Curriculum Vitae
Cv breve (italiano)
Professore ordinario di STORIA DELL'EDUCAZIONE e di PEDAGOGIA GENERALE presso l'università LUMSA di Roma. Nato nel 1956, sposato con due figlie, si è laureato e perfezionato in filosofia alla Scuola Normale Superiore di Pisa sotto la direzione dei proff. Eugenio Garin e Remo Bodei. Ha studiato in Francia e in Germania. Tra il 1984 e il 1990 ha lavorato presso il Lessico Intellettuale Europeo, Centro del Consiglio Nazionale delle Ricerche sotto la direzione del prof. Tullio Gregory. Ha insegnato nelle università di Venezia, Pisa, Aosta, Roma, Parigi (ICP). Dal 1998 al 2007 è stato Presidente del Corso di laurea in Scienze della Formazione primaria della LUMSA. E' coordinatore del dottorato di ricerca internazionale in «Teoria, storia e metodi dell'educazione».
E’ autore di studi sulla storia della filosofia del rinascimento e dell’età moderna (Pico della Mirandola, Descartes, Leibniz), sulla trasmissione della cultura in età contemporanea, sulla politica scolastica ed universitaria, sulla storia del movimento cattolico in Italia, sulla Filosofia dell'educazione.
E' stato Sottosegretario di stato per la ricerca scientifica e tecnologica nel I governo Prodi (1996-1998) e Consigliere per le politiche della ricerca scientifica presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri negli anni 2006-2007.
E' membro del Consiglio scientifico della rivista «Giornale critico della filosofia italiana», del Comitato di direzione degli «Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche». E’ stato nel 1978 tra i promotori del movimento della «Lega Democratica» e della rivista «Appunti di cultura e di politica». E’ curatore dell’Archivio di Pietro Scoppola presso l’Istituto Luigi Sturzo di Roma.E' stato membro dal 2003 al 2008 dell'International Advisory Committee della Scuola Normale Superiore di Pisa. Dal 2007 al 2012 è stato Presidente del Consiglio Scientifico della Fondazione Bruno Kessler di Trento. Dal 2008 è Presidente della Fondazione trentina Alcide De Gasperi. Dal 2016 è Presidente dell'Edizione nazionale dell'epistolario di A. De Gasperi. (www.epistolariodegasperi.it
)
01.01.2018
Schort Cv (english)
Giuseppe Tognon is Full Professor of History of Education at LUMSA University in Rome. Born in 1956, he graduated and doctorated in Philosophy at Scuola Normale Superiore (Pisa) with Proff. E. Garin and R. Bodei and studied in Paris (Ecole Pratique des Hautes Etudes) and in Germany (Leibniz-Archiv).
He has been Professor in Venice, Pisa, Rome, Paris (ICP). Between 1999 and 2007 he was Director of Departement of Educational Sciences in LUMSA's Faculty of Humanities.
Since 2007 he has been Director of Faculty's School of Doctorate on Education. He coordinates the International doctorate in ‘Theory, history and methods of education’.
He has written extensively on Renaissance and Modern Philosophy (Pico della Mirandola, Descartes, Leibniz), Educational Politics, History of University and History of Catholic Movement in Ital, Philosophy of Education.
During Prodi's Governement (1996-1998) he has been Deputy Minister for University and Scientific and Technological Research, before being appointed advisor for politics of scientific research by the Council of Ministers in the years 2006-2007.
He is member of the Scientific Committee for the journal ‘Giornale Critico della filosofia italiana’ and of the directorate for the ‘Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche. In 1978, he was among the promoters of the ‘Democratic League’ and of the journal ‘Appunti di Cultura e di Politica’.
He is currently curator of the Pietro Scoppola Archive at the Istituto L. Sturzo in Rome.
Between 2003 and 2008 he has been Member of SNS International Advisory Committee in Pisa. Since 2007 he has been Head of Scientific Committee of Bruno Kessler Foundation (FBK) in Trento and President of Alcide De Gasperi Foundation and Edizione nazionale dell'epistolario di A. De Gasperi.
Principali pubblicazioni
Tognon G,G. Tognon (2022). Bernardo Mattarella nel cattolicesimo democratico italiano. Appunti di cultura e politica, vol. XLV, 1, p.52 - 56
Tognon G (2022). ÉLITE. (a cura di) G.Formigoni-L.Caimi, Dizionarietto di politica. le nuove parole. Brescia:Scholé, vol. 206, p.156 - 165 , ISBN: 978-88-284-0386-9
Tognon G. (2022). Giuseppe Dalla Torre cattolico romano. Una biografia esemplare. Studium, vol. 118, 2 marzo-aprile 2022, p.167 - 171
Tognon G. (2022). L'AtlanteMontessori. Le Digital Humanities incontrano Maria Montessori. (a cura di) Elena Dompé -Paola Trabalzini, Anniversario della nascita di Maria montessori. Roma:ONM, Vita dell'infanzia, vol. LXXI , Maggio-Giugno-Luglio /Agosto 2022, p.130 - 136
Tognon G. (2021). Carlo Cattaneo: "Un système perpétuellement ouvert". In: Cattaneo Carlo. (a cura di) Christophe Carraud, Carlo Cattaneo. Inde, Chine, Mexique, Philosophie de l'Historie. Paris:Editions Conférence, p.281 - 329 , ISBN: 9791097497347
Tognon G (2020). Articolo 29. (a cura di) E. Bruno, M.Marcantoni, 30 voci per 30 diritti. Liberi commenti agli articoli della Dichiarazione universale dei Diritti Umani. Trento:Fondazione del Museo storico del Trentino, vol. 4, p.166 - 174 , ISBN: 978-88-7197-260-2
Tognon G. (2020). Gli altri virus dell'Unione Europea. Munera, vol. 2020, 2, p.71 - 79
Tognon G. (2020). I Sassi di Matera e la coscienza civile di una nuova Italia. Appunti di cultura e di politica, vol. XLIII, 5, p.30 - 34
Tognon G. (2020). Il "cattolicesimo democratico" nella lezione di Pietro Scoppola. Humanitas, vol. 75, 5, p.842 - 870
Tognon G (2020). L'est-etica della vita nella pedagogia di Maria Montessori. (a cura di) P. Trabalzini, Sensi immaginazione intelletto in Maria Montessori. Dimensione estetica ed espressione di sé. roma:Fefé editore, vol. 47, p.9 - 38 , ISBN: 978889494175
Tognon G. (2020). La storia dell'educazione e la modernità storiografica. il caso dell'"Umanesimo civile" italiano del Quattrocento. Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche, vol. 27, p.134 - 156
Tognon G. (2020). Le basi morali della democrazia e le logiche della storia. La lezione di De Gasperi.. (a cura di) Tiziano Torresi, "Un compito magnifico". Alcide De Gasperi e la difesa della democrazia. Camaldoli (AR):Edizioni Camaldoli, vol. 17, p.33 - 62 , ISBN: 9788894527209
Tognon G, (2020). Pandemia e Pedagogia a confronto. Grandezze e limiti della ricerca educativa italiana. NUOVA SECONDARIA , vol. XXXVII, 3, p.195 - 2014
Tognon G. (2020). Speranza e conoscenza. Il contributo di una università cattolica per l'Europa. (a cura di) Bonini F., Idee dialoghi incontri. Per l'80° anniversario di fondazione dell'università LUMSa. 1939-2019. Roma:Studium, p.73 - 79 , ISBN: 9788838248870
TOGNON G. (2019). Guardini educatore. Sulla sua pedagogia. HUMANITAS, vol. LXXIV, 2-3, p.227 - 238
Tognon G. (2019). HUMANISM. Reflections on an Eponymous Idea. MUNERA, vol. quaderno 2019, p.73 - 96
Tognon G. (2019). Il merito e i populismi. Premesse spirituali ed esiti incivili della modernità. In: AA.VV.. (a cura di) a cura di Elena Madrussan, Crisi della cultura e coscienza pedagogica. Per Antonio Erbetta. Como-Pavia:IBIS, p.335 - 348 , ISBN: 978-88-7164-612-1
Tognon G. (2019). La matrice bioetica della pedagogia: educazione "negativa" e responsabilità sociale. In: AA.VV.. (a cura di) Stefano Semplici, Pediatria e bioetica. Integrità, comunicazione,limite, uguaglianza, educazione. Roma:Il Pensiero scientifico Editore, p.191 - 201 , ISBN: 978-88-490-0643-8
Tognon G (2019). Public History e Public Pedagogy. Storia e pedagogia per lo sviluppo di una nuova 'sfera pubblica'. (a cura di) Gianfranco Bandini, Stefano Oliverio, Public History of Education: riflessioni, testimonianze, esperienze. Firenze:Firenze University Press, p.25 - 40 , DOI: 10.36253/978-88-5518-009-2 , ISBN: 978-88-5518-007-8
TOGNON G. (2019). Tra solitudine e comunità.Il ponte della vita cristiana nell'età di internet. (a cura di) I.Maffeis, P.C. Rivoltella, Dalle communities alle comunità. Commenti al messaggio di Papa Francesco. Brescia:Scholé, vol. 133, p.55 - 68 , ISBN: 9788828400745
TOGNON G. (2018). Alcide De Gasperi. (a cura di) S. Cassese, G. Galasso, A. Melloni, I Presidenti della Repubblica. Bologna:Il Mulino, p.59 - 89 , ISBN: 978-88-15-27568-4
TOGNON G. (2018). Giustizia "educativa" e bambino "universale" nella pedagogia montessoriana. (a cura di) Trabalzini P., Giustizia e bisogni speciali in Maria Montessori. Roma:Opera nazioanle montessori, p.21 - 38 , ISBN: 9788888227450
Tognon G. (2018). Il "secolo breve" della pedagogia. Riflessioni sul pluralismo. (a cura di) Simonetta Ulivieri, Le emergenze educative della società contemporanea. Progetti e proposte per il cambiamento. Lecce:Pensa multimedia, p.29 - 40 , ISBN: 978-88-6760-584-2
TOGNON G. (2018). La pedagogia è una? Riflessioni sul pluralismo e l'universalismo pedagogici. Scholé. Rivista di educazione e studi culturali, vol. XLVI, 1-2, p.65 - 95
TOGNON G. (2018). La politica è insegnabile? A proposito del desiderio di vivere fino in fondo. MUNERA, 2, p.95 - 106
Tognon G. (2018). Laberthonnière. L'autore di una vita. HUMANITAS, vol. LXXVIII, 3, p.582 - 587
TOGNON G. (2018). Pietro Scoppola e la sfida europea del cattolicesimo democratico. APPUNTI DI POLITICA E CULTURA, vol. XLI, 4, p.25 - 33
Tognon G, (2018). Umanizzare l'educazione. L'ordine pedagogico della carità e della giustizia. educatio catholica, vol. IV, 3, p.63 - 72
TOGNON G. (2018). Un pontificato interno ma anche alternativo. NUOVA SECONDARIA, vol. XXXVI, 2, p.13 - 15
Tognon G. (2017). Da "religione di stato" a "religione istruita". il caso italiano dell'insegnamento della religione. (a cura di) Pedro Alvarez Làzaro, Andrea Ciampani, Fernando Garcia Sanz, Religion, Laicidad y Societad en la Historia contemporànea de Espana, Italia y Francia. Madrid:Universidad Pontificia Comilla, vol. 25, p.101 - 120 , ISBN: 978-84-8468-702-3
Tognon G. (2017). L'educazione nell'antichità. Alcune considerazioni di metodo. Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni educative, vol. 24, p.5 - 15
Tognon G. (2017). Una riforma costituente. La riforma Gentile e l'ideologia dell'identità nazionale. (a cura di) F. Bonini, T. Di Maio, G. Tognon, L'Italia europea. Dall'Unificazione all'Unione. Roma:Studium, p.256 - 288 , ISBN: 978-88-382-4543-5
Tognon G. (2016). Croce ministro della pubblica istruzione. (a cura di) M. Ciliberto, Croce e gentile. La cultura italiana e l'Europa. Roma:Istituto della enciclopedia italiana , p.366 - 371 , ISBN: 978-88-12-00577-2
Tognon G. (2016). La riforma Gentile. (a cura di) M. Ciliberto, Croce e Gentile. La cultura italiana e l'Europa. Roma:Istituto della Enciclopedia italiana, p.421 - 427 , ISBN: 978-88-12-00577-2
Tognon G (2016). Rileggere Marrou. In: H.-I. MARROU. Storia dell'educazione nell'antichità. ROMA:Studium, vol. CULTURA, 69, p.11 - 39 , ISBN: 978-88-382-4331-8
TOGNON G. (2016). Secolarizzazione"incompiuta" e nuova giustizia educativa. Rassegna di pedagogia, vol. LXXIV, 1-2, p.13 - 37
TOGNON G (2015). Forma o struttura? La pedagogia come "scienza della vita". PAIDEUTIKA, vol. XI, 22, p.19 - 42
TOGNON G (2015). il desiderio di conoscere e di agire. VITA DELL'INFANZIA, vol. LXIV, p.88 - 90
TOGNON G (2015). Il Moro di Pietro Scoppola. Storia di una lucida meditazione. (a cura di) BREZZI c, GENTILONI SILVERI U, Democrazia, impegno civile, cultura religiosa. L'itinerario di Pietro Scoppola. BOLOGNA:Il Mulino, p.259 - 280 , ISBN: 9788815251923
TOGNON G (2015). Introduzione: La pace degasperiana. In: CAU M., MONDINI M.. De Gasperi e la prima guerra mondiale. TRENTO:FBK Press, p.7 - 14 , ISBN: 9788898989232
Tognon G. (2015). La religione istruita. Note e discussioni. Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni educative, vol. 22, p.312 - 317
Tognon G (2015). La vita universitaria. Urgenze pedagogiche e assiomi morali. (a cura di) L. Caimi - G. C. De Martin, Dalla scuola all'università. Per un sistema d'istruzione efficace e a misura di studente. Roma:Fondazione Apostolica Actuositatem, p.95 - 102 , ISBN: 9888882848972
Tognon G. (2015). Parlare ai bambini? Perché la filosofia e quale filosofia?. Amica Sofia. Magazine, vol. 1, 1, p.80 - 82
TOGNON G (2014). EST-ETICA. Filosofia dell'educare. Brescia:Editrice La Scuola, vol. n .51, p.1 - 216 , ISBN: 978-88-350-3747-7
Tognon G (2014). Perché De Gasperi?. HUMANITAS, vol. LXIX, 4-5, p.447 - 450
TOGNON G (2014). Prefazione. In: Dorella CIANCI. Corpi di parole. Descrizione e fisiognomica nella cultura greca. PISA:ETS, p.9 - 15
TOGNON G (2013). Diotima e Alcibiade. La storicità in educazione. (a cura di) H. A. Cavallera, La ricerca s torico educativa oggi. Un confronto di metodi modelli programmi di ricerca. LECCE:Pensa MultiMedia, vol. II tomo, p.625 - 634 , ISBN: 978-88-6760-131-8
TOGNON G (2013). Educare. Generare nella bellezza. AREL LA RIVISTA, 2, p.183 - 191
Tognon G (2013). Idee per «istruire» la crescita. AREL LA RIVISTA, 3, p.53 - 61
TOGNON G (2013). L'est-etica dell'educare. Idee per una nuova filosofia dell'educazione. (a cura di) Conte M.,Grandi G., Terravecchia GP., La generazione dell'umano. Snodi per una filosofia dell'educazione. Portoguaro (VE):edizioni Meudon, p.63 - 88 , ISBN: 9788897497066
TOGNON G (2013). La forza delle idee e la rinascita dello spirituale. Una sfida per i cattolici intellettuali. PARADOXA, vol. VII, 4, p.15 - 31
TOGNON G (2013). Universalità ed università. Il Natale della scienza e della fede. RICERCA, 9/10, p.13 - 18
TOGNON G (2012). Autorità libertà, democrazia educazione: una sfida incrociata. In: AA. VV.. (a cura di) a cura di Carmela Di Agresti, Libertà e educazione. 70 anni della LUMSA. CITTà DEL VATICANO:Libreria Editrice Vaticana, p.59 - 82 , ISBN: 978-88-209-8901-9
TOGNON G (2012). Credere in democrazia. MUNUS, vol. 1, 1, p.9 - 19
TOGNON G (2012). Educare comunicando. Alle radici della democrazia. RASSEGNA STORICA TOSCANA, vol. LXIII, 2, p.18 - 26
TOGNON G (2011). Il Sessantotto dei Professori. Il "caso Scoppola" a Sociologia di Trento. In: AA.VV.. (a cura di) Caimi L., Autorità e libertà. Tra coscienza personale, vita civile e processi educativi.. MILANO:Vita e pensiero, p.259 - 276 , ISBN: 978-88-343-2017-4
TOGNON G (2011). L'esperienza si compie quando viene narrata . (a cura di) Vincenzo Schirripa, Raccontare il gioco scout. Testimonianze scritte dagli anni 80 dell'Agesci. Roma:Agesci Centro Documentazione, p.97 - 113 , ISBN: 9788880548935
TOGNON G (2011). L'università italiana tra autonomia e sistema. In: L. Blanco, A. Giorgi, L. Mineo ( a cura di) . Costruire un'università. Le fonti documentarie per la storia dell'Università degli studi di Trento (1962-1972). BOLOGNA:Il Mulino, p.486 - 495 , ISBN: 9788815234414
TOGNON G (2011). Perchè non ci sono più uomini come De Gasperi?. Alcide De Gasperi: la spiritualità all'origine del politico. TRENTO:Fondazione trentina Alcide De Gasperi, p.55 - 61 , ISBN: 9788890467813
TOGNON G (2011). Vecchia e nuova religione in Benedetto Croce. In: D. Menozzi, M. Montacutelli (eds.),. Storici e religione nel Novecento italiano. BRESCIA:Morcelliana, p.53 - 72 , ISBN: 978-88-372-2518-6
(a cura di) (2010). Autorità. Una questione aperta. In: TOGNON G; S. BIANCU. REGGIO EMILIA:Edizioni Diabasis, , ISBN: 978-88-8103-675-2
TOGNON G (2010). Dall'educazione all'autorità. In: AV.VV. . (a cura di) G. TOGNON, S. BIANCU, Autorità. Una questione aperta. REGGIO EMILIA:Edizioni Diabasis, p.205 - 226 , ISBN: 978-88-8103-675-2
TOGNON G (2010). Prefazione . In: D'AMICO N. Storia e storie della scuola italiana. Dalle origini ai giorni nostri. BOLOGNA:Zanichelli, p.XII - XVI , ISBN: 9788808072214
TOGNON G (2009). De Gasperi e la riparazione della storia. In: AA. VV.. Lezioni degasperiane 2004-2009. TRENTO:Fondazione trentina Alcide De Gasperi, p.7 - 11 , ISBN: 978-88-904678-0-6
TOGNON G (2009). Don Milani e «l'ottavo sacramento» dell'istruzione. In: AA.VV.. (a cura di) a cura di CARMEN BETTI, Don Milani fra storia e memoria. La sua eredità quarant'anni dopo. MILANO:Unicopli, p.65 - 78 , ISBN: 978-88-400-1283-4
TOGNON G (2009). Ideologia della crisi ed educabilità del genere umano. Dall'istruzione per tutti alla scuola del bene comune. AREL la rivista, 1, 2009, p.194 - 200
TOGNON G (2009). L'umanesimo dell'università moderna nella crisi della democrazia contemporanea. In: AA. VV. (a cura di) GRANESE A, Scuola ed università: crisi ed emergenza permanente. Opinioni pedagogiche a confronto. ROMA:Anicia, p.163 - 176 , ISBN: 978-88-7346550-8
TOGNON G (2009). Pic de la Mirandole et le drame de la liberté. (a cura di) Fréderic Mori, Orient-Occident. Racines spirituelles de l'Europe. Parigi:Editions du Cerf, p.423 - 426 , ISBN: 978-2-204-09066-7
TOGNON G (2009). Piccoli grandi passi per riformare l'università italiana. POLITICHE E RETI PER LO SVILUPPO, vol. 26, gennaio-marzo,
TOGNON G (2009). Pietro Scoppola (1926-2007). Uno storico per la riforma della chiesa e della democrazia. In: AA.VV.. (a cura di) Delville J.P., Jacov M., La papauté contemporaine (XiX-XX siècles). Il papato contemporaneo (secoli XIX.XX). Hommage au chanoine Roger Aubert. CITTà DEL VATICANO:Archivio Segreto Vaticano, p.561 - 583 , ISBN: 978-88-85042-61-2
TOGNON G (2009). Vocazione e professione per il futuro delle nostre scuole. Dialoghi, vol. IX, 4, p.64 - 71
TOGNON G (2008). Gli scout di generazione in generazione. Un metodo educativo alla prova delle trasformazioni sociali. AGGIORNAMENTI SOCIALI, vol. 59, n.1, p.22 - 32
TOGNON G (2008). La crisi del potere accademico in Italia. Proposte per il governo delle università. In: AA. VV.. (a cura di) Capano G.-Tognon G., La crisi del potere accademico in Italia. Proposte per il governo delle università. BOLOGNA:Il Mulino, p.5 - 28 , ISBN: 978-88-15-12501-9
(a cura di) (2008). La crisi del potere accademico in Italia. Proposte per il governo delle università. In: TOGNON G; CAPANO G. BOLOGNA:Il Mulino, , ISBN: 978-88-15-12501-9
TOGNON G (2008). Radici e nodi della società della conoscenza. Il cooperative learning e la democrazia educativa. In: AA.VV.,. Cooperative Learning e scuola del XXI secolo. Confronto e sfide educative. ROMA:LAS, p.45 - 59 , ISBN: 978-88-213-0690-7
(a cura di) (2008). Un cattolico a modo suo. In: TOGNON G. BRESCIA:Morcelliana, p.5 - 9 , ISBN: 978-88-372-2253-6
TOGNON G (2007). La cultura della valutazione e l'etica della responsabilità. ECONOMIA DEI SERVIZI, vol. II,3, p.431 - 436
TOGNON G (2007). La relazione scuola e democrazia nella transizione contemporanea. La sfida del merito. In: AA.VV.. (a cura di) Pazzaglia L., Convivenza civile e nuovo impegno pedagogico. BRESCIA:La Scuola, p.61 - 94 , ISBN: 978-88-350-2146-9
TOGNON G (2007). La «Gravissimum Educationis» e l'evoluzione mancata della politica educativa nell'Unione Europea. ORIENTAMENTI PEDAGOGICI, vol. 54, n.2, p.267 - 277
TOGNON G (2007). Laicità e scuola. In: DALLA TORRE G. Lessico della laicità. ROMA:Studium, p.179 - 196 , ISBN: 978-88-382-4023-2
TOGNON G (2006). il sistema scolastico italiano. autonomia sì, devolution no. COSMOPOLIS, vol. 1, 1,
TOGNON G (2006). La cultura del merito: una questione nazionale. il buongoverno nella ricerca e nelle università italiane. In: AA. VV. (a cura di) TOGNON G, Una dote per il merito. Idee per la ricerca e l'università italiana. Bologna:Il Mulino, p.9 - 40 , ISBN: 88-15-11067-4
TOGNON G (2006). Prefazione . In: Schirripa V. Giovani sulla frontiera.Guide e scout cattolici nell'età repubblicana (1943-1974). ROMA:Studium, p.9 - 17 , ISBN: 883824006X
(a cura di) (2006). Una dote per il merito. Idee per la ricerca e l'università italiane. In: TOGNON G. BOLOGNA:Il Mulino, , ISBN: 88-15-11067-4
TOGNON G (2005). Il male tra ordine del pensato ed ordine del vissuto. Il carattere etico della laicità moderna.
(a cura di) (2005). La democrazia dei cristiani. Il cattolicesimo politico nell'Italia unita.Intervista a cura di G. Tognon. In: TOGNON G. BARI:Laterza, , ISBN: 88-420-8014-4
TOGNON G (2005). La pedagogia come sapere storico e la crisi della cultura moderna dell'educazione,(relazione al convegno internazionale Bilancio e prospettive della storia dell'educazione in Europa, Brescia, 6-9 ottobre 2004. ANNALI DI STORIA DELL'EDUCAZIONE E DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE, vol. 12, p.237 - 257
(a cura di) (2005). Le città sono vive. In: TOGNON G. BRESCIA:La Scuola, p.5 - 30 , ISBN: 88-350-1602-9
TOGNON G (2004). Il futuro delle nostre università è in buone mani?. ORIENTAMENTI PEDAGOGICI, vol. 51, 5 (305), p.805 - 813
TOGNON G (2004). L'educazione ha davvero bisogno di una storia?. CONTEMPORANEA, vol. VII, 2, p.278 - 285
TOGNON G (2004). Pétrarque est-il encore un humaniste?. CONFÉRENCE, vol. 19, p.365 - 377
TOGNON G (2003). Circolazione e spessore delle conoscenze. il ruolo dell'università nella rete della formazione superiore. In: AA. VV.. (a cura di) L. Galliani , Educazione versus formazione. Processi di riforma dei sistemi educativi e innovazione universitaria . NAPOLI:Edizioni Scientifiche Italiane, vol. 2, p.229 - 247 , ISBN: 88-495-0639-2
TOGNON G (2003). La politica scolastica italiana negli anni Settanta. Soltanto riforme mancate o crisi di governabilità?. In: AA. VV.,. (a cura di) Lussana F.- Marramao G., L'Italia nella crisi degli anni Settanta. II. Cultura, nuovi soggetti, identità. SOVERIA MANNELLI:Rubbettino, vol. II, p.45 - 71 , ISBN: 88-498-0750-3
TOGNON G (2003). La tela dell'Europa e il futuro del suo modello politico. In: AA.VV.. (a cura di) Tognon G, La tela di Prodi. Una costituzione per un'europa più democratica. MILANO:Baldini , p.31 - 54 , ISBN: 8884903823
(a cura di) (2003). La tela di Prodi. Una costituzione per un'Europa più democratica. In: TOGNON G. MILANO:Baldini , , ISBN: 88-8490-382-3
TOGNON G (2003). Leon Battista Alberti et la largesse de la vie intellectuelle. In: ALBERTI Leon Battista. (a cura di) Carraud Christophe, Avantages et inconvénients des lettres. GRENOBLE:Editions Jerome Millon, p.7 - 19 , ISBN: 2-84137-152-2
TOGNON G (2002). Europeismo, minoranze attive e cultura. L'idea di «sistema aperto» nel pensiero di Carlo Cattaneo. In: AA. VV.. (a cura di) C. BREZZI, C.F.CASULA, A. GIOVAGNOLI, A. RICCARDI, Democrazia e cultura religiosa. Studi in onore di Pietro Scoppola. BOLOGNA:Il Mulino, p.33 - 66 , ISBN: 88-15-08992-6
TOGNON G (2002). Giuseppe Ermini politico della scuola italiana. In: AA. VV.. Giuseppe Ermini: l'uomo, lo studioso, il maestro a cent'anni dalla nascita. FERENTINO:Centro di studi "Giuseppe Ermini", p.131 - 156
TOGNON G (2002). Il mito dell'«uomo nuovo». Ideologia educativa e prepotenza politica nell'epoca delle rivoluzioni del primo Novecento. ANNALI DI STORIA DELL'EDUCAZIONE E DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE, vol. IX, p.15 - 50
TOGNON G (2002). L'Industria e le politiche per la formazione. Storia, problemi e prospettive della formazione professionale in Italia . L'INDUSTRIA, vol. XXIII, 4, p.719 - 743
TOGNON G (2002). La matrice educativa nella società moderna.Processi di scolarizzazione e funzioni magistrali. In: AA. VV.,. Maestro, maestri, nuovi maestri. BRESCIA:La Scuola, p.51 - 92 , ISBN: 88-350-1364-X
TOGNON G (2002). La riforma dell'università italiana nella prospettiva europea. In: AA.VV. (a cura di) C. Xodo, I nuovi curriculi universitari. LECCE:Pensa MultiMedia, p.269 - 277 , ISBN: 88-8232-152-5
TOGNON G (2002). Le bonheur à l'age moderne. Pétrarque et la «lectio mundana». In: F. PETRARQUE. (a cura di) Carraud Chr., Les remèdes aux deux fortunes 1354-1366. GRENOBLE:J. Millon, p.7 - 18 , ISBN: 9-782841-371389
TOGNON G (2002). Pedagogia e scuola nello storicismo politico di Benedetto Croce. In: AA. VV.. (a cura di) COLONNELLO P, SPADAFORA G, Croce e Dewey cinquanta anni dopo. NAPOLI:Bibliopolis, p.255 - 294 , ISBN: 88-7088-418-X
TOGNON G (2002). Tre Presence and Absence of Science in Italy's Educational Tradition. In: AA.VV.. The Challenge for Science: education for the Twenty-First Century. CITTA' DEL VATICANO:Pontificiae Academiae Scientiarum Scripta varia, vol. 104, p.140 - 145 , ISBN: 88-7761-080-8
TOGNON G (2001). An Educational Strategy for a Christian Culture of Globalisation. In: AA.VV.. Globalisation. Ethical and Institutional Concerns. ROME:Pontifical Academy of Social Sciences, vol. Acta VII, p.341 - 356 , ISBN: 88-86726-11-2
TOGNON G (2001). Convivere e Conessere. La sfida educativa. DIALOGHI, vol. I, 2, p.30 - 37
TOGNON G (2001). Ideologia delle risorse umane, produttività del sapere e democrazia nella formazione. In: AA. VV.. (a cura di) Pavan A., Russo F., Formazione in età di Learning Society. NAPOLI:Edizioni Scientifiche Italiane, p.133 - 148 , ISBN: 88-495-0271-0
TOGNON G (2001). Quelle tradition pour la globalisation? Une politique de l'éducation pour une citoyenneté chrétienne. CONFÉRENCE, vol. 13, p.243 - 279
TOGNON G (2001). Stato e Chiesa nell'educazione: un confronto decisivo per la storia dell'Italia religiosa contemporanea. In: J. VERGER, G. ORTALLI, E. BECCHI, X. TOSCANI, M. FERRARI, M. ROGGERO, A. BIANCHI, G. TOGNON, G. RICUPERATI. Chiesa e Scuola. Percorsi di storia dell'educazione tra XII e XX secolo. SIENA:Cantagalli, p.187 - 243 , ISBN: 8882720438
TOGNON G (2000). Retoriche della modernizzazione e significati della modernità. Una sfida per la filosofia dell'educazione. PEDAGOGIA E VITA, vol. 58, n. 3, p.49 - 81
TOGNON G (1999). Denazionalizzare l'università. Una riforma italiana per una università europea (1996-1999). In: AA. VV.. L'università tra cultura e nuove professioni educative. BRESCIA:La Scuola, p.79 - 116 , ISBN: 88-350-9698-7
TOGNON G (1998). Il ruolo della scienza nella formazione e nel lavoro. In: AA.VV.. (a cura di) Bisogno P, I giovani nella società che cambia. , MILANO,:Franco Angeli, p.81 - 88 , ISBN: 88-464-0638-9
TOGNON G (1997). I Diritti della Scuola. In: AA. VV.,. La stampa pedagogica in Italia 1820-1943, (a cura di G. Chiosso). BRESCIA:La Scuola, p.234 - 239 , ISBN: 88-350-9339-2
TOGNON G (1997). Idealismo pedagogico. In: AA. VV.,. Dizionario di Scienze dell'Educazione (a cura di J.M. Prellezo, C. Nanni, G. Malizia). TORINO:ELLE DI CI-LAS-SEI, p.18 - 25
TOGNON G (1997). La riforma scolastica del ministro Gentile (1922-1924). In: AA. VV.,. (a cura di) Spadagora G, Giovanni Gentile. La pedagogia, la scuola. ROMA:Armando Editore, p.319 - 340 , ISBN: 88-7144648-8
TOGNON G (1996). Conversazioni con Ivan Illich. Un archeologo della modernità, a cura di F. La Cleca (Milano Elèuthera 1994). PEDAGOGIA E VITA, vol. 54, 1, p.116 - 116
TOGNON G (1995). Affermazione e misura dell'individuo in G. Pico della Mirandola. In: AA. VV.. (a cura di) Cazzaniga G.M., Zarka Y.Ch., L'individu dans la pensée moderne, XVI-XVIII siècles. PISA:ETS, p.71 - 82 , ISBN: 88-7741-879-6
TOGNON G (1994). La politica scolastica nello Stato pontificio tra Restaurazione e Unificazione (1814-1860). In: AA. VV., A CURA DI L. PAZZAGLIA. Chiesa e prospettive educative in Italia tra Restaurazione ed Unificazione. BRESCIA:La Scuola, p.681 - 705 , ISBN: 88-350-8827-X
TOGNON G (1994). Principio di responsabilità ed educazione alla legalità. In: Mattioni A, Tognon G, Totaro F. La responsabilità di ricostruire. alla ricerca della legalità perduta. MILANO:in Dialogo Editore, p.31 - 44 , ISBN: 88-85985-43-2
TOGNON G (1994). Principio di responsabilità ed educazione alla legalità. In: A. MATTIONI, G. TOGNON, F. TOTARO. La responsabilità di ricostruire: alla ricerca della legalità perduta. MILANO:In Dialogo, p.31 - 44 , ISBN: 88-85985-43-2
TOGNON G (1993). Préface. In: Pic de la Mirandole. (a cura di) TOGNON G; BOULNOIS O, Pic de la Mirandole. Oeuvres philosophiques. Parigi:Presses Universitaires de France, p.III - LIII , ISBN: 2-13-044964-6
TOGNON G (1993). Per una politica "pubblica". HUMANITAS, vol. XLVIII, 4, p.478 - 484
TOGNON G (1993). Tra storia ed apologetica. La filosofia morale e giuridica di Pietro Tamburini. In: AA. VV.. (a cura di) Corsini P, Montanari D, Pietro Tamburini e il giansenismo lombardo. BRESCIA:Morcelliana, p.107 - 150
TOGNON G (1992). La métamorphose de la mélancolie pendant la Renaissance, entre médicine et philosophie. In: AA.VV.. Esthétique et mélancolie. :I.A.V. Institut d'Arts Visuel, p.35 - 43
TOGNON G (1992). Stato e Chiesa nell'educazione. il magistero pontificio da Pio XI a Giovanni Paolo II. In: AA. VV. . (a cura di) GALLI N, L'educazione cristiana negli insegnamenti degli ultimi pontefici. Da PioXI a Giovanni Paolo II. MILANO:Vita e pensiero, p.179 - 217 , ISBN: 88-343-2971-6
TOGNON G (1991). Giovanni Pico della Mirandola. Lettere per un autoritratto. In: AA. VV.. (a cura di) Martinelli Braglia G., Committenze dei Pico. MIRANDOLA:Cassa di risparmio di Mirandola, p.21 - 42
TOGNON G (1991). Monadologia Causa dei. ROMA-BARI:Laterza, p.1 - 182 , ISBN: 88-421-0248-2
TOGNON G (1990). Ad maiorem semper cultum: limiti e calcolabilità della perfezione dell'universo e dell'uomo nel pensiero di Leibniz. In: AA. VV.. (a cura di) LAMARRA A, L'infinito in Leibniz. Problemi e terminologia. HANNOVER:G.W. Leibniz-Gesellschaft, p.157 - 172 , ISBN: 3-9800978-5-4
TOGNON G (1990). Benedetto Croce alla Minerva. La politica scolastica italiana tra Caporetto e la Marcia su Roma. BRESCIA:La Scuola, p.1 - 607 , ISBN: 88-350- 8378-4
Tognon G. (1990). Giovanni Gentile e la riforma della scuola. In: AA.VV.. Il Parlamento italiano. Milano:Nuova CEI- Mondadori, vol. XI, p.171 - 192 , ISBN: CFI0130333
TOGNON G (1990). Per una battaglia di giustizia nella democrazia italiana. HUMANITAS, vol. XLV, 5, p.569 - 578
TOGNON G (1989). Christian Wolff e gli "Essais de Theodicée" di Leibniz. LEXICON PHILOSOPHICUM, vol. L, 4, p.117 - 132
TOGNON G (1988). Bertrando Spaventa e la Filosofia del diritto di Hegel. In: AA. VV.. (a cura di) Oldrini G, Filosofia e coscienza nazionale in Bertrando Spaventa. URBINO:Edizioni Quattroventi, p.61 - 72 , ISBN: 88-392-0059-2
TOGNON G (1988). Da Naudé a Bayle. GIORNALE CRITICO DELLA FILOSOFIA ITALIANA, vol. VIII sesta serie, III, p.437 - 442
TOGNON G (1988). L'immaginazione nella filosofia di Leibniz. LEXICON PHILOSOPHICUM, vol. XLV, 3, p.37 - 70
TOGNON G (1987). Antiumanesimo e apologetica nel XVI secolo. GIORNALE CRITICO DELLA FILOSOFIA ITALIANA, vol. VII sesta serie, III, p.593 - 597
TOGNON G (1987). Il contributo culturale dei cattolici al problema della pace nel XX secolo. HUMANITAS, vol. 2, p.264 - 268
TOGNON G (1987). Il Leibniz di Giovanni Gentile. Un capitolo sulla storia e sulla fortuna di Leibniz in Italia. In: AA. VV.. (a cura di) Cesa C, Scritti in onore di Eugenio Garin. PISA:Scuola Normale Superiore, p.455 - 474 , ISBN: 88-7642-012-6
TOGNON G (1987). J. H. Lambert tra scetticismo e epistemologia. GIORNALE CRITICO DELLA FILOSOFIA ITALIANA, vol. VII sesta serie, III, p.599 - 602
TOGNON G (1987). La pace. Indagine nei libri di testo. ROMA:Sapere 2000, , ISBN: 88-7673-026-5
TOGNON G (1987). Pico della Mirandola. Oratio . BRESCIA:La Scuola Editrice, , ISBN: 88-350-7929-2
TOGNON G (1987). Universalisti ed integrati nella République des Lettres. L'edizione critica dell'epistolario di Jean Le Clerc. GIORNALE CRITICO DELLA FILOSOFIA ITALIANA, vol. VII sesta serie, III, p.586 - 592
TOGNON G (1986). Leibniz e la costruzione degli Essais de Theodicée. Edizione e commento dell'indice autografo. LEXICON PHILOSOPHICUM, vol. XL, 2, p.31 - 72
TOGNON G (1985). G. W. Leibniz e l'educazione del principe. PEDAGOGIA E VITA, vol. 46, 3, p.271 - 296
TOGNON G (1985). Gioele Solari e la storia della filosofia. In: AA.VV.. Gioele solari nella cultura del suo tempo. MILANO:FrancoAngeli, p.163 - 174
TOGNON G (1985). Pensare la pace e pensare la guerra. sulla storia e sulle nuove prospettive della ricerca sulla pace. HUMANITAS, vol. XL, 6, p.877 - 899
TOGNON G (1985). S. Semplici, Un filosofo all'ombra del nichilismo. W. Weischedel (Armando, Roma 1984). STUDIUM, 2, p.254 - 257
TOGNON G (1984). La pace a tre dimensioni. Ricerca sulla pace, movimenti per la pace, educazione alla pace. PEDAGOGIA E VITA, vol. 46, 1, p.31 - 54
Tognon G. (1984). Leibniz, Toland, Spinoza: une lettre inédite à propos des Letters to Serena. Bulletin de l'association des amis de Spinoza, vol. 1, 12, p.2 - 11
TOGNON G (1983). Filosofia e politica in Bertrando Spaventa. NAPOLI:Bibliopolis, p.43 - 85
TOGNON G (1983). L'albero della politica. In: AA. VV.. Il futuro della politica. Trento:Quaderni della Rosa bianca (Trento), p.36 - 44
TOGNON G (1982). G. W. Leibniz: dinamica e teologia. il carteggio inedito con J. Lenfant (1693). GIORNALE CRITICO DELLA FILOSOFIA ITALIANA, vol. LXI (LXIII), III, p.278 - 329
Tognon G; Bocca E. (1981). Appunti inediti su Renato Cartesio (manoscritto torinese). FIRENZE:Olschki, , ISBN: 88-222-3030-2
Documento | Nid | Data di inserimento |
---|---|---|
![]() 100 Domande su EST-ETICA. Filosofia dell'educare.pdf (84.49 KB) |
1009956 | 20/11/2014 |
![]() 60 domande su La democrazia del merito.pdf (33.26 KB) |
10020580 | 28/12/2017 |
![]() 50 domande su HARARI Da animali a dei.pdf (79.96 KB) |
10022399 | 16/05/2018 |
![]() PROGRAMMA PEDAGOGIA GENERALE 2020-2021.doc (52.5 KB) |
10033925 | 06/10/2020 |
![]() PROGRAMMA STORIA dell'EDUCAZIONE 2020-2021.doc (75.5 KB) |
10033926 | 06/10/2020 |
![]() PROGRAMMA Pedagogia Generale 21-22.pdf (160.43 KB) ![]() PROGRAMMA Storia dell'educazione 2021 22.pdf (170.42 KB) |
10039040 | 11/09/2021 |
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582