Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Eventi » Holodomor, Shoah, Totalitarismi: Vasilij Grossman

Holodomor, Shoah, Totalitarismi: Vasilij Grossman

Martedì 20 dicembre 2022
Ore 18.00 – 19.30
Università LUMSA – Aula 26
Piazza delle Vaschette 101 – Roma

Anche online su Google Meet*
 

Nel seminario proposto il 20 dicembre dal Corso di Laurea magistrale in Relazioni internazionali e dal Cenacolo di studi diplomatici e internazionali si rifletterà su “Holodomor, Shoah, Totalitarismi: Vasilij Grossman”.

L’attività viene realizzata con il supporto degli studenti delle cattedre di “Cultura e politica tedesca”, “Storia delle relazioni internazionali” e “Geopolitica contemporanea” e fa parte di un progetto laboratoriale** preparatorio del “Giorno della Memoria”, ricorrenza internazionale celebrata annualmente il 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, per commemorare le vittime dell’Olocausto, delle leggi razziali approvate nell’Italia fascista, degli italiani deportati e uccisi e di quanti si sono opposti alla persecuzione del popolo ebraico, anche a costo della vita.

Il seminario Holodomor, Shoah, Totalitarismi: Vasilij Grossman (Aula 26, ore 18.00, sede di Piazza delle Vaschette. Evento fruibile anche onlne su Google Meet*) vede il supporto attivo di Fondazione Gariwo – la foresta dei Giusti, di Fondazione Hanns Seidel Italia/Vaticano e dell’Osservatorio Germania-Italia-Europa (OGIE).

A introdurre la discussione saranno le professoresse Tiziana Di Maio, Presidente del corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali (Università LUMSA) e Giovanna Grenga (Ambasciatrice Fondazione Gariwo).

Modera l’incontro il dott. Saul Molayem, componente del Cenacolo di studi diplomatici e internazionali e dell’Osservatorio Germania-Italia-Europa.

Insieme all’ospite Anna Foa, già docente di Storia moderna alla Università Sapienza di Roma e autrice di diversi e apprezzati libri sull’ebraismo, i partecipanti avranno l’occasione di approfondire dal punto di vista storico e memoriale la negativa esperienza di due totalitarismi, il nazifascismo e il comunismo, attraverso la voce straordinaria di Vasilij Semënovič Grossman (1905-1964), scrittore e giornalista sovietico che nelle sue opere letterarie – osteggiate dal KGB, la polizia segreta dell’Unione Sovietica – ha raccontato da testimone diretto e in genuina onestà la sua ricerca dell’uomo che nell’altro potesse vedere solo un uomo, in un XX secolo deformato dal cancro del totalitarismo e popolato da individui che avevano perduto la propria identità mettendosi al servizio di idee disumane fino allo sterminio di interi popoli nel nome della propria nazione o di un’antropologia piegata a fini politici.

Seguirà un momento di confronto tra i partecipanti.

La locandina
Informativa privacy


* Per ricevere il link Meet  e partecipare online, compilare il seguente Form o scrivere a cenacolo.studidiplomaticieinternazionali@lumsa.it

** Gli studenti LUMSA che intendessero partecipare al progetto laboratoriale preparatorio del ‘Giorno della Memoria’ possono iscriversi inviando una email alla prof.ssa Tiziana Di Maio (tiziana.dimaio@lumsa.it).

L’attività laboratoriale preparatoria è programmata il 24 gennaio 2023 e avrà come tema centrale la Shoah (lo sterminio del popolo ebraico), gli eventi genocidari in Ucraina e in Europa orientale e la Vergangenheitsbewältigung (termine tedesco che intende esprimere un ‘fare i conti con il passato’).

Pubblicato il 14/12/22 in : IN EVIDENZA, Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne (Roma)

lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy