Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Eventi » Il diritto e lo straniero

Il diritto e lo straniero

8 novembre 2018 - ore 15.00-19.00
9 novembre 2018 - ore 9.00-19.00
Università LUMSA - Aula Magna
Via Filippo Parlatore, 65 - Palermo

La sede di Palermo dell’Università LUMSA è sede del convegno di studio Il diritto e lo straniero. Multiculturalismo e categorie giuridiche, in programma in due giornate l’8 e il 9 novembre 2018.

L’incontro nasce dalla collaborazione del Dipartimento di Giurisprudenza con la Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile - SISDiC e con la Scuola Superiore della Magistratura – SSM.
Le due giornate di studio si propongono di riflettere, con la partecipazione di illustri accademici e magistrati, sull’incidenza del multiculturalismo nei confronti delle categorie giuridiche, in particolare quelle del diritto civile, con riferimento tanto ai rapporti personali e familiari, quanto a quelli patrimoniali. I lavori, che saranno avviati nel pomeriggio di giovedì 8 novembre (ore 15.00) sono articolati in tre sessioni cui prenderanno parte, tra gli altri Pietro Perlingieri (emerito di Diritto civile – Università del Sannio); Giuseppe Verde (ordinario di Diritto costituzionale – Università di Palermo); Pasquale Femia (ordinario di Diritto civile – Università della Campania “Luigi Vanvitelli”); Giacinto Bisogni (Consigliere Corte di Cassazione) e i docenti LUMSA Giampaolo Frezza, Fabio Macioce, Pietro Virgadamo, Giovanni Giacobbe e Gabriele Carapezza Figlia.

Il convegno, aperto al pubblico esterno, è rivolto principalmente a studenti, laureati, avvocati, magistrati.

 

La locandina con il programma

 

 

Pubblicato il 01/10/18 in : IN EVIDENZA

lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy