Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Eventi » Il Genocidio nell’Europa Centro-Orientale. Testi e contesti

Il Genocidio nell’Europa Centro-Orientale. Testi e contesti

Giornata in onore di Vittorio Emanuele Giuntella

Martedì 24 gennaio 2023
Ore 10.00 – 13.00
Università LUMSA – Aula Magna
Borgo Sant’Angelo 13 – Roma

L’Università LUMSA, il Corso di Laurea magistrale in Relazioni internazionali (cattedre di Cultura e politica tedesca, di Storia delle relazioni internazionali e di Geopolitica contemporanea) e il Cenacolo di studi diplomatici e internazionali in preparazione al Giorno della Memoria, ricorrenza che ricorda la Shoah e il sacrificio di tante vittime innocenti, propongono martedì 24 gennaio un evento che è la conclusione di una esperienza laboratoriale di approfondimento incentrata sulla Shoah, sugli eventi genocidari in Ucraina e in Europa orientale e sulla Vergangenheitsbewältigung (termine tedesco che intende esprimere un ‘fare i conti con il passato’).

L’evento Il Genocidio nell’Europa Centro-Orientale. Testi e contesti, che si terrà in Aula Magna dalle ore 10.00 alle ore 13.00, presenterà il lavoro svolto dagli studenti e realizzato in collaborazione con Fondazione Gariwo – Foresta dei Giusti, Fondazione Hanss Seidel Italia/Vaticano e OGIE – Osservatorio Germania-Italia-Europa.

La giornata è intitolata alla memoria di un docente LUMSA: Vittorio Emanuele Giuntella (1913-1996). Giuntella, docente alla Sapienza e alla LUMSA (era titolare della cattedra di storia moderna e contemporanea) e uomo profondamente cattolico, fu tenente degli Alpini nel corso della seconda guerra mondiale. All’armistizio rifiutò di combattere al fianco dei nazifascisti e per questo venne internato in campi di concentramento tedeschi. Questa esperienza fece maturare in lui un forte impegno per la tutela non violenta dei diritti umani e della pace.

Le studentesse e gli studenti esporranno i percorsi di ricerca affrontati nel corso del laboratorio, sotto il coordinamento scientifico di Tiziana Di Maio, professoressa associata di Storia delle relazioni internazionali e Presidente del Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali e di Giovanna Grenga, ambasciatrice della Fondazione Gariwo.

Gli studenti presenteranno anche un percorso di approfondimento letterario-musicale: Francesco Fusco darà lettura di alcuni passi delle opere di Primo Levi e Vassilij Semënovič  Grossman e Carlotta Marani eseguirà al violino riproduzioni musicali dell’epoca.

I partecipanti avranno l’occasione di approfondire dal punto di vista storico e memoriale un tema che pone di fronte alla nostra coscienza collettiva l’impegno morale di una conoscenza e di una consapevolezza che permetta di fare i conti con il passato. La Madonna Sistina, opera pittorica di Raffaello Sanzio, evoca in Grossman il ricordo della più grande tragedia vissuta dall’uomo contemporaneo e rappresenta il punto focale di questo laboratorio.

L’evento sarà coordinato dal giornalista e vaticanista del TG1 Ignazio Ingrao e si aprirà con i saluti istituzionali del prof. Francesco Bonini, rettore dell’Università LUMSA, e di Silke Schmitt, Direttrice della Fondazione Hans Seidel Italia/Vaticano.

Seguirà l’intervento di Giuseppe Ignesti, professore emerito di Storia delle relazioni internazionali, in ricordo dello storico Vittorio Emanuele Giuntella.

L’ evento comprende le relazioni di Anna Foa (Sapienza Università di Roma), di Simona Merlo (Università Roma Tre) e mons. Norbert Hofmann (segretario della Commissione vaticana per i rapporti religiosi con l'ebraismo).

Al termine dell'evento la fondazione Hanns Seidel Italia/Vaticano invita i partecipanti a proseguire la riflessione in modo informale nel corso di un aperitivo.

Per informazioni:
cenacolo.studidiplomaticieinternazionali@lumsa.it

La locandina

Immagine: Madonna Sistina – Raffaello Sanzio.

Pubblicato il 17/01/23 in : IN EVIDENZA

lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy