Curriculum Vitae
Avvocato del Foro di Sulmona, ha conseguito il Dottorato di ricerca in diritto e procedura penale nel 2014 presso la Sapienza - Università di Roma.
Attualmente è ricercatore di diritto processuale penale presso l'Università degli Studi di Foggia, Dipartimento di Giurisprudenza.
E’ autore di articoli, note a sentenza e altri contributi in opere collettanee ed è componente del comitato di redazione della rivista Cassazione Penale, edita da Giuffrè e della rivista Parola alla difesa, edita da Pacini Giuridica.
Nel 2015 ha pubblicato la monografia “Il latitante”, nella collana “Problemi attuali della Giustizia Penale”, diretta dai Professori Giarda, Tonini e Spangher ed edita da Cedam e, nel 2019, sempre nella stessa collana, la monografia “Il sistema delle misure cautelari nel mandato d’arresto europeo. La tutela della libertà personale nella procedura di consegna”.
Nel 2020 ha conseguito l’abilitazione per il ruolo di professore di seconda fascia in diritto processuale penale.
Principali pubblicazioni
2012: La consegna del cittadino e del residente nella giurisprudenza interna e sovranazionale», articolo pubblicato nel fascicolo n. 7/2012 della rivista Diritto penale e processo;
2015: Il Latitante, Cedam;
2015: L’imputato, contributo pubblicato in Procedura penale - Teoria e pratica del processo, diretto da G. Spangher, A. Marandola, G. Garuti, L. Kalb, Utet;
2015: La sentenza di condanna su richiesta dell’imputato, contributo pubblicato in AA.VV., Verso un processo penale accelerato, a cura di A. Marandola, K. La Regina, R. Aprati, Jovene;
2017: Nuove prospettive in tema di coordinamento delle indagini e cooperazione giudiziaria alla luce della disciplina delle squadre investigative comuni», pubblicato nel fascicolo 1/2017 della rivista Diritto penale contemporaneo;
2018: L’impugnazione e la correzione dell’errore materiale della sentenza di patteggiamento: profili problematici, in AA.VV., La Riforma Orlando - I nuovi decreti, a cura di G. Spangher, Pacini Giuridica;
2019: Il sistema delle misure cautelari nel mandato d'arresto europeo. La tutela della libertà personale nella procedura di consegna, Cedam;
2020: Il “microsistema” di consegna differenziato per il cittadino e il residente di nuovo al vaglio della Corte costituzionale (nota a Cass., sez. VI, 4 febbraio 2020, n. 10371), pubblicata nel fascicolo 9/2020 della rivista Cassazione penale;
2020: Diritto penitenziario e successioni di leggi nel tempo: la Corte costituzionale mantiene la nuova rotta (nota a C. cost., 21 luglio 2020, n. 193), pubblicata nel fascicolo 3/2020 della rivista Rivista italiana di diritto e procedura penale;
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582