Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » Eventi » Il PNRR e l’innovazione digitale: le competenze e Il reclutamento nella PA

Il PNRR e l’innovazione digitale: le competenze e Il reclutamento nella PA

Lunedì 2 maggio 2022
Ore 10.00 – 12.00
Università LUMSA – Aula 4
Via Pompeo Magno 28 ­– Roma
Anche online su
Google Meet

Proseguono gli incontri del ciclo Politics & Policy LUMSA Colloquia per l’edizione 2022, curata nell’ambito del Corso di Laurea magistrale LM62 in Politiche, Amministrazioni e Innovazione, Dipartimento GEPLI dell’Università LUMSA.

L’incontro sarà fruibile anche in modalità online su Google Meet.

Gli appuntamenti con i LUMSA Colloquia 2022 permetteranno incontri e dialoghi con protagonisti delle amministrazioni e delle istituzioni politiche e sociali sugli scenari e sui maggiori aspetti politici dell’attuale trasformazione in corso.

Nel dialogo del 2 maggio, ore 10.00, saranno a confronto su “Il PNRR e l’innovazione digitale: le competenze e Il reclutamento nella PA” gli ospiti Sauro Angeletti (Direttore gen. Ufficio Innovazione amministrativa. Sviluppo competenze e comunicazione del Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del consiglio dei ministri) e Fortunato Lambiase (Segretario generale della Scuola Nazionale di Amministrazione).

A moderare il dibattito sarà il prof. Ciro D’Urso, docente di Innovazione digitale per la Pubblica Amministrazione per il Corso di Laurea magistrale LM62.

Secondo l’analisi DESI della Commissione europea si rileva, che l’Italia si colloca al 18esimo posto per la dimensione Servizi pubblici digitali, e l’indicatore che più colpisce è quello relativo all’utilizzo dei servizi di e-government (36% nel 2020, dato ben al disotto della media UE che si attesta al 64%). In questo contesto e nell’incontro, si discuterà delle iniziative concrete nel contesto del PNRR che hanno come obiettivo l'evoluzione e la crescita del nostro paese sui temi della digitalizzazione della PA, dell'economia e della società.

Inoltre, prendendo spunto dal dato sulla percentuale di specialisti in Informatica e telecomunicazioni (3,6 % dell’occupazione totale, contro una media UE del 4,3%) e la quota di laureati nel settore ICT che è solo l’1,3 % contro il 3,9% della media UE), si approfondiranno i progetti e le innovazioni che sono stati previsti per ridurre il gap con la media europea, sia in termini di reclutamento di personale, anche di livello dirigenziale che dovrebbe guidare la transizione digitale, sia in termini di una costante formazione per avere una PA allineata con le evoluzioni della tecnologia.

Per informazioni sul ciclo Politics & Policy 2022 contattare:
- Prof. Claudio Giannotti (c.giannotti@lumsa.it)
- Prof. Alessandro Natalini (a.natalini@lumsa.it)
- Prof. Andrea Ciampani (ciampani@lumsa.it

La locandina
Informativa privacy

Pubblicato il 29/03/22 in : IN EVIDENZA, Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne (Roma)

lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

Altri Corsi di formazione

Altri Corsi di formazione

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy