Curriculum Vitae
- July 2010: Master's Degree in Law (summa cum laude), LUMSA University
- March 2016: PhD in International Law and Human Rights (summa cum laude and full scolarship), University of Palermo
- 2012 - present: Partner at Saccucci & Partners, International Law Firm
- 2011-2012: Junior Lawyer at Baker & McKenzie
- 2010: Intern at Permanent Representation of Italy at the Council of Europe (Strasbourg, France)
- 2015: Visiting Fellow at Max Planck Institute for Comparative Public Law and International Law (Heidelberg, Germany)
- 2014: Visiting Fellow at Middlesex University (London, UK)
- Founder and Co-Editor at eXtradando
- Member of the Editorial Board at Giurisprudenza Penale
- Member of the Editorial Board at Diritto e Questioni Pubbliche
- Member of LEAP of Fair Trials
- Member of DELF (Defence Extradition Lawyers Association)
Principali pubblicazioni
- Mancata esecuzione delle sentenze e procedura d’infrazione: l’opinione concorrente in Mammadov c. Azerbaijan, in Pinto de Albuquerque, I diritti umani in una prospettiva europea. Opinioni concorrenti e dissenzienti (2015-2019), a cura di A. Saccucci, ESI, 2021
- Beshiri et al. v. Albania: a nail in the coffin for compensation claims for properties nationalized during the communist regime in Albania?, in Strasbourg Observers, 6 July 2020
- Uncharted waters: navigating through extradition proceedings in the face of the coronavirus pandemic, in Giurisprudenza Penale, 2020
- Dichiarazioni unilaterali di successione nei trattati e limiti temporali all'intervento dello Stato richiedente nei procedimenti di estradizione, in Rivista di diritto internazionale privato e processuale, 2018
- Cala il sipario della Corte europea sulle violenze al G8 (ma non sulla tortura in Italia). Brevi spunti a margine dei casi Azzolina e Blair, in SIDI-Blog, November 2017
- Il genocidio armeno (non) passa in giudicato: in margine al caso Perinçek, in Diritti Umani e Diritto Internazionale, 2015 - L’insostenibile leggerezza del non-essere: la perdurante assenza del reato di tortura e i fatti del G8 sotto la (prevedibile) scure del giudice di Strasburgo. Prime riflessioni a margine del caso Cestaro c. Italia, in SIDI-Blog, 11 April 2015
- La prassi delle decisioni di inammissibilità della Corte europea al vaglio del Comitato ONU dei diritti umani: rischio di un ‘cortocircuito’ fra i due sistemi di protezione?, in Diritti Umani e Diritto Internazionale, 2015
- Reati di durata e irretroattività della legge penale: la Corte di Strasburgo fissa i limiti all'applicazione dello jus superveniens. Nota a sentenza di Corte europea dei diritti dell'uomo, Rohlena c. Repubblica Ceca [GC], 27 gennaio 2015 (con A. Saccucci), in Guida al Diritto, 2015
- Retroattività in mitius e norme sulla prescrizione: profili critici della giurisprudenza CEDU sul regime transitorio della ex-Cirielli, in Diritto penale e processo, 2014
- Il sistema di prevenzione istituito dal Protocollo opzionale alla Convenzione ONU contro la tortura: tassello mancante o inutile duplicazione?, in Diritti Umani e Diritto Internazionale, 2014
Documento | Nid | Data di inserimento |
---|---|---|
![]() (1.55 MB) ![]() (383.67 KB) ![]() (182.38 KB) |
10036943 | 01/03/2021 |
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582