Riflessioni sul carcere in Italia a partire dal libro di Giordano, Salvato, Sangiovanni
Martedì 25 gennaio 2022
Ore 17.15 – 19.30
Università LUMSA – Sala Giubileo
Via di Porta Castello 44, Roma
Anche online su YouTube
L’Università LUMSA il 25 gennaio 2022, ore 17.15 è sede di un incontro realizzato con il patrocinio di AIDEA – Accademia Italiana di Economia Aziendale per presentare il libro “Il carcere. Assetti istituzionali e organizzativi” scritto da Filippo Giordano, Carlo Salvato ed Edoardo Sangiovanni, docenti e ricercatori di management di Università LUMSA e Università Bocconi.
Il testo, edito da Egea, contiene la prefazione di Marta Cartabia, prima donna a presiedere la Corte costituzionale e attualmente ministra della Giustizia, la presentazione di Vittorio Coda, economista aziendale nonché professore emerito dell’Università “Luigi Bocconi” di Milano e l’introduzione di Pietro Buffa, provveditore dell’amministrazione penitenziaria per la Lombardia.
Il volume contiene i risultati di un percorso di 4 anni di ricerca degli autori condotto attraverso interviste nelle carceri milanesi di Bollate, Opera e San Vittore con l’obiettivo di indagare i fattori organizzativi che influenzano la capacità degli istituti di pena di perseguire il fine costituzionale.
L’incontro – fruibile anche da remoto sul canale YouTube dell’Università LUMSA – tenterà di dare riposta a una serie di interrogativi sulla struttura penitenziaria-carcere. Come deve essere gestito e organizzato un carcere affinché sia effettivamente un luogo orientato alla rieducazione e reinserimento delle persone detenute? Quali caratteristiche deve presentare il sistema penitenziario affinché possa perseguire efficacemente l’obiettivo costituzionale?
Il programma sarà aperto dai saluti istituzionali di Francesco Bonini, Rettore dell’Università LUMSA e di Michele Pizzo, Presidente AIDEA.
Moderati dal prof. Roberto Zannotti, professore associato di Diritto penale, Università LUMSA, sono previsti gli interventi di:
Seguirà un panel di discussione per parlare del carcere da un punto di vista accademico e dal punto di vista di chi dirige la struttura, composto da:
A moderare la discussione del panel sarà Paola Spagnolo, professore ordinario di Diritto processuale penale, Università LUMSA. A due degli autori del libro – i professori Filippo Giordano, ordinario di Economia aziendale, Università LUMSA e Carlo Salvato, ordinario di Strategia aziendale, Università Bocconi – sono affidate le conclusioni dell’incontro.
L’accesso alla sala dell’incontro sarà consentito esclusivamente a chi è in possesso di Green Pass rafforzato e indossa mascherina protettiva.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582