Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » Didattica » Docenti » Giovanna Landi

Giovanna Landi

Docente a contratto
Sede: Roma
Dipartimento: Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne
Corso di laurea: Management, Finance and Data Analytics

Insegnamenti e orario di ricevimento

  • Sustainable investment banking

    SALA DOCENTI
    da concordarsi previamente via email
  • Curriculum Vitae

    Avvocato amministrativista presso il Foro di Milano esperta in diritto dell’ambiente e sostenibilità ambientale, diritto dell’urbanistica e dell’energia, diritto amministrativo
    Autrice di numerose pubblicazioni in materia ambientale, aggiudicataria di un contratto per la didattica integrativa nell’ambito del corso Sustainable Investment Banking presso la LUMSA di Roma e docente a contratto presso il Politecnico di Milano di Environmental Law
    Formazione
    2004 – 2005 L.L.M. in International and European Energy and Environmental Law presso la Katolieke Universitat di Leuven (Belgio)
    dal 2000 Iscritta all’Albo degli Avvocati di Milano
    1997 – 1998 Master in Gestione e Controllo dell’Ambiente presso la Scuola Superiore S. Anna di Pisa
    1996-1997 Corso di perfezionamento in Diritto delle Comunità Europee (prof. Paolo Mengozzi) – Università di Bologna
    1996 Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bologna (vecchio ordinamento) con tesi in Diritto delle Comunità Europee (prof. Paolo Mengozzi)
    1994 Erasmus presso l’Università di Leuven – facoltà di Giurisprudenza
    1990 Maturità Classica presso l’Istituto Cristo Re – Roma
    Lingue:
    Italiano: madrelingua
    Inglese: conoscenza della lingua molto avanzata maturata grazie ad esperienze di studi all’estero, utilizzo quotidiano della lingua nell’ambito professionale nell’assistenza a clienti stranieri e docenze in lingua inglese
    Spagnolo: livello elementare
    Esperienze professionali
    Posizione attuale
    Titolare dello Studio Legale omonimo, specializzato in diritto ambientale e della sostenibilità ambientale, diritto dell’urbanistico, dell’energia ed amministrativo. Consulenza in materia di finanziamento e sviluppo di progetti sostenibili, nazionali ed internazionali, a favore di società di investimento, fondi, istituti di credito e società sviluppatrici. Assistenza in procedure amministrative urbanistico-ambientali (es. concessioni, valutazioni di impatto ambientale, autorizzazioni ambientali integrate ecc.), urbanistica e uso del territorio (incluso procedure di bonifica e sviluppo di progetti edilizi, convenzioni con i Comuni ecc.), diritto dell’energia ed efficientamento energetico. Consulenza ad enti pubblici e società private in materia di adempimenti ambientali, sviluppo e valutazione di progetti cd. “verdi” come ad esempio sistemi di miglioramento dell’efficienza energetica, produzione di energia da fonti rinnovabili, recupero rifiuti. Assistenza per gli aspetti di competenza nell’ambito del Project Financing, Partenariato Pubblico Privato e appalti pubblici.
    Of Counsel presso lo Studio Legale Chilosi Martelli di Milano, studio specializzato in diritto dell’ambiente, per le materie relative ai profili regolamentari del diritto dell’energia ed dell’urbanistica
    Luglio 2011 – Maggio 2014
    Of Counsel presso lo Studio Legale Norton Rose (Milano-Roma): coordinatrice del dipartimento di diritto amministrativo dello studio italiano, assistenza a clienti nazionali e stranieri in materia di procedure amministrative, in particolare nei settori dell’energia, infrastrutture e dell’ambiente, negoziazioni e contratti con le pubbliche amministrazioni, partecipazioni a gare ed appalti pubblici, assistenza giudiziale e stragiudiziale.
    Aprile 2008 – Luglio 2011
    Managing Associate presso lo Studio Legale Linklaters: assistenza a banche e istituti di credito in materia di Project Financing, Partenariato Pubblico Privato, finanziamento progetti nazionali ed internazionali, sviluppo di impianti energetici, negoziazioni e contratti con le pubbliche amministrazioni, partecipazioni a gare ed appalti pubblici.
    Ottobre 2006 – Luglio 2008
    Associate presso lo Studio Legale DLA Piper: assistenza a clienti nazionali e stranieri in materia di procedure ambientali ed urbanistiche, sviluppo di operazioni immobiliari, rapporti con le pubbliche amministrazioni, gare ed appalti pubblici.
    Maggio 2005 – Ottobre 2006
    Associata presso lo Studio Legale Belvedere: assistenza a clienti nazionali in materia di procedure ambientali ed urbanistiche.
    Maggio 2000 – Maggio 2005
    Associate presso lo Studio Legale Allen & Overy: membro del dipartimento di diritto ambientale, assistenza a clienti nazionali e stranieri nell’ambito di procedure autorizzative, con particolare riferimento all’ambiente, all’energia ed alla sicurezza dei lavoratori.
    Ottobre 1998 – Aprile 2000
    Ricercatrice e coordinatrice di ricerca presso la Fondazione ENI Enrico Mattei in materia di diritto e politiche comunitarie, diritto dell’ambiente, cambiamenti climatici e danno ambientale
    Luglio 1998 – Settembre 1998
    Stagiare presso società Ambiente S.p.A. (ora Snamprogetti S.p.A.), società del Gruppo ENI che si occupava di gestione di bonifiche ambientali e rifiuti
    Elenco principali docenze (in inglese e in italiano)
    2018/2019 (AA) 10 ore di docenza nell’ambito del corso Sustainable Investment Banking (investimenti sostenibili nel settore bancario) nell’ambito del corso di laurea in Gestione di impresa e consulenza (prof. C. Giannotti) presso l’Università Lumsa di Roma – lezioni in lingua inglese
    2018/2019 (AA) 3 ore di docenza al Master of Science in Management of Sustainable Development Goals (MSDG), coordinato dal prof. G. Ferri, presso l’Università Lumsa di Roma su tematiche relative alla disciplina normativa in materia di finanza sostenibile. – lezioni in lingua inglese
    2017/2018 (AA) 9 ore di docenza in materia di strumenti finanziari per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile nell’ambito del corso di laurea in Gestione di impresa e consulenza (prof. C. Giannotti) presso l’Università Lumsa di Roma – lezioni in lingua inglese
    2017/2018 (AA) 6 ore di docenza al Master of Science in Management of Sustainable Development Goals (MSDG), coordinato dal prof. G. Ferri, presso l’Università Lumsa di Roma su tematiche relative alla disciplina normativa in materia di finanza sostenibile – lezioni in lingua inglese
    2016 Tutor all’Executive Master in Management Pubblico per il Federalismo del MIP – Politecnico di Milano
    2015/2016 (AA) Docente a contratto, insegnamento “Environmental Law” (40 ore), corso Urban Planning and Policy Design presso la Facoltà di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano – lezioni in lingua inglese
    2014/2015 (AA) Docente a contratto, insegnamento “Environmental Law” (40 ore), corso Urban Planning and Policy Design presso la Facoltà di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano – lezioni in lingua inglese
    2013/2014 (AA) Docente a contratto, insegnamento “Diritto urbanistico e dell’ambiente” (40 ore), presso la Facoltà di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano
    Dal 2011 al 2013 seminari nell’ambito dei corsi di diritto dell’ambiente, "Environmental law e "Administrative law" (prof. Nicoletta Rangone) presso la Facoltà di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano – lezioni in lingua inglese
    Dal 2003 ad oggi docenze presso il Corso Esperti in Legislazione Ambientale organizzato dalla Camera di Commercio di Siena in collaborazione con l’Università di Siena (lezioni in materia di VIA, VAS, IPPC e procedure di bonifica)
    Dal 2005 al 2008 docenze presso il corso "Advanced Training Program on Environmental Management and Sustainable Development" organizzato dall'Università di Venezia nell'ambito dello scambio culturale italo-cinese – lezioni in lingua inglese
    Dal 2003 al 2007 docenze presso il Master in Responsabilità delle Imprese in Campo Ambientale organizzato dall’Università degli Studi di Milano
    Dal 2004 al 2006 docenze presso il Master in diritto dell'ambiente e dei beni culturali organizzato dall’Università degli Studi di Bologna e la Fondazione Flaminia di Ravenna
    Dal 2003 al 2006 docenze presso il Master in gestione e controllo dell'ambiente della Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant'Anna di Pisa
    2002 docenze presso il Master in Valorizzazione e controllo delle produzioni Agroalimentari di Qualità della Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant'Anna di Pisa
    Altre Attività:
    Collaboratrice dell’Università di Sassari nella redazione della Strategia Regionale di Adattamento al Cambiamento Climatico della regione Sardegna (2018/2019)
    Relatrice al Corso di aggiornamento per EGE organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, intervento dal titolo “Le Direttive europee in materia di efficienza energetica: le novità introdotte dalla Commissione Europea nel cd. «Winter Package», Milano, aprile 2018
    Relatrice al Seminario organizzato dall’Università di Pisa “La rigenerazione dei siti industriali dismessi: diritto e tecnica”, Pisa, marzo 2018
    Relatrice al Convegno organizzato dalla Camera di Commercio di Milano, Monza-Brianza, Lodi “L’energia sostenibile per le PMI”, Milano, marzo 2018
    2016/2017 Collaboratrice del CMCC nella redazione del Piano Nazionale sui Cambiamenti Climatici per conto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Mare
    Relatrice al Seminario organizzato dall’Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Giuridiche “Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e bonifica”, Bologna, giugno 2017
    Relatrice al Seminario organizzato dalla Fondazione Eni Enrico Mattei/CMCC “Clean Energy for All Europeans. Commission’s package: a legal analysis”, Venezia, marzo 2017 – seminario in lingua inglese
    Relatrice al Convegno dell’Università Statale “Obiettivo: efficienza energetica. Clean energy for all verso il 2030”, Milano, marzo 2017
    Relatrice al Seminario organizzato dalla società Image Line Srl “SDS, etichette e comunicazioni obbligatorie verso il CLP.”, Milano, marzo 2017
    Relatrice al Seminario “Incentivi e opportunità per migliorare l’efficienza energetica nelle PMI”, Varese, 22 settembre 2016
    Relatrice al Seminario “Strategie di competizione dall’audit energetico al contratto EPC”, Besozzo, 20 luglio 2016
    Relatrice al Seminario organizzato dalla Camera di Commercio di Monza “Imprese – Efficienza Energetica”, Monza, 15 giugno 2016
    Relatrice al Seminario organizzato dallo studio legale CBA dal titolo “Project Finance ed efficienza energetica”, Milano, 14 dicembre 2015
    Docente al corso per Esperti in Gestione dell’Energia (EGE) organizzato dalla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, giugno 2015
    Relatrice al Convegno dell’Università Statale per EXPO “Il territorio secondo natura” coordinato dalla prof. Laura Ammannati, Cattedra Jean Monnet, Milano, giugno 2015
    Relatrice al Convegno organizzato da Finlombarda per la presentazione del Vademecum “Strumenti per l’efficientamento energetico a supporto degli enti locali” predisposto nell’ambito del progetto Europeo FIDIAS, Milano, giugno 2015
    Ammessa alla “EU BC&E - European Biomass Conference & Exhibition” edizione 2014 quale relatrice del Paper “Lo sviluppo di impianti a biomasse in Italia: è meglio convertire impianti esistenti o realizzare impianti nuovi? Un’analisi giuridica” (Amburgo giugno 2014)
    Docente al corso organizzato da Certiquality “Pronto Intervento Ambientale: come gestire le emergenze ambientali” con un intervento dal titolo “Profili giuridici del pronto intervento ambientale: norme e giurisprudenza rilevante” (varie edizioni 2014 - 2015)
    Docente nelle edizioni dal 2013 ad oggi dei corsi di formazione Centro Reach-Federchimica in materia di ispezioni, controlli, sanzioni REACH e partecipazione al Convegno annuale 2014 del Centro Reach con una relazione dal titolo “Use of regulatory data outside Europe”
    Docente presso Assolombarda dal 2013 ad oggi ai corsi di formazione (obbligatoria e facoltativa) per dirigenti e responsabili sulla sicurezza per i profili di natura giuridica, con lezioni (della durata di 4 ore l’una) sui seguenti argomenti: “La disciplina normativa in materia di sicurezza dei lavoratori” e “Profili giuridici e responsabilità civili, penali e amministrative dei dirigenti
    Docente al Corso per Esperti Ambientali dell'Istituto C. Jemolo di Roma con docenza in materia di "Best Practice locali: le esperienze del Patto dei Sindaci, Smart Cities e strategie di efficientamento energetico per le PA" (Roma maggio 2014)
    Relatrice al Convegno Nazionale SICON “Siti Contaminati – Esperienze negli interventi di risanamento” tenutosi presso l’Università di Roma La Sapienza con l’intervento “La bonifica di siti contaminati: aspetti giuridici. Valutazioni su casi e sentenze in merito a obblighi ambientali, danno ambientale e inadempimenti dei soggetti obbligati” (Roma, febbraio 2013)
    Coordinatrice e relatrice del seminario tecnico-giuridico “Il D.lgs. 231/01 e i reati ambientali” tenutosi presso la Camera di Commercio di Alessandria, con presentazione della relazione “La normativa ambientale e i profili di responsabilità” (Alessandria, marzo 2013)
    Relatrice del webinario organizzato dal “Patto dei Sindaci” sui “Contratti a rendimento energetico “EPC”” con l’intervento “Profili giuridici dei contratti a rendimento energetico “EPC” e società “ESCO”” (aprile 2013)
    Coordinatrice e relatrice del seminario giuridico “Le novità in materia di d.lgs. 231/01: i reati ambientali”, con presentazione della relazione “Le responsabilità amministrative in materia ambientale” (Milano, Studio Legale Norton Rose, maggio 2012)
    Collaboratrice alla ricerca presso la Fondazione Lombardia per l’Ambiente per uno studio, coordinato dalla prof.ssa Barbara Pozzo e dall’Avv. Achille Cutrera, in materia di industrie a rischio di incidente rilevante in Lombardia, 2004/05 (con pubblicazione dei risultati della ricerca)
    Collaboratrice presso l’Istituto di Ricerca Sociale per uno studio in materia di attuazione della Direttiva sulle Discariche da parte delle autorità regionali e locali europee, 2004 (con pubblicazione dei risultati della ricerca)


    Principali pubblicazioni

    Elenco principali pubblicazioni
    • “Disciplina amministrativa della bonifica dei siti contaminati e obiettivi di riuso. Criticità e prospettive” in ““Diritto e rigenerazione dei brownfields. Amministrazione, obblighi civilistici, tutele” a cura della Prof. Michela Passalacqua Giappichelli Ed. (in fase di pubblicazione 2019)
    • “Ad un anno dal “Winter Package”: proposte europee sull’efficienza energetica e sulle energie rinnovabili, tante novità ma poche ambizioni” in Filodiritto, febbraio 2018
    • “L’efficienza energetica nel settore dell’illuminazione pubblica: norme, contributi regionali e problematiche degli operatori” in Filodiritto, marzo 2017
    • “I nuovi delitti contro l’ambiente” in Aggiornamenti Sociali, dicembre 2015
    • "La nuova VIA ai sensi dell'art. 15 del D.L. 91/2014" in Ambiente e Sicurezza, New Business Media, Ottobre 2014
    • “Il livello ottimale degli incentivi verso la grid parity” con C. Scarpa, in Annuario del diritto dell’energia, il Mulino 2013
    • “Gli strumenti normativi a disposizione del Patto dei Sindaci per l’energia sostenibile” in “Politiche e regolazioni per lo sviluppo locale sostenibile. Il Patto dei Sindaci a cura di N. Rangone e J. Ziller, Editoriale Scientifica 2013
    • “Il Patto dei Sindaci: un nuovo modello di governance locale per promuovere l’uso sostenibile dell’energia” in Rivista Giuridica dell’Ambiente, 2/2013, Giuffrè ed.
    • “La Corte Costituzionale si pronuncia nuovamente contro limiti regionali allo sviluppo di impianti ad energia rinnovabile” nota a sentenza in Rivista Giuridica dell’Ambiente, 2/2013, Giuffrè ed.
    • “Autorizzazioni integrate ambientali per discariche per lo smaltimento di rifiuti: il Consiglio di Stato conferma la posizione del TAR sul “dissenso costruttivo” nota a sentenza in Rivista Giuridica dell’Ambiente, 6/2013 Giuffrè ed.
    • “Impianti a terra esclusi dal quinto conto energia”; “Fondi garantiti per i piccoli, sopra i 12 kW serve il registro” ed “Eolico idroelettrico e biogas: nuovo sistema di incentivi”, in Guida del Sole 24 Ore “Rinnovabili: sole vento acqua e terra” Novembre 2012, Ilsole24ore editore
    “Le regole regionali ampliano la platea di laureati e diplomati”, in Guida del Sole 24 Ore “Come si diventa certificatori energetici” Giugno 2012, Ilsole24ore editore
    • “Valutazione di impatto ambientale” voce in Codice dell’Ambiente, a cura di S. Nespor e A.L. De Cesaris, Giuffrè editore
    • “Guida alle procedure di autorizzazione ambientale: la valutazione di impatto ambientale e la valutazione ambientale strategica” UTET 2009
    • “Senza le linee guida nazionali Regioni in avanscoperta e regole a macchia di leopardo”, in Edilizia e Territorio 2009, Ilsole24ore editore
    • “Enti locali, diritti sui terreni e connessione alla rete: tutti gli ostacoli per le imprese” in Edilizia e Territorio 2009 Ilsole24ore editore
    • “Lombardia, requisiti energetici obbligatori per i nuovi edifici con nulla osta richiesti dal 2008”, in Edilizia e Territorio 2008 Ilsole24ore editore
    • “Lombardia, serve la variante per il bonus cubature del 2008” in Edilizia e Territorio 2008 Ilsole24ore editore
    • “Limiti al consumo energetico: le Regioni scelgono il fai da te” in Edilizia e Territorio 2008 Ilsole24ore editore
    • “Anche la Calabria disciplina le procedure di autorizzazione degli impianti da rinnovabili” in Edilizia e Territorio, 2008 Ilsole24ore editore
    • “Il caso Erika arriva alla corte di giustizia, ovvero un caso si interpretazione estensiva della nozione di rifiuto servito su un piatto d'argento” in Rivista Giuridica dell’Ambiente, 2007 Giuffrè editore
    • “In Lombardia e a Bolzano l'esame ambientale è inserito nell'elaborazione dei piani” in Edilizia e Territorio, 2007 Ilsole24ore editore
    • “Energia, Liguria controcorrente: tutte le norme in un testo unico”, in Edilizia e Territorio, 2007 Ilsole24ore editore
    • “Normativa europea e italiana”, in Atlante della sostenibilità 2007 Utet
    • “Valutazione di impatto ambientale” e “Valutazione ambientale strategica” voci in Codice Ambiente 2005/6/7, Utet
    • “Mancato rispetto della normativa italiana ed europea in materia di VIA - Nota a sentenza TAR Veneto sez. I 30 maggio 2005, n. 2234” in Rivista Giuridica dell’ambiente, 2006 Giuffrè editore
    • “Gestione del rischio industriale in Lombardia” in Seveso Trent'anni Dopo: La Gestione del Rischio Industriale, a cura di B. Pozzo 2006, Giuffrè editore
    • “Implementation of the landfill directive at regional and local level”, Office for Official Publications of E.C., 2005 Luxembourg
    • “Impianto di smaltimento di rifiuti pericolosi” in Rivista Giuridica dell’Ambiente 2005, Giuffrè editore
    • “Il nuovo piano di azione per la governance e il commercio nel settore forestale (flegt)” in Rivista Giuridica dell’Ambiente 2004, Giuffrè editore
    • “VIA e costruzione di centrale termoelettrica” in Rivista Giuridica dell’Ambiente 2004, Giuffrè editore
    • “La normativa in materia di inquinamento elettromagnetico” in Rivista Giuridica dell’Ambiente 2001, Giuffrè editore
    • “La protezione dell'aria ambiente nelle città - la disciplina per la tutela dell'aria in ambiente urbano. Casi nazionali ed europei”. 2001 Fondazione ENI Enrico Mattei
    • “Il sistema di gestione della sicurezza”, con C. Mariotti, in Ambiente Consulenza e Pratica per l’Impresa, 2000 Ipsoa editore
    • “Il diritto di accesso alle informazioni ambientali”, in Rivista Giuridica dell’Ambiente, 2000 Giuffrè editore
    • “Legal aspects of soil pollution and decontamination in Italy con M. Montini in “Legal aspects of soil pollution and decontamination in the EU Member States and the United States”, 2000 Intersentia
    • “Inquinamento elettromagnetico in area protetta” in Rivista Giuridica dell’Ambiente 2000, Giuffrè editore
    • “La disciplina delle bonifiche: aspetti comparatistici” con M. Montini, in Ambiente Consulenza e Pratica per l’Impresa, 1999 Ipsoa editore
    • “La disciplina della bonifica dei siti inquinati - la normativa italiana a confronto con quella dei principali paesi europei e degli USA” con M. Montini Fondazione ENI Enrico Mattei,1999
    • “La disciplina della concorrenza in Austria: una complessa legge nazionale cerca di riequilibrare il mercato interno seguendo i principi comunitari”, in “La concorrenza in Europa” a cura di L. Ammannati, 1998 Cedam


    
    lumsa.it
    lumsa.it
    Master I Livello

    Master I Livello

    Master II livello

    Master II Livello

    Altri Corsi di formazione

    Altri Corsi di formazione

    lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

    Ateneo partner o membro di

    EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
    EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
    Privacy