Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » Didattica » Docenti » Giorgio Cuzzelli

Giorgio Cuzzelli

Docente a contratto
Sede: Roma
Dipartimento: Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne
Corso di laurea: Scienze politiche e internazionali

Insegnamenti e orario di ricevimento

  • Sicurezza e studi strategici

    L'insegnamento è destinato agli studenti del terzo anno del corso di laurea. Il programma completo e l'elenco delle letture obbligatorie sono disponibili nell'area pubblica di download. Per essere considerati frequentanti gli studenti dovranno aver partecipato a un minimo di 36 ore di lezione sulle 40 previste. Il corso si terrà in lingua italiana durante il primo semestre dell’anno accademico 2023-24 e si riunirà il giovedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00 e il venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.00 in aula 8 della sede di via Pompeo Magno in ROMA. Il calendario degli incontri è riportato nel programma. Il corso avrà inizio il 05 ottobre 2023.
    Il ricevimento degli studenti avverrà di massima al termine delle lezioni, previa prenotazione per via telematica all’indirizzo del docente.

    Note: Gli studenti frequentanti e non frequentanti interessati all’insegnamento per l’a.a. 2023-24 devono prendere contatto con il Docente per via telematica (g.cuzzelli@lumsa.it) allo scopo di ottenere l’accesso al portale del materiale didattico e alle lezioni a distanza.
  • Curriculum Vitae

    Giorgio Cuzzelli è un generale di brigata dell’Esercito Italiano in congedo. Attualmente svolge attività di consulenza nel campo della sicurezza internazionale, collaborando con diverse istituzioni accademiche in Italia e all’estero.
    Quale ufficiale inferiore degli alpini, tra gli anni ’80 e ’90 ha prestato servizio per un quindicennio con il contingente italiano della forza mobile della NATO (AMF-L). Successivamente, quale ufficiale di stato maggiore, dalla metà degli anni ’90 ha operato a Roma e negli Stati Uniti. Dal 2010 al 2015 è stato assegnato alla NATO, dapprima in Italia e poi in Belgio.
    Nel corso della carriera ha comandato unità ad ogni livello, dal plotone al reggimento, nazionali e multinazionali, in Patria e all’estero, ed è stato impiegato in operazioni nei Balcani ed in Afganistan.
    Ha conseguito una laurea in scienze organizzative (Viterbo, 2011), una laurea magistrale in studi internazionali (Napoli, 2014) e un diploma universitario in sviluppo internazionale (Londra, 2016). Ha inoltre frequentato la scuola di guerra dell’Esercito (Civitavecchia, 1993 e 1996), l’istituto superiore di stato maggiore interforze (ISSMI) (Roma, 1997) e l’istituto alti studi della difesa (IASD) (Roma, 2009).
    E' socio della Società Italiana di Scienza Politica (SISP), dell'Istituto Affari Internazionali (IAI), della Società Italiana di Storia Militare (SISM) e del Royal United Services Institute (RUSI) britannico.


    Principali pubblicazioni

    Ha curato con M. Bressan la collettanea "Da Clausewitz a Putin: la guerra nel XXI secolo", pubblicata nel 2022 da Ledizioni (ISBN 97888855266468). 


    
    lumsa.it
    lumsa.it
    Master I Livello

    Master I Livello

    Master II livello

    Master II Livello

    Altri Corsi di formazione

    Altri Corsi di formazione

    lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

    Ateneo partner o membro di

    EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
    EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
    Privacy