Martedì 14 dicembre 2021
Ore 16.00 – 18.30
Università LUMSA – Aula Magna
Via Filippo Parlatore 65 – Palermo
Anche online su Google Meet
Giunge alla sua terza edizione l’evento “Dialoghi palermitani sulla giurisprudenza”, nato dall’iniziativa congiunta dell’Università LUMSA e dell’Università degli studi di Palermo – Dipartimenti di Giurisprudenza – che si colloca all’interno di una serie di incontri finalizzati allo studio e all’approfondimento delle più recenti statuizioni in materia civile nell’intento di perseguire un duplice obiettivo: da una parte contribuire all’attività di divulgazione scientifica presso un pubblico ampio, composto tanto da giovani studiosi del diritto civile, quanto da professionisti che operano nel settore, dall’altra partecipare attivamente alla formazione del giurista, mediante una riflessione critica sui nuovi approdi giurisprudenziali.
Più nel dettaglio, nell’incontro di studio del 14 dicembre, ore 16.00 – fruibile in presenza nell’Aula Magna di via Parlatore a Palermo e in modalità online su Google Meet si dibatterà sul diritto di famiglia, dando conto dell’attuale quadro giurisprudenziale e del suo coordinamento con il sistema giuridico vigente, tentando di compiere un’utile ricognizione delle pronunce giurisprudenziali in ambito privatistico, selezionando le più attuali e significative ed evidenziandone la rilevanza ai fini della loro applicazione pratica, nelle dimensioni del confronto e del dibattito, utili strumenti con cui vagliare la bontà delle soluzioni accolte dalle Corti.
Il convegno vedrà la partecipazione dei professori Gabriele Carapezza Figlia (ordinario di Diritto privato e direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università LUMSA, sede di Palermo) ed Enrico Camilleri (ordinario di Diritto privato, Università degli studi di Palermo), ideatori e promotori del progetto dei Dialoghi palermitani sulla giurisprudenza, nonché gli interventi di Giuseppe Marino (Assegnista di ricerca, Università degli studi di Palermo), Giuseppe Garofalo (Dottore di ricerca, Università LUMSA), Francesco Disalvo (Dottorando di ricerca, Università LUMSA), Sofia Grillo (Dottoranda di ricerca, Università degli studi di Palermo), Gabriele Iacono (Dottore di ricerca, Università LUMSA), Giulia Barbato (Dottoranda di ricerca, Università degli studi di Palermo), Roberta Patti (Dottoranda di ricerca, Università LUMSA) e Carla Failla (Dottoranda di ricerca, Università degli studi di Palermo).
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582