Venerdì 4 giugno 2021
Ore 10.00 - 13.00
Canale YouTube LUMSA
In collaborazione con FSE (Fondo Sociale Europeo) Sicilia 2020 - Programma operativo, il Dipartimento Giurisprudenza di Palermo presenta il quarto appuntamento del ciclo di incontri organizzati per gli allievi del Corso di Dottorato di ricerca in Mediterranean Studies: History, Law & Economics e mirati ad approfondire aspetti giuridico-istituzionali ed economico-manageriali dei processi storici ed evolutivi dell’area del Mediterraneo nonché a far acquisire una formazione integrata in grado di rafforzare la complementarità e l’interazione delle metodologie specialistiche oggetto di attenzione.
Il webinar, dal titolo I modelli culturali di famiglia nel Mediterraneo, si terrà venerdì 4 giugno ore 10 e sarà diffuso in streaming sul Canale YouTube dell’Università LUMSA.
L’evento vedrà la partecipazione del prof. Giampaolo Frezza, Coordinatore del Corso di Dottorato in Mediterranean Studies: History, Law & Economics e Prorettore alla didattica e al diritto allo studio.
Interverranno i professori Mirzia Bianca (ordinaria di Diritto privato, ‘Sapienza’ Università di Roma), Simona Feci (associata di Storia del diritto medievale e moderno, Università di Palermo), Roberto Senigaglia (ordinario di Diritto privato, Università ‘Cà Foscari’ di Venezia), José Ramon de Verda y Beamonte (Presidente dell’Instituto de Derecho Iberoamericano e ordinario di Diritto civile, Universidad de Valencia), Alessandra Cordiano (associata di Diritto privato, Università di Verona) e Cristina Bettinelli (associata di Economia e gestione delle imprese, Università di Bergamo).
L’incontro del 4 giugno si sofferma sull’interpretazione dei processi storici che hanno investito i più importanti modelli socio-culturali dell’area in questione. Tra questi, la famiglia costituisce un osservatorio privilegiato del processo di evoluzione che ha coinvolto legami e relazioni tra individui chiamati ad agire all’interno di una società organizzata.
Ma vi è di più: il modello mediterraneo di famiglia ha incarnato per lungo tempo svariati valori in grado di assicurare al singolo stabilità economica e rispettabilità sociale, perpetuandosi di generazione in generazione.
Il successo di tale struttura, fortemente caratterizzata dalla divisione dei ruoli, dalla sussistenza di un patrimonio culturale unico, dalla coincidenza delle fonti di guadagno, nonché dal rispetto e dalla solidarietà tra i membri del gruppo, ha iniziato via via a vacillare a partire dagli anni Cinquanta del XX secolo. Lo sviluppo di una società pluralista, accompagnato dal progresso tecnologico e dalla nascita di un mercato sempre più globalizzato, ha, infatti, scardinato l’assetto originario, conducendo all’affermazione di nuovi modelli familiari spogliati delle tradizionali funzioni morali e materiali.
L’evento intende analizzare – in un’ottica multidisciplinare – la trasformazione del concetto di famiglia, dando conto, altresì, di tutti quei fattori (scienza, religione, diritto) in grado di condizionarne la struttura.
L’incontro, infine, tenterà di mettere in luce le questioni di più scottante attualità riconnesse al tema oggetto di studio, quali l’accesso alle pratiche di maternità surrogata, l’affido familiare etero-culturale e l’integrazione dei minori stranieri soli.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582