Giovedì 15 aprile 2021
Ore 17.00
Evento online
Stiamo vivendo una fase di profondo mutamento. La pandemia Covid-19 sta accelerando i processi di trasformazione digitale, legati allo sviluppo delle tecnologie digitali. La transizione tecnologica cambierà radicalmente il modo di organizzare, lavorare e vivere l’azienda, con impatti sociali che non siamo ancora in grado di valutare a pieno.
Intelligenza artificiale, big data, automazione dei processi, robotica, smart-working, industria 4.0 sono alcune delle parole chiave del processo di cambiamento.
La trasformazione in atto pone una serie di interrogativi: quale sarà l’impatto della digital transformation sulle organizzazioni, sul lavoro e sulle persone? Quali sono le opportunità e i rischi? E gli aspetti etici? È possibile conciliare efficienza tecnologica e sviluppo della persona? Quali sono le nuove competenze emergenti? Quali strategie, politiche e pratiche di HRM, formazione e sviluppo possono favorire una transizione digitale più equa e sostenibile? È possibile tracciare una roadmap per una trasformazione digitale realmente centrata sulla persona?
Queste domande guideranno il dibattito, a cui interverranno autorevoli esponenti del mondo accademico, delle aziende e delle società di consulenza. Il convegno, articolato in due eventi, si pone l’obiettivo di animare un dialogo e una riflessione critica sui processi di trasformazione in atto, il cui impatto va ben al di là dei contesti organizzativi. Il convegno sarà articolato in due incontri (online).
Programma del primo incontro:
Modera il Prof. Fabrizio Maimone, Università LUMSA
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582