Curriculum Vitae
Anno accademico 1991-1992: Laurea in Ingegneria Gestionale presso l'Università degli Studi di Palermo con votazione di 110/110.
Tesi di Laurea: " Impatto ambientale e analisi economica degli impianti di trattamento e smaltimento dei R.S.U". Estratto pubblicato su rivista scientifica
Giugno 1993: Abilitazione alla professione di ingegnere con votazione di 120/120
DOTTORATO DI RICERCA
Maggio 1996:VINCITORE del “XI Ciclo del Dottorato di Energetica” svoltosi presso l’università La Sapienza di Roma.
Tema specifico della ricerca, che è iniziata il 1 novembre 1996
“Consumi energetici nei processi di dissalazione delle acque”.
Novembre 1996: Inizio del XI ciclo di Dottorato presso il Dipartimento di Energetica ed Applicazioni di Fisica (DEAF) dell’Università degli Studi di Palermo
Marzo 1998: Esercitazioni di Fisica tecnica al DEAF nell’ambito del corso di laurea in Ingegneria.
Marzo 1999: Esercitazioni di Fisica tecnica al DEAF nell’ambito del corso di laurea in Ingegneria.
Marzo 2000: Esercitazioni di Fisica tecnica al DEAF nell’ambito del corso di laurea in Ingegneria.
Nel periodo in questione è correlatore presso il DEAF di alcune tesi di laurea inerenti ai processi dissalativi e ai risvolti tecnici ed energetici
Maggio 2000:Acquisizione del titolo “DOTTORE DI RICERCA IN ENERGETICA” il 16 maggio 2000, discussione della tesi : “Consumi energetici negli impianti di dissalazione di acqua di mare: impianti semplici, combinati e integrati”.
Marzo 2002: Ha assunto il tutoraggio della materia “Sistemi energetici” per il Consorzio Nettuno all’Università di Palermo
Dicembre 2003: Ha assunto il tutoraggio della materia “Fisica tecnica ambientale” all’Università di Palermo
Aprile 2012: Correlatore presso il dipartimentento di Economia di Palermo di una tesi inerente al tema della IMMUNIZZAZIONE FINANZIARIA
Dicembre 2012-dicembre 2014: responsabile tecnico del progetto ECODENS per il progetto " Riciclo delle sanze esauste" presso università di palermo
Da settembre 1999 ad oggi è docente di MATEMATICA-FISICA-MATEMATICA APPLICATA all’istituto Don Bosco Ranchibile di Palermo.
È decano laico del dipartimento di MATEMATICA e FISICA dal 2010
E stato eletto dal collegio docenti alla unanimità CONSIGLIERE DI ISTITUTO in data luglio 2017
E' stato direttore del dipartimento di matematica, matematica applicata e fisica del DBR dal 2007 al 2012, ed è nuovamente direttore del suddetto dipartimento da settembre del 2020 a settembre 2023
A settembre 2022 riceve l'incarico di docente a contratto per la MATEMATICA FINANZIARIA, tramite reclutamento su base nazionale, e contestualmente per il corso di INTRODUZIONE ALLA MATEMATICA.
Tale incarico verrà riconfermato, sempre con la stessa modalità, per l'anno accademico 2023-2024
Principali pubblicazioni
Ottobre 1994: Pubblicazione di un estratto della tesi sulla rivista Ingegneria sanitaria ambientale N°4 (lug-ago‘94)
M.Enea, S.Nicosia, G. Salemi:
“RSU: un confronto economico-finanziario ambientale tra diversi sistemi di smaltimento, preliminare alla loro valutazione del loro impatto sull’ambiente”.
Settembre 1996: Pubblicazione sul N°47 della rivista "Ambiente-Risorse-Salute";del lavoro:
S. Nicosia, G. Salemi
“Effetti dell'applicazione di metodi diversi sul risultato della valutazione ambientale di un progetto".
Ottobre 1996: Pubblicazione sul N°34 della rivista “Ambiente 2000”del lavoro:
G. Pirrera, G. Salemi:
“V.I.A.: studio preliminare e principale normativa di riferimento”.
Marzo 1997: Pubblicazione sul N°37 sulla rivista “Ambiente 2000”, del lavoro:
G. Pirrera, G.Salemi:
“Metodologie per la valutazione di impatto ambientale”.
Aprile 1997:Pubblicazione sul Bollettino dei Lavori Pubblici,
G. Salemi:
“Incenerimento:tecnologia decisiva per il XXI secolo? Implicazioni energetiche ed ambientali”.
Agosto 1997: Pubblicazione sul n°4 della rivista “Gea del lavoro:
F. Campione, G.Salemi:
“Ottimizzazione dei consumi energetici e aspetti ambientali nel trattamento del percolato da discarica”.
Settembre 1997: 52°edizione del convegno organizzato dall’ATI (Associazione Termotecnica Italiana) svoltosi dal 22 al 26 Settembre presso Cernobbio (Como), del lavoro:
G. Salemi:
“Il problema delle scale di sensibilità ambientale nella V.I.A (algoritmo numerico applicato a metodi matriciali quantitativi)”.
Settembre 1998: 53°edizione del convegno organizzato dall’ATI (Associazione Termotecnica Italiana) svoltosi dal 13 al 17 Settembre presso Firenze, del lavoro
E. Cardona, S.Culotta, G. Salemi:
“Analisi di un impianto di dissalazione con gruppi RO-MSF in serie”.
Dicembre 1998: Pubblicazione negli atti del convegno “International Workshop on desalination” svoltosi a Roma il 3-4 dicembre, dell’articolo:
F. Campione, G. Salemi:
“A metodology to localize a desalination plant: the Ustica Island case
Gennaio 1999: Pubblicazione sul n°63 rivista "Ambiente-Risorse-Salute" del lavoro:
G. Salemi:
“Parametri fondamentali per l’elaborazione di un ecobilancio".
Dicembre 1999: Pubblicazione sul n°6 della rivista "Gea" del lavoro:
G. Salemi:
“Dissalare è possibile. Le novità impiantistiche ".
Gennaio 2001: Pubblicazione su 135 (2001)ECOLOGICAL MODELLING”
M. Enea G. Salemi
“Fuzzy approach to the Environmental Impact Evaluation”.
Agosto 2008: pubblicazione per la casa editrice TECNOS P80
“Matematica finanziaria (volume PRIMO)
G. Salemi
Agosto 2010: pubblicazione per la casa editrice TECNOS P81
“Matematica finanziaria (volume SECONDO)
G. Salemi
Gennaio 2013: pubblicazione per la casa editrice TECNOS P82
“Matematica finanziaria (volume TERZO)
G. Salemi
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582