Dal 6 al 9 giugno 2022
Centro Polivalente “Umberto Elia Terracini”
Comune di Ventotene (LT)
Nasce come spin-off della Convenzione che unisce l’Università LUMSA e il Comune di Ventotene la nuova Spring School in Scienze penitenziarie e criminologiche “Il diritto alla speranza”.
Nell’idea portante de “Il diritto alla speranza” si vuole affrontare una riflessione plurale, innervata da spunti di e idee di discipline diverse che si innestano a filo doppio in una realtà storica e al contempo attuale, che vede come simbolo di tante realtà analoghe l’isola penitenziaria di Ventotene / Santo Stefano.
La nascita della Spring School LUMSA in Scienze penitenziarie e criminologiche, dedicata al Diritto alla speranza nell’esecuzione penale ed in ambito penitenziario, costituisce un avvenimento di rilievo, in grado di testimoniare nel nostro Paese il cammino di sviluppo e implementazione, su solide basi scientifiche e culturali, intrapreso dall’Ateneo per conto della società civile.
Il punto di forza del progetto formativo è rappresentato dall’impianto esperienziale in regime residenziale, con i frequentanti che saranno avvolti nell’atmosfera dell’isola penitenziaria di Ventotene/S. Stefano.
La formula proposta non si limita a contenuti, quindi al ‘sapere’ ma si estende a una modifica dei comportamenti e degli atteggiamenti, quindi al ‘saper fare’ e al ’saper essere’.
Il conosciuto ex- carcere borbonico, dalla caratteristica forma circolare diverrà un sistema di conoscenza e di approfondimento con la proposta nelle giornate di attività della Spring School di visite didattiche laboratori, cineforum, workshop ed incontri con artisti, accademici, personalità del settore e rappresentanti delle istituzioni.
Nel cerchio, forma perfetta per eccellenza, tutti i raggi convergono in un centro. Nelle giornate della Spring School, il carcere di Ventotene, forte del suo simbolico perimetro circolare, diverrà un luogo dove diverse energie si concentrano per fare, rinnovare, dare il via a nuove esperienze, in una prospettiva etica che sarà declinata sui versanti fondamentali dell’etica delle competenze e dell’etica della responsabilità da una parte e della speranza e della pena dall’altra.
L’impianto formativo di questa prima edizione prevede 4 giornate tese a promuovere una “Scuola di Alti Pensieri”, ispirata alle costituzioni d’Italia e d’Europa e terreno di approfondimento su temi quali la dignità della persona, i diritti umani e una prospettiva psicologica nell’esecuzione penale e in ambito penitenziario.
Il programma della Spring School è suddiviso in 5 moduli:
I lavori della Spring School in Scienze penitenziarie e criminologiche – a cui prenderanno parte 60 studenti selezionati dell’Università LUMSA – saranno aperti lunedì 6 giugno 2022 dai saluti istituzionali di:
Ai moduli formativi, con relazioni a tema, prenderanno parte i professori LUMSA:
Insieme a loro, nelle quattro giornate della Spring School, interverranno diversi professionisti del sistema giudiziario (l’avv. Paola Bevere), dello spettacolo (l’attore Sasà Striano) e del campo psicologico e terapeutico (lo psicoterapeuta Lanfranco Godeas), della psicologia (dott.ri Marianna Venosa, Naima Fatah e Lorenzo Cristilli), della fotografia (Marco Delogu) e dell’ambito medico (dott. Gianluigi Di Cesare) e della criminologia (prof. Ezio Giacalone).
La Spring School in “Scienze penitenziarie e criminologiche” è promossa dal Dipartimento di Scienze umane e sviluppata in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne dell’Università LUMSA, con la finalità di implementare percorsi di collaborazione didattica e scientifica nell’ambito delle aree disciplinari di comune interesse e di cooperare alla valorizzazione a e al recupero dell’ex Carcere borbonico dell’Isola di Santo Stefano-Ventotene, idea nata da un impulso dell’on. Silvia Costa, che del plesso penitenziario è Commissario Straordinario del Governo per il recupero e la valorizzazione.
L’iniziativa gode del patrocinio del Ministero della Giustizia - Provveditorato Regionale Lazio-Abruzzo-Molise -Dipartimento Amministrazione Penitenziaria.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582