazione fra pari, argomentando con rigore e approfondita competenza il tema dell’auto-regolazione dell’apprendimento, anche giovandosi della lunga esperienza di ricerca-formazione che è nel background scientifico dell’autore, esperienza posta fruttuosamente al servizio della scrittura del testo. Nella seconda parte del volume l’autore presenta attività e strumenti che traducono in termini pratici i riferimenti teorici esposti nella prima parte, offrendo al lettore una declinazione concreta di pratiche al fine di favorire una comprensione la più ampia possibile delle connessioni tra il lavoro scolastico e le ipotesi pedagogiche avanzate. Il risultato è particolarmente fecondo poiché propone una contaminazione innovativa fra spunti teorici, attività e strumenti della valutazione formativa, offrendo nel contempo un utile supporto agli insegnanti e ai ricercatori impegnati su questo complesso fronte di lavoro scientifico, educativo e didattico insieme.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582