Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Eventi » Il concepito ieri e oggi. A proposito della sentenza K 1/20 del Tribunale costituzionale polacco

Il concepito ieri e oggi. A proposito della sentenza K 1/20 del Tribunale costituzionale polacco

Lunedì 12 aprile 2021
Ore 10.00
Online su Google Meet

Nel corso del webinar – trasmesso su Google Meet su questo link diretto – saranno condivise di alcune riflessioni sollecitate dalla sentenza emanata il 22 ottobre 2020 dal Tribunale Costituzionale polacco, che ha dichiarato incostituzionale l’art. 4 della legge del 7 gennaio 1993 sulla pianificazione familiare, la protezione del “feto umano” e le condizioni per l’interruzione volontaria della gravidanza, nella parte in cui consente l’aborto qualora test prenatali o altre valutazioni mediche indichino un’alta probabilità di un danno grave e irreversibile del feto o di una malattia incurabile che ne minacci la vita.

Nella sentenza si legge che il legislatore deve tutelare la vita umana in ogni fase del suo sviluppo: il “bambino non ancora nato” è un “uomo”, titolare di una dignità intrinseca e inalienabile. Questa sentenza sembra, dunque, aver recepito la lezione che viene dal diritto romano in quanto – secondo una linea di continuità che abbraccia un lungo arco di secoli e giunge sino ad oggi – considera il concepito homo (persona) ed evidenzia l’importanza di adoperare una terminologia concreta che ci avvicina maggiormente alle res humanae e che consente di recuperare il rapporto giuridico-naturale tra madre e concepito.

L’incontro sarà presieduto dalla prof.ssa Maria Pia Baccari, ordinario di Diritto romano, Università LUMSA.

Il dibattito sulle implicazioni della sentenza polacca è affidato ai professori Franciszek Longchamps de Bérier, Direttore del Dipartimento di Diritto Romano della Facoltà di Giurisprudenza e Amministrazione dell’Università Jagellonica di Cracovia, Laurent Hecketsweiler, Maître de conférences d’Histoire du Droit alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di  Montpellier; Piotr Niczyporuk, Direttore del Dipartimento di Scienze storiche e giuridiche, Filosofia del diritto e Studi giuridici comparati della  Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bialymstok e Maria Teresa Capozza, cattedra di Diritto romano, Università LUMSA.

La locandina

 

Foto: il giurista romano Salvio Giuliano, Palazzo di Giustizia, Roma

Pubblicato il 09/04/21 in : IN EVIDENZA, Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne (Roma)

lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy