Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » Corsi » Dipartimenti Roma » Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne (Roma)

Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne (Roma)

Direttore: Prof. Claudio Giannotti
Via Pompeo Magno, 28 - 00192 Roma
Tel. 06/68.422.1 - Fax 06/68.422.420
Email: gepli@lumsa.it

Il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne nasce nell’ottobre 2017 in seguito all’unione tra il Dipartimento di Giurisprudenza e quello di Scienze economiche, politiche e delle lingue moderne.

Il Dipartimento eredita così esperienze, saperi e tradizioni forti, raccolti in un’offerta didattica che, pur nella varietà delle discipline proposte, trova un deciso elemento di omogeneità nell’analisi della sempre più complessa realtà contemporanea.

L’offerta formativa comprende corsi di laurea (triennali, magistrali ovvero magistrali a ciclo unico), master, dottorati di ricerca, corsi di perfezionamento, corsi di formazione e corsi di aggiornamento professionale e una Scuola di specializzazione per le professioni legali.

L’offerta formativa esalta la vocazione internazionale grazie alla presenza di percorsi accademici di carattere innovativo che valicano i confini nazionali ed europei come il Programma internazionale di Giurisprudenza, che include una forte componente di insegnamenti in lingua inglese e consente l'accesso a soggiorni di studio e ricerca  ed a un programma di doppio titolo (Laurea in Giurisprudenza e LLM in Transnational Legal Practice) presso un ateneo statunitense; la laurea magistrale in Management, Finance and Data Analytics, in grado di vantare la presenza di un curriculum di studi interamente in lingua inglese (oltre a un curriculum in italiano) e la cattedra Jean Monnet in European approach to Better Regulation (che prosegue le attività cominciate con il JM Module nel 2016); il corso di laurea magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali, che offre un doppio titolo con un’università spagnola; il corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali, un percorso accademico che offre un doppio titolo di laurea con un ateneo francese e affonda le sue radici nella visione cosmopolita e globalizzata del mondo contemporaneo.

L’offerta formativa del Dipartimento si è arricchita dall’anno accademico 2019-2020 del nuovo corso di laurea professionalizzante in Tecniche informatiche per la gestione dei dati e dal 2021-2022 del corso di laurea magistrale in Politiche, amministrazioni e innovazione.

L’offerta formativa prevede altresì i corsi di laurea: triennale nell’area economica (Economia e gestione aziendale); magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza; triennale in area linguistica (Mediazione linguistica e culturale); triennale e magistrale in area sociale (Scienze del servizio sociale e del non profit e Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali) e triennale nell’area politica (Scienze politiche e internazionali).

Agli studenti è offerta l’opportunità di vivere esperienze internazionali attraverso i programmi Erasmus, Crui-Maeci, Leonardo, ecc..

Il Dipartimento è sede di eventi scientifici, iniziative culturali, incontri di studio, seminari e confronto tra docenti e studenti, quali il CERBE, il LUMSA Social Work Lab, una ricerca europea Horizon 2020, l'Osservatorio Germania-Italia-Europa (OGIE), la “Res Publica. Rivista di studi storico-politici internazionali”. Il coinvolgimento anche di professionisti e di rappresentanti del mondo del lavoro e la presenza di giovani ricercatori e tutor contribuiscono a creare un clima di vivace collaborazione.

I docenti sono impegnati attivamente nella ricerca scientifica a livello nazionale e internazionale (Prin, Firb, Erc, Cordis, ecc.) e in alcuni casi operano nel campo professionale o ricoprono rilevanti incarichi istituzionali connessi al loro ruolo accademico. Ciò che li accomuna, insieme al personale non docente del Dipartimento, è la profonda adesione ad un progetto di accoglienza e di crescita dei giovani studenti, con l’obiettivo di formare donne e uomini liberi, competenti, responsabili e forti di una visione valoriale che vada oltre le circostanze del tempo corrente, in grado di affrontare le sfide di oggi e di domani.

Carta dei servizi


lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

Altri Corsi di formazione

Altri Corsi di formazione

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy