Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » Didattica » Docenti » Giampaolo Malgeri

Giampaolo Malgeri

Professore associato
Sede: Roma
Dipartimento: Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne
Corso di laurea: Scienze politiche e internazionali - Relazioni internazionali - Mediazione linguistica e culturale

Insegnamenti e orario di ricevimento

  • Storia delle relazioni internazionali

    studio 13 - piano terra - Via Pompeo Magno, 22
    Il ricevimento si svolgerà su appuntamento da concordare con il docente
  • Storia e politica dell'integrazione europea

    studio 13 - piano terra - Via Pompeo Magno, 22
    Il ricevimento si svolgerà su appuntamento da concordare con il docente

    Note: La stringa di accesso per le lezioni on-line di Storia e politica dell'integrazione europea (2° semestre 2022-2023: lunedì ore 14-16; mercoledì ore 12-14; giovedì ore 16-18) è la seguente meet.google.com/fef-mcix-qay
  • Curriculum Vitae

    Titoli ed attestati accademici :

    Laureato con il massimo dei voti in Scienze Politiche. La tesi di laurea in Storia contemporanea, sotto la guida del Prof. Pietro Scoppola, ha avuto per oggetto "L'opposizione della sinistra italiana al patto atlantico"

    Il 28 maggio 1999 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in "Storia, istituzioni e relazioni internazionali dei Paesi extraeuropei" presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università degli Studi di Pisa, presentando una dissertazione finale dal titolo Una politica per l'oltreconfine. La politica italiana in Etiopia del nord dal 1896 al 1914 .

    Nel luglio 2003 è risultato vincitore di valutazione comparativa per 1 posto di ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare SPS/06 (Storia delle relazioni internazionali) e dal successivo 1° novembre 2003 è entrato in ruolo con tale qualifica presso la Facoltà di Giurisprudenza, Corso di Laurea in Scienze Politiche della Libera Università Maria Ss. Assunta (decreto rettorale n. 2013).

    Nel marzo 2007 è stato confermato con giudizio unanime della Commissione nel ruolo di ricercatore universitario di Storia delle relazioni internazionali.

    Il 25 marzo 2014 ha conseguito, con deliberazione unanime della Commissione di valutazione, l'abilitazione scientifica nazionale  alle funzioni di Professore di seconda fascia per il settore concorsuale 14/B2 "Storia delle relazioni internazionali, delle società e delle istituzioni extraeuropee".

    Il 14 maggio 2015, con decreto rettorale n. 1488, è nominato Professore di ruolo di seconda fascia (professore associato)   per il settore scientifico-disciplinare SPS/06 (Storia delle relazioni internazionali) presso il Dipartimento di Scienze economiche, politiche e delle lingue moderne della Libera Università Maria SS. Assunta, con decorrenza dal 1° ottobre 2015.

     Il 2 ottobre 2015 è stato nominato presidente del Corso di laurea triennale in Scienze politiche internazionali e dell'amministrazione.

    Progetti e attività di ricerca:

    Dal novembre 1993 al marzo 2002 è stato impegnato nel programma di ricerca sulla Storia dell'Ansaldo gestito dal Centro studi per la documentazione storica ed economica dell'impresa in collaborazione con l'Istituto Luigi Sturzo.

    Nel 1999 ha conseguito una borsa biennale di post-dottorato presso la Cattedra di Storia contemporanea della Facoltà di Lettere della Lumsa, dedicando la ricerca alla politica italiana in Etiopia nel primo decennio del secolo scorso.

    Dal giugno 2001 al luglio 2003, dopo superamento del relativo concorso il 27 aprile 2001, è stato titolare di assegno di ricerca per il settore disciplinare SPS/06 presso il dipartimento di studi Geoeconomici, Linguistici, Statistici, Storici per l'analisi regionale presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Oggetto della ricerca: Il contributo di pensiero e di azione di Giovanni Malagodi alla costruzione europea .

    Ha partecipato ai seguenti PRIN (Programmi di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale) :

    - Componente (Anno 2001 - prot. 2001148599 ) sul tema Tra politica di potenza e cooperazione. L'Italia nel Mediterraneo orientale dal 1936 al 1956 .

    - Componente (Anno 2003 - prot. 2003144491) sul tema "La Santa Sede e la politica internazionale dalla caduta delpotere temporale ai nostri giorni" (in collaborazione con la Libera Università degli Studi S. Pio V) coordinato dalla LUMSA, sotto la direzione del Prof. Giuseppe Ignesti. Titolo del programma dell'unità di ricerca LUMSA: La diplomazia vaticana e il sistema internazionale contemporaneo .

    - Componente (Anno 2005 - prot. 2005145407) sul tema "Ad Est di Roma. L'Italia e la Santa Sede di fronte ai Paesi dell'Europa danubiano-balcanica e del Mediterraneo orientale dal secondo dopoguerra al 1975" (in collaborazione con la Libera Università degli Studi S. Pio V, l'Università degli Studi di Napoli Federico II, l'Università degli Studi di Parma, l'Università degli Studi di Roma, "La Sapienza") coordinato dalla LUMSA,sotto la direzione del Prof. Giuseppe Ignesti. Titolo del programma dell'unità di ricerca LUMSA: Italia e Santa Sede di fronte all'Europa orientale e balcanica dall'avvio della distensione alla Conferenza di Helsinki: uno sguardo incrociato .

    - Vice-responsabile (Anno 2008 - prot. 2008R2Z7EP) sul tema "Protagonisti e problemi dell'azione internazionale dell'Italia repubblicana nell'area mediterranea" (in collaborazione con Libera Università degli Studi S. Pio V,l'Università degli Studi di Parma, l'Università degli Studi di Bari, l'Università del Salento) coordinato dalla LUMSA, sotto la direzione del Prof. Giuseppe Ignesti. Il dott. Malgeri è stato vice-responsabile del programma dell'unità di ricerca LUMSA dedicato al tema: Classe dirigente cattolica e politica mediterranea dell'Italia negli anni Cinquanta .

    Tra l'ottobre 2000 e l'ottobre del 2002 ha partecipato, come responsabile scientifico (assieme ai Prof.. BenBarkow, Jean-Dominique Durand, Emiel Lamberts, Gabriele De Rosa, Giovanna Farrell-Vinay, Bernard Hours), al Progetto di ricerca internazionale The Identity of Europe in the Historical Places of Exile finanziato dalla Commissione europea, Direzione Generale Educazione e Cultura, nell'ambito del programma "Cultura 2000" e coordinato dai seguenti Istituti di ricerca: Istituto Luigi Sturzo (Roma);Kadoc (Catholic University of Leuven); Institut d'histoire du Christianisme, Università Jean Moulin (Lyon);The Wiener Library (London).

    Nel corso dell'anno 2004-2005 ha partecipato al programma di ricerca sui Deportati libici nel periodo coloniale promosso dall'Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente in collaborazione con il Libyan Studies Center e diretto dai Proff. Gianluigi Rossi e Salvatore Bono, nel quadro della collaborazione scientifico-culturale tra Italia e Libia che ha fatto seguito alla firma degli accordi sottoscritti dai ministri degli esteri dei due Paesi, il 4 luglio 1998.

    Nel periodo 2007-2009 ha partecipato al programma di ricerca sulla Comunità europea di difesa (CED) nel quadro delle attività del Comitato nazionale "I Trattati di Roma", promosso dalla Fondazione Alcide De Gasperi e dall'Istituto Luigi Sturzo.

    Dall'Anno Accademico 2005-2006 è stato responsabile dei seguenti programma di ricerca d'Ateneo (LUMSA): L'Europa vista dalla Farnesina. La diplomazia italiana e i Trattati di Roma (1955-1957) ; Politica estera ed interesse nazionale dell'Italia verso la Turchia ed i Paesi del Medio Oriente ; La politica estera italiana e il Corno d'Africa negli Anni Sessanta e Settanta: tra guerra fredda e decolonizzazione .

    Dal 2013 al 2015 ha partecipato al progetto di ricerca Andreotti e l’Europa , promosso dall’Istituto Luigi Sturzo e dal  Comitato Scientifico Archivio Andreotti

    Dal 2013 al 2016 ha fatto parte del gruppo di ricerca di Ateneo sul tema L'Italia europea. Cultura, istituzioni, società in prospettiva storico-politica.

    Dal 2015 è responsabile scientifico del Progetto di ricerca Case di Vita promosso d'intesa dalla LUMSA e dalla Fondazione Wallenberg.

    Dal 2016 partecipa al programma di ricerca di Ateneo (2016-2018) sul tema  Cattolicesimo e identità nazionale nell’Europa Contemporanea .

    Ha collaborato con l'Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente e collabora stabilmente con l'Istituto Luigi Sturzo di Roma e la Fondazione Alcide De Gasperi. Ha svolto ricerche a Londra e Parigi. Si è recato più volte in Libia e in Etiopia per ricerche presso il Libyan Studies Center e l'Institute of Ethiopian Studies di Addis Abeba.

    Ha partecipato a numerosi convegni di studio nazionali ed internazionali , tra i quali, nel novembre 2000, a Treviso, al Convegno internazionale di studi sul tema "Il Pontificato di Pio X tra restaurazione e riforma", presentando una relazione dal titolo La politica missionaria del Pontificato; nell'ottobre 2002 al Convegno internazionale di studi  organizzato dall'Istituto Luigi Sturzo di Roma sul tema "L'identità europea nei luoghi dell'esilio" con una relazione dal titolo Le idee d'Europa nei luoghi storici dell'esilio ; nel giugno 2008,  al Convegno di Studi sul tema "Aldo Moro e le relazioni internazionali dell'Italia", presentando con il prof. Luciano Monzali una relazione dal titolo Aldo Moro, la politica estera italiana e il Corno d'Africa negli anni Sessanta e Settanta; nell'ottobre 2008al Convegno internazionale organizzato dalla Fondazione Alcide De Gasperi sul tema "I partiti, le associazioni di categoria e sindacali e i Trattati di Roma", presentando una relazione dal titolo La DC e i Trattati di Roma. Nel giugno 2010 ha preso parte a Tirana (Albania) al Convegno di studi europei organizzato dalla LUMSA d'intesa con l'Università Nostra Signora del Buon Consiglio di Tirana, sul tema "Autonomia e responsabilità: il ruolo delle istituzioni formative e dell'associazionismo sociale", presentando una relazione sul tema Il ruolo degli attori sindacali nel processo d'integrazione europea . Il 26 gennaio 2011 ha preso parte a Roma, presso la Casa della Memoria e della Storia al Convegno sul tema Memoria familiare e memoria collettiva . Nel maggio 2012 ha preso parte a Genova al Convegno di studi organizzato dall'Istituto Luigi Sturzo sul tema "Paolo Emilio Taviani nella cultura politica e nella storia d'Italia", presentando una relazione dal titolo Mediterraneo e Terzo mondo nell'analisi di Taviani e negli articoli di Civitas (1950-1970) . Nell'ottobre 2014 ha partecipato al convegno di studi sul tema Giulio Andreotti e l’Europa organizzato dall’Istituto Luigi Sturzo, presentando una relazione dal titolo La riforma istituzionale e il Consiglio europeo di Milano . Nel novembre 2015 ha partecipato al Convegno di studi "Italia Europea. Nel processo  di 'crisi e trasformazione' dello Stato. 1912-1946", presentando una relazione dal titolo Guerre e alleanze 1912-1919.

    Il 30 novembre 2016 ha partecipato al colloquio Luigi Sturzo: alcuni approfondimenti a 70 anni dal rientro in Italia svoltosi presso l'Istituto Luigi Sturzo, con un intervento sul tema Sturzo, la guerra e la nascita di un nuovo sistema internazionale .

    Martedì 13 dicembre 2016 ha partecipato, presso la LUMSA, al Convegno di Studi Il dovere della politica economica. Giornata di studio in onore di Jacopo Mazzei (1892-1947) , con una relazione dal titolo La fondazione della RSPI .

    Il 6 aprile 2017 è intervenuto al Seminario di Studi organizzato dalla LUMSA sul tema Promozione della persona umana e paradigmi educativi

    Il 18 maggio 2018 ha preso parte alla presentazione del volume Moro e La Pira. Due percorsi per il bene comune tenutasi alla LUMSA

    Il 16 ottobre 2018 ha preso parte al Convegno tenutosi a Colleferro sul tema Aldo Moro esponente di un'altra cultura politica , con una relazione sul tema La politica estera e il Mediterraneo

     Attività didattica :

    E' attualmente docente di Storia delle relazioni internazionali presso il Corso di laurea triennale in Scienze politiche internazionali e dell'amministrazione e di Storia dell'integrazione europea presso il Corso di laurea magistrale in Relazioni Internazionali presso la LUMSA. Presso la LUMSA, nei precedenti anni accademici oltre alle suddette materie ha tenuto anche i seguenti insegnamenti: Storia contemporanea; Storia economica; Storia del giornalismo; Storia e istituzioni dei Paesi afro-asiatici.

    E' docente di Storia contemporanea nel Master di II livello in Esperti in politica e Relazioni Internazionali della Lumsa

    E' docente di Geopolitica nel Master in Giornalismo della LUMSA

    Dal 2010 al 2012 ha svolto l'insegnamento di Political History of European Integration presso la Uniwersytet Jagiellonski w Krakowie - Faculty of International and Political Studies.

    E' stato docente di Storia e politica dell'integrazione europea presso la Facoltà di Economia dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza" .

    Ha insegnato Storia contemporanea nel Master di II livello in  in Esperti in Scienze della Sicurezza e dell'Organizzazione presso la Scuola Allievi Ufficiali Carabinieri di Roma.

    Dall’anno accademico 2009-2010 a tutt’oggi è docente di Storia contemporanea   presso il Master di II livello “Esperti in politica e in Relazioni Internazionali” della LUMSA.

    Dall’anno accademico 2004-2005 al 2013 è stato membro del Collegio dei docenti del dottorato di ricerca in “Storia delle Relazioni Internazionali” presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Roma “La Sapienza” , nel cui ambito ha svolto anche attività di tutor e di supporto all’attività di ricerca dei dottorandi.

    Dall'anno accademico 2014-2015 è membro del Collegio dei docenti del dottorato di ricerca in “Scienze dell'economia civile. Istituzioni, Storia, diritto nella società globale” attivato presso il Dipartimento di studi economici, politici e delle lingue moderne della LUMSA .

    Altri incarichi ed attività :

    E' stato per 10 anni socio dell'Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente.

    Dal giugno 2010 al giugno 2012 è stato membro eletto del Consiglio direttivo della Società Italiana di Storia Internazionale, con l'incarico di Segretario e Tesoriere.

    E' membro della "Society of friends of the Institute of the Ethiopian Studies"

    Dal 2011 è membro del Comitato Scientifico e coordinatore del Comitato di redazione della rivista "Res Publica.Rivista di studi storico-politici internazionali".

    Dal 2016 fa parte del Comitato di redazione della "Rivista di studi politici internazionali"

    Dal 2018 fa parte del Comitato scrientifico della rivista "Europea". 

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     


    Principali pubblicazioni

    MALGERI G., MELCHIONNI M. G. (a cura di) (2023). Gli anni della scelta europea e atlantica dell'Italia (1 gennaio 1947-7 settembre 1952) Carlo Sforza. Roma:Studium, Rivista di Studi Politici Internazionali, vol. 89, nn. 3-4, luglio-dicembre 2022, p.345 - 498 , ISBN: 978-88-382-5231-0

    MALGERI G. (2023). Sull'edizione critica dei diari. Rivista di Studi Politici Internazionali, vol. 89, nn. 3-4 luglio-dicembre 2022, p.341 - 344 , art. no. 2

    G. MALGERI (2022). Alcune riflessioni di Luigi Sturzo sui problemi di politica internazionale alla fine della Prima guerra mondiale. (a cura di) Emilio Gin, Alessandro Guerra, Marcello Rinaldi, Valentina Sommella, Et ventis adversis. Liber Amicorum Eugenio Di Rienzp. Roma:Società Editrice Dante Alighieri, p.183 - 195 , ISBN: 978-88-534-3442-5

    G. MALGERI (a cura di) (2022). Luigi Sturzo, Miscellanea americana 1940-1946. Soveria Mannelli:Rubbettino, p.1 - 970

    G. MALGERI (2021). Da Pétain a de Gaulle. La Francia durante la Seconda guerra mondiale nel giudizio di Luigi Sturzo. Europea, vol. VI, n. 2, p.33 - 48 , art. no. 3 , DOI: 10.53136/97912599467443

    MALGERI G. (a cura di) (2021). Francesco Luigi Ferrari, fondatore di Res Publica. In: Giampaolo Malgeri, Francesco Malgeri, Stefano Trinchese, Paolo Armellini, Paolo Trionfini, . Soveria Mannelli:Rubbettino, Res Publica. Rivista di studi storico-politici internazionali, 27-28, p.5 - 155 , ISBN: 978-88-498-6630-8

    MALGERI G. (2021). Introduzione. Res Publica. Rivista di studi storico-politici internazionali, 27-28, p.5 - 9

    MALGERI G. (2021). Luigi Sturzo e la Francia di Vichy. (a cura di) Silvio Berardi, Giuliano Caroli, Giampaolo Malgeri, Tra storia internazionale e diplomazia parallela. Scritti in onore di Gianluigi Rossi. Roma:Aracne Editrice, p.239 - 251 , DOI: 10.4399/978882553673719 , ISBN: 978-88-255-3673-7

    MALGERI G (2019). 70 anni fa: De Gasperi e l'adesione italiana al Patto Atlantico. Opinioni, vol. 6, 1 gennaio-febbraio, p.62 - 64

    MALGERI G (2019). Colonialismo. (a cura di) Roberto Regoli e Maurizio Tagliaferri, Dizionario storico tematico La Chiesa in Italia - Volume II Dopo l'Unità Nazionale. Roma:Associazione italiana dei Professori di Storia della Chiesa, vol. 2, p.88 - 90 , ISBN: 9788894410211

    MALGERI G (2019). Giornalismo. (a cura di) Roberto Regoli e Maurizio Tagliaferri, Dizionario storico tematico La Chiesa in Italia - Volume II Dopo l'Unità Nazionale. Roma:Associazione italiana dei Professori di Storia della Chiesa, vol. 2, p.257 - 259 , ISBN: 9788894410211

    MALGERI G (2019). La nascita della "Rivista di Studi Politici Internazionali": il ruolo di Jacopo Mazzei. (a cura di) Angelo Moioli, Letizia Pagliai, Jacopo Mazzei. Il dovere della politica economica. Roma:Edizioni Studium, p.291 - 316 , ISBN: 978-88-382-4809-2

    MALGERI G (2018). L'Italia della Prima Repubblica e la Libia. Alcune considerazioni retrospettive. Opinioni , vol. 5, 4, p.61 - 63

    MALGERI G (2018). Prefazione. In: Marcello Rinaldi. Verso un'inevitabile amicizia. Italia e Grecia tra il 26 maggio 1944 e il 5 novembre 1948. Roma:Società Editrice Dante Alighieri, p.V - VII , ISBN: 978-88-534-3433-3

    MALGERI G (2018). Un'Europa troppo larga? Gli allargamenti dell'Unione Europea in una prospettiva storica. Opinioni, vol. anno V, n. 3, p.45 - 49

    MALGERI G. (2017). La nascita della "Rivista di Studi Politici Internazionali" (Firenze, 1974). Rivista di Studi Politici Internazionali, vol. 84, 334 aprile-giugno 2017, p.233 - 254

    MALGERI G (2015). L'egemonia su Gondar. I tentativi di penetrazione italiana in Etiopia nord-occidentale tra diplomazia e commercio (1906-1914). (a cura di) MALGERI G DI MAIO T, Storia, cultura politica e relazioni internazionali. Scritti in onore di Giuseppe Ignesti. SOVERIA MANNELLI:Rubbettino, p.311 - 360 , ISBN: 978-88498-4316-3

    MALGERI G (2015). Prefazione. (a cura di) G MALGERI T DI MAIO, Storia, cultura politica e relazioni internazionali. Scritti in onore di Giuseppe Ignesti. SOVERIA MANNELLI:Rubbettino, p.5 - 13 , ISBN: 978-88-498-4316-3

    MALGERI G, DI MAIO T (a cura di) (2015). Storia, cultura politica e relazioni internazionali. Scritti in onore di Giuseppe Ignesti. SOVERIA MANNELLI:Rubbettino, p.5 - 418 , ISBN: 978-88-498-4316-3

    (a cura di) (2013). Igino Giordani tra cultura e politica. In: MALGERI G. SOVERIA MANNELLI:Rubbettino, RES PUBLICA, vol. 3-4/2012, Maggio-Dicembre 2012, p.1 - 189 , ISBN: 978-88-498-3855-8

    MALGERI G (2013). Premessa. RES PUBLICA, vol. 3-4/2012, Maggio-Dicembre 2012, p.19 - 21

    MALGERI G (2012). Paolo Emilio Taviani sottosegretario agli Esteri e la politica mediterranea dell'Italia nei primi anni Cinquanta. (a cura di) Francesco Malgeri, Paolo Emilio Taviani nella cultura politica e nella storia d'Italia. Recco (Genova):Le Mani Edizioni, p.291 - 305 , ISBN: 978-88-8012-661-4

    MALGERI G (2012). Prefazione. In: Alessandra Frusciante. Le vie gas. L'Italia e la politica energetica dell'UE; storia e problemi. :Nuove Ricerche, p.IX - XI , DOI: 10.4458/8240 , ISBN: 9788861348240

    MALGERI G (2011). Aldo Moro, la politica estera italiana e il Corno d'Africa (1969-1976). (a cura di) PERFETTI FRANCESCO, UNGARI ANDREA, CAVIGLIA DANIELE, DE LUCA DANIELE, Aldo Moro nell'Italia contemporanea. FIRENZE:Le Lettere, p.665 - 704 , ISBN: 978-8860873941

    MALGERI G (2011). Le relazioni fra Italia e Libia. In: PIZZIGALLO MATTEO. Il ponte sul Mediterraneo. Le relazioni fra l'Italia e i Paesi arabi rivieraschi (1989-2009). ROMA:Editrice Apes, p.135 - 217 , ISBN: 978-88-7233-066-1

    MALGERI G (2010). La DC e i Trattati di Roma. In: PIER LUIGI BALLINI. I Trattati di Roma, tomo I, I partiti e le associazioni di categoria e sindacali e i Trattati di Roma. SOVERIA MANNELLI:Rubbettino, vol. I, p.27 - 52 , ISBN: 978-88-498-2789-7

    MALGERI G (2009). La Democrazia cristiana di fronte alla Comunità europea di difesa. In: BALLINI PIER LUIGI. La Comunità Europea di Difesa (CED). Soveria Mannelli:Rubbettino, p.57 - 98 , ISBN: 978-88-498-2432-2

    MALGERI G (2007). Da Eltsin a Putin: le prospettive della nuova Russia. LUMSA NEWS, vol. 3/5, p.17 - 22

    MALGERI G (2007). Un momento delle relazioni italo-britanniche nell'Etiopia di inizio Novecento. La questione di Noggara 1906-1907. In: IGNESTI GIUSEPPE. Annali 2005-2006. TORINO:Giappichelli, p.255 - 287 , ISBN: 978-88-348-6562-0

    MALGERI G (2006). L'Italia e l'adesione della Turchia all'alleanza atlantica. In: PIZZIGALLO MATTEO. Amicizie mediterranee e interesse nazionale. MILANO:FrancoAngeli, p.178 - 197 , ISBN: 978-88-464-8279-2

    MALGERI G; SALAHEDDIN HASAN SURY (2005). I deportati libici nel periodo coloniale. Raccolta documentaria (1912-1916). ROMA:ISIAO, p.1 - 213 , ISBN: 88-85320-33-3

    MALGERI G (2005). Una politica per l'oltreconfine. Le relazioni italo-britanniche nell'Etiopia nord-occidentale (1902-1914). ROMA:Aracne, p.1 - 256 , ISBN: 88-548-0141-0

    MALGERI G (2004). L'Italia e il Trattato di amicizia con la Turchia (24 marzo 1950). In: M. PIZZIGALLO. L'Italia e il Mediterraneo orientale 1946-1950. MILANO:FrancoAngeli, p.149 - 176 , ISBN: 88-464-6056-1

    MALGERI G (2003). La politica missionaria del Pontificato. In: G. LA BELLA. Pio X e il suo tempo. BOLOGNA:Il Mulino, p.753 - 778 , ISBN: 88-15-09297-8

    (a cura di) (2002). Discorsi parlamentari. In: MALGERI G. ROMA:Camera dei Deputati, p.1 - 554

    MALGERI G (2002). Eritrea e Tigrè. Questioni di confine e relazioni transfrontaliere durante il governatorato di Ferdinando Martini (1897-1907). ROMA:Euroma, p.1 - 304

    MALGERI G (2002). Nota sulle fonti parlamentari. In: V. CASTRONOVO. Storia dell'Ansaldo 9. Un secolo e mezzo 1853-2003. Roma-Bari:Editori Laterza, p.501 - 522 , ISBN: 88-420-6892-6

    MALGERI G; DE MARCO V.; CASSIANI G. (2001). Bibliografia degli scritti di e su Luigi Sturzo. ROMA:Gangemi, p.1 - 174 , ISBN: 88-492-0236-9

    MALGERI G (2001). Nota sulle fonti parlamentari. In: V. CASTRONOVO. Soria dell'Ansaldo 8.Una grande industria elettromeccanica 1963-1980. BARI:Laterza, p.233 - 244

    MALGERI G (2000). Nota sulle fonti pèarlamentari. In: G. MORI. Storia dell'Ansaldo 7.Dal dopoguerra al miracolo economico 1945-1962. BARI:Laterza, p.221 - 233

    MALGERI G (1999). Nota sulle fonti parlamentari. In: G. DE ROSA. Storia dell'Ansaldo 6. Dall'IRI alla guerra 1930-1945. Roma-Bari:Editori Laterza, p.273 - 278 , ISBN: 88-420-5988-9

    MALGERI G; DE ROSA G. (1999). Un profilo d'insieme. In: G. DE ROSA. Storia dell'Ansaldo 6. Dall'IRI alla guerra 1930-1945. Roma-Bari:Editori Laterza, p.249 - 253 , ISBN: 88-420-5988-9

    MALGERI G; MELCHIONNI M.G (1998). Bibliografia introduttiva alla storia dell'integrazione europea fino ai trattati di Roma. QUADERNI DELLA SCUOLA EUROPEA, vol. 4,

    MALGERI G (1998). Nota sulle fonti parlamentari. In: G. DE ROSA. Soria dell'Ansaldo 5.Dal crollo alla ricostruzione 1919-1929. Roma-Bari:Editori Laterza, p.215 - 228 , ISBN: 88-420-5637-5

    MALGERI G; DE ROSA G. (1998). Un profilo d'insieme. In: G. DE ROSA. Storia dell'Ansaldo 5.Dal crollo alla ricostruzione 1919-1929. Roma-Bari:Editori Laterza, p.183 - 193 , ISBN: 88-420-5637-5

    MALGERI G (1997). Nota sulle fonti parlamentari. In: CASTRONOVO VALERIO. Storia dell'Ansaldo, vol. 4, L'Ansaldo in guerra 1914-1918. Roma-Bari:Editori Laterza, p.279 - 290 , ISBN: 88-420-5362-7

    MALGERI G (1996). Nota sulle fonti parlamentari. In: HERTNER PETER. Storia dell'Ansaldo, vol.3, Dai Bombrini ai Perrone 1902-1914. BARI:Laterza, p.297 - 309

    MALGERI G (1995). Nota sulle fonti parlamentari. In: MORI GIORGIO. Storia dell'Ansaldo, vol. 2, La costruzione di una grande impresa 1883-1902. BARI:Laterza, p.251 - 267

    MALGERI G (1994). Nota sulle fonti parlamentari. In: V. CASTRONOVO. Storia dell'Ansaldo 1.Le origini 1853-1882. BARI:Laterza, p.257 - 271

    MALGERI G (a cura di) (In stampa) Miscellanea americana - Opera Omnia, Seconda Serie Saggi, Discorsi, Articoli, vol.VII. In: Luigi Sturzo. SOVERIA MANNELLI:Rubbettino,


    
    lumsa.it
    lumsa.it
    Master I Livello

    Master I Livello

    Master II livello

    Master II Livello

    Altri Corsi di formazione

    Altri Corsi di formazione

    lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

    Ateneo partner o membro di

    EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
    EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
    Privacy