Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Eventi » Gli ultimi: la tutela giuridica dei soggetti deboli

Gli ultimi: la tutela giuridica dei soggetti deboli

70° convegno nazionale di studio dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani

Giovedì 9 dicembre 2021 – ore 11.00  e ore 15.30
Venerdì 10 dicembre 2021 – ore 9.00
Istituto Patristicum Augustinianum – Centro congressi
Via Paolo VI 25 – Roma

Venerdì 10 dicembre 2021 – ore 15.30
Sabato 11 dicembre 2021 – ore 9.30
Università LUMSA – Sala Giubileo
Via di Porta Castello 44 – Roma

Unione dei Giuristi Cattolici Italiani – UGCI, in collaborazione con l’Università LUMSA, presenta “Gli ultimi. La tutela giuridica dei soggetti deboli”, 70° convegno nazionale di studio UGCI. L’incontro scientifico gode del patrocinio della Camera dei deputati.

Il 70° convegno nazionale UGCI si propone di affrontare il tema della tutela giuridica dei soggetti deboli esaminando sia il profilo di questi ultimi, sia le materie e le sfere di applicazione degli strumenti giuridici posti a loro protezione, vagliandone caratteristiche, eventuali limiti o potenzialità.

Il convegno sarà inaugurato il 9 dicembre 2021 – presso il centro congressi dell’Istituto Patristicum Augustinianum a Roma, in via Paolo VI –  con i saluti iniziali del prof. Damiano Nocilla, presidente nazionale UGCI e del prof. Francesco Bonini, rettore della Università LUMSA. A seguire la relazione generale del card. Pietro Parolin, Segretario di Stato della Santa Sede che precederà due relazioni tematiche a cura dei professori Giuliano Amato, vice presidente della Corte costituzionale e Giovanni Maria Flick, che della Corte costituzionale è presidente emerito.

I lavori riprenderanno nel pomeriggio, dalle ore 15.30, con la prima sessione (La persona debole) che include tre relazioni tematiche e alcuni interventi programmati

Venerdì 10 dicembre la seconda sessione (Violenza e persone vulnerabili) prevede nella mattinata un solo intervento perché al termine i convegnisti si recheranno in Vaticano per un incontro con il Santo Padre Papa Francesco cui prenderà parte anche il rettore Francesco Bonini.

Nel pomeriggio del 10 dicembre il convegno si trasferirà presso la Sala Giubileo dell’Università LUMSA (via di Porta Castello 44) per riprendere i lavori della seconda sessione, dalle ore 15.00, con due relazioni tematiche e interventi programmati.

Sabato 11 dicembre, la giornata conclusiva del convegno, sempre nella Sala Giubileo, inizierà dalle ore 9.30 al termine di una Celebrazione eucaristica che il card. Francesco Coccopalmerio presiederà alle ore 8.30 per i convegnisti. I lavori della terza sessione (I deboli e la vita economica) prevedono tre relazioni tematiche e interventi programmati. Il convegno sarà concluso da una meditazione a cura del card. Francesco Coccopalmerio.

È prevista la diffusione in streaming del convegno sui canali di Aracne TV. In prossimità del convegno, sul sito www.ugci.org, , saranno fornite le coordinate per collegarsi.

L’evento è accreditato ai fini della formazione continua presso l’Ordine degli Avvocati di Roma e assicura 12 crediti formativi ordinari, a fronte della partecipazione all’intero evento (per le modalità di richiesta cfr. sito web UGCI).

Si rende noto che la partecipazione alle attività previste dal Convegno UGCI presso l’Università LUMSA richiede il possesso di Green Pass valido da esibire ai controlli, l’uso della mascherina e una temperatura corporea non superiore ai 37,5°.

La locandina - programma

Pubblicato il 30/11/21 in : IN EVIDENZA

lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy