Curriculum Vitae
Prorettore alla ricerca e internazionalizzazione, presso l’Università LUMSA di Roma; presso la stessa università è
Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese.
E’ componente della Commissione Tecnica per la Valutazione delle Performance della PA
E’ componente del Board europeo della FUCE, Federazione Università Cattoliche Europee
E’ Segretario generale eletto della AIDEA, Accademia Italiana di Economia Aziendale.
E’ stato Direttore del Dipartimento di Scienze umane - Comunicazione, Formazione e Psicologia .
E' stato Direttore scientifico del Master universitario in “Giornalismo” riconosciuto dall’Ordine dei Giornalisti.
E' stato Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione d’impresa, Marketing e Nuovi Media
E’ stato professore di Advanced Marketing anche presso la facoltà di Economia dell’Università Tor Vergata di Roma.
E’ stato commissario dell’Abitazione scientifica nazionale, per l’attribuzione dell’idoneità nazionale nel settore Economia e gestione delle imprese (13/B2).
E’ stato Visiting Professor di Services Marketing presso l’ISCEM di Lisbona (Portogallo).
E’ stato coordinatore di progetti di internazionalizzazione finanziati dal MIUR di “doppia laurea (double degree)” e di un progetto “Intensive Program”, nell’ambito del programma ERASMUS, per lo svolgimento di un programma denominato “Festival and event management” in collaborazione con l’ISCEM di Lisbona, l’Università HEC di Parigi e la NAPIER University di Edimburgo.
E’ docente di discipline aziendali presso numerose scuole di management nazionali e internazionali.
E’ stato componente di Nuclei di Valutazione per l’assegnazione di fondi POR-EU della Regione Lazio; nonché è stato componente di numerose commissioni relative a Bandi Pubblici per la selezione di persone o di imprese idonee all’erogazione di servizi.
Ha pubblicato numerosi articoli e libri a livello nazionale e internazionale.
Principali pubblicazioni
Iasevoli G, D'Amico, S., Ottolenghi, C., (2023). Packaging personalization in the Food industry: an analysis of motivations, attitudes, and methods. In: Proceedings of the International Conference Marketing Trends. , ISBN: 978-2-490372-16-4
Nosi C., Piccioni N., Bartoli C., Iasevoli G. (2022). Becoming a tree when I will be dead? Why not!. International Marketing Trend Conference (IMTC) 2022 . , ISBN: 978-2-490372-14-0
Ottolenghi, C., Iasevoli, G., (2022). How Value Proposition Template matches sustainability: A bibliometric analysis. Proceedings of the 7th International Conference on New Business Models: Sustainable Business Model Challenges: Economic Recovery and Digital Transformation. , ISBN: 979-12-210-1188-3
Ottolenghi, C., D'Amico, S., Iasevoli, G. (2022). La personalizzazione inter-generazionale: il comportamento d'acquisto delle generazioni verso le offerte personalizzate. Atti del convegno Società Italiana Marketing (SIM). Salermo:SIM,
GRIECO C., IASEVOLI G. (2022). Paths and patterns of value capture innovation in sharing economy. Journal of Revenue and Pricing Management, , DOI: 10.1057/s41272-022-00374-x
Michelini L, Dentchev N, Iasevoli G, Nosi C (2021). Sustainability-oriented digital platform e impatto sociale: il ruolo delle collaborazioni intersettoriali. , ISBN: 97888943937-9-8
GRIECO C, MICHELINI L, IASEVOLI G (2021). Which sharing are we betting on? Analysing the financial attractiveness of sharing business models. JOURNAL OF CLEANER PRODUCTION, vol. 314, , art. no. 128067 , DOI: 10.1016/j.jclepro.2021.128067
Nosi C., Michelini L., Iasevoli G., Grieco C. (2020). Smart Agrifood Business Model. Adottare una prospettiva customer-centric per accrescere la competitività delle PMI. Il Marketing per una società migliore. , ISBN: 9788894391848
Grieco C, Iasevoli G (2020). The innovation of the value capture: insights from the sharing economy. In: Sandro Castaldo, Elisa Giuliani, Marco Frey e Marta Ugolini. Grand challenges: companies and universities workingfor a better society. p.373 - 379 , ISBN: 97888943937-6-7
Iasevoli G,GENNARO IASEVOLI, LAURA MICHELINI, CECILIA GRIECO (2019). Capturing value in sharing economy: understanding issues and approaches. , DOI: DOI 10.7433/SRECP.EA.2019.62 , ISBN: 97888943937-1-2
Alberto Pastore, Federico Testa, Gennaro Iasevoli e Marta Ugolini (a cura di) (2019). Management and sustainability: Creating shared value in the digital era . , ISBN: 97888943937-4-3
Alberto Pastore, Federico Testa, Gennaro Iasevoli e Marta Ugolini (a cura di) (2019). Management and sustainability: Creating shared value in the digital era. Extended abstract. , ISBN: 97888943937-1-2
Gennaro Iasevoli, Laura Michelini, Cecilia Grieco,Ludovica Principato (2018). Mapping the sharing economy: a two-sided markets perspective. SINERGIE, vol. 36, 106, p.181 - 201 , DOI: 10.7433/s106.2018.10
MICHELINI L; GRIECO C; IASEVOLI G (2018). The financial attractiveness of business models:an analysis of sharing economy companies. Transformative business strategies and new patterns for value creation. , ISBN: 97888907394-9-1
L Michelini, L Principato, Iasevoli G (2018). Understanding Food Sharing Models to Tackle Sustainability Challenges. Ecological Economics , 145, p.205 - 217 , DOI: https://doi.org/10.1016/j.ecolecon.2017.09.009
Grieco C, Iasevoli G (2017). Co-marketing alliances: definition and approaches. Insignth from a literature review. Management Research Review, vol. 40, p.971 - 989
Michelini L; Iasevoli G; Teodoraky E (2017). Event venue satisfaction and its impact on sponsorship outcomes. EVENT MANAGEMENT, vol. 21, p.319 - 331
GRIECO C; IASEVOLI G; MICHELINI L (2017). Marketing alliances in digital firms: an analysis of benefits and risks. SINERGIE, 103, p.175 - 199
IASEVOLI G (2017). Un percorso di ricerca sempre in avanti: Gennaro Cuomo e il suo contributo allo sviluppo del Marketing . In: MATTIACCI A, CECCOTTI F. NON C'E' PIU' IL MARKETING DI UNA VOLTA. p.135 - 144 , ISBN: 9788813362201
IASEVOLI G; MICHELINI L (2015). Le start-up innovative a vocazione sociale: il ruolo dell'entrepreneurship ecosystem e l'impatto sul capitale sociale. Atti del convegno. , ISBN: 978-88-909832-2-1
GRIECO C; MICHELINI L; IASEVOLI G (2015). Measuring Value Creation in Social Enterprises. A Cluster Analysis of Social Impact Assessment Models. Nonprofit and Voluntary Sector Quarterly, vol. 44, 6, p.1173 - 1193 , DOI: 10.1177/0899764014555986
IASEVOLI G; GRIECO C (2015). Missione terzo settore. MICROFINANZA, vol. Nr. 10, p.32 - 39
IASEVOLI G; CHERUBINI S; MICHELINI L (2015). Product-Service Systems In The Electric Car Industry: Critical Success Factors in Marketing. JOURNAL OF CLEANER PRODUCTION , vol. 97, p.40 - 49 , DOI: 10.1016/j.jclepro.2014.02.042
IASEVOLI G; MICHELINI L (2015). Servire la base della piramide. MICROFINANZA, vol. nr. 9, p.59 - 64
IASEVOLI G; ARGANO L (2014). Capitale Europea della Cultura 2019. Un'analisi delle candidature italiane. ECONOMIA DELLA CULTURA, vol. Nr 2, p.141 - 158
IASEVOLI G; ARGANO L (2014). ECoC 2019.L'esperienza italiana nel contesto europeo: nota introduttiva. ECONOMIA DELLA CULTURA, vol. nr 2, p.137 - 139
IASEVOLI G; GRIECO C (2014). The impact of digital device edition on print circulation: cannibalization or complementary for daily newspaper in italy?. WAVES AND WINDS OF STRATEGIC LEADERSHIP FOR SUSTAINABLE COMPETITIVENESS.14TH Annual Conference of the European Academy of Management.
IASEVOLI G; GRIECO C; MICHELINI L (2013). Impresa sociale e creazione di valore:una tassonomia dei modellidi misurazione dell'impatto sociale sul territorio. SINERGIE, vol. 91, p.61 - 82
IASEVOLI G (2013). La gestione dellerelazioni con i clienti. In: MATTIACCI A, PASTORE A. Marketing. Il Managementorientato al mercato. MILANO:Hoepli, , ISBN: 9788820357061
IASEVOLI G; GRIECO C; MICHELINI L. (2013). MEASURING VALUE CREATION IN SOCIAL ENTERPRISES: A CLUSTER ANALYSIS OF SOCIAL IMPACT ASSESSMENT MODELS. PROCEEDING OF 13th ANNUAL CONFERENCE OF THEEUROPEAN ACADEMY OF MANAGEMENT. , ISBN: 978-975-8400-35-5
IASEVOLI G; MICHELINI L; THEODORAKY E (2013). The role of attendee engagement on event sponsorship effectiveness", proceeding of 18th Conference on corporate and marketing communication . Responsible communication. Past, present and future. , ISBN: 9788890687365
IASEVOLI G; MATTIA G (2012). Il coinvolgimento dei clienti nella generazione del valore: modelli di business e strumenti relazionali. In: FINOCCHI R. L'IMPRESA 2.0 E LA WEB TV. p.23 - 57 , ISBN: 978-88-96760-31-4
IASEVOLI G; CASARIN F (2012). Il marketing dei beni e degli eventi culturali: tra turismo e territorio . MERCATI E COMPETITIVITà, vol. NR 4, p.11 - 16
IASEVOLI G; CHERUBINI S (2012). IL PRODUCT SERVICE SYSTEMDELL'AUTO ELETTRICA: FATTORI CRITICIDI SUCCESSO PER IL MARKETING. MERCATI E COMPETITIVITà, vol. 2,
IASEVOLI G; MICHELINI L; GRIECO C (2012). Impresa sociale e creazione di valore: una tassonomia dei modelli di misurazione dell'impatto sociale sul territorio. Atti del Convegno annuale "Sinergie annual conference 2012" . , ISBN: 978-88-907394-0-8
IASEVOLI G; MASSI M (2012). The relationship between sustainable business management and competitiveness: research trends and challenge. INTERNATIONAL JOURNAL OF TECHNOLOGY MANAGEMENT, vol. 58, 1/2, p.32 - 48
IASEVOLI G; FIORENTINO D; MICHELINI L (2011). La dimensione territorio nella creazione e nello sviluppo di nuovi modelli di Business Sociale. In: PILOTTI L. (a cura di) PILOTTI L, CREATIVITA', INNOVAZIONE E TERRITORIO. BOLOGNA:Il Mulino, , ISBN: 9788815234063
IASEVOLI G (2010). IL MARKETING DEI DIRITTI TELEVISIVI: STRATEGIE DI LICENSE STRETCHING. In: NARDELLO C., PRATESI C.. Marketing televisivo. , ISBN: 978-88-6345-115-3
IASEVOLI G; RESCINITI R (2009). Il prodotto. In: CRISTINI G.. Marketing. Ambiente, competizione, processi, metriche e strumenti. MILANO:Il Sole 24 Ore, p.391 - 420 , ISBN: 978-88-6345-069-9
IASEVOLI G; CHERUBINI S; RESCINITI R; BONETTI E (2009). IL VALORE DEGLI EVENTI. MILANO:FrancoAngeli, , ISBN: 978-88-568-1050-9
IASEVOLI G; CHERUBINI S (2009). La misurazione del valore degli eventi. In: IASEVOLI G; CHERUBINI S; RESCINITI R.; BONETTI E. (a cura di) IASEVOLI G; CHERUBINI S; RESCINITI R.; BONETTI E, Il valore degli eventi. MILANO:FrancoAngeli, p.13 - 64 , ISBN: 978-88-568-1050-9
IASEVOLI G (2009). La misurazione del valore di un evento culturale. In: IASEVOLI G; CHERUBINI S; RESCINITI R.; BONETTI E. (a cura di) IASEVOLI G; CHERUBINI S; RESCINITI R.; BONETTI E, Il valore degli eventi. MILANO:FrancoAngeli, , ISBN: 978-88-568-1050-9
IASEVOLI G (2008). CASI D I MARKETING. MILANO:FrancoAngeli, , ISBN: 9788846498434
(a cura di) (2008). CASI DI MARKETING (VOL. 4). In: IASEVOLI G. MILANO:FrancoAngeli, , ISBN: 9788846498434
IASEVOLI G (2008). Il futuro del passato: l'uso dei modelli per descrivere le strategie di sviluppo cooperativo delle imprese. In: S. CHERUBINI. Scritti in onore di Giorgio Eminente. , ISBN: 9788846492210
IASEVOLI G; CHERUBINI S (2008). IL MARKETING PER GENERARE VALORE NEL SISTEMA EVENTO. In: MALIZIA F. (a cura di) MALIZIA F, NON SOLO EVENTI. ROMA:Aracne, , ISBN: 978-88-548-1778-4
IASEVOLI G; MASSI M (2008). Il ticketing management nei settori culturali: indagine sui Musei di Roma. ECONOMIA DELLA CULTURA, vol. 1,
IASEVOLI G (2008). Servizi innovativi nel contesto museale rivolti al segmento "famiglia": una comparazione tra la realtà italiana e quella internazionale. ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, vol. 2, p.291 - 314
IASEVOLI G; CHERUBINI S; LAURETTA G (2007). EVENTS TICKETING MANAGEMENT: THE CASE OF THE OLYMPIC WINTER GAMES TORINO 2006 AND THE FIFA WORLD CUP GERMANY 2006. The proceedings of VI International Conference Marketing Trends. , ISBN: 9788890245916
(a cura di) (2007). La nuova formazione per la nuova internazionalizzazione. In: IASEVOLI G; ET ALTRI. MILANO:FrancoAngeli, , ISBN: 9788846478030
IASEVOLI G; HOFFMAN; BATESON (2007). Marketing dei Servizi. MILANO:Apogeo, , ISBN: 9788850325788
IASEVOLI G; CHERUBINI S (2007). STAKEHOLDERS EVENT EVALUATION: NOTTE BIANCA CASE STUDY. MERCATI E COMPETITIVITà, vol. 3,
IASEVOLI G (2007). Strategie di internazionalizzazione della università e accrescimento del valore per il cliente finale. In: IASEVOLI G. La nuova formazione per la nuova internazionalizzazione. MILANO:FrancoAngeli, , ISBN: 9788846478030
IASEVOLI G; MASSI M (2007). Ticketing management in cultural industry: an explorative study research on Rome museums. Proceedings of the 9th InternationalConference on Arts and Cultural Management, AIMAC 2007. , ISBN: 978-84-96221-32-1
IASEVOLI G; CHERUBINI S (2006). STAKEHOLDERS EVENT EVALUATION. Proceeding del V° Convegno Internazionale Le Tendenze del Marketing in Europa. , ISBN: 9788890245909
IASEVOLI G; CHERUBINI S (2005). Il marketing per generare valore del sistema evento. In: U. COLLESEI, ANDREANI J.. "Le tendenze del Marketing in Europa". PARIGI:EAP,
IASEVOLI G (2004). L'Italia dei congressi guarda al Sud . LA RIVISTA DEL TURISMO, vol. VI, 1, p.18 - 27
IASEVOLI G; MICHELINI L (2004). La comunicazione di marketing nei servizi professionali. MICRO & MACRO MARKETING, vol. 1,
IASEVOLI G (2004). La valutazione della coerenza tra i brand partners nelle alleanze di marketing. MICRO & MACRO MARKETING, vol. 3,
IASEVOLI G (2004). Le alleanze di marketing. Sviluppare, gestire e valutare il Co-branding e il Co-marketing. MILANO:FrancoAngeli, p.200 - 200 , ISBN: 9788846454911
IASEVOLI G (2004). Le strategie di valorizzazione della marca. In: CORDERO DI MONTEZEMOLO. Storia dei grandi marchi di successo.
AA.VV; IASEVOLI G (2003). CO-BRANDING IMAGE. LA VALUTAZIONE DELLA COERENZA TRA I BRAND PARTNERS NELLE ALLEANZE DI MARKETING. Atti del convegno International Marketing Trend in Europe.
IASEVOLI G; MICHELINI L. (2003). La comunicazione finanziaria on line delle società quotate nel Nuovo Mercato. In: CAFFERATA R.. Imprese Italiane Internet. p.190 - 217 , ISBN: 9788846448538
IASEVOLI G (2002). Economia, gestione e valutazione degli accordi di marketing e delle strategie di co-brandeding leverage. (a cura di) LUGLI G, Atti del convegno "Le politiche di branding". MILANO:Apogeo,
IASEVOLI G (2001). Competitività e posizione dominante dell'impresa nella filiera produttiva. MILANO:FrancoAngeli, , ISBN: 9788846432636
AA.VV.; IASEVOLI G (2000). Co-marketing: tipologie, potenzialità e applicazioni. Atti del convegno International Marketing Trend 2000. p.22 - 22
IASEVOLI G (2000). Customer Club e lo sviluppo della customer Loyalty. MICRO & MACRO MARKETING, vol. 2,
IASEVOLI G (2000). Il valore del cliente. MILANO:FrancoAngeli, , ISBN: 8846423674
IASEVOLI G (2000). La misurazione della customer satisfaction nelle imprese alberghiere. ROMA:Istituto Guglielmo Tagliacarne,
IASEVOLI G (1998). Marketing Relazionale e Customer Club. TECHNOLOGY REVIEW, vol. Settembre,
IASEVOLI G; PRATESI C.A. (1997). Sviluppare la fedeltà ascoltando il cliente. , ISBN: 8820025531
IASEVOLI G (1996). Case study: Il programma Diffusione Innovazione Tecnologica . In: CHERUBINI S. MARKETING DEI SERVIZI. MILANO:FrancoAngeli, , ISBN: 9788820493950
IASEVOLI G (1996). Case study: Interactive Ltd. parte A e parte B. In: CHERUBINI S. MARKETING DEI SERVIZI. MILANO:FrancoAngeli, , ISBN: 9788820493950
IASEVOLI G (1996). Case Study: Saritel S.P.A. - Servizi Telematici. In: CHERUBINI S. MARKETING DEI SREVIZI. , ISBN: 9788820493950
IASEVOLI G (1996). Consumi e consumatori: nuovi scenari per il marketing. MILANO:Guerini e Associati, , ISBN: 8878026875
IASEVOLI G; CHERUBINI S (1996). Il marketing dei servizi high tech. SINERGIE, vol. 1,
IASEVOLI G (1996). La catena della profittabilita' e la centralita' del cliente nel sistema aziendale. MICRO & MACRO MARKETING, vol. 2,
IASEVOLI G (1996). La catena della redditivita' e la centralita' del cliente nel sistema aziendale. MICRO & MACRO MARKETING, vol. 2,
IASEVOLI G (1995). Il processo di rilevazione della customer satisfaction nelle imprese di servizi. MICRO & MACRO MARKETING, vol. 3,
IASEVOLI G (1994). Il processo di costituzione di una joint venture: strumenti di programmazione, attuazione e controllo. AUDITING, vol. Novembre-dicembre,
IASEVOLI G (1994). Il processo di una ricerca di marketing. RASSEGNA DELL' ECONOMIA LUCANA, vol. 4,
IASEVOLI G (1994). La qualità dei servizi e la gestione dell'innovazione nella Pubblica Amministrazione: l'esperienza delle Camere di Commercio", Economia e Diritto del Terziario. ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, vol. 1,
IASEVOLI G (1994). La segmentazione della clientela della Camera di Commercio di Potenza. RASSEGNA DELL' ECONOMIA LUCANA, vol. 4,
(In stampa)
Grieco C, Iasevoli G (In stampa) Paths and patterns of value capture innovation in sharing economy. Journal of Revenue and Pricing Management, , DOI: 10.1057/s41272-022-00374-x
Documento | Nid | Data di inserimento |
---|---|---|
![]() MARKETING AVANZATO LM59 2021-22 - INFORMAZIONI PER SEGUIRE MEET.pdf (536.26 KB) |
1001853 | 13/04/2012 |
![]() Economia Gestione Imprese 2021-22 (CANALE A-L).pdf (294.97 KB) ![]() Economia Gestione Imprese 2021-22 (CANALE M-Z).pdf (467.25 KB) |
1001859 | 13/04/2012 |
![]() VERIFICA ONLINE DI EGI GEN-FEB 2022.pdf (418.57 KB) ![]() VERIFICA IN PRESENZA DI EGI GEN-FEB 2022.pdf (401.69 KB) |
1002779 | 28/05/2012 |
![]() VERIFICA ONLINE DI MARKETING AVANZATO GEN-FEB 2022.pdf (420.9 KB) ![]() VERIFICA IN PRESENZA DI MARKETING AVANZATO GEN-FEB 2022.pdf (401.7 KB) |
10029359 | 17/02/2020 |
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582