Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Didattica » Docenti » Giuseppe Mannino

Giuseppe Mannino

Professore associato
Sede: Palermo
Dipartimento: Giurisprudenza, Economia e Comunicazione
Corso di laurea: Scienze del servizio sociale e del non profit (Roma) - Scienze della formazione primaria - Scienze dell’educazione

Insegnamenti e orario di ricevimento

  • Psicodinamica delle relazioni familiari

    Al termine delle lezioni sono disponibile per il ricevimento, in presenza in via Parlatore. Sono disponibile anche in altri giorni ed orari di ricevimento, su appuntamento
    Qui il mio ricevimento (quotidiano su appuntamento): ricevimento quotidiano: https://meet.google.com/fzm-fbfg-nuq

    Note: link per le lezioni online su meet: lezioni psicodinamica relazioni familiari: https://meet.google.com/vxu-exhn-gmz
  • Psicologia dinamica

    Al termine delle lezioni sono disponibile per il ricevimento, in presenza in via Matteo Bonello, 6, sono disponibile anche in altri giorni ed orari di ricevimento, su appuntamento, anche attraverso meet
    Qui il mio ricevimento (quotidiano su appuntamento): ricevimento quotidiano https://meet.google.com/fzm-fbfg-nuq

    Note: link per le lezioni del LUNEDì: https://meet.google.com/nhg-yhgb-epn; venerdì:Psicologia dinamica Venerdì: https://meet.google.com/xmf-zeyd-dep
  • Psicopatologia dello sviluppo

    Al termine delle lezioni sono disponibile per il ricevimento, in presenza in via Parlatore. Sono disponibile anche in altri giorni ed orari di ricevimento, su appuntamento
    Qui il mio ricevimento online (quotidiano, su appuntamento): ricevimento quotidiano: https://meet.google.com/fzm-fbfg-nuq

    Note: link per le lezioni online su meet: lezioni psicopatologia dello sviluppo: https://meet.google.com/ozc-mqhd-fpb
  • Curriculum Vitae

    Istruzione e Formazione

    1992  Diploma di Maturità Classica  conseguito presso l’Istituto Gonzaga (oggi Centro Educativo Ignaziano – CEI), Palermo

    1997  Master non universitario in “Formazione clinica alla relazione intersoggettiva e gruppale” coordinato dai Proff. F. Di Maria e G. Montesarchio. Presso le Unioversità degli studi di Palermo e di Roma, La Sapienza. Principali materie / abilità professionali oggetto dello studi: Psicologia Dinamica, Psicodinamica dei Gruppi, Psicodramma analitico, Gruppoanalisi.

    1998  Dottore in Psicologia clinica e di comunità, presso l’Università degli studi di Palermo, Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Psicologia, Indirizzo clinico e di comunità. Votazione 110/110 e lode. Attribuzione della dignità di stampa della tesi, effettuata sul tema dello sviluppo del benessere psicosociale nella comunità ,con successiva pubblicazione effettiva della stessa.  Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio: Psicologia dinamica, Psicologia Sociale, Psicodinamica dei gruppi.

    1999  “Esperto in Politiche Sociali”  corso di specializzazione  in politiche sociali presso  Centro Studi Sociali, Istituto di Formazione Politica – Pedro Arrupe di Palermo.  Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio: Psicologia politica, Sociologia, Economia Politica.

    2000  Master in Psicodiagnostica clinica, presso la Scuola di Formazione in Psicologia di Comunità - ASPIC – di Palermo. Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio: Psicodiagnostica, Tecniche del colloquio Psicologico, Tecniche psicometriche.

    2003  “Esperto in Analisi Transazionale”. Corso di formazione in Analisi Transazionale (AT 101) presso il Pontificio Ateneo Salesiano, Facoltà di Scienze della Formazione, Scuola Superiore di Specializzazione in Psicologia Clinica e Psicoterapia (SSSPC – UPS) (Roma). Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio: Psicologia umanistica esistenziale, analisi transazionale, counselling.

    2007  Conclusione della propria Psicoterapia personale e didattica ad orientamento analitico/esistenziale.

    2008  Specialista in Psicologia Clinica e Psicoterapia presso il Pontificio Ateneo Salesiano, Scuola Superiore di Specializzazione in Psicologia Clinica e Psicoterapia (SSSPC – UPS) (Roma) (diploma dichiarato equivalente ed equipollente a quelli rilasciati dalle università italiane). Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio: Psicologia Dinamica, Psicologia Clinica, Psicoterapia, Counseling, Comunicazione Efficace, Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, Psicologia Giuridica.

    ABILITAZIONI PROFESSIONALI

    1999  Abilitazione all’esercizio della Professione di Psicologo,

    2000  Iscrizione all’albo degli Psicologi della Regione Siciliana (CN1918)

    2001 Abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria superiore, classe di concorso 036A, (Psicologia, Filosofia, Pedagogia e Sociologia), (vincitore del concorso e chiamato in ruolo nel 2006).

    2002  Vincitore del concorso di ricercatore Universitario presso l’Università degli studi di Cagliari

    2003 Iscrizione all’albo nazionale dei Counsellor Professionisti (CNCP)

    2005  Vincitore della procedura di trasferimento di ricercatore Universitario presso la Libera Università Maria Santissima Assunta di Roma.

    2008 Abilitazione all’esercizio della professione di Psicologo Clinico e Psicoterapeuta

    2008 Abilitazione all’esercizio della Professione di Analista Transazionale (livello CTA  per l’European Association of Transactional Analisys  EATA ).

    2019 abilitazione scientifica nazionale di seconda fascia per il settore M-Psi/07

    2020 abilitazione scientifica nazionale di prima fascia per il settore M.Psi/07

    Attività didattica ed accademica

    Dal  Settembre 2001  ad oggi Cultore della Materia di Psicologia dei Gruppi  presso l’Università degli studi di Palermo. Componente commissione d’esame per l’insegnamento di Psicologia dei gruppi, docente per attività seminariali, connesse al medesimo insegnamento.
    2002-2005 Ricercatore Universitario  a tempo indeterminato in Psicologia Dinamica  presso l’Università degli studi di Cagliari, Facoltà di Scienze della Formazione.
    Anno Accademico 2002-2003

    Professore incaricato presso l’Ateneo di Cagliari,  di:

    • Fondamenti di Psicologia Dinamica per il secondo anno del corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche applicate al turismo, allo sport ed al tempo libero.
    Anno Accademico 2003-2004

    Professore incaricato presso l’Ateneo di Cagliari, di:

    • Fondamenti di Psicologia Dinamica per il secondo anno del corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche applicate al turismo, allo sport ed al tempo libero.
    • Psicologia delle Tossicodipendenze per il Corso di Laurea quinquennale in Psicologia
    • Psicodinamica di Comunità per il terzo anno del corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche applicate all’Apprendimento, alla Comunicazione ed alla Salute Psicosociale

    Professore a contratto per la LUMSA di Roma, (Libera Università Maria Santissima Assunta), sede di Palermo, S.Silvia, di:

    • Psicologia del lavoro e delle organizzazioni per il Corso di Laurea Specialistica in Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali, sede di Palermo
    2004 - 2005 Membro della commissione “regolamento”, eletta ed insediata per coordinare e produrre i regolamenti dei corsi di laurea e per monitorare costantemente le evoluzioni normative degli stessi in accordo alle direttive Ministeriali ed alle indicazioni dei Consigli di Corso di Laurea e di Facoltà.
    Dal  gennaio 2004 ad oggi Membro del Comitato di direzione  e del Consiglio di redazione di “Esperienze Sociali”,  rivista scientifica del Corso di Laurea in Servizio Sociale, della Facoltà di Scienze della Formazione, della LUMSA – sez. S. Silvia - di Palermo. ISSN 0423-4014.
    Dal  settembre 2004 ad oggi Coordinatore del gruppo di lavoro per l’Orientamento Universitario della LUMSA – sez. S. Silvia - di Palermo
    Anno Accademico 2004-2005

    Professore incaricato presso l’Ateneo di Cagliari, di:

    • Psicodinamica di Comunità per il terzo anno del corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche applicate all’Apprendimento, alla Comunicazione ed alla Salute Psicosociale
    • Psicodinamica dei Gruppi per il secondo anno del Corso di Laurea Specialistica in Psicologia
    • Psicodinamica del benessere sociale per il secondo anno del Corso di Laurea Specialistica in Psicologia
    • Metodi di conduzione dei Gruppi per il Master di I livello in “Operatori esperti in tecniche e metodi di Orientamento”

    Professore a contratto per la LUMSA di Roma, (Libera Università Maria Santissima Assunta), sede di Palermo, S.Silvia, di:

    • Psicologia del lavoro e delle organizzazioni per il Corso di Laurea Specialistica in Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali, sede di Palermo
    • Laboratorio di introduzione al lavoro di gruppo per il Corso di Laurea in Servizio Sociale
    • Workshop di Psicodinamica dei gruppi ed apprendimento cooperativo, per il Corso di Laurea Specialistica in Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali
    • Seminario di Storia della psicoanalisi e della psicologia dinamica italiana per il Corso di Laurea Specialistica in Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali

    Professore a contratto per la Scuola Superiore di Specializzazione in Psicoterapia Bionomica, riconosciuta dal MIUR, sede di Cagliari:

    • Prevenzione e promozione della salute nell’arco di vita
    • Psicodramma analitico
    • Psicoterapia umanistica a vertice dinamico integrato

    Dal  Settembre 2005 ad oggi

    Dal  settembre 2005  al settembre 2011

    • Ricercatore Universitario Confermato in ruolo a tempo pieno ed indeterminato in Psicologia Dinamica presso la Libera Università Maria Santissima Assunta di Roma, Facoltà di Scienze della Formazione.
    • Coordinatore della Didattica del Corso di Laurea Specialistica in Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali (classe 57/S), sede di Palermo.
    Anno Accademico 2005-2006

    Professore a contratto presso l’Ateneo di Cagliari, di:

    • Psicodinamica dei Gruppi per il secondo anno del Corso di Laurea Specialistica in Psicologia
    • Psicodinamica del benessere sociale per il secondo anno del Corso di Laurea Specialistica in Psicologia
    • Fondamenti di Psicologia Dinamica per il terzo anno del corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche applicate all’Apprendimento, alla Comunicazione ed alla Salute Psicosociale

    Professore incaricato per la LUMSA di Roma, (Libera Università Maria Santissima Assunta), sede di Palermo, S.Silvia, di:

    • Psicologia del lavoro e delle organizzazioni per il Corso di Laurea Specialistica in Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali
    • Psicologia Clinica per il Corso di Laurea in Servizio
    • Il metodo CQR: Consensual Quality Research per il Corso di Laurea Specialistica in Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali
    • Laboratorio di introduzione al lavoro di gruppo per il Corso di Laurea in Servizio Sociale
    • Workshop di Psicodinamica dei gruppi ed apprendimento cooperativo, per il Corso di Laurea Specialistica in Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali

    Professore a contratto per la Scuola Superiore di Specializzazione in Psicoterapia Bionomica, riconosciuta dal MIUR, sede di Cagliari:

    • Prevenzione e promozione della salute nell’arco di vita
    • Psicodramma analitico
    • Psicoterapia umanistica a vertice dinamico integrato
    Anno Accademico 2006-2007

    Professore incaricato per la LUMSA di Roma, (Libera Università Maria Santissima Assunta), sede di Palermo, S.Silvia, di:

    • Psicologia del lavoro e delle organizzazioni per il Corso di Laurea Specialistica in Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali
    • Psicologia Clinica per il Corso di Laurea in Servizio Sociale
    • Il metodo CQR: Consensual Qualità Research per il Corso di Laurea Specialistica in Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali
    • Laboratorio di introduzione al lavoro di gruppo per il Corso di Laurea in Servizio Sociale
    • Workshop di Psicodinamica dei gruppi ed apprendimento cooperativo, per il Corso di Laurea Specialistica in Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali

    Professore incaricato per la LUMSA di Roma, (Libera Università Maria Santissima Assunta), sede di Caltanissetta, di:

    • Psicodinamica dei gruppi per il Corso di Laurea in Psicologia
    • Psicologia Dinamica per il Corso di Laurea in Psicologia

    Professore a contratto per la Scuola Superiore di Specializzazione in Psicoterapia Bionomica, riconosciuta dal MIUR, sede di Cagliari:

    • Prevenzione e promozione della salute nell’arco di vita
    • Psicodramma analitico
    • Psicoterapia umanistica a vertice dinamico integrato
    Da ll’A.A. 2006-2007 al l’A.A. 2008-2009 Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in “Servizi psicologici ed educativi per le Adozioni Internazionali”
    Anno Accademico 2007-2008

    Professore incaricato per la LUMSA di Roma, (Libera Università Maria Santissima Assunta), sede di Palermo, S.Silvia, di:

    • Psicologia del lavoro e delle organizzazioni per il Corso di Laurea Specialistica in Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali
    • Psicologia Clinica per il Corso di Laurea in Servizio Sociale
    • Laboratorio di introduzione al lavoro di gruppo per il Corso di Laurea in Servizio Sociale.
    • Workshop di Psicodinamica dei gruppi ed apprendimento cooperativo, per il Corso di Laurea Specialistica in Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali

    Professore incaricato per la LUMSA di Roma, (Libera Università Maria Santissima Assunta), sede di Caltanissetta, di:

    • Psicodinamica dei gruppi per il Corso di Laurea in Psicologia
    • Psicologia Dinamica per il Corso di Laurea in Psicologia

    Gennaio 2008

    (A.A. 2008-2009)

    Direttore del Master di Alta Formazione in “Tecniche di intervento nei servizi di sostegno alla persona con esperienze traumatiche” (Finanziato dalla Regione Sicilia- Catalogo interregionale di Alta formazione, in convenzione con EURO)

    • Docente di: Teoria e tecniche del Colloquio motivazionale
    Anno Accademico 2008-2009

    Professore incaricato per la LUMSA di Roma, (Libera Università Maria Santissima Assunta), sede di Palermo, S.Silvia, di:

    • Psicologia del lavoro e delle organizzazioni per il Corso di Laurea Specialistica in Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali
    • Psicologia Clinica per il Corso di Laurea in Servizio Sociale

    Professore incaricato per la LUMSA di Roma, (Libera Università Maria Santissima Assunta), sede di Caltanissetta, di:

    • Psicodinamica dei gruppi per il Corso di Laurea in Psicologia
    • Psicologia Dinamica per il Corso di Laurea in Psicologia

    Professore a contratto per la Scuola Superiore di Specializzazione in Psicoterapia Interpersonale e di Gruppo, riconosciuta con D.M. del 15-07-2008 G.U. 20 N° 180 del 2-08-2008, sede di Palermo:

    • Psicologia delle dipendenze patologiche
    Anno Accademico 2009-2010

    Professore incaricato per la LUMSA di Roma, (Libera Università Maria Santissima Assunta), sede di Palermo, S.Silvia, di:

    • Psicologia del lavoro e delle organizzazioni per il Corso di Laurea Specialistica in Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali
    • Psicologia Clinica per il Corso di Laurea in Servizio Sociale

    Professore incaricato per la LUMSA di Roma, (Libera Università Maria Santissima Assunta), sede di Caltanissetta, di:

    • Psicodinamica dei gruppi per il Corso di Laurea in Psicologia
    • Psicologia Dinamica per il Corso di Laurea in Psicologia

    Professore incaricato per la LUMSA di Roma, (Libera Università Maria Santissima Assunta) di:

    • Teoria e Tecniche della dinamica di Gruppo, per il Corso di Laurea in Psicologia

    Professore a contratto per la Scuola Superiore di Specializzazione in Psicoterapia Interpersonale e di Gruppo, riconosciuta con D.M. del 15-07-2008 G.U. 20 N° 180 del 2-08-2008, sede di Palermo:

    • Psicologia delle dipendenze patologiche
    Anno Accademico 2010-2011

    Professore incaricato per la LUMSA di Roma, (Libera Università Maria Santissima Assunta), sede di Palermo, S.Silvia, di:

    • Psicologia del lavoro e delle organizzazioni per il Corso di Laurea Specialistica in Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali
    • Tecniche di direzione dei gruppi per il Corso di Laurea Specialistico in Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali
    • Psicologia Dinamica per il Corso di Laurea in Servizio Sociale

    Professore incaricato per la LUMSA di Roma, (Libera Università Maria Santissima Assunta), sede di Caltanissetta, di:

    • Psicodinamica dei gruppi per il Corso di Laurea in Psicologia
    • Psicologia Dinamica per il Corso di Laurea in Psicologia

    Professore incaricato per la LUMSA di Roma, (Libera Università Maria Santissima Assunta) di:

    • Psicologia Dinamica per il Corso di Laurea Specialistico in Psicologia

    Professore a contratto per la Scuola Superiore di Specializzazione in Psicoterapia Interpersonale e di Gruppo, riconosciuta con D.M. del 15-07-2008 G.U. 20 N° 180 del 2-08-2008, sede di Palermo:

    • Psicologia delle dipendenze patologiche
    Dal 2011  al 2012 Coordinatore della Didattica del Corso di Laurea Magistrale in Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali (classe 87/M), sede di Palermo.
    Anno Accademico 2011-2012

    Professore incaricato per la LUMSA di Roma, (Libera Università Maria Santissima Assunta), sede di Palermo, S.Silvia, di:

    • Psicologia del lavoro e delle organizzazioni per il Corso di Laurea Specialistica in Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali
    • Tecniche di direzione dei gruppi per il Corso di Laurea Specialistico in Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali
    • Psicologia Dinamica per il Corso di Laurea in Servizio Sociale

    Professore incaricato per la LUMSA di Roma, (Libera Università Maria Santissima Assunta) di:

    • Psicologia Dinamica per il Corso di Laurea Specialistico in Psicologia

    Professore a contratto per la Scuola Superiore di Specializzazione in Psicoterapia Interpersonale e di Gruppo, riconosciuta con D.M. del 15-07-2008 G.U. 20 N° 180 del 2-08-2008, sede di Palermo:

    • Psicologia delle dipendenze patologiche
    Anno Accademico 2012-2013

    Professore incaricato per la LUMSA di Roma, (Libera Università Maria Santissima Assunta), sede di Palermo, S.Silvia, di:

    • Psicologia Dinamica per il Corso di Laurea in Servizio Sociale
    • Psicologia culturale ed integrazione etnico-antropologica per il Master di primo livello in Management delle Politiche Sociali
    • Psicologia Dinamica per il Master di primo livello in Management delle Politiche Sociali

    Professore a contratto per la Scuola Superiore di Specializzazione in Psicoterapia Interpersonale e di Gruppo, riconosciuta con D.M. del 15-07-2008 G.U. 20 N° 180 del 2-08-2008, sede di Palermo:

    • Psicologia delle dipendenze patologiche
    Settembre 2012 Membro del Comitato Scientifico, per l’Area delle Scienze Sociali, della Collana di Facoltà del Dipartimento di Giurisprudenza, della LUMSA di Palermo.
    Gennaio 2013  (A.A. 2012-2013) Direttore Scientifico del Master di Primo Livello “Management delle Politiche Sociali”. – Focalizzazione: Paesi dell’area euromediterranea –
    Dal settembre 2013 Coordinatore della Didattica del Corso di Laurea convenzionale a distanza, Magistrale, in Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali (classe 87/M), per la sede di Palermo.

    Anno Accademico

    2013-2014

    Professore incaricato per la LUMSA di Roma, (Libera Università Maria Santissima Assunta), sede di Palermo, S.Silvia, di:

    • Psicologia Dinamica per il Corso di Laurea in Servizio Sociale

    Psicologia del lavoro, per Corso di Laurea Magistrale in Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali

    Professore a contratto per la Scuola Superiore di Specializzazione in Psicoterapia Interpersonale e di Gruppo, riconosciuta con D.M. del 15-07-2008 G.U. 20 N° 180 del 2-08-2008, sede di Palermo:

    • Psicologia delle dipendenze patologiche
    Dal 2015 ad oggi

    Professore incaricato per la LUMSA di Roma, (Libera Università Maria Santissima Assunta), sede di Palermo, S.Silvia, di:

    • Psicologia Dinamica. Corso di Laurea in  Scienze del Servizio Sociale
    Dal 2017 ad oggi

    Referente di sede -Palermo (S.Silvia) e coordinatore della didattica dei Corsi di laurea in Scienze del Servizio Sociale (L39) e Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (LM87)

    Direttore Scientifico della rivista "Esperienze Sociali" issn 0423-4014 rivista edita a stampa ed online www.esperienzesociali.org

    Dal 2018 al 2022

    Professore Associato di Psicologia Dinamica presso il Dipartimento di Giurisprudenza della LUMSA di Palermo

     docente di: 

    • Psicologia Dinamica. Corso di Laurea in  Scienze del Servizio Sociale
    • Psicoeconomia per il corso di laurea in economia
    • Teoria e tecnica della dinamica dei gruppi per il corso di laurea in scienze dell'educazione
    Dal 2021 ad oggi

    Docente di:

    • Psicologia Dinamica. Corso di Laurea in  Scienze del Servizio Sociale
    • Psicodinamica delle relazioni familiari per il corso di laurea in scienze dell'educazione
    • Psicologia clinica e psicopatologia per il corso di laurea in scienze della formazione primaria

    Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia o all'estero

    Partecipazione al convegno nazionale di Psicologia Positiva (2011) Scimemi C, Amato L, Lumia A, Mannino G (2011). Microcredito: un’alternativa per l’autonomia. Ricerca esplorativa sui giovani adulti. . In: AA.VV.. (a cura di): SOCIETà ITALIANA DI PSICOLOGIA POSITIVA, IL BENESSERE NEL QUOTIDIANO. RICERCHE E PRATICHE A CONFRONTO. ISBN: 9788890658808 dal 12-09-2011 al 13-09-2011

    2015 Partecipazione al convegno AIP 2015. Relatore. Mannino G, Gullì D., Giunta S., Di Blasi M. (2015). Mafia women: mental representation of the mafia and correlate psychopathological. An exploratory study . In: (a cura di): Quattropani M., Mento C., Proceedings.

    2015 XVII National congress italian psychological association clinical and dynamic section. Milazzo, (ME) - September 25-27 2015 oral communication symposia . Mediterranean Journal of clinical psychology, vol. 2, p. 27-28, ISSN: 2282-1619, Padova, 11 settembre 2015 dal 11-09-2015 al 12-09-2015

    2016 Organizzazione delle giornate di studio di psicologia dinamica "Metamorfosi ed evoluzioni" alla LUMSA. Le giornate hanno ricevuto il patrocinio scientifico dell'Università di Palermo. Moderatore al simposio: "Identità e multiculturalità". Relatore sul tema: "Psicodinamica della trasmissione valoriale".

    2017 Organizzazione del convegno tenutosi alla LUMSA dal titolo "L'obiezione di coscienza. Profili etici, medici, giuridici e psicologici". Moderatore. Relatore sul tema:"Effetti psicologici dell'IVG sulla donna ed ambiente sociale". Il convegno ha ottenuto il patrocinio scientifico della LUMSA e dell'ordine professionale degli avvocati di Palermo.

    2017 Partecipazione al convegno AIP 2017. Relatore. Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica. Relazione su "Beyond mafia thought: the adolescent experience. North and south italy comparison" al simposio su "Psychology of mafia phenomena" proposto da Calogero Iacolino. DOI: 10.6092/2282-1619/2017.5.1637. Mediterranean Journal of Clinical Psychology MJCP. ISSN: 2282-1619. VOL. 5, n.2 A Suppl. 2017 dal 29-09-2017 al 01-10-2017

    2017 Partecipazione al convegno AIP 2017. Relatore. Sezione psicologia clinica e dinamica. Relazione su "The phenomenon of terrorism: an empirical study on the perception of italian university students" al simposio Psychoclinical and dynamic aspects of post-modern terrorism proposto da Mario Fulcheri. DOI: 10.6092/2282-1619/2017.5.1637. Mediterranean Journal of Clinical Psychology MJCP. ISSN: 2282-1619. VOL. 5, n.2 A Suppl. 2017 dal 29-09-2017 al 01-10-2017

    2017 Organizzazione delle giornate di studio su " La ricerca Psicodinamica e clinica" a Palermo. Le giornate hanno ottenuto il patrocinio scientifico della Lumsa. Moderatore. Relatore sul tema: "La percezione del fenomeno suicide bombers, tra gli studenti universitari italiani. Un contributo di ricerca" 

    2017 Organizzazione del convegno per la giornata mondiale della psicologia su "Benessere psicologico e successo scolastico. Verso l'eccellenza umana ed accademica". Il convegno ha ottenuto il patrocinio scientifico della LUMSA, dell'università degli studi di Palermo, del comune di Palermo, dell'ordine professionale regionale degli psicologi della sicilia, del centro internazionale di formazione CEFAEGI, e del centro studi internazionale metaintelligenze. Moderatore della tavola rotonda. Relatore sul tema "sport e successo scolastico-accademico".

    2017 Organizzazione delle giornata di studio su "promuovere la comunità. un approccio ecologico" in occasione della Giornata Mondiale del Servizio Sociale, a Palermo. Le giornate hanno ottenuto il patrocinio scientifico della Lumsa. Moderatore della tavola rotonda. Relatore sul tema: "E’ possibile essere felici? Ecologia integrale della persona e dell’apprendimento attraverso il modello della complessità psicodinamica"

    2018 Direzione o partecipazione alle attività di un gruppo di ricerca caratterizzato da collaborazioni a livello nazionale o internazionale Membro del comitato scientifico e tecnico del Centro Studi Impara Digitale (associazione scientifica nata nel marzo 2012 per promuovere lo sviluppo di una modalità didattica innovativa, attraverso la ricerca psicodinamica applicata alla didattica, che permetta alla scuola italiana ed europea di beneficiare significativamente del potenziale offerto dall’introduzione della tecnologia digitale. Impara Digitale ha come obiettivo quello di modellizzare un metodo di didattica per competenze per una scuola inserita nel cloud computing, attraverso l’utilizzo di strategie psicodinamiche e tecnologiche. L’associazione ricerca, sperimenta, condivide e insegna quanto imparato dalla reciproca collaborazione, sviluppando un solido network di riferimento ministeriale ed accademico interdisciplinare teorico-tecnico (LUMSA, Politecnico di Torino, Università Cattolica, Università "Normale, S'Anna", Bocconi, Politecnico di Milano, (a livello nazionale); ed internazionale: EU Commission “EIAS” Project Expert, Fondazione Internazionale Gesuiti educazione Italia, Malta ed Albania. La ricerca ha dato luogo alla pubblicazione di un volume, curato ed interamente elaborato dallo scrivente, dal titolo "ecologia dell'apprendere" presso l'editore Franco Angeli

    2016 Partecipazione ad un gruppo di ricerca caratterizzato da collaborazioni a livello nazionale su " Il pensiero fondamentalista e la mafia: il crimine dei colletti bianchi". Coordinatore dell'unità di ricerca attiva presso la Lumsa. La ricerca ha dato luogo ad una pubblicazione nel 2016, dal titolo: "La dignità tradita. Il crimine dei colletti bianchi" di cui lo scrivente è co-curatore e co-autore con un capitolo dal titolo: "Minori vittime di mafia". 

    2016 Direzione di un gruppo di ricerca caratterizzato da collaborazioni a livello nazionale ed internazionale su " I Fattori di rischio e le ricadute psicologiche in ambito clinico e sociale dell'uso problematico di internet". La ricerca si svolge in partenariato internazionale con il prof.Joel Billieux (Laboratory of Experimental Psychopathology, Universitè Catholique de Louvain, Belgium; il Prof. E. Cacchione della Fondazione Internazionale Gesuiti Educazione Italia Malta Albania, ed in partenariato nazionale con il Prof. Adriano Schimmenti, Università Kore di Enna, e la Prof.ssa Dianora Bardi, Centro Studi Impara Digitale.

    2016 Direzione di un gruppo di ricerca caratterizzato da collaborazioni a livello nazionale ed internazionale su “Pace e risoluzione dei conflitti: profili psicodinamici, pedagogici, economici e giuridici”. Il gruppo è caratterizzato da collaborazioni con enti nazionali: "Istituto studi Bioetici Salvatore Privitera", e con l'IPAB "OPCER"; ed internazionali: "Fondazione Internazionale Gesuiti Italia, Malta, Albania".

    2017 Director of Research Unit of LUMSA (Italy) adhering to the research group of university UNIPA (Italy) "The Italian Version of the Inventory of Interpersonal Problems (IIP-32): Psychometric Properties and Factor Structure". I lavori del gruppo hanno dato luogo ad una pubblicazione internazionale, dal titolo: "The Italian Version of the Inventory of Interpersonal Problems (IIP-32): Psychometric Properties and Factor Structure in Clinical and Non-clinical Groups"; sulla rivista Frontiers in Psychology.

    2017 Member of Research Unit of LUMSA (Italy) adhering to the Mediterranean Knowledge International Centre for Studies and Research (ICSR Mediterranean Knowledge) from 19th October 2017. Il gruppo è caratterizzato da collaborazioni internazionali tra atenei statali e pubblici non statali. dal 19-10-2017 a oggi Member of the Scientific Committee of Mediterranean Knowledge International Centre for Studies and Research (ICSR Mediterranean Knowledge). dal 19-10-2017 a oggi - 9 - Responsabilita' di studi e ricerche scientifiche affidati da qualificate istituzioni pubbliche o private Responsabile del programma di ricerca scientifica su: "Benessere psicologico e successo scolastico.". La ricerca affidata e finanziata dalla "Fondazione internazionale Gesuiti educazione Italia, Malta ed Albania" ha come partner concedenti patrocinio scientifico il centro studi nazionale "Impara Digitale", IL "CEFAEGI" ente di formazione accreditato al MIUR, il centro studi regionale per l'apprendimento "Virtualmente", l'Università degli studi di Palermo, il centro studi internazionale "Metaintelligenze", l'Ordine Nazionale degli Psicologi. dal 20-01-2015 a oggi Responsabile del programma di ricerca scientifica su "Psicodinamica dell'apprendimento e del potenziamento culturale e cognitivo", affidata dal "Centro studi e ricerche per l'apprendimento -Virtualmente". (ente finanziatore), e dall'Ordine regionale degli psicologi della Sicilia attraverso il gruppo di ricerca "Psicologia scolastica" (patrocinio scientifico). dal 01-06-2017 a oggi Responsabilita' scientifica per progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari Responsabile scientifico del progetto di ricerca: "Il tempo nella situazione clinica" (ricerca ammessa al finanziamento sulla base di bando competitivo sulla quota locale ministeriale -fondi ex 60% , bando 2012, sottoposta a valutazione e revisione tra pari con metodo a doppio cieco dal CARI (centro di Ateneo per la ricerca e l'internazionalizzazione), svolta nell’ambito delle cattedre di Teoria e Tecniche della Dinamica di Gruppo corso progredito e Psicologia Dinamica, Università LUMSA, Roma); Responsabile dell'unità di ricerca di Palermo. La ricerca ha dato luogo alla pubblicazione nel 2015 del volume curato da Montefiori V., dal titolo "Il tempo: storia, personalità ed identità dell'uomo", ed. Magi; di cui lo scrivente è coautore con un contributo dal titolo L’appassionante viaggio del/nel tempo in fisica". dal 02-11-2010 al 01-11-2011 Responsabile scientifico del progetto di ricerca di Ateneo "Paideia e riabilitazione" ammesso al finanziamento sulla base di bando competitivo, sottoposto a revisione tra pari e valutazione del CARI (metodo a doppio cieco) (centro d'ateneo per la ricerca e la valutazione). Ricerca intercattedra ed interfacoltà -cattedre di Teoria e Tecniche della Dinamica di Gruppo corso progredito e Psicologia Dinamica, Università LUMSA, Roma). Ricerca finanziata sulla quota di ateneo - bando 2011 dal 02-11-2011 al 01-11-2012 Responsabile scientifico del progetto di ricerca: "Psicodinamica del successo scolastico e orientamento alla vita" (ricerca ammessa al finanziamento sulla base di bando competitivo sulla quota locale ministeriale -fondi ex 60% , bando 2013, sottoposta a valutazione e revisione tra pari con metodo a doppio cieco dal CARI (centro di Ateneo per la ricerca e l'internazionalizzazione), svolta nell’ambito delle cattedre di Teoria e Tecniche della Dinamica di Gruppo corso progredito e Psicologia Dinamica, Università LUMSA, Roma) dal 02-11-2013 al 01-11-2014 Responsabile scientifico del progetto di ricerca di ateneo "Temi culturali ed icone oniriche. Ricerca tra giovani adolescenti". Ricerca ammessa al finanziamento sulla base di bando competitivo, sottoposta a revisione tra pari e valutazione (metodo a doppio cieco) del CARI (centro d'ateneo per la ricerca e la valutazione): Ricerca finanziata sulla quota di ateneo. Bando 2014 dal 02-11-2014 al 01-11-2015 - 10 - Responsabile scientifico del progetto di ricerca "Ecologia dell'apprendere: modelli psicodinamici ed apprendimento" (ricerca ammessa al finanziamento sulla base di bando competitivo sulla quota locale ministeriale -fondi ex 60% , per la pubblicazione dei risultati, bando 2015, sottoposta a revisione tra pari, e valutazione con metodo a doppio cieco dal CARI (centro di Ateneo per la ricerca e l'internazionalizzazione). La Pubblicazione "Ecologia dell'Apprendere" del 2017 presso l'editore Franco Angeli è stata interamente finanziata dal finanziamento in oggetto. dal 02-11-2015 al 01-11-2016 Responsabile scientifico del progetto di ricerca "Successo scolastico e Percezione temporale" (ricerca ammessa al finanziamento sulla base di bando competitivo sulla quota locale ministeriale -fondi ex 60% , bando 2013, sottoposta a valutazione e revisione tra pari con metodo a doppio cieco dal CARI (centro di Ateneo per la ricerca e l'internazionalizzazione) . Le pubblicazioni , presso la rivista internazionale "World Futures", nel vol.73/2017, dai titoli, "Subjective Perception of Time: Research Applied on Dynamic Psychology"; e "Time, Well-Being, and Happiness: A Preliminary Explorative Study", sono state interamente finanziate dal finanziamento in oggetto. dal 02-11-2016 al 01-11-2017 Responsabile scientifico dell'unità di ricerca LUMSA sul progetto di ricerca interateneo su: "The Italian Version of the Inventory of Interpersonal Problems (IIP-32): Psychometric Properties and Factor Structure in an Eating Disorder Sample" (ricerca ammessa al finanziamento per la pubblicazione dei risultati sulla base di bando competitivo sulla quota locale ministeriale -fondi ex 60% , bando 2017, sottoposta a revisione tra pari e valutazione con metodo a doppio cieco dal CARI (centro di Ateneo per la ricerca e l'internazionalizzazione) ricerca interateneo svolta nell’ambito delle cattedre di Psicologia Dinamica, Università LUMSA, Roma e psicologia dinamica Università di Palermo); Responsabile dell'unità di ricerca LUMSA. La pubblicazione nel 2018, dal titolo corrispondente al progetto di ricerca, è stata interamente finanziata dal fondo relativo, presso la rivista, open access, Frontiers in Psychology . dal 02-11-2016 a oggi Responsabile scientifico del progetto di ricerca internazionale :“Pace e risoluzione dei conflitti: profili psicodinamici, pedagogici, economici e giuridici”. Il progetto di ricerca è ammesso al finanziamento (bando 2017) sulla base di bando competitivo,.con revisione tra pari e valutazione con metodo a doppio cieco dal CARI (centro di Ateneo per la ricerca e l'internazionalizzazione), è finanziato da un fondo di ateneo. Coordinatore del gruppo di ricerca. Il gruppo è caratterizzato da collaborazioni con enti nazionali: "Istituto studi bioetici Salvatore Privitera", e con l'IPAB "OPCER"; ed internazionali: "Fondazione internazionale Gesuiti educazione Italia Malta Albania". dal 01-01-2017 a oggi Direzione o partecipazione a comitati editoriali di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati di riconosciuto prestigio Membro del comitato scientifico e del consiglio di direzione della rivista scientifica "Esperienze Sociali". ISSN: 0423-4014 dal 01-01-2006 a oggi Membro del comitato scientifico e referente per l'area di scienze psicologiche e sociali della collana del dipartimento giurisprudenza della LUMSA di Palermo dal 10-09-2012 a oggi Membro del Comitato di Direzione e del Comitato scientifico di "Narrare i gruppi". ISSN 2281-8960 dal 01-01-2013 a oggi Membro del comitato scientifico della rivista di "Proposta educativa" ISSN 1828-3632 dal 01-06-2013 a oggi Direttore scientifico (dal n. 99/2016) della rivista "Esperienze Sociali". Rivista edita dal 1960, oggi inserita nella lista "di rilevante interesse scientifico dal MIUR-CINECA. ISSN ISSN: 0423-4014 dal 01-02-2016 a oggi - 11 - Partecipazione al collegio dei docenti ovvero attribuzione di incarichi di insegnamento, nell'ambito di dottorati di ricerca accreditati dal Ministero Partecipazione al collegio dei docenti del dottorato di ricerca in «Servizi educativi, sociali e psicologici per le adozioni internazionali» XXII ciclo istituito presso la LUMSA, Facolta' di Scienze della Formazione in convenzione con la «Commissione per le adozioni internazionali» presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Tutor accademico e relatore di due tesi di dottorato. dal 01-02-2007 al 01-11-2010 Partecipazione al collegio dei docenti del dottorato in Psicologia del lavoro e gestione delle risorse umane XXIII XXIV e XXV ciclo istituito presso la LUMSA, Facoltà di Scienze della Formazione.. Tutor accademico e relatore di tre tesi di dottorato. dal 01-01-2008 al 01-01-2014 Formale attribuzione di incarichi di insegnamento o di ricerca (fellowship) presso qualificati atenei e istituti di ricerca esteri o sovranazionali Incarico di ricerca e finanziamento economico della ricerca dal titolo "Psicodinamica delle relazioni transculturali, criteri per una pluricittadinanza, verso l'integrazione etnica". Incarico della Sylff - Sasakawa Young leaders fellowship fund (Japan) dal 19-10-1998 al 19-10-1999 Incaricato di insegnamento di Psicologia dinamica presso il Master in Bioetica della Pontificia Università Teologica "San Giovanni Evangelista". Incarico di un corso annuale per quattro annualità. dal 01-11-2013 a oggi Conseguimento di premi e riconoscimenti per l'attività scientifica, inclusa l’affiliazione ad accademie di riconosciuto prestigio nel settore - 12 - Patrocinio scientifico e pieno apprezzamento dei risultati della ricerca " Psicodinamica delle relazioni transculturali, criteri per una pluricittadinanza, verso l'integrazione etnica" da parte della Pontificia Università Gregoriana (Stato Pontificio). La ricerca è stata svolta grazie ad un incarico di ricerca e finanziamento da parte della SYLFF Sasakawa Young leaders Fellowship Fund, (Japan); la Pontificia Università Gregoriana ha concesso il patrocinio scientifico e la valutazione dei risultati, espressa in : "summa cum laude". La ricerca è stata svolta grazie alla collaborazione del centro di ricerca universitario internazionale, centro studi sociali "Pedro Arrupe" di Palermo. dal 19-10-1998 al 19-10-1999 Premio economico, riconoscimento e patrocinio scientifico (LUMSA), dell'attività di ricerca scientifica "Il valore dei valori nella dinamica dello sviluppo umano e le ricadute operative sulle scelte individuali e professionali". Attribuzione finanziamento per la pubblicazione della ricerca dall'IPAB OPCER di Palermo. dal 20-07-2006 al 01-06-2009 Riconoscimento per l'attività scientifica in ambito analitico transazionale "Certification of competence" "CTA" (Certified transactional analyst) from EATA commission of certification (European Association of transactional analysis) and admission as "full membership" in EATA, and ITAA (International transactional analysis association) as CTA member. dal 24-01-2009 a oggi Premio per l'attività scientifica ACAT Italia 2013 - premiazione su bando nazionale per la miglior ricerca sui diritti umani contro la tortura e la pena di morte. Focus psicologico-psicodinamico. Il gruppo di ricerca diretto dallo scrivente ha prodotto due pubblicazioni ed una tesi di laurea specialistica premiata a livello nazionale con riconoscimento pubblico e borsa di ricerca. dal 01-09-2013 al 01-11-2014 Abilitazione scientifica Nazionale. Seconda fascia. Idoneo nel settore di appartenenza: 11/E4 Psicologia Dinamica. dal 03-04-2018 a oggi Specifiche esperienze professionali caratterizzate da attivita' di ricerca attinenti al settore concorsuale per cui e' presentata la domanda per l'abilitazione Docente di "Psicologia dinamica", "Psicodinamica dei gruppi", "Psicodinamica di comunità" e "Psicologia delle tossicodipendenze" dal 2002 al 2006 presso l'Università degli Studi di Cagliari Corso di laurea in Psicologia; Docente di "Psicodinamica del benessere sociale" dal 2002 al 2006 presso il Corso di Laurea Specialistica in Psicologia dell'Università degli Studi di Cagliari; Docente di "Teoria e tecniche della dinamica dei gruppi" e di " Psicologia clinica" dal 2006 ad 2012 presso la LUMSA nelle sedi di Roma, Palermo e Caltanissetta Docente di "Psicologia dinamica" presso la LUMSA sedi di Roma e Palermo dal 2013 ad oggi; Docente di "Psicoterapia umanistica a vertice dinamico integrato" dal 2004 al 2010 presso la Scuola di specializzazione in Psicoterapia Bionomica di Cagliari; Docente di "Psicologia delle dipendenze patologiche" dal 2008 al 2014 presso la Scuola di specializzazione in Psicoterapia interpersonale e di gruppo SSPIGG, riconosciuta con D.M. del 15-07-2008 G.U. 20 N° 180 del 2-08-2008, sede di Palermo; Docente di "Psicologia dinamica" dal 2012 al 2016 presso la Scuola superiore di specializzazione in Psicoterapia ITER (Istituto terapeutico romano) presso l’Università Cattolica di Roma Agostino Genmelli, Istituto di Psicoterapia, riconosciuto dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) ai sensi art. 3 legge n. 56/89 – Abilitato DM 509/20.3.1998 – G.U. n.92 del 21.4.1998 – Adeguamento RM: D.D. 25.5.2001 G.U. n. 160 del 12.7.2001 Docente di "Progettazione degli interventi psicosociali: i modelli psicodinamici" dal 2013 al 2018 presso L’Università degli studi di Palermo dal 01-01-2002 a oggi - 13 - Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali. (LM87) LUMSA. Sede di Palermo dal 22-12-2006 a oggi Membro della commissione giudicatrice per la procedura di valutazione comparativa per ricercatore universitario a tempo indeterminato per il settore scientifico disciplinare M-PSI/07 Psicologia dinamica - Università di Messina (G.U. 97 del 7-12-07) dal 14-12-2007 al 09-03-2008 Direttore scientifico e membro del comitato scientifico del master di II livello in "Aspetti psico-socio-educativi della conduzione dei gruppi di lavoro in ambito scolastico e professionale. Il Master istituto presso la LUMSA, ne ha ricevuto il patrocinio scientifico, insieme al patrocinio dell'ordine regionale degli psicologi della regione Sicilia, ed al partenariato del consorzio universitario FORTUNE e dell'IPAB "Opcer" dal 01-03-2008 al 31-03-2009 Specializzazione in Psicologia Clinica presso il Pontificio Ateneo Salesiano, Scuola Superiore di Specializzazione in Psicologia Clinica e Psicoterapia (SSSPC – UPS) (Roma) (diploma dichiarato equivalente ed equipollente a quelli rilasciati dalle università italiane). dal 05-12-2008 a oggi Specializzazione in psicoterapia - Indirizzo psicodinamico, analitico transazionale. IRPIR. (Istituto di Ricerca sui Processi Intrapsichici e Relazionali). dal 11-12-2009 a oggi Direttore, membro del comitato scientifico e docente di "Psicologia dinamica" per il Master formativo in "Tecniche di intervento nei servizi di sostegno alla persona con esperienze traumatiche": (LUMSA). Il master in partenariato con l'ente di formazione "EURO", accreditato presso la regione Sicilia è stato interamente finanziato dalla regione Sicilia. dal 01-11-2010 al 30-10-2011 Condirettore, membro del comitato scientifico e docente di "Psicologia dinamica" per il Master di I Livello in "Processi di Sviluppo Legalità ed educazione alla Pace. Istituito presso la LUMSA in convenzione con la Caritas italiana. dal 01-11-2011 al 01-11-2012 Direttore, membro del comitato scientifico e docente di psicologia dinamica per il Master di I livello in "Management delle Politiche Sociali" dal 01-10-2012 al 20-10-2013 Magistrato Onorario, Consigliere in corte d'Appello di Palermo, per le sezioni prima civile e prima penale, esperto di psicologia dinamica. Secondo rinnovo triennale. (nulla osta d'ateneo e pieno consenso-mandato d'ateneo - LUMSA). dal 01-01-2014 a oggi Coordinatore del Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale e del No Profit - LUMSA. Sede di Palermo dal 01-12-2014 a oggi Attività di ricerca psicodinamica applicata alla didattica all'interno del network riferimento ministeriale ed accademico interdisciplinare teorico-tecnico (LUMSA, Politecnico di Torino, Università Cattolica, Università "Normale, S'Anna", Bocconi, Politecnico di Milano, (a livello nazionale); ed internazionale: EU Commission “EIAS” Project Expert, Fondazione Internazionale Gesuiti educazione Italia, Malta ed Albania. dal 01-01-2015 a oggi Membro del gruppo di ricerca e lavoro "Psicologia scolastica" istituto presso l'Ordine professionale degli Psicologi della regione Sicilia. Il gruppo ha il compito di ricercare e divulgare i presupposti scientifici psicologici psicodinamici e sistemici del successo scolastico ed accademico attraverso le dinamiche psicologiche di costruzione del benessere individuale, gruppale ed istituzionale. dal 27-01-2015 a oggi - 14 - Curatore di un volume di ricerca, pubblicato come numero doppio, sulla rivista scientifica "Esperienze sociali" , rivista storica del Corso di Laurea in Scienze del Servizi Sociale, edita dal 1960: n.99/2016 "mutamenti sociali e ambiti di intervento: psicodinamica e lavoro sociale". Il numero è il frutto del lavoro di un gruppo di ricerca che ha unito psicologi clinici e dinamici, sociologi, giuristi, economisti e assistenti sociali a livello nazionale, nella ricerca e nella lettura psicodinamica dei mutamenti sociali e nella proposta clinico-sociale di intervento. dal 01-01-2016 al 15-12-2016 Membro della commissione nazionale di esame e valutazione per l'ammissione all'Albo degli Assistenti Sociali sez.A e sez. B, istituita presso la LUMSA, nella sede della Facoltà di Scienze della Formazione in P.zza delle Vaschette a Roma. dal 15-01-2016 al 20-11-2016 Direttore scientifico del Centro di ricerche ad alta specializzazione psicodinamica sull'apprendimento ecopsicologico e potenziamento cognitivo-motorio-culturale. "Virtualmente". Palermo dal 01-11-2016 a oggi Curatore di un volume di ricerca, pubblicato, sulla rivista scientifica "Esperienze sociali", rivista storica del Corso di Laurea in Scienze del Servizi Sociale, edita dal 1960: n.100/2017 "Conflitti e risorse: ricerche psicodinamiche nel sociale". Il numero è il frutto del lavoro di un gruppo di ricerca che ha unito psicologi clinici e dinamici, sociologi, giuristi, economisti e assistenti sociali a livello nazionale, nella ricerca e nella lettura psicodinamica dei mutamenti sociali e nella proposta clinico-sociale di intervento. dal 01-01-2017 al 29-06-2017 Curatore di un volume di ricerca, pubblicato sulla rivista scientifica "Esperienze sociali" , rivista storica del Corso di Laurea in Scienze del Servizi Sociale, edita dal 1960: n.101/2017 "Costruire società sostenibili". Il numero è il frutto del più ampio lavoro di un gruppo di ricerca che ha unito psicologi clinici e dinamici, sociologi, giuristi, economisti e assistenti sociali a livello nazionale, nella ricerca e nella lettura psicodinamica dei mutamenti sociali e nella proposta clinico-sociale di intervento. L'intera ricerca è stata pubblicata sui numeri 99, 100 e 101 della storica rivista scientifica di scienze psicologiche, giuridiche e sociali. dal 30-01-2017 al 15-12-2017 Referente per il dipartimento e coordinatore della didattica di sede "S.Silvia" - Lumsa- di Palermo. (per i corsi di Laurea a Palermo). Delegato alla ricerca. dal 04-12-2017 a oggi

     

    Attività Sociale e Professionale

    1999-2000  Formatore e addetto alla selezione per CONSIEL / ASKA – Roma. Principali mansioni e responsabilità: Selezione e successiva formazione di giovani laureati, disoccupati, per corsi professionali patrocinati dal fondo sociale europeo

    2000-2002 , presso il COT Centro orientamento e tutorato dell’Università degli Studi di Palermo, attività di Psicologo consulente per l’Orientamento scolastico professionale, Supervisore d’aula per la somministrazione degli strumenti psicometrici e dei questionari per la rilevazione degli interessi professionali, Incaricato per la divulgazione della riforma universitaria presso le scuole secondarie superiori della provincia di Palermo.

    2000-2005  Psicologo presso la Cooperativa sociale San Carlo Borromeo Onlus – Palermo – (Centro d’accoglienza per famiglie svantaggiate San Francesco. Casa famiglia per minori San Michele. Comunità d’accoglienza per ragazze madri San Benedetto. Principali mansioni e responsabilità: Counseling e supporto psicologico per gli ospiti della casa famiglia, del centro d’accoglienza, e della comunità. Attività di sostegno individuale e di gruppo. Consulente - supervisore per i tirocinanti del Corso di Laurea in Scienze della formazione dell’Università di Palermo

    2001  Formatore-Docente di Psicologia del benessere, Strategie di comunicazione efficace e Psicodinamica di gruppo, per il corso di educazione e promozione della salute dal titolo “La costruzione sociale della salute e della malattia” del CEFPAS – Caltanissetta (Centro per la formazione permanente del personale del servizio sanitario)

    2001  Formatore per il corso di formazione rivolto ai docenti delle scuole secondarie aderenti al programma IG Students, in Sicilia, docente di Dinamiche di Gruppo e Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni. Counselor  per la  Fondazione IG Students (Sviluppo Italia S.p.A.). Fondazione Nazionale per lo sviluppo e la promozione della cultura d’impresa e dell’Imprenditorialità giovanile in contesti scolastici ed universitari. In convenzione con il MIUR e con il MURST.

    2001  Docente – Formatore per il Circolo didattico Ignazio Florio – Palermo. Progetto PAS delfino – Docente-formatore di Psicodinamica di gruppo e Psicologia della comunicazione per il corso di aggiornamento sull’Educazione alla legalità rivolto al personale docente e tecnico-amministrativo delle scuole aderenti al progetto.

    2001  Formatore – Docente  per il Banco di Sicilia S.P.A.- sede di Palermo. Docente di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Formatore per il corso tenuto presso il settore formazione dell’Istituto bancario dal titolo “facilitazione del reinserimento in azienda delle lavoratrici madri”

    2001-2003  Studio privato di psicologia professionale.

    2002  Formatore e docente di Psicologia della comunicazione e psicodinamica di gruppo per il progetto “incubatore d’impresa” di Futura s.r.l. – Trapani. Centro di Formazione regionale

    2005-2013  Consulente esperto in psicopedagogia clinica e scolastica per il Centro educativo Ignaziano di Palermo.

    2010-2013  Consulente Docente formatore di psicologia dinamica e clinica per la Caritas Diocesana di Palermo

    2010-2013  Consulente Docente formatore di psicologia dinamica e clinica per il Movimento di Impegno Educativo di Azione Cattolica (MIEAC)

    2012-2013  Consulente esperto per l’OPCER di Palermo (Opera Pia Cardinale Ernesto Ruffini) per le attività di Casa rifugio per immigrati OPCER, Casa accoglienza per donne maltrattate OPCER, Centro di Servizio Sociale OPCER di Boccadifalco, e per la formazione di elenchi di figure professionali cui attingere per future collaborazioni con l’Ente.

    dal gennaio 2014 Magistrato onorario, Consigliere presso la corte di appello di Palermo, prima sezione, civile e penale.

    Da ottobre 2018 Professore associato di psicologia dinamica presso la Lumsa

    Da luglio 2020 Abilitato alle funzioni di professore ordinario ssd M.PSI/07 - Psicologia Dinamica

     

    Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali e professionali riportati nel curriculum e nell’allegato, per le esigenze di selezione e per una migliore valutazione della propria candidatura secondo quanto previsto dalla Legge 675/96 del 31/12/1996 “Tutela e trattamento dei dati personali”.

    Palermo, 17/04/2023

    Prof. Giuseppe Mannino


    Principali pubblicazioni

    Montefiori, V.., Tartaglione, F.., Schiera, M.., Mannino, G. (2022). Psychopedagogy of Dream. world futures, vol. 78, 1, p.1 - 17 , DOI: https://doi.org/10.1080/02604027.2021.2014749

    GIUSEPPE MANNINO, MARTA SCHIERA (2021). Benessere e generazione di senso: corresponsabilità, partecipazione e solidarietà ai tempi del covid 19. (a cura di) Loredana Varveri, Pandemie e benessere: resilienza trasformativa e cambiamenti possibili. palermo:Palermo university press, p.167 - 205 , ISBN: 9788855092920

    Mannino G, Salerno, L., Bonfanti, R.C., Albano, G., Lo Coco, G. (2021). The impact of Facebook use on self-reported eating disorders during the COVID-19 lockdown. bmc psychiatry, vol. 21, 1, , art. no. 611 , DOI: 10.1186/s12888-021-03628-x

    Lucia Sideli, Crocettarachele Sartorio, Laura Ferraro, Giuseppe Mannino, Serena Giunta, Francesca Giannone,Fabio Seminerio, M. Valentina Barone, Giuseppe Maniaci, Simonetta Montana, Fulvio Marchese,Daniele La Barbera, Caterina La Cascia (2021). VIEWS OF SCHIZOPHRENIA AMONG FUTURE HEALTHCARE PROFESSIONALS: DIFFERENCESIN RELATION TO DIAGNOSTIC LABELLING, CAUSAL EXPLANATIONS,AND TYPE OF ACADEMIC DEGREE PROGRAM. Clinical Neuropsychiatry, vol. 18, 5, p.260 - 269 , DOI: doi.org/10.36131

    Mannino G,Giuseppe Mannino, Serena Giunta, Veronica Montefiori, Giancarlo Tamanza, Calogero Iacolino, Cinzia Novara, Pillitteri Rita, Giuliana La Fiura, Antonino Bernardone (2019). Healthy Lifestyle, Well-being, Physical Activity, Sport, and Scholastic/academic Performance: Interactions and Connections. WORLD FUTURES, vol. 75, 7, p.462 - 479 , DOI: https://doi.org/10.1080/02604027.2019.1654772

    Mannino G, Montefiori V., Vitiello M., Giunta S., Faraci E., Pillitteri R., La Fiura G., Iacolino G., Pellerone M., Bernardone A. (2018). Il corpo sede e principio della mente relazionale, individuale e familiare. Il sogno e i temi onirici nel modello psicodinamico. NARRARE I GRUPPI, p.1 - 20

    Articolo in rivistaGiunta S., MANNINO G, LA FIURA G., articolo in rivistaGiunta S., Mannino G., La Fiura G., Montefiori V., Pillitteri R., Faraci E., Iacolino G., Pellerone M., Novara C., Bernardone A., Schiera M. (2018). Mens sana in corpore sano: gli studenti più attivi sono gli studenti migliori? Una rassegna di ricerche psicologiche sulla relazione tra attività motoria e performance scolastica ed accademica. NARRARE I GRUPPI , p.1 - 23

    Sideli L., Barbera D.L., Montana S., Sartorio C.R., Seminerio F., Corso M., Giunta S., Mannino G, Cascia, C.L. (2018). Pathological gambling in adolescence: A narrative review. . MEDITERRANEAN JOURNAL OF CLINICAL PSYCHOLOGY , vol. 6, p.1 - 40 , DOI: 10.6092/2282-1619/2018.6.1738

    Lo Coco G, Mannino G, Salerno L, Oieni V, Di Fratello C, Profita G, Gullo S. (2018). The Italian Version of the Inventory of Interpersonal Problems (IIP-32): Psychometric Properties and Factor Structure in Clinical and Non-clinical Groups. FRONTIERS IN PSYCHOLOGY, p.1 - 12 , DOI: 10.3389/fpsyg.2018.00341

    Mannino G. (2017). Emotional Eating: una indagine esplorativa sulle dinamiche comportamento alimentare e riflessione psicopedagogica sulla possibile prevenzione. ORIENTAMENTI PEDAGOGICI, vol. 4, p.5 - 19

    Mannino G, Lumia A. (2017). La valutazione dello stress lavoro-correlato a scuola Un indagine psicodinamica eco-pedagogica. ESPERIENZE SOCIALI, vol. 100, p.5 - 40

    Gervasi A.M., La Marca L., Lombardo E.M.C., Mannino G, Iacolino C., Schimmenti A. (2017). Maladaptive personality traits and internet addiction symptoms among young adults: A study based on the alternative DSM-5 model for personality disorders.. CLINICAL NEUROPSYCHIATRY, vol. 14, p.20 - 28

    Mannino G, Giunta S., La Fiura G. (2017). Psychodynamics of the Sexual Assistance for Individuals with Disability. SEXUALITY AND DISABILITY, vol. 35, p.495 - 506 , DOI: 10.1007/s11195-017-9491-y

    Mannino G, Montefiori V., Faraci E., Pillitteri R., Iacolino C., Pellerone M., Giunta S. (2017). Subjective Perception of Time: Research Applied on Dynamic Psychology. . WORLD FUTURES, vol. 73, p.285 - 302 , DOI: 10.1080/02604027.2017.1333850

    Mannino G, Montefiori V., Faraci E., Pillitteri R., Iacolino C., Pellerone M.,Giunta S. (2017). Subjective Perception of Time: Research Applied on Dynamic Psychology.. WORLD FUTURES, vol. 73, p. 285 - 302 , DOI: 10.1080/02604027.2017.1333850

    Pellerone M., Iacolino C., Mannino G, Formica I., Zabbara S.M. (2017). The influence of parenting on maladaptive cognitive schema: a cross-sectional research on a group of adults. Psychology Research and Behavior Management, vol. 10, p.47 - 58 , DOI: 10.2147/PRBM.S117371

    Mannino G, Schiera M. (2017). The omosexual family: problem or opportunity? La famiglia omogenitoriale oggi: pregiudizio per lo sviluppo del minore? Una analisi della letteratura dal 2000 al 2015. MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, vol. 19, p.87 - 103

    Granieri A., La Marca L., Mannino G, Giunta S., Guglielmucci F., Schimmenti A (2017). The Relationship between Defense Patterns and DSM-5 Maladaptive Personality Domains. FRONTIERS IN PSYCHOLOGY, vol. 8, p.1 - 12 , DOI: 10.3389/fpsyg.2017.01926

    Mannino G, Caronia V. (2017). Time, Well-Being, and Happiness: A Preliminary Explorative Study.. WORLD FUTURES, p.318 - 333 , DOI: 10.1080/02604027.2017.1333849

    Mannino G, Faraci E., Pellitteri R. (2016). Minori vittime di mafia. In: Giunta S., Mannino G, Lo Verso G.. La dignità tradita. Uno studio psico sociale sul crimine dei colletti bianchi. Milano:FrancoAngeli, p.81 - 93 , ISBN: 978-88-917-5053-2

    Mannino G. (a cura di) (2016). Mutamenti sociali e ambiti di intervento:psicodinamica e lavoro sociale.. In: Mannino G, Rotondi A., Cimagalli F., Signorello G., Mangone E., Truda G., Peralta M., Sibilla M., Faiano M., Panico A., Tumminelli G., Cognato P., La Fiura G., Giunta S.. Palermo:Edity società cooperativa,, ESPERIENZE SOCIALI, vol. 99, p.1 - 152

    Mannino G., Faraci E., Pillitteri R. (2016). Psicologia dei gruppi ed educazione alla pace. In: Pennisi M., Lavanco G.. La politicabuona. Milano:FrancoAngeli, p.41 - 53 , ISBN: 978-88-917-4142-4

    Mannino g; Giunta s; Buccafusca s; Cannizzaro g; Lo Verso g (2015). Communication Strategies in Cosa Nostra: An Empirical Research. WORLD FUTURES, vol. 71, p.153 - 172 , DOI: 10.1080/02604027.2015.1113770

    Articolo in rivistaMannino g, Giunta s, Buccafusca s, Cannizzaro g, Lo Verso g (2015). Communication Strategies in Cosa Nostra: An Empirical Research.. WORLD FUTURES, vol. 71, p.153 - 172 , DOI: 10.1080/02604027.2015.1113770

    MANNINO G; FARACI E.; LAVANCO G. (2015). Crisi economica, crisi sociale. Orizzonti costruttivisti.. (a cura di) Cinzia novara, Loredana Varveri, Piazza, comunità, connessioni. Creazione di processi partecipativi.. p.11 - 38 , DOI: 10.4399/97888548819382 , ISBN: 978-88-548-8193-8

    Salvatore Gullo; Gianluca Lo Coco; Carla Di Fratello; Francesca Giannone; Mannino g; Gary Burlingame (2015). Group Climate, Cohesion, and Curative Climate:A Study on the Common Factors in the Group Process and Their Relation with Members' Attachment Dimensions. Research in Psychotherapy: Psychopathology, Process and Outcome, vol. 18, 1, p.10 - 20 , DOI: 10.4081/ripppo.2015.160

    MANNINO G; GULLì D.; GIUNTA S.; DI BLASI M. (2015). MAFIA WOMEN:MENTAL REPRESENTATION OF THE MAFIA ANDCORRELATE PSYCHOPATHOLOGICALAN EXPLORATORY STUDY . (a cura di) QUATTROPANI M., MENTO C., PROCEEDINGS. XVII NATIONAL CONGRESSITALIAN PSYCHOLOGICAL ASSOCIATIONCLINICAL AND DYNAMIC SECTIONMILAZZO, MESSINA -SEPTEMBER 25-27 2015ORAL COMMUNICATIONS SYMPOSIA . MEDITERRANEAN JOURNAL OF CLINICAL PSYCHOLOGY, vol. 2, 2/2015, p.27 - 28 , ISBN: 2282-1619

    Mannino G; Giunta S (2015). Psychodynamics of the Mafia Phenomenon: Psychological-Clinical Research on Environmental Tapping and White-Collar Crime. WORLD FUTURES, vol. 71, 5-8, p.185 - 201 , DOI: 10.1080/02604027.2015.1113774

    BENEDUCE F.; SANFILIPPO P.; MANNINO G (2014). TUTORIA E ORIENTAMENTO: IL CENTRO EDUCATIVO IGNAZIANO DI PALERMO. In: CSSC CENTRO STUDI SCUOLA CATTOLICA. UNA SCUOLA CHE ORIENTA. SCUOLA CATTOLICA IN ITALIA. SEDICESIMO RAPPORTO, 2014. :EDITRICE LA SCUOLA, p.207 - 218 , ISBN: 978-88-350-3925-9

    MANNINO G (2013). ANIMA, CULTURA, PSICHE. RELAZIONI GENERATIVE. MILANO:FrancoAngeli, p.1 - 206 , ISBN: 978-88-204-5838-6

    Mannino g; giunta s. (2013). Dinamiche familiari, funzioni genitoriali e ruolo del padre: identità e soggettività in co-costruzione dinamica. L'ARCO DI GIANO, vol. 78, p.77 - 92

    Giunta S.; Lo Verso G.; Mannino G (2013). Il mondo mafioso: tra pratica clinica e interventi nella polis.. Palermo:CSR Coirag, vol. 18, , ISBN: 2037-5727

    Giunta S.; Lo Verso G.; Mannino G (2013). inquadramento. (a cura di) Giunta S., Lo Verso G., Mannino G, Il Mondo Mafioso: tra pratica clinica e interventi nella polis. Palermo:CSR Coirag, vol. 18, p.23 - 32

    MANNINO G (2012). EL CONOCIMIENTO COMO CRITERIO. UNA EXPLORACION DE LOS VALORES DE JOVENES. HUMANISMO Y TRABAJO SOCIAL, vol. 11, p.141 - 175

    MANNINO G (2012). Psicodinamica delle rappresentazioni valoriali: comprensione, riconoscimento e orientamento.Una ricerca esplorativa in gruppi di adolescenti. NARRARE I GRUPPI, vol. 1, p.67 - 85

    Scimemi C; Amato L; Lumia A; Mannino G (2011). Microcredito: un'alternativa per l'autonomia. Ricerca esplorativa sui giovani adulti. . In: AA.VV.. (a cura di) SOCIETà ITALIANA DI PSICOLOGIA POSITIVA, IL BENESSERE NEL QUOTIDIANO. RICERCHE E PRATICHE A CONFRONTO. , ISBN: 9788890658808

    LUMIA A; MANNINO G; SCIMEMI C (2010). Dalla ricerca dei valori ai valori della ricerca. Indagine esplorativa nel territorio di Trapani. ESPERIENZE SOCIALI, vol. 97, p.116 - 153

    MANNINO G; PILLITTERI R (2010). IL VALORE DELL'ASCOLTO PER LO SVILUPPO DEL BENESSERE. ESPERIENZE SOCIALI, vol. 97, p.42 - 59

    MANNINO G; MESSINA G (2010). IL VALORE DELLA FORMAZIONE CONTINUA. ESPERIENZE SOCIALI, vol. 97, p.60 - 88

    CARUSO S; COLNAGO A; DAIDONE F; FARACI ML; FIUMANò M; MANNINO G; ROMANO E; SCIMEMI C; SETTIPANI F (2010). UNA PRIMA APPLICAZIONE. RICERCA INTERVENTO SUI MINORI FRA I 10 ED I 14 ANNI. ESPERIENZE SOCIALI, vol. 97, p.89 - 114

    NOTO C; MANNINO G (2009). Gli effetti psicologici della sottrazione internazionale sui minori coinvolti. La mediazione familiare quale possibile via di prevenzione. ESPERIENZE SOCIALI, vol. 96, p.119 - 136

    MANNINO G; ZAMMITTI B (2009). I traumi infantili ed i falsi ricordi, un ipotesi psicodinamica al servizio della psicopedagogia. ESPERIENZE SOCIALI, vol. 96, p.190 - 206

    MANNINO G; LOMBARDO F (2009). Il benessere lavorativo ed il benessere personale. Analisi tra ricerche su livelli attesi e percepiti all'interno di alcune aziende ospedaliere. ESPERIENZE SOCIALI, vol. 96, p.63 - 118

    PALUMBERI E; MANNINO G (2009). Il gioco d'azzardo patologico: definizioni e linee di intervento nello scenario sociopolitico tra Italia e Spagna. ESPERIENZE SOCIALI, vol. 96, p.157 - 189

    LOMBARDO F; FORMICA I; MANNINO G (2008). I valori come proprietà universali della natura umana: un contributo a partire dagli studi di Shalom Schwartz. SOLIDARIETà, vol. 55, p.45 - 74

    MANNINO G; GUIDA S (2008). Il valore della cultura. Breve excursus storico degli ambiti e delle concettualizzazioni. In: DI NUOVO S., FALGARES G., (a cura di). Per una Psicologia Psicologica, Scritti in onore di Franco Di Maria. MILANO:FrancoAngeli, p.243 - 256 , ISBN: 978-88-568-0321-1

    PALUMBERI E; MANNINO G (2008). LUDOPATIA. UN ESTUDIO COMPARATIVO REALIZADO EN ITALIA Y ESPANA. HUMANISMO Y TRABAJO SOCIAL, vol. 7, p.155 - 196

    MANNINO G; GUIDA S (2007). Psicodinamica del benessere organizzativo. ESPERIENZE SOCIALI, vol. 95, p.39 - 56

    MANNINO G; ZAMMITTI B; COLNAGO A (2007). Reconstruccion del universo de los valores en pre-adolescentes del territorio siciliano (Italia): primeros datos de la investigacion. (a cura di) C.L. GUILLEN GESTOSO, R., GUIL BOZAL,, Un encuentro de perspectivas. CADIZ:Associaciòn de profesionales de psicologìa social, vol. 1, p.1270 - 1284 , ISBN: 978-84-608-0616-5

    MANNINO G; SETTIPANI F; SABELLA R (2006). L'organizzazione della cura di un paziente schizofrenico cronico: un intervento di psicodinamica di comunità sul paziente e sulla equipe. ESPERIENZE SOCIALI, vol. 93, p.48 - 81

    MANNINO G; SETTIPANI F; LUMIA A (2006). La prevenzione del disagio adolescenziale. Un'esperienza di gruppo con insegnanti e genitori di bambini di scuola elementare. ESPERIENZE SOCIALI, vol. 92, p.7 - 34

    MANNINO G; LUMIA A; SETTIPANI F (2005). La pratica del Genogramma Familiare in un centro diurno, con un gruppo di pazienti psichiatrici. Annali della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Cagliari, Nuova serie. vol. XXIIX,

    MANNINO G (2005). Sviluppo, prosocialità ed altruismo. Un esperienza di promozione del benessere psicosociale tra giovani preadolescenti. ESPERIENZE SOCIALI, vol. 90, p.11 - 34

    MANNINO G (2004). Condizione preadolescenziale e funzione genitoriale. Ruoli e generazioni a confronto. ESPERIENZE SOCIALI, vol. 88, p.50 - 69

    MANNINO G (2003). La prevenzione del disagio in età preadolescenziale. Un contributo di ricerca. Annali della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Cagliari, Nuova serie. vol. XXVI - parte II, p.85 - 97

    MANNINO G; CATAUDELLACataudella S; ZAPPALA' F (2003). La violenza in famiglia. Una teoria sull'origine dei comportamenti violenti: violenza come . ESPERIENZE SOCIALI, vol. 86, p.52 - 91

    DI STEFANO G; MANNINO G; DI MARIA F (2002). Atteggiamenti e comportamenti politici ed ideologia tradizionale familiare in Sicilia. Un contributo empirico. In: Di Maria F., (a cura di). Psicologia del benessere sociale. Milano:Mc Graw Hill, p.61 - 78 , ISBN: 88-386-2769-X

    DI STEFANO G; FALGARES G; MANNINO G (2002). Glossario di gruppoanalisi. In: Di Maria F., Lo Verso G. (a cura di). Gruppi: metodi e strumenti. MILANO:Raffaello Cortina Editore, p.253 - 267 , ISBN: 88-7078-797-4

    MANNINO G; DI MARIA F; LAVANCO G (2002). Gruppi e colloquio. Epistemologia, Teoria e Tecnica del Colloquio Psicologico di Gruppo. In: F. Di Maria, G. Lavanco, (a cura di). Culture di Gruppo. Milano:Masson, p.61 - 90 , ISBN: 88-214-2649-1

    MANNINO G; FALGARES G; DI MARIA F. (2002). Oltre il principio del piacere: I processi per la costruzione del benessere individuale e sociale a partire dal modello ermeneutico delle relazioni s/oggettuali . In: Di Maria F., (a cura di). Psicologia del benessere sociale. Milano:Mc Graw Hill, p.11 - 34 , ISBN: 88-386-2769-X

    MANNINO G (2001). Benessere economico e benessere sociale. Criteri per lo sviluppo del wellbeing network. In: S.M. Cel, (a cura di). La comunità e l'altro, Contributi sul lavoro sociale, Quaderni di Es. vol. 7-8, p.9 - 21

    DI MARIA F; MANNINO G (2001). Empatia: Soggetti, Gruppi, Istituzioni. Possibili definizioni, linee di interazione e di sviluppo. ATTUALITA' IN PSICOLOGIA, vol. 16, p.147 - 158

    MANNINO G (2001). Rete telematica: da un uso disfunzionale ad un utilizzo competente. In: F. Di Maria, S. Cannizzaro. Reti telematiche e trame psicologiche. Milano:Franco Angeli, p.121 - 134 , ISBN: 88-464-3002-6

    DI MARIA F; MANNINO G (1999). Psicodinamica delle relazioni transculturali. In: Di Maria F.. Barbaro e/o Straniero. Una lettura psicosociodinamica delle comunità multietniche. Milano:Franco Angeli, p.28 - 56 , ISBN: 88-464-1552-3

    DI MARIA F; MANNINO G; MURANA A; PIAZZA A (1998). Benessere, pregiudizio, Polis. psicologia italiana, p.26 - 34


    
    lumsa.it
    lumsa.it
    Master I Livello

    Master I Livello

    Master II livello

    Master II Livello

    lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

    Ateneo partner o membro di

    EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
    EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
    Privacy