Curriculum Vitae
Giuditta Bassano (Dottorato in Semiotica della cultura, Laurea specialistica in Discipline semiotiche, Laurea triennale in Scienze della comunicazione) lavora sulla normatività culturale e giuridica, la teoria semiotica generale, il rapporto tra semiotica, antropologia e fenomenologia. Dal primo gennaio 2022 è ricercatrice presso la Libera Università Maria Santissima Assunta di Roma. Ha collaborato con l’università IULM di Milano, dove è stata titolare del corso di Semiotica del C.d.L. in Comunicazione d'impresa e relazioni pubbliche; con lo IED Moda di Milano, e con la Nuova Accademia di Belle Arti (NABA). A Bologna, ha insegnato presso UNIBO e IAAD; inoltre collaba con la cattedra di Semiotica del design dell’Università di San Marino. Ha pubblicato numerosi articoli su riviste italiane e internazionali e svolto ricerca in Italia e in Francia, ospite dell’École des hautes études en sciences sociales (EHESS) a Parigi. Nel 2019 ha curato insieme a Stefano Bartezzaghi la riedizione di un classico dell’analisi semiotica, Maupassant di Algirdas Julien Greimas, per Bompiani. È membro di CUBE, Centro Universitario Bolognese di Etnosemiotica, diretto da Francesco Marsciani. Alla IULM, insieme al professor Bartezzaghi, ha svolto ricerca sulla considerazione semiotica e sociosemiotica dei concetti di “innovazione” e “creatività”, con particolare riferimento alla discorsività sui social media. Per le edizioni del Museo Pasqualino ha pubblicato nel 2022 il suo primo libro, "La balestra di Pierre. Diritto, significazione, cultura”. Inoltre ha in uscita un secondo volume: "Verso. Strutture semiotiche della destinazione” (febbraio 2023, Edizioni Studium, Roma), dove si occupa di una storia e degli sviluppi dei modelli semiotici attorno al concetto di “destinazione”, in uno stretto legame con i problemi della normatività socioculturale e del diritto.
Posizione attuale
TRDa presso il dipartimento di Scienze Umane della Libera Università Maria Santissima Assunta di Roma; settore disciplinare: M-FIL05, Ricercatrice di semiotica.
Incarichi recenti
- 2020- in corso: collaborazione con la cattedra di Semiotica per il design dell'Università della Repubblica di San Marino, (prof. Tarcisio Lancioni).
- 2017 – 2021: Docente a contratto di Semiotica 1 per il corso di Laurea triennale in Comunicazioni d’impresa e relazioni pubbliche, Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano.
- 2016 – 2021: Collaboratrice alla didattica per la cattedra di Semiotica 2, per il corso di Laurea triennale in Relazioni pubbliche e comunicazione d'impresa, Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano (titolare del corso Stefano Bartezzaghi).
- 2017 – 2021: Docente a contratto dei corsi Semiotica dell’arte 2 e Art Semiotics 2 per il corso di Laurea triennale in Fashion Design, Istituto Europeo di Design IED, Milano.
- 2018 – 2021: Docente a contratto del modulo di Semiotica nell’ambito del Laboratorio di Sintesi finale, prof. Flaviano Celaschi e Andreas Sicklinger, Corso di laurea triennale in Design del prodotto industriale, Università di Bologna.
- 2020 – 2021: Docente a contratto del corso di Semiotica per il corso di Laurea triennale in Graphic Design&Art Direction, Nuova Accademia di Belle Arti, Milano.
- 2019 – 2020: Collaboratrice alla didattica per la cattedra di “Semiotica della creatività”, per il corso di Laurea triennale in Moda e industrie creative, Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano.
- 2020 – 2021: Docente a contratto del modulo di “Semiotics” del corso di Fashion Consumer Culture , corso di laurea in Fashion Marketing, IED, Milano, in collaborazione con University of Westminster, London.
- 2017 – 2020: Docente a contratto dei corsi di Semiotica per il design e Sociologia per il design per i corsi di Laurea triennale in Product Design e Interior Design, Istituto d’Arte Applicata e Design, Bologna.
Competenze linguistiche
- Italiano: madrelingua
- Inglese: C1
- Francese: B2
- Tedesco: B1
Collaborazioni scientifiche
- CUBE Centro Universitario Bolognese di Etnosemiotica, direttore Francesco Marsciani – Membro.
- V/S. Versus. Quaderni di studi semiotici. Co-curatrice del n.1/2023 con il prof. Tarcisio Lancioni.
- Progetto interdipartimentale “Enciclopedia ipermediale della voce” IULM Milano – Ricercatrice partecipante.
- Seminario “Nuovi Super Partes. La sfera del Destinante”, a cura di Giuditta Bassano, Tiziana Migliore e Denis Bertrand, Università di Urbino, Centro Internazionale di Scienze Semiotiche Umberto Eco, Urbino, 7-8 settembre 2021 – Codirettrice.
- Semiotica del turismo”, XLIX Congresso AISS, IULM, Milano, 1-3 ottobre 2021 – Membro del comitato organizzativo.
- AISS Associazione Italiana Studi Semiotici – Cura del n. 24 di E/C serie speciale, 2018, atti del XLV Congresso annuale dell’Associazione Italiana di Studi Semiotici, Università di Cassino, 6-8 ottobre 2017, “Il metodo semiotico” – Co-curatrice, con Piero Polidoro.
Collaborazioni editoriali
- DPU Diritto penale e uomo. Rivista interdisciplinare su diritto e scienze umane – Membro del comitato editoriale.
- Bompiani Editore – Collaborazione in merito alla collana “Campo aperto”.
- FrancoAngeli Editore – Collaborazione in merito alla collana “Impresa, comunicazione, mercato. Nuova Serie”.
- Quaderni di Etnosemiotica - Membro del comitato scientifico.
Reviewer per le seguenti riviste
- Lexia
- Versus
- E/C – Rivista dell’Associazione Italiana di Studi Semiotici
- RIFL – Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio
- Nouveaux Actés Semiotiques
- Ocula
Partecipazioni recenti a progetti di ricerca nazionali e internazionali
- 2022 - in corso: Partecipazione all'unità LUMSA del progetto Europeo RIA SOLARIS, Strengthening demOcratic engagement through vaLue-bAsed geneRative adversarIal networkS (con il prof. Piero Polidoro e il prof. Calogero Caltagirone).
- 2020 - Candidatura per un ERC STARTING GRANT, con la proposta della fondazione di un “Centre for Comparative Revolutionary Studies (CCRS)” - Centre director: Prof. Dr. Frank Jacob, Nord Universitet, Bodø - Principal Investigators: Dr. Monica Silvia Guillen Royo, Nord Universitet, Bodø; Prof. Dr. Kjetil Ansgar Jakobsen, Nord Universitet, Bodø; Areas: Humanities and Social Sciences: subareas (1) Life Sciences; (2) Natural Sciences and Technology – Ricercatrice partecipante.
- 2019 - P.R.I.N. “Post-verità: Ethos, Pathos e Eidos” (Direzione di Maurizio Ferraris, Università di Torino; Università di Bologna; Università di Roma La Sapienza) – Ricercatrice proponente in relazione al polo torinese.
Affiliazioni ad associazioni scientifiche
2011 – Corrente
Socia AISS – Associazione Italiana Studi Semiotici
2017 – Corrente
Socia IASS – International Association for Semiotic Studies
Formazione
2018
Collaborazione con il Master in giornalismo, IULM, Milano.
2016/2017
Collaborazione con la cattedra di Semiotica 1&2 nel corso di Laurea in Relazioni pubbliche e comunicazione d'impresa, IULM Milano (Titolari: Gianfranco Marrone, Stefano Bartezzaghi).
2015/2016
Vincitrice di una borsa di studio per la cura del fondo LARTTE della biblioteca della Scuola Normale Superiore di Pisa (Ex-direttore: Salvatore Settis).
2014
Dottorato in Semiotica della cultura (Università di Bologna, patrocinio della Scuola Normale Superiore SNS di Pisa) (Relatore: prof. Claudio Paulucci, Direttice: prof. Patrizia Violi). Titolo della tesi: “Ogni ragionevole dubbio. Erba, Perugia, Avetrana , narrazione e processo”.
2013
Séminaire international de sémiotique à Paris (Direzione per il 2013: Anne Beyaert-Geslin, Denis Bertrand).
2012/2013
Chercheuse livre, École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS), Parigi (Centre CENJ Yan Thomas, Institut Marcel Mauss, Direttore: Paolo Napoli).
2012
Séminaire de sémiotique de Sciences Po (Direzione: Eric Landowski).
2011
Utrecht School of Critical Theory Intensive Programme: “Risk Societies and Cosmopolitanism” (Direzione: Rosi Braidotti).
Early Fall School in Semiotics of Bulgarian University: “Forms of Symbolic Efficacy in Complex Societies” (Direzione: Kristian Bankov).
2010
Laurea specialistica in Semiotica (Università di Bologna), 110 e L. (Relatrice: prof. Patrizia Violi). Titolo della tesi: “In senso palestinese. Realtà socioculturale e visione di genere nella narrativa di testimonianza contemporanea palestinese”.
2008
Attestato di qualifica professionale di livello europeo “Tecnico qualificato in Redazione ed Edizione di materiale web e cartaceo”, Centro Informatico IDI Firenze.
2007
Laurea Triennale in Scienze della comunicazione (Università di Siena), 110 e L. (Relatore: prof. Tarcisio Lancioni). Titolo della tesi: “L'atmosfera della menzogna. Dispositivi enunciativi nella letteratura contemporanea”.
2003
Diploma di maturità classica (Liceo Classico Niccolini Guerrazzi, Livorno).
Partecipazione a convegni e seminari
2022
- Relazione, “Passare: la polvere e il destino delle cose”, panel “POLVERE”, a cura di Alvise Mattozzi e Gianluca Burgio, congresso “Semiotica elementale. Materie e materiali, senso e significazione”, 50° convegno dell’Associazione Italiana Studi Semiotici (AISS), Palermo, 1-4 dicembre 2022.
- Intervento in francese su invito, “Le bon témoin: observations sur la configuration et l'accès au vrai intérieur”, seminario “Les eaux troubles du vrai. Questions sémiotiques sur la véridiction et sur l’assertion”, GPS – Réseau Doctoral Grand Paris Sémiotique, Université Paris Cité, rue des Saints-Pères, 25 novembre 2022.
- Docenza del Modulo “Comunicazione” della Summer School in Marketing, comunicazione digitale e tecnologie, LUMSA, 13 settembre 2022, 9-18.
- Relazione plenaria su invito, “Semiotica della norma: il caso dei Mischlinge nella legislazione nazista”, XXVII Convegno nazionale della Società di Filosofia del Linguaggio (SFL), Università degli Studi di Palermo, 22-24 settembre 2022.
- Comunicazione in inglese, con Camilla Barone, “Rhetorics and interdiscursive translation”, nel panel “Semiotics of translation. From Juri Lotman to Paolo Fabbri (and beyond)”, a cura di Isabella Pezzini e Franciscu Sedda, Thessaloniki, Grecia, 2 settembre 2022
- Intervento, su invito, “Semiótica de los espacios habitacionales”, Programa de semiótica y estudios de la significación (BUAP - Seminario di Puebla), seminario tematico “Semiótica de la ciudad”, Puebla, Messico, 1 luglio 2022.
- Intervento, su invito, “Esplorazione semiotica del senso comune”, Convegno “Rappresentazioni sociali della violenza maschile contro le donne: il femminicidio”, Università degli Studi di Palermo, Palazzo Steri, 6-7 maggio 2022.
- Comunicazione, “Genere: cupo ed emozionante”. Trasformazioni del processo mediatico nei podcast e nelle serie Netflix, Le professioni del comunicare: passato, presente, futuro, Università̀ degli Studi di Teramo, Aprile, 26-27 aprile 2022.
- Intervento, su invito, “Immondo pattume. Appunti sui rifiuti urbani e l’emergenza dell’alterità”, Intervento tenuto al Seminario sui fondamenti della significazione, direzione Francesco Marsciani, Aula 2, Dipartimento di Arti, Ex convento di Santa Cristina, Bologna, 08 aprile 2022.
- Lezione dottorale. L’approccio narrativo nelle scienze umane Parte 2. LUMSA Roma, martedì 22 febbraio 2022.
- Lezione dottorale. L’approccio narrativo nelle scienze umane. Parte 1. LUMSA Roma, martedì 1 marzo 2022.
2021
- Intervento, su invito, “Il fare corpo degli attori collettivi”, Seminari di Analisi del testo – Discorsi giuridico-politici, Circolo semiologico siciliano, Dottorato in scienze del patrimonio culturale, Palermo, 17 novembre 2021.
- Relazione, “Spiagge? Bagno di mare, forme giuridico-normative dello spazio, e soglie semiotiche”, “Semiotica del turismo”, XLIX Congresso AISS, IULM, Milano, 1-3 ottobre 2021.
- Intervento, “La norma, la destinazione, il valere orientato: fondamenti dell’attante Destinante”, Seminario “Nuovi Super Partes. La sfera del Destinante”, diretto da Giuditta Bassano, Tiziana Migliore e Denis Bertrand, Università di Urbino, Centro Internazionale di Scienze Semiotiche Umberto Eco, Urbino, 7 settembre 2021.
- Lezione, su invito, “Todorov e lo strutturalismo”, Corso di Letterature comparate, prof. C. Murru, Università di Udine (online), 30 marzo 2021.
- Intervento, su invito, “Introduzione alla semiotica del diritto”, GEOGRAFIE DEL SUBLIME, Seminario di Ecosofia dell’Università di Bologna, Ubiminor (online), 24 marzo 2021.
- Intervento, su invito, “Fenomenologia semiotica del condominio”, Intervento tenuto al Seminario sui fondamenti della significazione, direzione F. Marsciani, (online), 12 marzo 2021.
- Presentazione di Rappresentazione di rappresentazioni , conferenza tenuta da Riccardo Falcinelli, Dottorato in Visual e Media Studies, XXXVI Ciclo, IULM, Milano (online), 10 marzo 2021.
- Presentazione di I linguaggi dell’immagine di Maria Giulia Dondero, con Giacomo Festi e Valentina Carrubba, Seminario di Semiotica, NABA (online), 19 febbraio 2021.
2020
- Intervento, su invito, “L’indifferente prossimo tuo: fenomenologia giuridica del condominio”, Incontro su Semiotica e Filosofia, con Riccardo Panattoni, ciclo di incontri Comunicazione a buona distanza , curati da Marco Belpoliti, Elio Grazioli (Università degli Studi di Bergamo) e Gianfranco Marrone (Università di Palermo) (online), 21 dicembre 2020.
- Intervento, su invito, “Il corpo della voce: note sul racconto in podcast”, Seminario di Semiotica, NABA (online), 13 novembre 2020.
- Intervento, su invito, “Slow Boats and Fast Viruses: Migration as a Matter of Rhythm”, International Roundtable on Migration, Nationalism and World Systems Theory, Nord University, Bodø, Norway (online), 12th November 2020.
- Intervento (con Stefano Bartezzaghi), su invito, “Semiotica del processo penale a distanza”, Camera Penale del Tribunale di Livorno (online), 14 maggio 2020.
- Intervento, su invito, “Semiotica dello spazio pubblico”, Seminario sui fondamenti della significazione, direzione Francesco Marsciani, (online), 29 maggio 2020.
2019
- Intervento, su invito, “Passioni giuridiche comunitarie sul ripensamento nel caso Brexit”, Centro Internazionale di Semiotica e Linguistica, Università di Urbino, "Immagini d’Europa. L’Unione fra Federazioni e Secessioni”, 3-4 Ottobre 2019.
- Relazione, “L’enunciazione e le immagini”, XLVII Congresso AISS, Siena, Rettorato e Accademia Chigiana, 25-27 Ottobre 2019.
2018
- Relazione, “Politiche del gusto”, XLVI Congresso AISS, Palermo, Museo Internazionale delle Marionette, 30Novembre-2 Dicembre 2018.
- Relazione, International Conferenza V Congresso Internacional em Estudos de Género no Contexto Italiano e em Lìngua Portuguesa, Lisbona, 7-9 Novembre 2018.
- Lezione, Master in Giornalismo IULM Milano, 19 Aprile 2018.
- Lezione, Master in Giornalismo IULM Milano, 12 Aprile 2018.
- Intervento, su invito, “Educare alle differenze”, AGEDO, Livorno, Palazzo del Cisternino, 11 Aprile 2018.
2017
- Relazione, “Iconologie del tatuaggio. Scritture del corpo e fluttuazioni identitarie”, Palermo, Museo internazionale delle Marionette, 1-3 Dicembre 2017.
- Tavola rotonda, sulla pubblicazione di “Umberto Eco ” di Claudio Paolucci, Milano, IULM, 29 Novembre 2017.
- Intervento, “Il metodo semiotico”, XLV Congresso dell’AISS, Associazione Italiana di Studi Semiotici, Cassino, Università di Cassino, 6-8 Ottobre 2017.
- Intervento, su invito, “Il discorso animale: valori, racconti, prese di parola”, Urbino, Centro internazionale di studi su semiotica e morfologia, 18-20 Settembre 2017.
- Intervento, su invito, “Un pensiero di frontiera: la riflessione di A. J. Greimas e la ricerca in semiotica strutturale”, Roma, Università La Sapienza, 8-10 Maggio 2017.
2016
- Intervento, "Zoosemiotcs 2.0. Forme e Politiche dell’animalità", Palermo, Museo Internazionale delle Marionette, 1-3 Dicembre 2016.
- Relazione, 6th STS Italia Conference proceedings, "Sociotechnical Environments", Trento, University of Trento, 24-26 Novembre 2016.
2015
- Relazione, XXII Convegno Nazionale della Società italiana di filosofia del linguaggio, "La ricerca attuale", Venezia, Università Ca’ Foscari, 1-3 Ottobre 2015.
- Relazione, XLIII Convegno AISS "Nuove forme d’interazione: dal web al mobile", Bologna, 25-27Settembre 2015.
- Tavola rotonda, "Semiotics between Brasil and Italy: roundtable with the Grupo de Estudos semioticos, Universidade de São Paulo", direzione di Francesco Marsciani, Dipartimento di Arti, Università di Bologna, 8 Giugno 2015.
2014
- Lezione, su invito, Corso di Metodologie di analisi 2, Prof. Patrizia Violi, Laurea Triennale in Semiotica, Università di Bologna, 9 Dicembre 2014.
- Lezione, su invito, Corso di Semiotica della cultura, Prof. Anna Maria Lorusso, Laurea Triennale in Semiotica, Università di Bologna, 10 Novembre 2014.
- Relazione, 12th World congress of IASS/IAS, "New Semiotics between Tradition and Innovation", New Bulgarian University, Sofia, 16-20th Sempember 2014.
- Seminario, Centro Internazionale di Semiotica e Linguistica, Università di Urbino, "Giornata di studi e presentazione di C.U.B.E. (Centro Universitario Bolognese di Etnosemiotica)", a cura di Francesco Marsciani, 8 Settembre 2014.
- Relazione, Quinto Convegno di STS Italia (Società Italiana di Studi sulla Scienza e la Tecnologia), "A matter of design. Making Society Through Science and Technology", Milano, 12-14 Giugno 2014.
2013
- Lezione, su invito, Corso di Semiotica dei Testi Giornalistici, Prof Anna Maria Lorusso, Laurea Triennale in Semiotica, Università di Bologna, 4 Novembre 2013.
- Relazione, XLI Convegno AISS, "Arti del Vivere e Semiotica. Tendenze, gusti, estetiche del quotidiano”, Rimini, 4-6 Ottobre 2013.
- Intervento, su invito, Centro Internazionale di Semiotica e Linguistica, Università di Urbino, "Opinione Pubblica: nuovi portavoce?", 11-12 Settembre 2013.
- Seminario, su invito, Seminaire "Sens et Interactions", direzione di Eric Landowski, Institut d'études politiques de Paris, Paris, 3 Luglio 2013.
- Seminario, Seminaire doctorale du CeRes, Centre de Recherches Sémiotiques, Faculté des Lettres et Sciences Humaines de Limoges, Limoges, 18 Gennaio 2013.
2012
- Relazione, XIX convegno della Società Italiana di Filosofia del Linguaggio, “Senso e sensibile. Prospettive tra estetica e filosofia del linguaggio”, Bologna, 5-7 Ottobre 2012.
- Relazione, XL AISS "Semiotiche delle soggettività", Università di Torino, Torino, 27-28 Settembre 2012.
- Relazione, Convegno dello IUAV e del LISaV di Venezia, "La luce e i suoi percorsi passionali", Venezia, 14-16 Giugno 2012.
- Relazione, Convegno organizzato dal Culture and Politics of Gender Research Group, "Postfeminism?", Bologna, 7-9 Giugno
2012.
- Intervento, su invito, Seminario sui Fondamenti della Teoria della Significazione, direzione di Francesco Marsciani, Dipartimento di Arti, Bologna, 1 Marzo 2012.
2011
- Relazione, XXXIX AISS, "Passioni collettive. Cultura, politica e società", Sorrento, 14-16 Ottobre 2011.
- Relazione, XVIII Congresso Nazionale della Società di filosofia del linguaggio, "Un conto aperto. Il neoculturalismo dopo la svolta cognitiva", Roma, 15-17 Settembre 2011.
Principali pubblicazioni
BASSANO GIUDITTA (2023). Genere: cupo ed appassionante. Dalla patemizzazione all'estetizzazione della cronaca nera. (a cura di) Paolo Coen, Christian Corsi, Le professioni del comunicare: passato, presente, futuro. Roma:Edizioni Quasar, , ISBN: 9788854913301
BASSANO GIUDITTA (2023). Verso. Strutture semiotiche della destinazione. Roma:Studium, , ISBN: 9788838252570
BASSANO GIUDITTA (2022). An Archaeology of Semiotic Perspectives on Tourism/Archeologia delle prospettive semiotiche sul turismo. E/C, vol. n. 35, p. 3-13, ISSN: 1970-7452. E/C Rivista dell'Associazione italiana di studi semiotici, vol. E/C, vol. n. 35, a cura di Giuditta Bassano e Anna Maria Lorusso, p.3 - 13
Bassano G,Giuditta Bassano (2022). Condominio: forme e problemi di duplicazione del collettivo. E/C Rivista dell'associazione Italiana di Studi semiotici, vol. n. 34 Metodologie di analisi del testo,
Bassano Giuditta (2022). Di destini, giudici e luoghi. (a cura di) Tiziana Migliore, Destinatari e destinanti. Roma:Meltemi , p.21 - 41 , art. no. 1 , ISBN: 9788855196987
Bassano G,Giuditta Bassano (2022). Double Dunkirk. (a cura di) Frank Jacob, War in Film. Semiotics and Conflict Related, Sign Cosntructions on a Screen. Marburg:Buechner, p.97 - 131 , art. no. 3 , DOI: 10.14631/9783963178528 , ISBN: 9783963173035
BASSANO GIUDITTA; LORUSSO ANNA MARIA (a cura di) (2022). Il turismo tra memoria e futuro. E/C Rivista dell'Associazione Italiana di studi semiotici , vol. n. 35,
BASSANO GIUDITTA (2022). La balestra di Pierre. Diritto, significazione cultura. Palermo:Edizioni del Museo Pasqualino, vol. n. 7, Nuovi quaderni del Circolo semiologico siciliano, p.11 - 296 , ISBN: 9791280664365
BASSANO GIUDITTA (2022). Meaning Making in Extended Reality. V/S Versus. Quaderni di studi semiotici, vol. n. 135, p.341 - 344
Giuditta Bassano (2022). Semiosphere and World-System: A Semiotic Reflection on Migration and Nationalism within the World-System. (a cura di) Frank Jacob, Wallerstein 2.0: Thinking and Applying World-Systems Theory in the 21st Century. London-Bielefeld:Transcript,
BASSANO GIUDITTA (2022). Tra semiotica del diritto ed etnosemiotica: una ripresa. (a cura di) Gianfranco Marrone; Tiziana Migliore, Cura del senso. Ricognizione della semiotica italiana. Milano:Mimesis, p.477 - 524 , art. no. 15 , ISBN: 9788857590196
Bassano G,Giuditta Bassano (2020). Prossimità/Assembramento. E/C Rivista dell'associazione Italiana di Studi semiotici, Diario semiotico sul Coronavirus, a cura di Anna Maria Lorusso, Gianfranco Marrone, Stefano Jacoviello,
BASSANO GIUDITTA; POLIDORO PIERO (a cura di) (2019). Il metodo semiotico. Questioni aperte e punti fermi. E/C Rivista dell'Associazione Italiana di studi semiotici, vol. n. 25,
Bassano G,Giuditta Bassano; Piero Polidoro (2019). Il metodo semiotico: questioni aperte e punti fermi. E/C rivista dell'associazione italiana di studi semiotici - serie speciale, vol. numero 25 Il metodo semiotico - a cura di Giuditta Bassano e Piero Polidoro, p.1 - 4
Stefano Bartezzaghi; Giuditta Bassano (2019). Maupassant. La semiotica del testo in esercizio (di Algirdas J. Greimas). MIlano:Bompiani, p.5 - 448 , ISBN: 9788845299643
Bassano G,Giuditta Bassano (2019). Semiotica e diritto. Diritto Penale e uomo, vol. 1,
Giuditta Bassano (2019). Tatuaggio e pelli: profondità, permanenza, appropriazione e altri problemi semiotici. (a cura di) Gianfranco Marrone; Tiziana Migliore, Iconologie del tatuaggio. Scritture del corpo e oscillazioni identitarie. Roma:Meltemi, p.59 - 82 , ISBN: 9788883539404
Bassano G,Giuditta Bassano (2018). Bestialitatis and the New Ethics on 'Human' Animals. International Journal for the Semiotics of Law , vol. volume 31, p.659 - 675 , DOI: 10.1007/s11196-018-9549
BASSANO GIUDITTA (2018). Metodo su metodo. E/C Rivista dell'Associazione italiana di studi semiotici, vol. E/C n. 24, p.53 - 73
Giuditta Bassano; Aura Tiralongo (2018). Mistica della maternità. GENDER/SEXUALITY/ITALY, vol. 5, , DOI: https://doi.org/10.15781/v84w-nm25
Bassano G,Giuditta Bassano (2018). No allo smartphone. Costruzione discorsiva di attori trasgressivi. E/C,
Giuditta Bassano (2018). Sémiotique et droit. (a cura di) Bigliari, Amir; Nathalie Roelens , Sémiotique en interface. Paris:Kimé, p.231 - 256 , ISBN: 9782841748099
Giuditta Bassano (2017). Attenti al cane. Dalla bestia da soma alla personalità giuridica. (a cura di) Gianfranco Marrone, Zoosemiotica 2.0. Forme e politiche dell'animalità. Palermo:Museo Pasqualino, p.327 - 340 , ISBN: 978-88-97035268
BASSANO GIUDITTA (2017). Corpo, linguaggio e senso tra semiotica e filosofia. V/S Versus. Quaderni di studi semiotici, vol. vol. n. 125, p.363 - 365
Bassano G,Giuditta Bassano (2017). Dentro la sentenza penale. E/C - serie speciale,
Giuditta Bassano (2017). Intermateriality and Enunciation. Remarks on The Making of Law. (a cura di) Crabu, S., P. Giardullo, F. Miele, M. Turrini (eds), Sociotechnical Environments, 6th STS Italia Conference proceedings. MIlano:STS Italia Publishing , p.447 - 459 , ISBN: 978-88- 940625-1-9
Bassano G,Giuditta Bassano (2016). Tempo ed enunciazione giuridica. Rivista Italiana di filosofia del linguaggio, p.1 - 10 , DOI: 10.4396/2015SFL01
Giuditta Bassano (2015). Spazi del sapere: il tribunale penale, l'aula e l'interrogazione. E/C - serie speciale, vol. numero 18-19 Arti del vivere e semiotica Tendenze, gusti, estetiche del quotidiano, Atelier 1 - Etnosemiotica, p.47 - 51
Bassano G,Giuditta Bassano (2013). Blue Highways: come costruir(si) un viaggio dentro l'America. E/C, vol. numero 17 Senso e sensibile, p.23 - 34
BASSANO GIUDITTA (2013). La rivincita di Orfeo. Esperienza estetica e semiotica del discorso musicale. V/S Versus. Quaderni di studi semiotici, p.149 - 152
Bassano G,Giuditta Bassano (2012). Il curioso e l'aberrante: note sulle passioni collettive fra cultura e diritto nella narrazione sociomediatica del 'caso di Erba'. E/C - serie speciale, vol. 11/12 Passioni collettive, p.115 - 119
Bassano G,Giuditta Bassano (2012). Semantica fra cognizione e mondo: sviluppi della teoria semiotica attuale e modelli di conoscenza. Rivista italiana di Filosofia del linguaggio, p.17 - 27 , DOI: 10.4396/20120603
Giuditta Bassano (In stampa) Semiotics of Law. Zeitschrift für Semiotik, vol. n. 43 Italian Semiotics,
Bassano G,Giuditta Bassano (In stampa) Sémiotique et procès médiatique : les médias et la formation de l'opinion publique en thèmes de justice. Nouveaux Actes Sémiotiques, vol. La sémiotique du droit et les enjeux actuels de l´État de droit démocratique. Dossier special (dir. par E.C. Bianca Bittar, J. Alonso Aldama), Dossier La sémiotique du droit et les enjeux actuels de l´État de droit démocratique, dir. par Eduardo Carlos B. Bittar, Juan Alonso Aldama,
BASSANO GIUDITTA (In stampa) Spiagge. Cinque discorsi tra sostanze e forme della soglia terra-mare. E/C Rivista dell'Associazione Italiana di studi semiotici, vol. n. 36, "Lo sguardo turistico: luoghi, discorsi e pratiche", a cura di Dario Mangano e Luigi Virgolin,
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582