Curriculum Vitae
CURRICULUM VITAE di GENNARO PAOLO CUOMO
Nome Cognome
Gennaro Paolo CUOMO
Istruzione formazione / aggiornamento professionale
• Date (da – a) Tipologia formativa Istituto/Università/Altro Titolo conseguito
1973-1976 Corso di Laurea in Giurisprudenza Università “La Sapienza” - Roma Laurea
1977-1978 Corso di specializzazione in Scienze Amministrative (Facoltà di Giurisprudenza, Istituto di Diritto Amministrativo) Università “La Sapienza” - Roma
Titoli professionali
*Ordine Nazionale dei Giornalisti - Albo Ordine Giornalisti del Lazio: dal 1996 Giornalista-Pubblicista
*Associazione Nazionale Giuristi Impresa (A.I.G.I.) Albo A.I.G.I.: dal 1990 Giurista d’impresa
Esperienza lavorativa
• Date (da – a) azienda o settore Qualifica
* Dal 2001 in Telecom Italia S.p.A.: Responsabile della Funzione Audit Consulting a diretto riporto del Direttore dell’Internal Auditing (2004-2016); Responsabile della Funzione Forensic Audit (2001-2003); dal 2017 altri rapporti professionali ;
* Dal 1999 al 2000 Finsiel S.p.A. (Gruppo IRI/STET) Responsabile della Funzione di Internal Audit;
* Dal 1990 al 1998 Finsiel S.p.A. (Gruppo IRI/STET) Responsabile della Funzione Normativa, Studi e Rapporti Istituzionali;
* Dal 1990 al 2016 Confindustria ed Assonime Componente di Commissioni di studio e Gruppi di lavoro in tema di:
a) Linee Guida di Confindustria per Modelli Organizzativi ex D.Lgs.231/01;
b) Control Governance
Esperienza didattica
• Date (da – a) Ambito istituzione Qualifica SSD di insegnamento
*Anni Accademici 2015-2016, 2016-2017 e 2017-2018 Università LUMSA –sede di Roma, Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG/01) Professore con contratto di docenza per l’insegnamento di “Laboratorio di Diritto dell’informazione e delle telecomunicazioni” (nel programma di insegnamento ricompresa la tematica relativa alla Corporate Governance delle società di telecomunicazioni e delle società presenti nel settore dell’informazione). IUS/10
*Anni Accademici 2012-2013, 2013-2014 e 2014-2015 Università LUMSA –sede di Roma, Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG/01) Professore con contratto di docenza per l’insegnamento di “Diritto dell’informazione e delle telecomunicazioni” IUS/10
Anni Accademici: 2007-2008, 2008-2009, 2009-2010, 2010-2011 e 2011-2012 Università LUMSA –sede di Roma, Corso di Laurea in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni (cl.71/S e LM 63) Professore con contratto di docenza per l’insegnamento di “Diritto dell’informazione, dell’accesso e delle telecomunicazioni” IUS/10
*Anno Accademico 2006-2007 Università LUMSA –sede di Roma, Corso di Laurea in Scienze dell’Amministrazione (cl. 19) Professore con contratto di docenza per l’insegnamento di “Diritto delle telecomunicazioni” IUS/10
*Anni Accademici: 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007 Università LUMSA –sede di Roma, Corso di Laurea in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni Professore con contratto di docenza per l’insegnamento di “Diritto dell’informazione e dell’accesso” IUS/10
*Anni Accademici: dal 2002-2003 al 2009-2010 Università LUMSA –sede di Roma, Master di 2° livello “Diritto e gestione dei servizi pubblici” Responsabile del Modulo “Tlc & Media” - interventi di docenza in materia di Diritto dell’informazione e delle telecomunicazioni
*Anno Accademico 2009-2010 Università LUMSA –sede di Roma, Master di 2° livello “Management pubblico e Comunicazione pubblica” Responsabile del Modulo “Tlc & Media” - interventi di docenza in materia di Diritto dell’informazione e delle telecomunicazioni
Principali pubblicazioni
Tipo di prodotto TEMA/CONTENUTI ISBN/ISSN, Anno di pubbl.
*60 Articoli/Saggi In tema di riforma della Pubblica Amministrazione. Alcuni articoli hanno preso in esame l’evoluzione dei rapporti della PA con società ed imprese nel contesto della disciplina di Corporate Governance e dei controlli istituzionali, Rivista giuridica “Consulenza” di Buffetti Editore, 1993-1995; Quotidiano “L’Umanità”, 1993-1995
*Cura e coordinamento (con G. Crea) di una pubblicazione comprendente articoli di diritto ed economia su “tlc & media”, con aspetti di attenzione riservati anche a tematiche di Corporate Governance “Quaderni di Diritto ed Economia delle comunicazioni e dei media”, Aracne Editrice, 2005 isbn 9788854806315
*Cura e coordinamento (con G. Crea) di una pubblicazione comprendente articoli di diritto ed economia su “tlc & media”, con aspetti di attenzione riservati anche a tematiche di Corporate Governance “Quaderni di Diritto ed Economia delle comunicazioni e dei media”, Aracne Editrice, 2006 isbn 978854801712
* Cura e coordinamento (con G. Crea) di una pubblicazione comprendente articoli di diritto ed economia su “tlc & media”, con aspetti di attenzione riservati anche a tematiche di Corporate Governance “Quaderni di Diritto ed Economia delle comunicazioni e dei media”, Aracne Editrice, 2007 isbn 978885481164
* Articolo di interesse giuridico ricompreso negli “Annali 2007-2008 - Le Scienze dell’Amministrazione nella Società Italiana – La formazione per la governance del Paese” (LUMSA- Collana della Facoltà di Giurisprudenza) “La società dell’informazione al servizio del cittadino”,G. Giappichelli Editore, Torino, 2009, Isbn 9788834886625
* Intervento a Master su “Modello Organizzativo ex D.Lgs. n. 231/2001”, Master di Università Campus Biomedico “Homeland Security” Materiale didattico del Master – luglio 2011
* Intervento a Convegno su “Reati ambientali ed ampliamento della responsabilità amministrativa 231”, Convegno di ITA SpA -Gruppo SOI su “Reati ambientali” Materiale didattico del Master – ottobre 2011
* Intervento a Convegno su “Sistema di controllo interno e Modello Organizzativo ex D.Lgs. n. 231/2001”, Convegno dell’Istituto Internazionale di Ricerca su “Modelli Organizzativi ex D.Lgs. n. 231/01”, Materiale didattico del Convegno – novembre 2011
* Intervento accademico del 4 febbraio 2015, nel ruolo di docente dell’Università LUMSA, nella “III Commissione Consiliare Permanente Vigilanza sul Pluralismo” (istituita dal Consiglio Regionale del Lazio) in tema di valutazione sulla Proposta di Legge Regionale 210 del 30 ottobre 2014 "Legge Quadro a sostegno del pluralismo dell'informazione e della comunicazione istituzionale". L’articolo di sintesi dell’intervento pubblicato nei documenti della Commissione Consiliare nonché richiamato il 5 febbraio 2015 sul sito istituzionale del Consiglio Regionale del Lazio nel contesto dell’articolo “Dal mondo accademico osservazioni a sostegno dell’informazione istituzionale”, Regione Lazio, Consiglio Regionale del Lazio, 2015
* Articoli di interesse giuridico in tema di “Dichiarazione dei diritti in Internet al servizio del cittadino” (30 luglio 2015), “Cyberbullismo, i limiti e le criticità della nuova legge” (23 maggio 2017) Area “Politico-istituzionale” in Giornale on line/web “Futuro Quotidiano”, 2015 e 2017
rganizzativo ex D.Lgs. n. 231/2001”, Convegno dell’Istituto Internazionale di Ricerca su “Modelli Organizzativi ex D.Lgs. n. 231/01”, Materiale didattico del Convegno – novembre 2011
° Intervento a Convegno su “Modelli Organizzativi e controlli nelle imprese di telecomunicazioni” , Convegno di Synergia Formazione “Focus su D.Lgs. n.231/2001”, Materiale didattico del Convegno, marzo 2017
* Dispensa in materia di “Sistema di controllo interno e di Modello Organizzativo ex D.Lgs. 231/01 delle società di telecomunicazioni e delle società presenti nel settore dell’informazione” per gli studenti del Corso di Insegnamento di “Diritto dell’informazione, dell’accesso e delle telecomunicazioni” – Corso di Laurea di Scienze delle Pubbliche Amministrazioni, LUMSA - Diritto dell’informazione - Diritto delle telecomunicazioni, “Materiale didattico” della LUMSA: anni 2004-2012
* Dispensa in materia di “Sistema di controllo interno e di Modello Organizzativo ex D.Lgs. n. 231/2001 delle società di telecomunicazioni e delle società presenti nel settore dell’informazione” per gli studenti del Corso di Insegnamento di “Diritto dell’informazione e delle telecomunicazioni”, Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, LUMSA , Diritto dell’informazione - Diritto delle telecomunicazioni, “Materiale didattico” della LUMSA: 2013-2015
* Dispensa in materia di “Sistema di controllo interno e di Modello Organizzativo ex D.Lgs. n. 231/2001 delle società di telecomunicazioni e delle società presenti nel settore dell’informazione” per gli studenti del Corso di Insegnamento di “Laboratorio di Diritto dell’informazione e delle telecomunicazioni”, Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, LUMSA, Diritto dell’informazione - Diritto delle telecomunicazioni, “Materiale didattico” della LUMSA: 2016 - 2018
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582