Curriculum Vitae
Giuseppe Ignesti è nato a Roma il 24 agosto 1942. Si è laureato in Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Roma nel 1966; abilitato all'insegnamento della filosofia, pedagogia, psicologia e storia (cl. II) nel 1967; diplomato presso la Scuola di Perfezionamento in Storia medievale e moderna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Roma nel 1971.
Assistente incaricato presso la cattedra di Storia moderna della Facoltà di Scienze Politiche della Libera Università Internazionale degli Studi Sociali (LUISS) di Roma dall' a. a. 1969-70 all' a. a. 1975-76; professore incaricato di Storia moderna presso la Facoltà di Scienze Politiche di tale Università, negli a. a. 1976-77 e 1977-78.
Assistente ordinario presso la cattedra di Storia contemporanea della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Roma dal 1971 al 1982.
Professore incaricato di Storia moderna presso la Facoltà di Scienze Politiche (sede di Teramo) dell'Università degli Studi "G. D'Annunzio" di Chieti, dall' a. a. 1975-76 all' a. a. 1982-83; professore associato di Storia dei Partiti e dei Movimenti Politici presso la stessa Facoltà, dall' a. a. 1983-84 all' a. a. 1987-88; supplente di Storia moderna presso la stessa Facoltà negli a. a. 1983-84 e 1984-85.
Membro del comitato scientifico del "Dizionario Storico del Movimento Cattolico in Italia", Marietti, Torino-Genova 1982-84; nonché del comitato scientifico dell'edizione critica dell'"Opera Omnia di Francesco Luigi Ferrari", diretta da G. De Rosa, presso le Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1983-1998.
Professore associato di Storia dei rapporti tra Stato e Chiesa presso la Facoltà di Magistero dell'Università degli Studi di Cassino, negli a. a. 1988-89 e 1989-90; professore straordinario di Storia dei rapporti tra Stato e Chiesa presso la Facoltà di Scienze Politiche (sede di Teramo) dell'Università degli Studi "G. D'Annunzio" di Chieti, negli a. a. 1990-91 e 1991-92; componente del Consiglio di Amministrazione dell' Universita' degli Studi "G. D'Annunzio" di Chieti, nell' a. a. 1991-92.
Professore straordinario di Storia delle relazioni internazionali presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Libera Università "Maria SS. Assunta" (LUMSA) di Roma, nell' a. a. 1992-93; professore ordinario di tale disciplina presso la stessa Facoltà dall'a. a. 1993-94 all'a. a. 1996-97; professore supplente di Storia contemporanea presso la medesima Facoltà, dall'a. a. 1992-93 a tutt'oggi; presidente del Consiglio del Corso di Laurea in Filosofia presso la medesima Facoltà, dall'a. a. 1992-93 all' a. a. 1996-97; professore ordinario di Storia delle relazioni internazionali presso la Facolta' di Giurisprudenza del medesimo Ateneo dall'a. a. 1997-98 a tutt'oggi; professore supplente di Storia dei rapporti tra Stato e Chiesa presso la Facoltà di Giurisprudenza del medesimo Ateneo dall’a.a. 2001-02 a tutt’oggi; presidente del Consiglio del Corso di Laurea in Scienze Politiche presso la medesima Facoltà dall' a. a. 1997-98 a tutt'oggi; pro-rettore del medesimo Ateneo dall' a. a. 1992-93 a tutt'oggi.
Direttore del Corso di Perfezionamento per “Esperti in Cooperazione e Sicurezza internazionali”, Roma – Scuola Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri, 3 maggio – 20 luglio 2001, a cura del Corso di Laurea in Scienze Politiche – Lumsa; direttore del Master universitario per “Esperti in Cooperazione e Sicurezza internazionali”, Roma – Lumsa, 21 febbraio-23 novembre 2002; direttore del Master universitario di II livello in Relazioni Internazionali e Studi Diplomatici (riconosciuto dal Ministero degli Affari Esteri come corso idoneo alla preparazione al Concorso per la Carriera Diplomatica), presso la Lumsa, negli a. a. 2003-2004, 2004-2005 e 2005-2006.
Premio Telamone 2005 per la promozione della cultura nella regione Sicilia.
Membro del Consiglio Superiore dell’Istituto Universitario Europeo di Firenze (Fiesole), in qualità di rappresentante dell’Italia, dal novembre 2002 al novembre 2004; membro del Comitato nazionale per il cinquantenario della morte di Alcide De Gasperi, intitolato: “Alcide De Gasperi e l’Europa” (2003), presso il Ministero per i Beni e le Attività culturali; membro del Comitato nazionale per il centenario dell’opera sulla giustizia amministrativa di Cino Vitta (2003), presso il Ministero per i Beni e le Attività culturali; membro del Comitato nazionale per il centenario della nascita di Guido Gonella (2005), presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali; membro del Consiglio di Amministrazione di Laziodisu, Agenzia regionale per il diritto allo studio della Regione Lazio, dal luglio del 2004 all’agosto del 2005.
Ha al suo attivo oltre ottanta pubblicazione scientifiche, tra monografie e saggi, su tematiche relative alla Storia delle relazioni internazionali, alla Storia dei rapporti tra Stato e Chiesa ed alla Storia del movimento cattolico.
Principali pubblicazioni
Tra le sue opere si segnalano:
Documento | Nid | Data di inserimento |
---|---|---|
![]() Criteri per la richiesta e la redazione delle tesi di laurea.doc (21 KB) |
1002632 | 11/05/2012 |
![]() ignesti_-_santa_sede_(1924-1946).doc (97 KB) |
1002633 | 11/05/2012 |
![]() ugci.doc (99.5 KB) |
1002634 | 11/05/2012 |
![]() 18_aprile.doc (56.5 KB) |
1002635 | 11/05/2012 |
![]() Norme generali relative ai programmi d.doc (19.5 KB) |
1002636 | 11/05/2012 |
![]() ignesti_-_patti_lateranensi[1].doc (44.5 KB) |
1002637 | 11/05/2012 |
![]() Sturzo e il Popolarismo.doc (50 KB) |
1002638 | 11/05/2012 |
![]() Newman e Rosmini.doc (99.5 KB) |
1008152 | 07/03/2014 |
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582