Curriculum Vitae
Luogo e data di nascita: Palermo, 7.11.1982
Decreto di nomina a magistrato ordinario: D.M. 8.6.2012
Ufficio e settore di appartenenza: Tribunale di Palermo, Giudice presso la Sezione Lavoro (dal mese di febbraio del 2014 ad oggi)
TITOLI:
- DIPLOMA DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA (2005) con votazione di 110/110 con lode, con la tesi "La somministrazione di lavoro"
- DIPLOMA DI SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE (2007) con la tesi "Tutela del lavoratore contro l’insolvenza del datore di lavoro tra diritto comunitario e diritto interno"
- TITOLO DI ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE FORENSE (2008)
- TITOLO DI MEDIATORE PROFESSIONALE (2011)
- DOTTORATO DI RICERCA IN “DIRITTO DELL’IMPRESA” (2012), presso l’Università degli studi di Palermo – Facoltà di Giurisprudenza - Scuola Dottorale Internazionale "Tullio Ascarelli" (Diritto - Economia - Storia), con la tesi “Autotutela individuale del lavoratore”
ATTIVITA’ FORMATIVA:
- DESIGNATO MAGISTRATO TOGATO FORMATORE DECENTRATO RELATIVO AI BIENNI 2018-2020 E 2020-2022 DELLA STRUTTURA TERRITORIALE (DEL DISTRETTO DELLA CORTE DI APPELLO) DI PALERMO, COME DA DELIBERE DEL CSM DEL 24.9.2018 E DELL’11.11.2020;
- DESIGNATO DOCENTE DALL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATERIA DI “DIRITTO DEL LAVORO” PER IL CORSO DI LAUREA IN “ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE” (A.A. 2021-2022);
- NOMINATO DOCENTE DELL’UNIVERSITA’ LUMSA DI PALERMO PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATERIA DI “DIRITTO DEL LAVORO” PRESSO IL CORSO DI LAUREA IN “ECONOMIA E COMMERCIO” – DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA – SEDE DI PALERMO (A.A. 2022-2023);
- MODERATORE NELL’EVENTO FORMATIVO DI RILEVO NAZIONALE “LE GARANZIE DEI DIRITTI DEL LAVORO”, che si è tenuto presso l’Aula Magna della Corte di Appello di Palermo nelle date 8-9-10 giugno 2022, organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura;
- MODERATORE NELL’EVENTO FORMATIVO DI RILIEVO NAZIONALE “I CONTRATTI DI LAVORO FRAUDOLENTI NELLA FASE GENETICA E IN QUELLA DI ESECUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO: TUTELA CIVILE E PENALE”, che si è tenuto presso l’Hotel “Baia di Ulisse” di Agrigento nelle date 23-24 settembre 2022, organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura;
- MODERATORE NELL’EVENTO FORMATIVO DI RILIEVO NAZIONALE “LA RIFORMA DEL PUBBLICO IMPIEGO TRA SPINTE EVOLUTIVE E MODALITA’ OPERATIVE”, che si è tenuto presso l’Aula Magna della Corte di Appello di Palermo nelle date 11-12 aprile 2019, organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura;
- DESIGNATO DOCENTE DI DIRITTO DEL LAVORO PRESSO LA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI “G.SCADUTO” – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO (PER IL I° ed il II° ANNO) – A.A. 2019-2020; (PER IL I° ANNO) A.A. 2020-2021; (per il I° e II° ANNO) A.A. 2021-2022 (per il I° e II° anno);
- SELEZIONATO COME COMPONENTE DEL “FOCUS GROUP” DAL TEMA “LA MAGISTRATURA ONORARIA” IN OCCASIONE DELL’EVENTO “2011-2021: DIECI ANNI DI SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA”, organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura nelle date 14.9.2021 e 17.9.2021;
- RELATORE unico del Seminario integrativo delle lezioni di Diritto del lavoro I, tenuto presso la Facoltà di Giurisprudenza di Palermo, durante il primo ciclo di lezioni, A.C. 2009/2010, sul tema “Nuovi assetti della contrattazione collettiva”;
- PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE DAL TITOLO “Libertà economiche e diritti sociali: la difficile strada verso l’integrazione” AL QUINTO SEMINARIO LEONESSANO (2009), svoltosi in tre giornate nel Comune di Leonessa (RI).
- PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE DAL TITOLO “Autotutela individuale del lavoratore” AL SETTIMO SEMINARIO LEONESSANO (2011), svoltosi in tre giornate nel Comune di Leonessa (RI).
- DOCENTE nell’ambito del Master di I° livello in “Relazioni industriali, Diritto del Lavoro e Sicurezza Sociale”, presso il Dipartimento di Diritto Privato Generale, della Facoltà di Giurisprudenza di Palermo, relazionando sui temi “L’autotutela sindacale, lo sciopero ed i suoi limiti”; “Efficacia del contratto collettivo nel settore pubblico e privato”; “Prescrizione e decadenza nel diritto del lavoro” (2010).
- RELATORE NELLA TAVOLA ROTONDA “La tutela processuale del lavoratore dalla L.92/2012 al d.Lgs. 23/2015” che si è tenuto il 21.11.2017 presso l’Aula della 1a Sezione civile della Corte d’Appello di Palermo, organizzata dalla Scuola Superiore Magistratura;
- MODERATORE NELL’EVENTO FORMATIVO “La Gestione Separata INPS”, che si è tenuto presso l’Aula Magna della Corte di Appello di Palermo il 22.2.2019, organizzato dalla Scuola Superiore Magistratura;
- MODERATORE NELL’EVENTO FORMATIVO “L’azione di regresso dell’INAIL: rapporti fra giudizio penale e civile. Questioni controverse e prassi applicative”, che si è tenuto presso l’Aula Magna della Corte di Appello di Palermo il 28.11.2019, organizzato dalla Scuola Superiore Magistratura;
- MODERATORE NELL’EVENTO FORMATIVO “L’ufficio per il processo: opportunità e sfida per ripensare e riorganizzare la giurisdizione”, svoltosi su teams in data 24.2.2022, organizzato dalla Scuola Superiore Magistratura;
- RELATORE NELL’INCONTRO “Presentazione del Protocollo per la liquidazione dei compensi in materia di patrocinio a spese dello Stato nei procedimenti civili”, organizzato dalla Presidenza del Tribunale di Palermo in collaborazione con il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Palermo, tenutosi in Aula Magna della Corte di Appello di Palermo in data 31.3.2022;
- RELATORE NELL’INCONTRO FACENTE PARTE DEL PROGETTO “PCTO” (PERCORSO PER LE COMPETENZE TRASVERSALI ORIENTAMENTO), denominato “Alla scoperta delle professioni legali ed economiche”, organizzato dall’Università Lumsa, tenutosi in data 23.3.2022 e a cui hanno partecipato studenti di nove Istituti liceali di tutta Italia (svoltosi sulla piattaforma “google meet”);
- RELATORE NEL CICLO DI INCONTRI SUL “DIRITTO CONDOMINIALE”, organizzato dall’A.N.A.C.I., dall’A.G.I.U.S. e dall’A.N.F. presso l’Hotel Astoria di Palermo nelle date 7-9 aprile 2022, con la relazione dal titolo “Le problematiche condominiali nel diritto del lavoro”;
- RELATORE NELL’INCONTRO “LICENZIAMENTO DISCIPLINARE: IL DILEMMA DEL RITO”, tenutosi in data 24.6.2022 , presso Villa Filippina a Palermo ed organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Palermo in collaborazione con l’associazione di avvocati “IUS”;
- RELATORE NELL’INCONTRO “UNA PANORAMICA SULLE NOVITA’ DEL DIRITTO DEL LAVORO”, webinar online, tenutosi in data 30.11.2022, organizzato dall’AGI (Associazione Giuslavoristi Italiani), esponendo la relazione dal titolo “La prescrizione dei crediti retributivi nella Giurisprudenza della Corte di Cassazione”;
- MODERATORE NEL CONVEGNO “Etica e procedimenti disciplinari nel pubblico impiego dopo la Riforma Madia: aspetti e sanzioni”, tenutosi presso la Chiesa Maria SS. della Misericordia in Termini Imerese in data 18.1.2020, organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Termini Imerese;
- RELATORE NEL CONVEGNO “Il contratto di lavoro a termine nella prospettiva europea”, che si è tenuto presso l’Aula Magna della Corte di Appello di Palermo il 22.11.2014, organizzato dall’AGIUS (Associazione Giuristi Siciliani), relazionando sul tema “Il contratto a termine nel lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni”;
- RELATORE NEL CONVEGNO “Il processo del lavoro e dintorni” tenutosi presso l’Aula Magna della Corte di Appello (13.1.2017), organizzato dall’ A.N.A.I. (Associazione Nazionale Avvocati Italiani);
- RELATORE NEL CONVEGNO “Il rito Fornero: disciplina ed applicazioni giurisprudenziali”, tenutosi presso l’Aula “L. Crescente” - Palazzina M - Tribunale di Palermo, organizzato dall’A.I.G.A. (Associazione Italiana Giovani Avvocati) in collaborazione con l’A.G.I. (Associazione Giuslavoristi Italiani) con la relazione dal titolo “La fase sommaria del rito Fornero”;
- RELATORE NEL CONVEGNO “La disciplina delle mansioni e delle collaborazioni alla luce del jobs act”, tenutosi presso l’Aula Magna della Corte di Appello (10.6.2017), organizzato dall’AGIUS (Associazione Giuristi Siciliani);
- RELATORE NEL CONVEGNO “I contratti di lavoro flessibili”, tenutosi presso l’Aula Magna della Corte di Appello (1.12.2017), organizzato dall’AGIUS (Associazione Giuristi Siciliani) con la relazione dal titolo “Contratto a termine alle dipendenze della pubblica amministrazione”;
- MAGISTRATO AFFIDATARIO di n. 11 M.O.T. (di cui tre del D.M. 3 febbraio 2017, una del D.M. 7 febbraio 2018, due del D.M. 12 febbraio 2019, due del D.M. 3.1.2020 e due del D.M. 2.3.2021), di cui due in tirocinio mirato, n. 8 G.O.P. e di n. 4 SPECIALIZZANDI DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI “G. SCADUTO”, nonché MAGISTRATO FORMATORE di n. 6 TIROCINANTI EX ART. 73 DL 69/2013;
INCARICHI EXTRAGIUDIZIARI:
- DESIGNATO MAGISTRATO TOGATO FORMATORE DECENTRATO RELATIVO AI BIENNI 2018-2020 E 2020-2022 DELLA STRUTTURA TERRITORIALE (DEL DISTRETTO DELLA CORTE DI APPELLO) DI PALERMO, COME DA DELIBERE DEL CSM DEL 24.9.2018 E DELL’11.11.2020
- DESIGNATO DOCENTE DALL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATERIA DI “DIRITTO DEL LAVORO” PER IL CORSO DI LAUREA IN “ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE” (A.A. 2021-2022);
- NOMINATO DOCENTE DELL’UNIVERSITA’ LUMSA DI PALERMO PER L’INSEGNAMENTO DELLA MATERIA DI “DIRITTO DEL LAVORO” PRESSO IL CORSO DI LAUREA IN “ECONOMIA E COMMERCIO” – DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA – SEDE DI PALERMO (A.A. 2022-2023);
- nominato magistrato componente la Commissione Disciplinare prevista dall’art. 17 del D.Lgs. 28/07/1989 n. 271 – biennio 2017/2019 (cfr. verbale di riunione del Consiglio Giudiziario di Palermo dell’1.12.2016).
- eletto come componente della Giunta Esecutiva distrettuale di Palermo dell’Associazione Nazionale Magistrati (A.N.M.) per il quadriennio dicembre 2022-dicembre 2026; in particolare, designato come Presidente della suddetta Giunta, come da verbale del 21.12.2021, a partire dal 21.12.2023;
- designato componente dell'Ufficio sindacale A.N.M. di Palermo, con delibera di giunta del 5.3.19.
- nominato in data 10.1.2021 dalla Giunta Esecutiva Centrale A.N.M. componente della Commissione di studio permanente ANM (prevista dall’art. 12 e art. 38-bis, capo III dello statuto ANM) “CARICHI ESIGIBILI”;
- nominato in data 10.1.2021 dalla Giunta Esecutiva Centrale A.N.M. componente della Commissione di studio permanente ANM (prevista dall’art. 12 e art. 38-bis, capo III dello statuto ANM) “DIRITTO DEL LAVORO”;
- designato dal Presidente del Tribunale con nota prot. n. 19-7495 magistrato togato componente dell’Osservatorio al fine di concordare con il Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Palermo un protocollo d’intesa per la liquidazione degli onorari agli avvocati per l’opera prestata in favore dei soggetti ammessi al patrocinio a spese dello Stato per il settore civile; protocollo effettivamente sottoscritto dal Presidente del Tribunale di Palermo e dal Presidente del COA di Palermo in data 7.3.2022.
- delegato, con decreto del Presidente del Tribunale di Palermo del 22.4.2014, a presiedere l’Ufficio Centrale Elettorale del Comune di Cinisi in occasione delle elezioni amministrative del 25 maggio 2014.
- Dal dicembre del 2016 il sottoscritto ha svolto con continuità la funzione di SEGRETARIO nelle periodiche riunioni indette dal Presidente della Sezione ai sensi dell’art. 97 della vigente circolare sulle tabelle, occupandosi di redigere il relativo verbale della seduta.
- designato componente dell'Ufficio Elettorale dell'Ufficio Elettorale del Tribunale di Palermo per le elezioni dei componenti magistrati del Consiglio Superiore della Magistratura dell'8 e 9 luglio 2018, come da verbale del Consiglio Giudiziario presso la Corte di Appello di Palermo del 14 giugno 2018
- MEMBRO DELLA COMMISSIONE D’ESAMI PRESSO L’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO NELLE SEGUENTI MATERIE: “Diritto del lavoro”; “Diritto del lavoro I”; “Diritto del lavoro II” (Facoltà di Giurisprudenza); “Diritto del lavoro”; “Diritto del lavoro nelle pubbliche amministrazioni” (Facoltà di Scienze politiche) (2009 – 2012).
- DESIGNATO DOCENTE DI DIRITTO DEL LAVORO PRESSO LA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI “G.SCADUTO” – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO (PER IL I° ed il II° ANNO) – A.A. 2019-2020; (PER IL I° ANNO) A.A. 2020-2021; (per il I° e II° ANNO) A.A. 2021-2022 (per il I° e II° anno);
- designato COMPONENTE della commissione di esame della scuola AGI (Associazione giuslavoristi italiani) di Alta Formazione in Diritto del Lavoro Sindacale e della Previdenza Sociale “Luca Boneschi” (nomina del 20.1. 2022).
LINGUA STRANIERA:
- CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE, come attestata dal SUPERAMENTO CON ESITO POSITIVO DEL CORSO DI INGLESE “E-LEARNING” (in cui il sottoscritto è stato collocato nel livello “medio-avanzato”), organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura e svoltosi dal mese di luglio al mese di ottobre 2013.
ATTIVITA’ SVOLTA NELLA QUALITA’ DI MAGISTRATO FORMATORE DELLA STRUTTURA TERRITORIALE DI PALERMO:
- Quanto alla formazione dedicata ai magistrati in tirocinio, l’impegno formativo è stato notevole e crescente, posto che, in seguito alle recenti indicazioni della S.S.M. e del C.S.M., l’organizzazione degli stage per i Magistrati Ordinari in Tirocinio (M.O.T.) è ormai interamente demandata alla struttura territoriale decentrata, e che nel 2020 si è verificato l’avvicendamento di due concorsi da gestire (D.M. 12.2.2019 e D.M. 3.1.2020). Infatti, nel corso del 2019 e del primo semestre del 2020 sono stati organizzati gli stages per i M.O.T. del D.M. 12.2.2019 (su protezione internazionale, tribunale delle imprese, p.c.t. e uso di consolle, tribunale dei minorenni, c.t.u. e spese di lite) e per i M.O.T. del D.M. 3.1.2020 (su protezione internazionale, tribunale delle imprese, p.c.t. e uso di consolle, tribunale dei minorenni). Sono tuttora in corso i numerosi e diversi stage organizzati per i M.O.T. nominati con D.M. 2.3.2021.
- Inoltre, va aggiunto che, a seguito dell’emanazione del d.lgs 13 luglio 2017 n. 116, la struttura decentrata (ed il sottoscritto in particolare, rivestendo il ruolo di delegato per la formazione onoraria) è anche intervenuta nell’organizzazione del tirocinio degli aspiranti alla nomina di giudice onorario di pace e di viceprocuratore onorario (procedura tuttora in corso), espletando i diversi e molteplici adempimenti previsti dalla delibera CSM del 20.6.2019 e dalle relative linee guida emanate dalla S.S.M.
- Per quanto concerne la formazione permanente, il sottoscritto ha contribuito ad organizzare e partecipato ai seguenti eventi formativi organizzati dalla Struttura territoriale della Scuola Superiore della Magistratura:
o “Pari opportunità: Chimera o Realtà?” (26/10/2018);
o “Il diritto e lo straniero. Multiculturalismo e categorie giuridiche” (08/11/2018);
o “Ragionevole durata del processo civile e diritti economici” - Palermo, Aula Magna Corte di Appello, (09/11/2018);
o Incontro teorico-pratico sul tema: “La notifica a mezzo PEC e le comunicazioni di Cancelleria nel processo telematico. Controllo del giudice e funzioni avanzate di “Consolle” (31/01/2019);
o “Questioni preliminari afferenti la regolare costituzione delle parti (notifiche - dichiarazione di assenza – costituzione di parte civile)” (05/02/2019);
o “Il punto sul procedimento cautelare uniforme e sulla tutela cautelare d’urgenza. Questioni aperte e casi controversi” (12/02/2019);
o “La gestione separata INPS, Questioni controverse e prassi applicative” (22/02/2019);
o “Le misure di sicurezza nei confronti dei soggetti non imputabili: profili giuridici e questioni pratiche” (14/03/2019);
o "La carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori” (22/03/2019);
o "English language course specialist terminology in criminal and civil matters” (4/04/2019 e 5/04/2019);
o “La riforma del pubblico impiego tra spinte evolutive e modalità operative” (11/04/2019 e 12/04/2019);
o Tavola rotonda - settore penale sul tema: “La nuova era di contrabbando nel Mar Mediterraneo”. Conclusione incontri: “Nuove sfide europee nella lotta contro il traffico di illecito” (06/05/2019);
o Settore interdistrettuale ed interdisciplinare sul tema: “Ascoltare per apprendere, per capire, e per tutelare”. Giornata di studio sull’ascolto delle fasce deboli - Palermo, Aula Livatino, (10/05/2019);
o “Il risarcimento del danno: tecniche liquidatorie, strumenti riparatori” (17/05/2019);
o Tavola rotonda - settore civile - sul tema: “Bambini nel conflitto genitoriale, tutela e trasformazione” (14/06/2019);
o Incontro di studio interdistrettuale ed interdisciplinare (in memoria di Rosario Livatino) sul tema: “Tutela della spesa pubblica nel diritto nazionale e sovranazionale”, presso l’iH Hotels Agrigento Kaos Resort, in Via Giovanni Gentile n.11, Villaggio Pirandello (AG), (21/09/2019);
o Incontro di studio interdisciplinare sul tema: “Il nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza: le procedure di allerta e gli strumenti di composizione della crisi” (18/10/2019);
o GIORNATA EUROPEA DELLA GIUSTIZIA CIVILE - Incontro di studio settore civile sul tema: “Famiglia e soggetti deboli tra novità legislative e diritto vivente” (25/10/2019);
o Incontro di studio settore civile sul tema: “Effettività della tutela giurisdizionale nei rapporti civili patrimoniali” - LUMSA, (08/11/2019);
o Incontro di studio interdisciplinare sul tema: “L’azione di regresso dell’INAIL – rapporti fra giudizio penale e civile Questioni controverse e prassi applicative” (28/11/2019);
o “Course of Communication focused on Law and Legal Terminology in Criminal and Civil Proceedings” (20/05/2020);
o “Deontologia e professionalità del magistrato: un binomio indissolubile’, Incontro di studio interdisciplinare in memoria di Rosario Livatino (21/09/2020);
o “Locazioni commerciali e pandemia da Covid-19: il governo delle disfunzioni del rapporto e la ricerca del giusto rimedio” (webinair) (14/1/2021);
o “Rassegna ragionata della giurisprudenza di legittimità (anno 2020) in tema di condominio civile” (18/03/2021);
o “Incontro di studio teorico-divulgativo settore civile sul tema: ‘Informatica e Giustizia: youline, una app per il futuro” (20/04/2021);
o Incontro di studio settore civile sul tema: “Il consenso informato nella legge 219/2017: profili risarcitori e tutela dell’incapace”, Piattaforma telematica Teams-SSM” (27/05/2021)
o “Il patrocinio a spese dello Stato nel processo penale”, Piattaforma telematica Teams-SSM” (12/07/2021);
o “Il difficile compito del magistrato tra fonti sovranazionali e fonti interne” webinar (20/07/2021);
o Convegno (in memoria di Rosario Livatino) sul tema: “Diritto e ambiente e diritto all’ambiente”, articolato su tre sessioni dal 24 settembre (mattina e pomeriggio) al 25 settembre (mattina) 2021, presso Baia di Ulisse Wellness & SPA Via Lacco Ameno San Leone (AG) (24/09/2021 - 25/09/2021);
o Convegno di diritto civile sul tema “Teoria dei beni, situazioni di appartenenza e diritto vivente”, Palermo, 28-29 ottobre 2021, Aula Magna - Palazzo di Giustizia. Corso articolato su tre sessioni: presso la Corte di Appello di Palermo (28/10/2021 - 29/10/2021);
o “La riforma della Magistratura Onoraria tra legge delega e legge delegata”, tenuto con modalità “Webinar (30/11/2021);
o “I nuovi orizzonti della protezione internazionale nell’era della pandemia” (17/12/2021);
o “L'ufficio per il processo: opportunità e sfida per ripensare e riorganizzare la giurisdizione” - Piattaforma telematica Teams-SSM” - webinar(24/02/2022);
o “Course of English Communication Skills on Context focused on Law and Legal Terminology in Criminal and Civil Proceedings” (21/03/2022);
o “Incontro di studio settore interdisciplinare sul tema: “Linguaggio e identità di genere”, presso l’Aula Magna della Corte d’Appello di Palermo(12/04/2022);
o Incontro di studio settore civile sul tema: “Le nuove frontiere del diritto di famiglia” -Convegno internazionale - Aula Magna, Università LUMSA (03/05/2022);
o Ciclo di incontri di studio settore interdisciplinare sul tema: “La procedura esecutiva immobiliare. Il ruolo del custode e del delegato alla vendita”, Codice Corso – (06/05/2022-07/05/2022- 13/05/2022 -14/05/2022-20/05/2022-21/05/2022-24/06/2022-25/06/2022), presso Aula Congressi Via Orsini n.9 ed 1-2.07.2022 presso Aula Congressi Hotel Magaggiari di Cinisi;
o Incontro di studio settore civile (lavoro) sul tema: “Le garanzie dei diritti del lavoratore”, 8 Giugno ore 15:00, 9-10 Giugno ore 9:00 p.v. presso l’Aula Magna della Corte d’Appello di Palermo. (08/06/2022 – 10/6/2022);
o “Dialogo tra arte, giustizia e letteratura: il contrasto tra le meraviglie della valle dei templi e le ferite dei delitti mafiosi a trent’anni dalle stragi”, Agrigento (8/7/2022);
o “I contratti di lavoro fraudolenti nella fase genetica ed in quella di esecuzione del rapporto di lavoro”, Agrigento (23/09/2022-24/09/2022);
o “L’udienza presidenziale nel procedimento di separazione e divorzio” (21/10/2022);
o “La responsabilità sanitaria prima e dopo la legge Gelli”, presso l’Aula Magna della Corte d’Appello di Palermo (28/10/2022);
o “Profili generali dei bilanci d'impresa: logica, struttura e principi del bilancio, vizi” presso l’Aula Magna della Corte d’Appello di Palermo (18/11/2022);
o “La riforma del processo civile”, presso l’Aula Magna della Corte d’Appello di Palermo (22/11/2022);
o “Rilievi del bilancio e profili di responsabilità: analisi del bilancio nel contesto giudiziario, casi pratici di analisi di poste di bilancio”, presso l’Aula Magna della Corte d’Appello di Palermo (25/11/2022);
o “Bilancio e crisi d'impresa”, presso l’Aula Magna della Corte d’Appello di Palermo (30/11/2022);
o “La riforma del processo civile introdotta dal d.lgs n. 149/2022. Le principali novità e le norme che entreranno in vigore il 1° gennaio 2023” (06/12/2022);
o “Le indagini preliminari alla luce delle modifiche introdotte dalla riforma Cartabia”, presso l’Aula Magna della Corte d’Appello di Palermo (12/12/2022);
o “L’udienza preliminare e predibattimentale alla luce delle modifiche introdotte dalla riforma Cartabia”, presso l’Aula Magna della Corte d’Appello di Palermo (22/12/2022);
Principali pubblicazioni
- AUTORE DELLA MONOGRAFIA dal titolo “Autotutela individuale del lavoratore – Analisi approfondita sul tema”, pubblicata nel febbraio del 2014, dalla E.A.I. (Edizioni Accademiche Italiane) – ISBN: 978-3-639-72210-9, una copia della quale è custodita all’interno della “Deutsche Nationalbibliothek” (“Biblioteca Nazionale Tedesca”) come agevolmente si può ricavare dalla consultazione del sito web http://dnb.d-nb.de.;
- AUTORE DELLA NOTA A SENTENZA “I criteri per ottenere la liquidazione dei contributi versati dai lavoratori extracomunitari rimpatriati: il chiarimento della Suprema Corte”, pubblicata nella rivista giuridica “Argomenti di diritto del lavoro” n. 6/2010.
- AUTORE DEL SAGGIO “Sciopero, serrata e rappresentazioni teatrali: una prassi diffusa, un problema aperto”, pubblicato nella rivista giuridica “Diritto del mercato del lavoro” n. 1-2/2010.
- COAUTORE DELLA NOTA A SENTENZA dal titolo “La Corte di Giustizia e l’abusiva reiterazione dei contratti a termine nel pubblico impiego“, pubblicata nella rivista giuridica “Il diritto vivente” n. 1/2018 (ISBN 2532-4853), consultabile in http://www.magistraturaindipendente.it/la-corte-di-giustizia-e-labusiva-... contratti-a-termine-nel-pubblico-impiego.htm;
- AUTORE DEL COMMENTO ALL’ART. 2094 C.C. all’interno dell’opera “Commentario al Codice Civile”, ed. Admaiora, Trani,ed. Admaiora, Trani, 2019, ISBN 978-88-6871-090-3;
- Sono inoltre stati pubblicati (e massimati) sulla rivista on line, dotata di comitato scientifico, “Il Giuslavorista.it” (Giuffrè Editore) i seguenti provvedimenti dello scrivente su alcune tematiche di interesse nazionale:
n. 2 ordinanze ex art. 700 c.p.c. aventi ad oggetto l’inserimento in graduatoria da parte di docenti della scuola pubblica;
n. 2 sentenze in materia di riconoscimento di rapporto a tempo indeterminato da parte di precari della scuola pubblica e riconoscimento degli scatti di anzianità previsti dal CCNL di comparto e dall’art. 53 l. n. 312/1980;
una sentenza in materia di docenti di scuola pubblica con contratto a tempo determinato post Corte Cost. n. 187 del 2016 e Cass. nn. 22552, 22553, 22554, 22555, 22556, 22557, 22558 del 2016 - (pubbl. il 27.4.2017);
una sentenza in materia di responsabilità solidale (nel caso di specie, di Trenitalia s.p.a.) ex art. 29 dlgs. 276/2003 post Cass. n. 10731/2016 – (pubbl. il 22.6.2017);
una sentenza resa in un procedimento di opposizione ad ordinanza “fornero” che si occupa, tra l’altro, dell’interpretazione dell’art. 24, comma 4, d.l. n. 201/2011 post Cass. S.U. n. 17589/2015 (pubbl. il 9.5.2017);
una sentenza (di rigetto) che si occupa del caso di una lavoratrice del call center Almaviva che chiedeva accertarsi l’illegittimità dei contratti di collaborazione coordinata a progetto stipulati con la convenuta e, quindi, dichiararsi la natura subordinata e a tempo indeterminato del proprio rapporto (pubbl. il 10.5.2017);
un decreto ex art. 28 st.lav. che si occupa della questione circa l’attualità della condotta antisindacale (pubbl. il 17.12.2017);
un'ordinanza ex art. 700 c.p.c. che si occupa del dibattuto rapporto tra procedimento di urgenza e rito ex l. 92/2012 - c.d. "Rito Fornero" (pubbl. il 23.7.2018)
un’ opposizione ad ordinanza “fornero” avente ad oggetto un’intricata vicenda, che coinvolge vari profili (unicità centro imputazione di interessi, licenziamento orale, decadenze, trasferimento di azienda, ecc.) – pubbl.il 30.7.2018
un’opposizione a decreto ingiuntivo, ove viene stabilita l’inesistenza del decreto ingiuntivo opposto dopo aver ritenuto essere intervenuta la successione tra due enti regionali (pubbl. il 30.7.2018)
un’ordinanza di impugnativa di licenziamento resa in un procedimento c.d. ”fornero”, ove è stato stabilito che la trasmissione al datore di lavoro, tramite pec del difensore del lavoratore, di una scansione di un atto di impugnativa di licenziamento in origine cartaceo non è idonea ad impedire la decadenza ex art. 6 l. n. 604/1966, se non sottoscritta digitalmente né elettronicamente, né è dotata di alcuna attestazione di conformità nei termini richiesti dal d.lgs. n- 82/2005 (c.d.Codice dell’Amministrazione Digitale) – pubbl.l’11.11.2020
Tale ultima ordinanza è stata anche pubblicata, massimata e commentata:
Lo scrivente ha poi, con ordinanza depositata il 21.1.2016, sollevato per primo a livello nazionale la questione di legittimità costituzionale (a cui sono seguite n. 7 ordinanze di altrettanti Tribunali ed un’ordinanza della Corte dei Conti, sezione giurisdizionale regionale per l’Emilia Romagna) in riferimento al comma 25 dell'art. 24 del d.l. n. 201/2011, convertito con modificazioni in legge n. 214/2011 così come modificato dal d.l. 65/2015,convertito nella l. n. 109/2015, che è stata oggetto di integrale pubblicazione sulla rivista on line, dotata di comitato scientifico, “Il Giuslavorista.it” (Giuffrè Editore) e commento da parte di alcuni quotidiani nazionali (tra cui “il Messaggero, “Il Giornale”, “Il Fatto Quotidiano”);
Inoltre, in data 24.6.2020 lo scrivente ha trattato per la prima volta nella storia della Repubblica Italiana un procedimento ex art. 28 St.lav. promosso da un’organizzazione sindacale dei carabinieri (Sindacato Italiano dei Militari dei Carabinieri) nei confronti del Ministero della Difesa e del Comanda Legione Carabinieri Sicilia, conclusosi con una conciliazione tra le parti, che ha richiesto una significativa e faticosa opera di mediazione, data la distanza siderale delle posizioni iniziali assunte dalle stesse (e che ha suscitato un discreto clamore mediatico, essendo stata oggetto di attenzione in quotidiani locali – v. “Giornale di Sicilia” - e nazionali – v. “La Repubblica” e “L’Espresso”).
Ancora, va segnalata l’ordinanza ex art. 700 c.p.c. redatta dal sottoscritto del 18 agosto 2022, con la quale è stato riconosciuto, per la prima volta sul piano nazionale, che le società di “food delivery” sono tenute a tutelare i “rider” dal rischio di disidratazione per le alte temperature, per effetto degli obblighi in materia di sicurezza sul lavoro (discendenti dal d.lgs. n. 81/2008). L’ordinanza in questione, oltre ad essere stata attenzionata dai principali media nazionali (es. Ansa, Sky tg 24, “la Repubblica” ecc.) e locali (“Giornale di Sicilia”, “La Sicilia”, “Il Sicilia”, “palermotoday”ecc.) è stata oggetto di approfondimento di numerose riviste specializzate, tra le quali - a mero titolo esemplificativo -“Il Giuslavorista.it” (Giuffrè Editore) e Wikilabour anno X, n. 15 del 14/09/2022, nonché menzionata sul sito del Tribunale di Palermo nella sezione “news” (https://tribunale-palermo.giustizia.it/it/paginadettaglio.page?contentld...).
Documento | Nid | Data di inserimento |
---|---|---|
![]() (100.04 KB) |
10045901 | 18/01/2023 |
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582