Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » Eventi » I caratteri definitori del concetto di Mediterraneo e le principali questioni storiografiche

I caratteri definitori del concetto di Mediterraneo e le principali questioni storiografiche

Venerdì 26 marzo 2021
Ore 9.00 – 16.00
Online su Google Meet

Il Corso di Dottorato di ricerca in Mediterranean Studies. History, Law & Economics – XXXVI ciclo, con sede a Palermo, di cui è Coordinatore il prof. Giampaolo Frezza, dal 26 marzo, ore 9.00 propone un ciclo di incontri open e online, destinati in primis ai giovani ricercatori del corso, su alcuni temi scelti che contribuiranno ad approfondire lo studio e l’interpretazione dei processi storici e delle principali dinamiche geopolitiche dell’area mediterranea.

Il primo incontro si terrà sulla piattaforma Google Meet. Per ricevere il link è necessario inviare una richiesta a f.disalvo@lumsa.it.

Dopo una presentazione breve del Corso di Dottorato e dei suoi obiettivi formativi, caratterizzati da un’ampia interdisciplinarità, l’incontro entrerà nel vivo, indagando i caratteri definitori del concetto di Mediterraneo, nonché le principali questioni storiografiche ad esso connesse allo scopo di fornire ai giovani ricercatori le conoscenze e le competenze necessarie per sviluppare analisi teoriche ed empiriche innovative, dotate di elevato profilo scientifico, nonché soluzioni di policy efficaci per istituzioni e imprese.

L’evento inizierà con i saluti del Rettore dell’Università LUMSA, prof. Francesco Bonini, e del Prorettore alla Didattica e al diritto allo studio dell’Università LUMSA, nonché Coordinatore del Corso di Dottorato, prof. Giampaolo Frezza.

La sessione mattutina si svilupperà con una introduzione della prof.ssa Simona Mori (Università di Bergamo) e gli interventi di due docenti di materie storiche: il prof. Francesco Benigno (Scuola Normale Superiore di Pisa), con una relazione dal titolo “Mediterraneo: la costruzione di un’idea” e del prof. Carlo Spagnolo (Università di Bari “Aldo Moro”, con un contributo su “Il Mediterraneo, fra la Guerra fredda e l’Europa”.

La sessione pomeridiana, invece, s’incentrerà su un approfondimento monografico del prof. Angelo Cattaneo, CNR e ISEM - Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea) dal titolo “Gli spazi della storia del Mediterraneo (1300-1600)”.

La locandina

Pubblicato il 15/02/21 in : IN EVIDENZA, Giurisprudenza, Economia e Comunicazione (Palermo)

lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

Altri Corsi di formazione

Altri Corsi di formazione

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy