Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » Didattica » Docenti » Gabriella Agrusti

Gabriella Agrusti

Professore ordinario
Sede: Roma
Dipartimento: Scienze Umane (Comunicazione, Formazione, Psicologia)
Corso di laurea: Scienze della formazione primaria - Psicologia del lavoro e del benessere organizzativo - Psicologia sociale, forense e delle organizzazioni - Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi, formativi e per la media ed.

Insegnamenti e orario di ricevimento

  • Docimologia

    Vaschette, I piano (ex biblioteca)
    Inviare una mail per richiedere un colloquio a distanza (Skype, Meet ecc.).

    Note: Link unico per le lezioni: https://meet.google.com/mfv-nuzh-ugv
  • Lifelong learning. Formazione permanente e socializzazione lavorativa

    Vaschette, I piano (ex biblioteca)
    Inviare una mail per richiedere un colloquio a distanza (Skype, Meet ecc.).

    Note: Link unico per le lezioni: https://meet.google.com/mfv-nuzh-ugv
  • Multimedialità ed educazione a distanza

    Vaschette, I piano (ex biblioteca)
    Inviare una mail per richiedere un colloquio a distanza (Skype, Meet ecc.).

    Note: Contattare la docente per i materiali di supporto allo studio.
  • Pedagogia sperimentale

    Vaschette, I piano (ex biblioteca)
    Inviare una mail per richiedere un colloquio a distanza (Skype, Meet ecc.).

    Note: Link unico per le lezioni: https://meet.google.com/mfv-nuzh-ugv
  • Progettazione dei modelli educativi

    Vaschette, I piano (ex biblioteca)
    Inviare una mail per richiedere un colloquio a distanza (Skype, Meet ecc.).

    Note: Le lezioni sono previste per il secondo semestre, a partire da febbraio 2021.
  • Ricerca educativa: teorie e metodi

    Vaschette, I piano (ex biblioteca)
    Inviare una mail per richiedere un colloquio a distanza (Skype, Meet ecc.).

    Note: Contattare la docente per i materiali di supporto allo studio.
  • Curriculum Vitae

    Professore ordinario di Pedagogia sperimentale (M-PED/04, 11/D2), Dipartimento di Scienze Umane, Libera Università Maria SS Assunta di Roma. Presidente del CdL in Scienze della Formazione Primaria (LM85bis) presso lo stesso Ateneo.

    Nominata dal Consiglio Direttivo dell’ANVUR membro esperto del gruppo di lavoro "Libri e Riviste scientifiche" per l'Area 11D2 nel 2021.

    Membro del Collegio di Dottorato innovativo internazionale in “Contemporary Humanism” (LUMSA Università) a partire dal 2017 (coordinatrice B. Papasogli). Il Dottorato si sviluppa a partire da un partenariato composto, oltre che da LUMSA (capofila), anche dall’Australian Catholic University (ACU), l’Institut Catholique de Paris (ICP) e la Pontificia Universidad Catolica de Chile (PUC).

    Membro del comitato scientifico CRESPI - Centro di Ricerca Educativa sulla Professionalità dell'Insegnante (Alma Mater Studiorum Università di Bologna) dall’a.a. 2014/2015.

    Membro del gruppo di lavoro MIUR coordinato dalla Prof.ssa Elisabetta Nigris per la redazione dell’ordinanza per il passaggio al giudizio descrittivo, in sostituzione dei voti numerici, nella valutazione periodica e finale della Scuola primaria e delle relative linee guida (agosto 2020).

    Membro del Direttivo dell’Association for Educational Assessment – Europe (www.aea-europe.net) dal 2006 al 2014. In seguito ad una valutazione tra pari sulla base del curriculum e dei principali lavori di ricerca, nominata Fellow dell’associazione nel 2008.

    Negli a.a. 2012/2013 e 2013/2014 condirettore del Master a distanza di primo livello in Valutazione degli apprendimenti e del Master a distanza di secondo livello in Valutazione dei sistemi di istruzione (Direttore: B. Vertecchi).

    Membro del Collegio di Dottorato in “Innovazione e Valutazione dei Sistemi di Istruzione” (Università degli Studi Roma Tre, coordinatore: B. Vertecchi), dal 2006 al 2012. A partire dall’a.a. 2013/2014 e fino al 2016 membro del Collegio di Dottorato in “Cultura, Educazione, Comunicazione” (Roma Tre e Foggia, coordinatore: F. Mattei). Il Dottorato è inserito in una scuola dottorale internazionale (coordinatore: P. Limone) della quale fanno parte le università di Avignone e Paris X (Francia), Potsdam (Germania), Ljubljana (Slovenia), Pompeu Fabra (Spagna) and Louvain-la-Neuve (Belgio).

    Dal 2014 al 2019, Professore Associato di Pedagogia sperimentale (M-PED/04, 11/D2), Dipartimento di Scienze Umane, Libera Università Maria SS Assunta di Roma. Dal 2005 al 2014 ricercatore confermato in Pedagogia sperimentale, Dipartimento di Progettazione Educativa e Didattica, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi Roma Tre. Membro del Laboratorio di Pedagogia sperimentale.

    Titolare del “Laboratorio per la comprensione della lettura” dall’a.a. 2005/2006 all’a.a. 2008/2009 per il corso di Laurea in Formazione e sviluppo delle risorse umane (Università degli Studi Roma Tre). Dall’a.a. 2009/2010 all’a.a. 2011/2012 per lo stesso corso di Laurea, titolare del corso di Docimologia e valutazione dell’apprendimento permanente. Per il corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (Università degli Studi Roma Tre), titolare dall’a.a. 2010/2011 all’a.a. 2013/2014 dei corsi semestrali di Docimologia 1, Docimologia 2 e relativi Laboratori, e successivamente anche del corso di Metodologia della ricerca educativa e relativi laboratori. Dal a.a. 2014/2015 all’a.a. 2015/2016 titolare, presso LUMSA dei seguenti corsi: Progettazione educativa e didattica, Multimedialità ed educazione a distanza, Sistemi valutativi. Dall’a.a. 2016/2017 titolare dei corsi: Ricerca Educativa: teorie e metodi, Pedagogia sperimentale. Dall’a.a. 2017/2018 titolare dei corsi: Pedagogia sperimentale, Docimologia, Progettazione e valutazione dei servizi educativi.

    Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Roma Tre. Titolo del programma di ricerca: “L’insegnamento-apprendimento della letteratura italiana: i processi di comprensione della lettura in rapporto alle proprietà linguistiche e semiologiche dei testi letterari”. Aprile 2003 – Dicembre 2004.

    Dottore di ricerca in Pedagogia (Università degli Studi Roma Tre, 2003, con borsa di studio). Tesi, in seguito pubblicata con l’editore Franco Angeli (Milano): “Capire il testo letterario. Modelli di lettura e procedure valutative” (tutor: B. Vertecchi).

    Progetti di ricerca

    Responsabile scientifico per l’Italia del progetto Erasmus+ Strategic partnership KA2 2020 LIDA "Learning Inclusion in a Digital Age ‐ to belong and Find a Voice in a Changing Europe”, capofila HOGSKOLEN I INNLANDET, Norway. Dicembre 2020 – Dicembre 2023.

    Responsabile scientifico per l’Italia del progetto Erasmus+ Strategic partnership 2020-1-ES01-KA204-082640 AID “Adult Inclusive Design”, capofila UNIVERSIDAD DE CASTILLA - LA MANCHA Spagna. Dicembre 2020 – Dicembre 2022.

    Responsabile scientifico per l’Italia del progetto Erasmus+ Capacity Building 2019: “Towards a Quality Oriented System of Initial Teacher Education to increase Teacher Professionalism in Kosovo/ QATEK”, capofila University of Prishtina "Hasan Prishtina", Kosovo. Gennaio 2020 – Dicembre 2022.

    Senior Researcher nella Joint Management Committee per l’indagine internazionale IEA ICCS 2022 - International Civic and Citizenship Education Study, realizzata dal consorzio composto dall’Australian Council for Educational Research (ACER), IEA DPC (Amburgo) e dal Laboratorio di Pedagogia Sperimentale (LPS). Si tratta di uno studio comparativo su larga scala promosso dalla IEA – International Association for Educational Achievement e finalizzato a rilevare i livelli di apprendimento, gli atteggiamenti e le opinioni degli studenti all’ottavo anno di scolarità nell’ambito dell’educazione civica e alla cittadinanza (http://iccs.iea.nl). La LUMSA, in collaborazione con il Laboratorio di Pedagogia sperimentale (Prof. B. Losito) si occupa della progettazione e dello sviluppo dei questionari rivolti agli insegnanti, ai dirigenti scolastici e del modulo regionale rivolto agli studenti dei paesi europei inclusi nell’indagine. Giugno 2019 – Giugno 2024.

    Già membro della Joint Management Committee per l’indagine internazionale IEA ICCS 2016 - International Civic and Citizenship Education Study. Allo studio hanno partecipato 24 paesi nel mondo. Gennaio 2013 – Dicembre 2017.

    Già membro della Joint Management Committee per IEA ICCS 2009, realizzata dal consorzio composto dall’Australian Council for Educational Research (ACER), la National Foundation for Educational Research (NFER) nel Regno Unito, e dal Laboratorio di Pedagogia Sperimentale (LPS). Gennaio 2006 – Dicembre 2010.

    Responsabile scientifico per l’Italia del progetto Erasmus+ REGAP - Reducing the Educational Gap for migrants and refugees in EU countries with highly relevant e-learning resources offering strong social belonging (2017-1-NO01-KA204-034182) sull’inclusione sociale attraverso percorsi formativi per i rifugiati sulle competenze chiave (spin-off del progetto Advenus). Il Consorzio, guidato dal Lillehammer University College (Norvegia), comprende, oltre a LUMSA, la Porto University (Portugal) e il CDI (Community Development Institute, Macedonia). Settembre 2017 - Agosto 2018.

    Responsabile scientifico per l’Italia del progetto Erasmus+ ACUMEN - Career Management Skills (2016-1-UK01-KA204-024334) sullo sviluppo di risorse digitali per l’orientamento alla carriera e le soft skills. Il Consorzio, guidato dalla European Learning Network (Regno Unito), comprende, oltre a LUMSA, la Meath Community Rural & Social Development Partnership (IE), il Synthesis Centre for Education and Research (CY), il BEST Institut fur Berufsbezogene Weiterbilding und Personaltraining GmbH (AT) la Future in Perspective (IE), il ttg team training GmbH (DE), l’Innoventum Oy (FI) e la Reintegra (CZ). Settembre 2016 – Agosto 2018.

    Responsabile scientifico per l’Italia del progetto Erasmus+ ADVENUS - Developing online resources for adult refugees (2016-1-NO01-KA204-022090) sullo sviluppo di risorse didattiche aperte per i rifugiati sulle competenze chiave. Il Consorzio, guidato dal Lillehammer University College (Norvegia), comprende, oltre a LUMSA, la Porto University (Portugal) e il CDI (Community Development Institute, Macedonia). Settembre 2016 – Agosto 2017.

    Responsabile scientifico per l’Italia del progetto EuSTORe - European Standards for Open Education and Open Learning Resources (Grant Agreement No. 2014-1-RO01-KA202-002985) Project No.: 2014-1-RO01-KA202-002985. Scopo del progetto è realizzare un archivio europeo di risorse didattiche aperte (OERs) e produrre standard europei per la qualità dei materiali didattici. Capofila: Universitatea Lucian Blaga din Sibiu (Romania). Partner: Universität Paderborn e Ingenious Knowledge (Germania), European Learning Network Ltd. (Regno Unito), Meath Community Rural & Social Development Partnership Ltd (Irlanda); Universita ta Malta (Malta). Settembre 2014 – Settembre 2016.

    Senior scientific advisor per il progetto LIBE – Supporting Lifelong learning with Inquiry-based Education (resp. scient.: B. Vertecchi) finanziato con il supporto della Commissione Europea su base competitiva. Il progetto intende sviluppare corsi e-learning adattivi per l’incremento delle competenze di base (literacy, numeracy, problem solving e computer information literacy) nei low educational achievers in Europa (www.libeproject.it). Il Consorzio è composto dalle seguenti università: Roma Tre, capofila; Lillehammer University College (Norvegia); University of Twente (Paesi Bassi); Birkbeck University of London (Regno Unito); Faculdade de Psicologìa e de Ciências da Educação Universidade do Porto (Portogallo). Gennaio 2014 – Gennaio 2016.

    Coordinatrice della formazione degli insegnanti nell’ambito del progetto “Competenze in Crescita” finanziato nell’ambito delle Misure di accompagnamento 2014-2015 – competenze di base dall’USR Lazio (istituto capofila: I.C.P.M. CORRADINI, Referente Prof. D. Pasquazi). Il progetto era finalizzato alla creazione di segmenti di curricoli verticali atti al raggiungimento di determinate competenze, attraverso scambi di esperienze professionali e incontri tra alunni di ordini di scuola diversi.

    Componente del progetto FIRB 2006 “am-learning (adaptive message learning). Individualizzazione del messaggio di apprendimento in ambiente adattivo”, (Coordinatore scientifico: B. Vertecchi). Am-learning è finalizzato alla costruzione di corsi a distanza e in modalità blended per studenti universitari (CdL in Medicina e Chirurgia, Fisioterapia e Scienze della formazione primaria). Il progetto ha messo a punto una procedura innovativa per l’individualizzazione delle attività di apprendimento a distanza che si fonda sull’adattamento del messaggio di istruzione ad alcune caratteristiche del discente di particolare rilevanza sul piano cognitivo, quali l’ampiezza delle enciclopedie lessicali e le competenze legate alla comprensione della lettura. Il Consorzio era così composto: Università degli Studi Roma Tre (capofila); Università di Modena e Reggio Emilia; “La Sapienza” Università di Roma – Facoltà di Medicina e Chirurgia. Giugno 2010 – Giugno 2014.

    Responsabile del progetto “La costruzione del questionario scuola e del questionario insegnanti di ICCS 2016. Individuazione e operativizzazione dei costrutti e delle variabili relativi alla educational leadership” (a partire da ottobre 2014, coordinatore: B. Losito). Il progetto, finanziato dal Dipartimento di Scienze della Formazione di Roma Tre su base competitiva, intende contribuire alla definizione operativa del costrutto della educational leadership, nel filone di studi della School Effectiveness Research, identificando possibili profili di leadership educativa, in riferimento sia alla dimensione generale, sia a quella educativa. Luglio 2013 – Luglio 2015.

    Responsabile scientifico dei seguenti progetti finanziati dal DIPED – Dipartimento di Progettazione Educativa e Didattica (Roma Tre): “Le parole come strumento. Procedure didattiche e tecniche valutative per l’incremento del lessico attivo e passivo” (Luglio 2012 – Luglio 2013); “Scrivere all’università: le enciclopedie lessicali per la concettualizzazione dell’esperienza” (Luglio 2011 – Luglio 2012); “La valutazione dei processi di comprensione della lettura nella scuola primaria” (Luglio 2010 – Luglio 2011); “Mimesis. La lettura espressiva ad alta voce e le prove IEA-PIRLS 2006” (Luglio 2007 – Luglio 2009).

    Componente del progetto PRIN 2007 “L’immagine nella stimolazione della lettura”, finanziato su base competitiva dal MIUR (Coordinatore scientifico: E. Nardi). Scopo del progetto è stato quello di verificare la possibilità di utilizzare l’analisi e l’interpretazione delle immagini in modo complementare e non alternativo al testo verbale nell’ambito di corsi per lo sviluppo di strategie efficaci di comprensione della lettura. Ottobre 2008 - Ottobre 2009.

    Componente del gruppo di ricerca per il progetto Leonardo 2007. "The Impact of new technologies on distance learning students" (resp. scient. Prof. Benedetto Vertecchi). Ref.: IE-06/O/F/RF-81300. Il progetto ha studiato, attraverso un’indagine condotta su studenti adulti in diversi paesi europei, l’impatto delle nuove tecnologie, in particolare smartphone, sull’apprendimento in età adulta. Ottobre 2007 – Ottobre 2009.

    Componente del gruppo di ricerca del progetto “Eurosource. European Citizenship Education. The European dimension in secondary education in the European countries”, realizzato in consorzio tra il Laboratorio di Pedagogia sperimentale (resp. scient. Prof. B. Losito), la VO/BBS Foundation (Paesi Bassi), l’OKI (Ungheria), Palmenia Center for Continuing Education (Finlandia) e l’ESHA – European School Heads Association. Il progetto aveva tra i suoi obiettivi quello di costruire un archivio di risorse per l’educazione alla cittadinanza (www.eurosource.net). Ottobre 2005 – Ottobre 2006.

    Componente del progetto FIRB 2003 “Procedure individualizzate a modulazione di messaggio per la formazione e-learning in campo economico”, finanziato dal MIUR (Coordinatore scientifico: Prof. Benedetto Vertecchi). Il gruppo di ricerca ha sviluppato una procedura di individualizzazione per le attività di insegnamento/apprendimento a distanza che si avvalgono delle opportunità offerte dalla rete in campo economico. Ottobre 2005 – Ottobre 2008.

    Componente del progetto Tempus DEMED. Development of “Master Study Programs in Education (Resp. Scientifico: prof. Benedetto Vertecchi). Scopo del progetto era quello di ridefinire e innovare i programmi di alcune lauree specialistiche in Albania e Cossovo. Il Consorzio era così composto: Università degli studi Roma Tre (capofila); PU – School of education (Danimarca) - CDELL-Nottingham University (Regno Unito), University of Tirana (Albania), South East European University (SSEU), University of Pristina (Cossovo). Settembre 2005 – Settembre 2006.

    Componente del progetto Tempus JEP “TRAST, True Assessment – Distance learning network for teachers”. Scopo principale del progetto è stato quello di favorire l’introduzione di metodi e procedure valutative nelle pratiche didattiche scolastiche e universitarie in Ucraina. Partner europeo del progetto è il CDELL, School of Education - University of Nottingham (Regno Unito). Settembre 2003 – Settembre 2005.

    Componente del progetto su FSE – POR Regione Campania 2000-2006, Misura 3.8, Asse III “Predil. Prevenzione e Diagnosi dell’Illetteratismo” (Resp. Scientifico: B. Vertecchi). Il progetto ha avuto l’obiettivo di produrre l’apparato metodologico e gli strumenti necessari alla rilevazione delle competenze alfabetiche funzionali nella popolazione adulta, allo scopo di costruire profili di gruppi a rischio capaci di discriminare le fasce di età e le condizioni socioeconomiche e culturali in cui si evidenzia la tendenza a perdere competenze fondamentali. Ottobre 2004 – Ottobre 2006.

    Componente del Servizio Nazionale per le Rilevazioni di Sistema (SERIS) dell’INVALSI, con il compito di condurre indagini nazionali sui livelli di apprendimento in matematica, scienze e comprensione della lettura degli studenti (scuola primaria e secondaria) per conto del Ministero dell’Istruzione. Gennaio 2000 – Novembre 2001.

    Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia o all'estero

    Relatrice per il webinar “La valutazione nella scuola che vogliamo” con G. Benvenuto e I. Vannini (4 giugno 2020 - https://www.youtube.com/watch?v=R4zG7_QcIOQ).

    Lezione dal titolo “RICERCA PEDAGOGICA. Aspetti metodologici e sperimentali” presso il corso di Dottorato in “SCIENZE DELLA PERSONA E FORMAZIONE”, Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano, 28 febbraio 2020.

    Keynote speaker con un intervento dal titolo “Short Course on Bloom’s Taxonomy” presso il 1st Workshop on the Radiological and Nuclear Training Framework in the European Union - ENEA Frascati Research Centre (27 Gennaio 2020).

    Relatrice al convegno “La filosofia con i bambini. Un confronto di teorie ed esperienze”. Lumsa Università, Roma (21 Novembre 2019).

    Relatrice al convegno “Accompagnare e sostenere la professionalità dei beginner teachers Seminario di confronto e riflessione della comunità pedagogica”. Dipartimento di Scienze dell'educazione "G. M. BERTIN", Alma Mater studiorum – Università degli Studi di Bologna (8 novembre 2019).

    Plenary panelist nella 8th International Research Conference, “National Challenges, regional perspectives and global influences: The contribution of IEA studies to the better understanding of civic and citizenship education over the decades”, Aarhus University, Copenhagen, 26-28 Giugno 2019).

    Discussant all’incontro “Research in Progress. I dottorandi in Scienze Pedagogiche presentano le proprie ricerche”, Dipartimento di Scienze dell'educazione "G. M. BERTIN", (18 Giugno 2019).

    Discussant al convegno SIRD “La ricerca nelle scuole di dottorato in Italia dottorandi e docenti a confronto”, Università degli studi Roma Tre (13-14 Giugno 2019).

    Convenor con Ira Vannini nella 1st International Conference of Scuola Democratica Journal EDUCATION AND POST-DEMOCRACY, Track A09 - Teaching to teach Social and Civic Competences in Italy, Cagliari (6-8 Giugno 2019).

    Chair al convegno annuale CIES (San Francisco) per la Formal panel session Young people’s perceptions of issues related to global citizenship, environmental sustainability, diversity and civic engagement since 2009. Results from ICCS. SIG: Citizenship and Democratic Education (CANDE) (14- 18 Aprile 2019).

    Relatrice alla Winter School per la ricerca-formazione promossa dal CRESPI Centro di ricerca educativa sulla professionalità dell’insegnante, “I nodi della R-F: due esperienze nelle scuole”, (Rimini, 22-24 febbraio 2019).

    Relatrice, con Valeria Damiani, dell’intervento “Fostering social inclusion of refugees and migrants in Europe through online resources: research experience and perspectives”, ECER 2018, Bolzano (4-7 Settembre 2018).
    Relatrice al Simposio “Contexts for Civic and Citizenship Education at the level of Education System and School” nell’ambito della Conferenza annuale AERA 2018, New York (13-17 Aprile 2018).
    Chair della sessione di apertura del convegno “Dimensione estetica ed espressione di sé nella pedagogia montessoriana. Sensi, immaginazione, intelletto”, LUMSA, (6 Marzo 2018).

    Relatrice, con Maria Cinque, dell’intervento “Identità digitale e web literacy: implicazioni didattiche e valutative” al convegno “Chi ha paura della scuola. Nuovi bisogni e desideri, sfide e proposte credibili”, LUMSA (1-2 Dicembre 2017).

    Relatrice al “Global Forum for Higher Education for Diversity, Social Inclusion, and Community: A Democratic Imperative” nel panel “Refugees, immigrants, and migrants in higher education: opportunities and challenges, LUMSA (15-16 Giugno 2017).
    Relatrice dell’intervento di apertura dal titolo “La Early Childhood Education tra paradigmi di ricerca e politiche educative” al convegno “Maria Montessori. Giustizia e bisogni speciali” – 9 Marzo 2017, Aula Magna – LUMSA Università.

    Discussant al convegno “Costruire insieme. La ricerca-formazione come motore di cambiamento” - 16 e 17 febbraio 2017 presso l'Aula Magna del Dipartimento di Scienze dell'Educazione “G. M. Bertin (Università di Bologna).

    In qualità di Presidente del CdL in Scienze della Formazione primaria ha progettato e coordinato una serie di unità formative, rivolte agli insegnanti delle scuole accoglienti i tirocinanti LUMSA, dal titolo "DIDATTICA, VALUTAZIONE E RICERCA A SCUOLA. Progettazione e sviluppo di buone pratiche" della durata di 20 ore, con contributi di A. Attilia, A. Capparella, V. Caricaterra, V. Damiani, S. De Stasio, C. Fiorilli, M. Cinque, F. Comunello, T. Natale, C. Montanari, N. Rosati. Nell'ambito di questo corso è relatrice di due incontri: La valutazione degli apprendimenti e delle competenze. Dalle indagini comparative alla quotidianità scolastica (26 gennaio 2017, con V. Damiani); Impostare un progetto di ricerca didattica. Per una riflessione sistematica sull’agire educativo (6 aprile 2017 con A. Capparella, V. Caricaterra, T. Natale).

    Lettura magistrale su invito dal titolo "Formazione e ICT" del XVIII Congresso SIPeM - Società Italiana di Pedagogia medica "Servire il futuro: valori e ambienti di formazione per la competenza dei professionisti della cura" (Sengallia - Hotel Ritz 19-21 Ottobre 2016.

    Presentazione del contributo con V. Damiani “Lessico e comprensione della lettura nella formazione degli insegnanti”, Seminario del Consiglio Scientifico del CRESPI “Le metodologie della Ricerca-Formazione per la professionalità dell’insegnante”, Università di Bologna (5 Giugno 2015).

    Relazione su invito dal titolo "La qualità dei sistemi di istruzione. Concettualizzazioni, dati e interpretazioni" al Convegno Nazionale "La scuola che cambia", organizzato dal Consorzio Humanitas presso l'Aula Magna della LUMSA (2-3 ottobre 2015).

    Relatrice, con Valeria Damiani, all’incontro conclusivo del progetto di formazione degli insegnanti “Competenze in Crescita 2”.

    Relazione di chiusura al Final event del progetto LIBE – Supporting Lifelong learning with inquiry-based education. (Dicembre 2015, Roma).

    Relazione di apertura del Launch event del progetto LIBE – Supporting Lifelong learning with inquiry-based education. (Gennaio 2014, Roma).

    Relatrice, con Valeria Damiani, dell’intervento dal titolo “Closing the gap. Assessing vocabulary for reading comprehension development in adult learners”. Conferenza annuale AEA-E (Novembre 2013, Parigi).

    Relazione dal titolo “Expressive Reading Aloud on IEA-PIRLS tests” nella rete 09. Assessment, Evaluation, Testing and Measurement della Conferenza annuale ECER 2012 (Settembre 2012, Cadice).

    Relatrice presso la Graduate School of Education – Berkeley, California (Visiting Scholar Talk). TItolo della relazione “Images as Tool for Reading Comprehension” (Settembre 2009, Berkeley).

    Relatrice al Simposio “ICCS: A New Comparative Study of Civic and Citizenship Education” nell’ambito della Conferenza annuale AERA 2008 (Marzo 2008, New York).

    Conduzione del gruppo di discussione (assieme a Marian Sainsbury, NFER) nell’ambito della Conferenza annuale AEA-E. Titolo della relazione: “Lector in fabula. High level skills in reading comprehension assessment”(Novembre 2007, Stoccolma).

    Partecipazione alla tavola rotonda con esperti internazionali, dirigenti scolastici ed insegnanti, esponenti del ministero dell’istruzione ucraino organizzata nell’ambito del convegno conclusivo del progetto Tempus “Trast. Distance learning network for teachers”. (Luglio 2007, Kiev).

    Relazione sul ruolo dei dirigenti scolastici nell’educazione alla cittadinanza, con particolare attenzione alla dimensione europea in occasione della ELOS BBS Conference. (Novembre 2006, Roma).

    Conduzione del gruppo di discussione dal titolo “Professional Development in Assessment: AEA–Europe’s Contribution”, nell’ambito della conferenza annuale AEA-E (Novembre 2006, Dublino).

    Conduzione del Seminario per esperti internazionali in educazione sugli esami di Stato italiani nell’ambito del progetto Tempus “TRAST, True Assessment” presso il CDELL, School of Education - University of Nottingham (UK). (Aprile 2006, Nottingham).

    Conduzione di una sessione della Summer School per dirigenti scolastici sulle procedure valutative nell’ambito del progetto Tempus “TRAST, True Assessment – Distance learning network for teachers”. (Giugno - Luglio 2005, Pusha Ozerna - Ucraina).

    Collaborazioni con riviste scientifiche di settore

    Condirettore di “Cadmo. Giornale Italiano di Pedagogia Sperimentale. An International Journal of Educational Research”. La rivista è inserita nel Social Science Citation Index® - Thomson ISI, Scopus Elsevier EBSCO e in Google Scholar. Cadmo è in Fascia A Anvur per il settore concorsuale: Pedagogia. In Francia, è inclusa dall'Aeres (Agence d'évaluation de la recherche et de l'enseignement supérieur) nella prima fascia di pubblicazioni periodiche.

    Redattore capo di “Educazione. Giornale di Pedagogia critica” (direttori: Francesco Mattei, Benedetto Vertecchi) edito con Anicia, Roma, a partire dal 2012.

    Componente dell’Editorial Panel e revisore della rivista “Educational Research Journal” (NFER – UK) dal 2007. La rivista è inserita nel SSCI® - ISI, in Scopus Elsevier e in Google Scholar.

    Guest editor nel 2019 con Stephen R. Dobson (Wellinghton College, New Zealand) per la rivista International Journal of Inclusive Education, edita dalla Taylor & Francis (Impact Factor 1.144).

    Componente dell’Advisory Board della rivista “International Journal of Language Academy” (ISSN 2342-0251, Turchia) dal 2014.

    Componente del comitato scientifico della rivista “Edukacja Elementarna w Teorii i Praktyce -Elementary Education in Theory and Practice” dal 2015. http://eetp.ignatianum.edu.pl/

    Componente del comitato scientifico della rivista “Erciyes Journal of Education [EJA]” dal 2017. http://dergipark.gov.tr/eje

    Componente del comitato scientifico della rivista “Acta Iadertina” dal 2018. https://hrcak.srce.hr/actaiadertina?lang=en

    Revisore per la rivista “BJEP – British Journal of Educational Psychology” (Wiley – UK) dal 2009. La rivista è inserita nel Social SSCI® - ISI, in Scopus Elsevier e in Google Scholar.

    Revisore per la rivista “Frontiers in Psychology - High Quality Open Access Publishing and Research” Networking dal 2014.

    Revisore per la rivista “Form@re. Open Journal per la formazione in rete” dal 2017.

    Revisore per la rivista “Giornale italiano della ricerca educativa” dal 2019.

    Attività di revisore/valutatore di progetti

    Revisore per la Divisione K - Teaching and Teacher Education - Sezione 9: Teacher Education Program Design and Innovations per la conferenza annuale 2015 della American Educational Research Association (AERA)

    Referee per il MIUR per progetti FIRB (Futuro in Ricerca), PRIN (Progetti di rilevante interesse nazionale) e SIR (Scientific Independence of Young Researchers) a partire dal 2010.

    Referee per il Cineca MIUR per la VQR, Valutazione della qualità della ricerca (2012).

    Revisore esterno per progetti di ricerca finanziati dalla Libera Università di Bolzano (a.a. 2009-2010).

    Inclusa nella lista degli esperti valutatori delle proposte progettuali presentate alla Commissione Europea per Horizon 2020, CEF e Joint Technology Initiatives.

    Premi e riconoscimenti

    Membro del Direttivo dell’Association for Educational Assessment – Europe (www.aea-europe.net) dal 2006 al 2014. In seguito ad una valutazione tra pari sulla base del curriculum e dei principali lavori di ricerca, nominata Fellow dell’associazione nel 2008.

    ********************************************************

    Full professor in Educational Research (M-PED/04, 11/D2), Department of Human Studies, Libera Università Maria SS Assunta di Roma.  

    Ph.D. (with scholarship) in Education, Roma Tre University, 2003. Thesis: “Capire il testo letterario. Modelli di lettura e procedure valutative” (Understanding Literary Texts. Reading Models and Assessment Tools) then published in a volume with FrancoAngeli  (Milano). Tutor: B. Vertecchi.

    Post-doctoral research fellowship in Education, Roma Tre University. Research grant on “Teaching and learning in Italian Literature. Reading comprehension processes in relation to linguistic and semiotic properties of literary texts”. April 2003 – December 2004.

    From 2005 to 2014, permanent researcher in Educational Research, Faculty of Education, Department of Educational Design, Roma Tre University. Member of Laboratorio di Pedagogia sperimentale.

    Lecturer at Faculty of Education, Roma Tre University. Run a course for undergraduate students on Reading Comprehension Strategies in the academic years from 2005/2006 to 2008/2009. From 2009/2010 to  2011/2012, run a course on Assessment for Lifelong Learning. From 2010/2011 to 2013/2014 run two courses in Educational Measurement (basic and advanced) and another on Research Methods in Education for future primary and pre-primary school teachers.

    Member of the Council of the Doctorate Course in “Innovazione e Valutazione dei Sistemi di Istruzione” (Roma Tre University, Director:  B. Vertecchi) from 2006 to 2012. From the academic year 2013/2014, member of the Council of  the Doctorate Course in “Cultura, Educazione, Comunicazione” (Roma Tre and Foggia University, Director: F. Mattei). The Doctorate Course is part of an International Doctorate School  (Director:  P. Limone) composed by: the following universities: Avignon and Paris X (France), Potsdam (Germany), Ljubljana (Slovenia), Pompeu Fabra (Spain) and Louvain-la-Neuve (Belgium).

    Council Member for the Association for Educational Assessment – Europe (www.aea-europe.net) from 2006 to 2014. Awarded Fellow of the Association in 2008 on the basis of a blind peer review of her research experience and works.

    From 2012 to 2014, co-director of post-lauream courses in Assessing learning outcomes (1st level Master Degree) and Education system evaluation of (2nd level Master Degree) - Director: B. Vertecchi.  

    Research projects

    Italian project manager for Eustore - Creating European Standards for Open Education and Open Learning Resources (http://eustore.eduproject.eu/it/ ), funded within the Erasmus+ programme. The aim of the project is to realize a European repository of Open educational resources (OERs) and to build european standards for quality assurance in learning objects. Granholder: Universitatea Lucian Blaga din Sibiu (Romania). Partner: Universität Paderborn e Ingenious Knowledge (Germany), European Learning Network Ltd. (United Kingdom), Meath Community Rural & Social Development Partnership Ltd (Ireland); Universita ta Malta (Malta).

    Senior scientific advisor for LIBE project – Supporting Lifelong learning with Inquiry-based Education (Project Manager: B. Vertecchi) funded with the support of European Commission. The project aims at producing adaptive e-learning courses for the development of basic transversal skills (literacy, numeracy, problem solving e computer information literacy) in low educational achievers in Europe (www.libeproject.it). Project consortium is composed by: Università degli Studi Roma Tre, granholder; Lillehammer University College (Norway); University of Twente (The Netherlands); Birkbeck University of London (UK); Faculdade de Psicologìa e de Ciências da Educação Universidade do Porto (Portugal). January 2014 –  January 2016.

    Member of the Joint Management Committee for  IEA ICCS 2016 - International Civic and Citizenship Education Study, Study in the consortium consisting of The Australian Council for Educational Research (ACER), IEA DPC (Hamburg) and the Laboratorio di Pedagogia Sperimentale (LPS). It is a large scale assessment study promoted by IEA – International Association for Educational Achievement, and aimed at measuring grade 8 students’ learning outcomes, attitudes and beliefs  in civic and citizenship education (http://iccs.iea.nl). Currently, 24 countries  are participating to the study.  The Laboratorio di Pedagogia sperimentale (Research Associate: B. Losito) is responsible for the design and development of the Teacher Questionnaire, the School Questionnaire and the European Regional Module. January 2013 -  December  2017.  

    Previously member of the Joint Management Committee for IEA-ICCS 2009, in the consortium consisting of The Australian Council for Educational Research (ACER), the National Foundation for Educational Research (NFER) in England, and the Laboratorio di Pedagogia Sperimentale (LPS) Roma Tre University (Italy). January 2006 – December 2010.

    Workgroup member in the FIRB project “am-Learning (adaptive message learning). Individualization of learning message in a adaptive environment within online education” (project manager: B. Vertecchi). Am-Learning project implemented a series of e-learning and blended courses for undergraduate and graduate students with a high level of individualization of study materials and with the implementation of automated adaptive testing on different subjects (Economics, Medical Sciences, Education). Partner in the project were: Roma Tre Unversity (grantholder); Università di Modena e Reggio Emilia; “La Sapienza” Università di Roma – Facoltà di Medicina e Chirurgia. June 2010 – June 2014.

    Research coordinator of the project “The development of School questionnaire and Teacher questionnaire in ICCS 2016. Design and operationalizationf of the Educational Leadership construct” (from October 2014 B. Losito took over the coordination of the project). The project, funded by the Department of Education (Roma Tre University), aims at defining  and operationalizing the educational leadership construct within the field of study of the School effectiveness research, identifying possible profiles of leadership both in terms of general management and of educational development. July 2013 – July 2015.

    Research coordinator of the following projects funded by  DIPED – Department of Educational Design (Roma Tre University): “Words as tool. Learning strategies and assessment procedures for the development of active and passive vocabulary” (July 2012 – July 2013); “Writing in Higher Education: vocabulary to conceptualize experiences” (July 2011 – July 2012); “Assessing Reading in Primary School”. (June 2010 – June 2011); “Mimesis project. Expressive Reading Aloud and IEA PIRLS 2006” (September 2008 – September 2009).

    Workgroup member of PRIN 2007 project “Images in reading comprehension development”, funded by MIUR (Project Director: E. Nardi). Aim of the project was to verify, on an experimental basis, the possibility to use the analysis and interpretation of images as a complementary activity to the comprehension of verbal text, within the development of reading comprehension strategies. October 2008 – October 2009. 

    Workgroup member of Leonardo Project 2007. "The Impact of new technologies on distance learning students" (coordinator: Prof. Benedetto Vertecchi). Reference: IE-06/O/F/RF-81300. project was focused on providing reliable data on the impact of technology on adult education, distance education and lifelong learning, with specific reference to mobile learning. October 2007 – October 2009.

    Workgroup member for the Project “Eurosource. European Citizenship Education. The European dimension in secondary education in the European countries”, Partners of the project were: Laboratorio di Pedagogia sperimentale (coordinator:  B. Losito), VO/BBS Foundation (Headteachers Association - The Netherlands), OKI (National Institute of Evaluation - Hungary), Palmenia Centre for Continuing Education (Finland). Te project aimed at defining a repository of resources for citizenship education (www.eurosource.net). October 2005 – October 2006.

    Workgroup member in the FIRB 2003 project “Individualized procedures of message modulation for distance learning course in Economics”, funded by MIUR (Project Director: prof. Benedetto Vertecchi).  Research group developed automated procedure for learning message individualization in e-learning for Economics. October 2005 – October 2008.

    Academic Staff member in Tempus JEP project “DEMED, Development of Masters Study Programs” (grantholder: B. Vertecchi)  in partnership with CDELL (UK), the Faculty of Foreign Languages of Tirana University (Albania), the Faculty of Education of University of Pristine (Kosovo), the Faculty of Languages, Cultures and communication at SEEU University (Rep. of Macedonia). Project was aimed at redefining and innovating master degrees in Albania and Kosovo. September 2005 – September 2006.

    Academic Staff member in Tempus JEP project “TRAST, True Assessment – Distance learning network for teachers” (grantholder:  E. Nardi) in partnership with Ukrainian Testing Board and CDELL, School of Education - University of Nottingham (UK). Project was aimed at introducing innovative assessment procedures in the teaching practices both at school and at university level in Ukraine. September 2003 - September 2005.

    Workgroup member of the project  "Predil. Prevention and diagnosis of illiteracy”, FSE – POR Regione Campania 2000-2006, Misura 3.8, Asse III “(coordinator: Benedetto Vertecchi). The project aimed at producing the methodological framework and instruments needed to survey the literacy skills of adult population in order to profiling low achievers groups for age and socio-economic background.  October 2004 – October 2006.

    Workgroup member for surveys of the National System Survey Service (SERIS) of INVALSI, conducting national surveys on students’ achievement levels in mathematics, science and reading comprehension (primary and secondary school levels). January 2000 – November 2001.

    Journals’ referee and editorial service

    Associate Editor for “Cadmo. Giornale Italiano di Pedagogia Sperimentale. An International Journal of Educational Research”. The Journal is listed in the Social Science Citation Index® - Thomson ISI, Scopus Elsevier, EBSCO and Google Scholar. Cadmo is classified in Class A by Anvur (National Agency for the Evaluation of Universities and Research Institutes) in: Pedagogy.  In France, Cadmo is classified by Aeres (Agence d'évaluation de la recherche et de l'enseignement supérieur) in the first class for journals and periodics.

    Editor for “Educazione. Giornale di pedagogia critica” (Directors: Francesco Mattei e Benedetto Vertecchi) published by Anicia, from 2012.

    Editorial Board member and reviewer for the “Educational Research Journal” (NFER – UK) from 2007. The Journal is listed in the Social Science Citation Index® - Thomson ISI and Scopus Elsevier.

    Editorial Panel member for  “BJEP - British Journal of Educational Psychology” (British Psychological Society) from 2009. The Journal is listed in the Social Science Citation Index® - Thomson ISI, Scopus Elsevier and Google Scholar.

    Advisory Board member of  the “International Journal of Language Academy” (ISSN 2342-0251, Turkey), from 2014. 

    Research review activities

    Reviewer for  Division K - Teaching and Teacher Education – Section  9: Teacher Education Program Design and Innovations for 2015 Annual meeting of the American Educational Research Association (AERA).

    Referee for Cineca MIUR for FIRB – Futuro in Ricerca and PRIN – Progetti di rilevante interesse nazionale project proposals from 2010.

    Referee for Cineca MIUR for VQR, Valutazione della qualità della ricerca (research assessment exercise) (2012).

    External reviewer for research projects funded by Libera Università di Bolzano (academic year 2009/2010).

    Included in the expert reviewers list for the evaluation of  project proposals presented to EU Commission for Horizon 2020 CEF and Joint Technology Initiatives.

    Conference papers and seminars

    Opening keynote for “LIBE– Supporting Lifelong learning with inquiry-based education”  project Launch event (January 2014, Rome).

    Paper presentation:  “Closing the gap. Assessing vocabulary  for reading comprehension development in adult learners” (with Valeria Damiani). AEA-E annual conference (November 2013, Paris).

    Paper presentation: “Expressive Reading Aloud on IEA-PIRLS tests” for  Network 09. Assessment, Evaluation, Testing and Measurement of ECER 2012 annual conference (September 2012, Cadiz).

    Visiting Scholar Talk at the Graduate School of Education, Berkeley (California). Title of the Lecture: “Images as Tool for Reading Comprehension” (September 2009, Berkeley).

    Presenter at the Symposium “ICCS: A New Comparative Study of Civic and Citizenship Education” within the AERA 2008 Annual Meeting (March 2008, New York).

    Discussion Group co-presenter (with Marian Sainsbury) in the Aea-E Annual Conference 2008 “Assessment for Educational Quality”. Title of the Discussion Group: “Lector in fabula. High level skills in reading comprehension assessment”. (November 2007, Stockholm) .

    Round table participation with international experts, headteachers and school principals, Ukrainian Ministry of Education representatives, organized within the final event for Tempus  project “Trast. Distance learning network for teachers”. (July 2007, Kiev).

    Paper  presentation on school principals role within civic education, with specific reference to European dimension at the ELOS BBS Conference. (November 2006, Rome).

    Discussion group leader for “Professional Development in Assessment: AEA–Europe’s Contribution”, within  AEA-E annual conference (November 2006, Dublin).

    Run a seminar for Ukrainian experts in Education on National Examinations in Italy within Tempus Project “TRAST, True Assessment” in CDELL, School of Education - University of Nottingham (UK). April 2006.

    Run a Summer School Course for head masters on assessment procedures within a Tempus Project “TRAST, True Assessment – Distance learning network for teachers” in Ukraine. (Pusha Ozerna – Ukraine, June- July 2005).


    Principali pubblicazioni

    Dobson, S., Svoen, B., Agrusti G. (2023). Developing online resources in an increasingly unfriendly Europe: the case for inclusion, self-determination and cultural responsiveness. (a cura di) Lester Irabinna-Rigney, Global perspectives and new challenges in culturally responsive pedagogies. Super-diversity and teaching practice. new York:Routledge, p.162 - 175 , ISBN: 97810323718188

    Agrusti, G. (2023). ForewordRediscovering the Foundations of Assessment. In: Stephen Roderick DobsonFuad Arif Fudiyartanto. Transforming Assessment in EducationThe Hidden World of Language Games. :springer nature, vol. 10, p.7 - 10 , DOI: https://doi.org/10.1007/978-3-031-26991-2 , ISBN: 978-3-031-26990-5

    Wolfram Schulz , Julian Fraillon , Bruno Losito , Gabriella Agrusti , John Ainley , Valeria Damiani , Tim Friedman (2023). IEA International Civic and Citizenship Education Study 2022 Assessment Framework. :Springer Cham, , DOI: https://doi.org/10.1007/978-3-031-20113-4 , ISBN: 978-3-031-20112-7

    Agrusti G. (2023). L'indagine TALIS. Che cosa sappiamo sulle pratiche didattiche degli insegnanti italiani?. RicercAzione, vol. 15, 1, p.33 - 43 , DOI: 10.32076/RA15102

    Agrusti G.; Vertecchi B; (2022). Gattullo dopo Gattullo. (a cura di) Vannini I, Una valutazione che analizza e ricostruisce. Rileggere oggi Didattica e docimologia in dialogo con Mario Gattullo. Roma:Armando, p.300 - 310 , ISBN: 9791259842954

    Agrusti G (2022). La formazione iniziale nella scuola dell'infanzia e primaria. (a cura di) Massimiliano Fiorucci Elena Zizioli, La formazione degli insegnanti: problemi, prospettive e proposte per una scuola di qualità e aperta a tutti e tutte. Lecce:Pensa, p.57 - 59

    Batini F.; Agrusti, G; Vannini I.; Falcinelli F., Salvato R. (a cura di) (2022). La ricerca educativa per la formazione degli insegnanti. Lecce:Pensa, , ISBN: 9788867609604

    Agrusti G. (2022). Processi inferenziali e comprensione della lettura nell'educazione civica e alla cittadinanza.. CADMO, vol. 1, p.63 - 81 , DOI: 10.3280/CAD2022-001005

    Agrusti G,Agrusti, G. (2022). Zero-undici anni: continuità nella specificità. RicercAzione, vol. 14, 22, p.3 - 12 , DOI: 10.32076/RA14203

    Agrusti G. (2021). Approcci criteriali alla valutazione nella scuola primaria. RicercAzione, vol. 13, 1, p.25 - 38 , DOI: 10.32076/RA13101

    Agrusti G. (2021). Approcci criteriali e approcci normativi alla valutazione. RicercAzione, vol. 13, 1, p.35 - 48 , DOI: 10.32076/RA13101

    Agrusti G. (2021). Civic and Citizenship Education in a changing world. The role of teachers and schools in a digital era. Educa. International Catholic Journal of Education, 6, p.162 - 167

    Agrusti G,Agrusti, G., Schirripa, V., Gambusi, D. (2021). Educazione civica, cittadinanza e democrazia. Un'agenda per la scuola. Scholé, vol. LIX, 1, p.3 - 16

    Agrusti G,Gabriella Agrusti; Valeria Damiani; Donatella Cesareni (2021). La parola agli insegnanti. Delineare l'impatto dello sviluppo professionale nella scuola secondaria disecondo grado. RicercAzione, vol. 13, 2, p.117 - 127 , DOI: 10.32076/RA13206

    Agrusti G. (2021). Le prove di verifica. (a cura di) Nigris E., Agrusti G., Valutare per apprendere. La nuova valutazione descrittiva nella scuola primaria. Milano:Pearson, p.78 - 88 , ISBN: 9788891933034

    Agrusti G. (2021). Per un ritorno agli obiettivi. Come cambia la valutazione nella scuola primaria. CADMO, 1, p.5 - 20 , DOI: 10.3280/CAD2021-001002

    Losito B., Agrusti G., Damiani V. (2021). Understanding School and Classroom Contexts for Civic and Citizenship Education: The Importance of Teacher Data in the IEA Studies. (a cura di) Malak-Minkiewicz B., Torney-Purta J. , Influences of the IEA Civic and Citizenship Education Studies. Amsterdam:Springer, p.247 - 259 , DOI: https://doi.org/10.1007/978-3-030-71102-3_21 , ISBN: 978-3-030-71101-6

    Agrusti G, Martin Dodman (2021). Valutare l'impatto della Ricerca-Formazione sullosviluppo professionale dell'insegnante.Questioni metodologiche e modelli operativi. RicercAzione, vol. 13, 2, p.75 - 84 , DOI: 10.32076/RA13202

    Agrusti, G., Nigris, E. (a cura di) (2021). Valutare per apprendere. La nuova valutazione descrittiva nella scuola primaria. In: Trinchero, R., Benvenuto, G., Asquini, G., Piscozzo, M., Parigi, L., Sorgato, S., Savioli, K.. Milano:Pearson, , ISBN: 9788891827248

    Agrusti G,G. Agrusti, V. Damiani (2020). Da Comenio alla multimedialità nell'apprendimento. CADMO, vol. 28, 2, p.69 - 81

    Agrusti G (2020). Il protagonismo dei futuri insegnanti nei processi di sviluppo professionale all'università. In: Baldacci, M., Nigris, E., Riva. Idee per la formazione degli insegnanti. Milano:FrancoAngeli, , ISBN: 9788835103226

    Agrusti G,V. Damiani, G. Agrusti (2020). Promuovere l'inclusione di migranti e rifugiati attraverso risorse e-learning e attività in presenza: un'esperienza sul campo in italia. IJELTS, , DOI: https://doi.org/10.17471/2499-4324/1144

    Agrusti G. (2020). Senso comune e causalità nella ricerca educativa. CADMO, vol. 27, 1, p.97 - 108

    V. Damiani, G. Agrusti (2019). E-Learning Resources for Migrants and Refugees: Experience from Field Trials in Italy. In: EDULEARN19 . EDULEARN19 Proceedings. p.5983 - 5989 , ISBN: 978-84-09-12031-4

    AGRUSTI G., DAMIANI V. (2019). Per un'educazione europea tra passato e presente. Visalberghi e il gusto dialettico delle opposizioni. CADMO, vol. 2019, 2, p.25 - 31 , DOI: 10.3280/CAD2019-002004

    Agrusti G. (2019). Ricordo di Aldo Visalberghi. Intervista a Benedetto Vertecchi. RicercAzione, vol. 2, 11, p.237 - 240

    Stephen Dobson, Gabriella Agrusti , Marta Pinto (2019). Supporting the inclusion of refugees: policies, theories and actions. International Journal of Inclusive Education, vol. 25, 1, p.1 - 6 , DOI: https://doi.org/10.1080/13603116.2019.1678804

    Agrusti G, Damiani V. (2019). The ReGap project: online and blended resources to foster social inclusion for migrants and refugees. CADMO, vol. 27, 1, p.119 - 122

    Agrusti G., Damiani V. (2018). ENHANCING CAREER MANAGEMENT SKILLS (CMS): FIRST RESULTS OF THE ACUMEN PROJECT TRAININGS ON CMS ONLINE RESOURCES. EDULEARN18 Proceedings. -, vol. 10, p.6516 - 6521 , DOI: 10.21125/edulearn.2018.1553 , ISBN: 978-84-09-02709-5

    Agrusti G; Guerzoni G.; Matteucci M.C. (2018). I nodi della Ricerca-Formazione. (a cura di) Asquini G, La Ricerca-Formazione. Temi, esperienze, prospettive. p.170 - 180 , ISBN: 978-88-917-7131-5

    Agrusti G., Guerzoni G., Matteucci M.C. (2018). I nodi della Ricerca-Formazione. (a cura di) G.Asquini, La Ricerca-Formazione. Temi, esperienze, prospettive. p.170 - 180 , ISBN: 978-8891771315

    Agrusti G, Damiani, V., Agrusti, F. (2018). Interdisciplinarità e individualizzazione dell'apprendimento. I risultati del progetto LIBE, Interdisciplinarity and individualization of learning. LIBE project results. Milano:Franco Angeli, , ISBN: 978-88-917-6122-4

    Agrusti G. (2018). Introduzione - La comprensione dei significati. In: Agrusti G., Damiani V., Agrusti F.. Interdisciplinarità  e individualizzazione dell'apprendimento. I risultati del progetto LIBE, Interdisciplinarity and individualization of learning. LIBE project results. Milano:Franco Angeli, p.3 - 22 , ISBN: 978-88-914-6122-4.

    AGRUSTI G (2018). La Early Childhood Education and Care (ECEC) tra paradigmi di ricerca e politiche educative. In: Trabalzini P.. Maria Montessori. Giustizia e bisogni speciali. Roma:Edizioni Opera Nazionale Montessori, p.7 - 19 , ISBN: 978-88-88227-45-0

    Damiani V., Agrusti G. (2018). ONLINE RESOURCES TO PROMOTE SOCIAL INCLUSION OF REFUGEES AND MIGRANTS IN ITALY: TOPICS, APPROACHES AND TOOLS TO DEVELOP CULTURALLY SENSITIVE COURSES,. EDULEARN18 Proceedings. -, vol. 10, p.3495 - 3504 , DOI: 10.21125/edulearn.2018.0905 , ISBN: 978-84-09-02709-5

    AGRUSTI G. (2018). Refugees in European higher education - Complex pathways in diversity. (a cura di) S. Bergan, I. Harkavy , Higher Education for diversity, social inclusion and community. A democratic imperative. Brussels:CoE, vol. 2, p.117 - 130 , ISBN: 978-92-871-8592-1

    Losito B., Agrusti G., Damiani V., Schulz W. (2018). Young People's Perceptions of Europe in a Time of Change. IEA International Civic and Citizenship Education Study 2016 European Report. . Amsterdam:IEA, , DOI: 10.1007/978-3-319-73960-1 , ISBN: 978-3-319-73960-1

    Agrusti G, S. Dobson (2017). A closer look. Evaluating online resources for adult refugees. Cadmo. Giornale Italiano di Pedagogia sperimentale. An International Journal of Educational Research, vol. XXV , 1, p.7 - 22 , DOI: 10.3280/CAD2017-001003

    Schulz W., Fraillon J., Ainley J. Losito B., Agrusti G. (2017). Becoming Citizens in a Changing World. IEA International Civic and Citizenship Education Study 2016 International Report. Amsterdam:IEA, , ISBN: 978-3-319-73963-2

    Agrusti G., Ferri G., Giannotti C. (2017). Debiasing Financial Education. Ensuring financial competencies. Quaderni di Finanza Consob, vol. 84, p.131 - 137

    Damiani, V., Agrusti, G. (2017). Developing online resources for adult refugees in Italy. Foster skills that will enhance employability prospects. In: IATED. INTED2017 Proceedings of the 11th International Technology, Education and Development Conference, 6-8 March, 2017, Valencia, Spain.. p.5019 - 5027 , DOI: 10.21125/inted.2017.1169 , ISBN: 978-84-617-8491-2

    Agrusti, G., Damiani, V. (2017). Disentangling learning processes: how to describe the e-learning experience for disadvantaged target groups. Proceedings of 9th annual International Conference on Education and New Learning Technologies (EDULEARN) 2017. p.3851 - 3860 , ISBN: 978-84-697-3777-4

    Agrusti G., Damiani, V., Schirripa V. (2017). Questioni metodologiche e analisi di contesto nello sviluppo di risorse educative aperte per i rifugiati . Metis, vol. 7, 2, p.529 - 557

    Agrusti G, Stephen Dobson (2016). ADVENUS. Developing on-line training resources for adult refugees. Cadmo. Giornale Italiano di Pedagogia sperimentale. An International Journal of Educational Research, vol. XXIV, 2, p.112 - 115

    Agrusti G. (a cura di) (2016). Comprensione e livelli del reale . In: B. Vertecchi, Josip Sabic´, Biljana Ratkovic´ Njegovan, Maja S. Vukadinovic´, Raquel de la Fuente-Anuncibay, Raúl De Diego-Vallejo, Serhat Erat, Sadettin Haluk Çitçi, Kurtulufl Demirkol,Claudio Scotton, Giovanni Cugliari, Alizé Scotton, Marco Ivaldi. Milano:Angeli, Cadmo, vol. XXIV, 1, , ISBN: 1122-5165

    Pinto M., Caramelo J; Coimbra S; Terrasêca M; Agrusti G (2016). DEFINING THE KEY COMPETENCES AND SKILLS FOR YOUNG LOW ACHIEVERS' IN LIFELONG LEARNING BY THE VOICES OF STUDENTS, TRAINERS AND TEACHERS . Journal of Social Science Education (JSSE), 1,

    Agrusti G. (2016). Gaston Mialaret e la formazione degli insegnanti. Cadmo. Giornale Italiano di Pedagogia sperimentale. An International Journal of Educational Research, vol. XXIV, 2, p.9 - 28

    Wolfram Schulz, John Ainley, Julian Fraillon, Bruno Losito, Gabriella Agrusti (2016). IEA International Civic and Citizenship Education Study 2016 Assessment Framework. Amsterdam:Springer-Verlag, , ISBN: 978-3-319-39356-8

    Agrusti G. (2016). Le parole per scrivere. (a cura di) B. Vertecchi, I bambini e la scrittura. Lâ??esperimento Nulla dies sine linea. Milano:Angeli, p.117 - 130 , ISBN: 9788891709738

    Agrusti G. (2016). Open Educational Resources and beyond. The EU-Store project developments. Cadmo. Giornale Italiano di Pedagogia sperimentale. An International Journal of Educational Research, vol. XXIV, 1, p.112 - 115

    AGRUSTI G; DAMIANI V (2016). SEARCHING FOR QUALITY IN OPEN EDUCATIONAL RESOURCES(OERS): AN ITALIAN CASE STUDY. In: IATED. (a cura di) IATED, INTED2016 PROCEEDINGS. p.74 - 83 , ISBN: 9788460859177

    Agrusti G; Damiani V. (2016). WEAVING WORDS IN OERS: WORD SELECTION AND READABILITY IN WRITING FOR EDUCATIONAL PURPOSES. (a cura di) IATED, ICERI2016 Proceedings - 9th annual International Conference of Education, Research and Innovation. p.7314 - 7323 , ISBN: 978-84-617-5895-1

    AGRUSTI G (2015). Gli esperimenti. Il lessico degli insegnanti nelle sperimentazioni FIRB e am-Learning.. Individualizzazione del messaggio di apprendimento in ambiente adattivo. Atti del Convegno Am-learning (Premessa di B. Vertecchi). Milano:FrancoAngeli, vol. 1326.5.7, p.42 - 48 , ISBN: 9788891709943

    (a cura di) (2015). I problemi e le parole. In: AGRUSTi G. MILANO:FrancoAngeli, CADMO, vol. XXIII, p.1 - 128

    AGRUSTI G; DAMIANI V.; Pasquazi D; Carta P (2015). Leggere la matematica a scuola.Percorsi inferenziali sul teorema di Pitagora. Cadmo. Giornale Italiano di Pedagogia sperimentale. An International Journal of Educational Research, vol. XXIII, 1, p.61 - 85

    AGRUSTI G (2015). Libe project. Initial results. Cadmo. Giornale Italiano di Pedagogia sperimentale. An International Journal of Educational Research, vol. XXIII, 2, p.109 - 115 , DOI: 10.3280/CAD2015-002009

    DAMIANI V; AGRUSTI G (2015). MEET THE INTERNET GREAT EXPECTATIONS: TEACHING HOWTO MAKE THE INFORMATION USEFUL FOR SELF-LEARNING ANDEMPLOYABILITY. (a cura di) IATED, Proceedings of ICERI2015 Conference16th-18th November 2015, Seville, Spain. :IATED, p.8331 - 8340 , ISBN: 978-84-608-2657-6

    AGRUSTI G (2015). Problemi e parole della ricerca. Cadmo. Giornale Italiano di Pedagogia sperimentale. An International Journal of Educational Research, vol. XXIII, 2, p.5 - 6 , DOI: 10.3280/CAD2015-002002

    AGRUSTI G; BEUTNER M; DUSE C (2015). Standards for European Open Educational Resources -The Eustore project. Cadmo. Giornale Italiano di Pedagogia sperimentale. An International Journal of Educational Research, vol. XXIII, 2, p.99 - 104 , DOI: 10.3280/CAD2015-002009

    AGRUSTI G. CORRADI F (2015). Teachers' Perceptions and Conceptualizations of Low Educational Achievers: A Self-Fulfilling Prophecy of Disengagement for Future NEETs. The Qualitative Report, vol. 20, 8, p.1313 - 1328

    AGRUSTI G (2015). The Experiments. Teachers' lexicon in Firb am-learning field trials.. Individualisation of the learning message in adaptive environments.Proceedings of the am-learning project (Introduction by B. Vertecchi). Milano:FrancoAngeli, vol. 1326.5.7, p.41 - 46 , ISBN: 9788891709943

    AGRUSTI G; DAMIANI V (2015). WHEN WORDS MATTER: EVALUATING THE QUALITY OF OPENEDUCATIONAL RESOURCES THROUGH LEXICON. (a cura di) IATED, Proceedings of ICERI2015 Conference16th-18th November 2015, Seville, Spain. p.431 - 437 , ISBN: 978-84-608-2657-6

    AGRUSTI G; DAMIANI V (2014). Lessico e comprensione della lettura nella Formazione degli insegnanti. Cadmo. Giornale Italiano di Pedagogia sperimentale. An International Journal of Educational Research, vol. XII, 1, p.7 - 24 , DOI: 10.3280/CAD2014-001003

    AGRUSTI G; DAMIANI V (2014). Libe project. Supporting Lifelong learning with Inquiry-based Education. Cadmo. Giornale Italiano di Pedagogia sperimentale. An International Journal of Educational Research, vol. XXII, 2, p.112 - 114

    AGRUSTI G (2014). LIBE: Supporting Lifelong Learning with Inquiry-based Education. Changing the Trajectory:Quality for Opening up Education. Official Proceedings of the International EIF / LINQ Conference 2014held in Crete, Greece, on 7th -9th of May 2014.. p.195 - 195 , ISBN: 978-3-8325-3686-2

    AGRUSTI G (2013). Closing the gap: Assessing vocabulary for reading comprehension development in adult learners. Cadmo. Giornale Italiano di Pedagogia sperimentale. An International Journal of Educational Research, vol. XXI, 1, p.116 - 119

    AGRUSTI G (2013). Inquiry-based learning in Science Education.Why e-learning can make adifference. JELKS, vol. 9, 2, p.17 - 26

    (a cura di) (2013). L'interpretazione di realtà complesse. In: AGRUSTI G. Milano:FrancoAngeli, CADMO, vol. XXI, 1, p.1 - 128

    AGRUSTI G (2013). Peer review: alle origini di una procedura. Educazione. Giornale di pedagogia critica, vol. II, 1, p.11 - 27

    (a cura di) (2012). La ricerca educativa: continuità e differenze. In: AGRUSTI G. Milano:FrancoAngeli, CADMO, vol. XX, 1, p.1 - 128

    AGRUSTI G (2012). La scrittura nella mediazione didattica. Proposte per incrementare la qualità dell'istruzione, Writing in educational mediation. Proposals for quality improvement in education. Milano:FrancoAngeli, , ISBN: 9788856840124

    AGRUSTI G (2012). Scrivere all'università: le enciclopedie lessicali per la concettualizzazione dell'esperienza. Cadmo. Giornale Italiano di Pedagogia sperimentale. An International Journal of Educational Research, vol. XX, 1, p.117 - 120

    AGRUSTI G (2011). Per una lettura diacronica dei fattori dell'apprendimento. Cadmo. Giornale Italiano di Pedagogia sperimentale. An International Journal of Educational Research, vol. XIX, 2, p.71 - 84 , DOI: 10.3280/CAD2011-002007

    AGRUSTI G (2011). The Porphyrian tree. Assessing word comprehension in reading. Cadmo. Giornale Italiano di Pedagogia sperimentale. An International Journal of Educational Research, vol. XIX, 1, p.115 - 117

    AGRUSTI G (2010). Approaching Objectives Self-perception. CADMO, vol. 1, p.117 - 120

    AGRUSTI G (2010). Images as tool for reading comprehension development: the results of an experiment. CADMO, vol. XVIII, 2, p.39 - 56

    AGRUSTI G (2010). La lettura ad alta voce e l'indagine IEA PIRLS 2006. CADMO, vol. XVIII, 1, p.93 - 107

    (a cura di) (2010). La valutazione tra il formale e l'informale. In: AGRUSTI G. Milano:FrancoAngeli, CADMO, vol. XIII, 1, p.1 - 128

    VERTECCHI B; AGRUSTI G; LOSITO B (2010). Parte Terza - Le interpretazioni. In: VERTECCHI B;AGRUSTI G;LOSITO B. (a cura di) VERTECCHI B;AGRUSTI G;LOSITO B, Origini e sviluppi della ricerca valutativa. Milano:FrancoAngeli, p.169 - 224 , ISBN: 8856817012

    AGRUSTI G (2009). Idola Theatri e indagini comparative internazionali. CADMO, vol. XVII, 1, p.35 - 46 , DOI: 10.3280/CAD2009-001006

    Vertecchi B., Agrusti G. (2008). Laboratorio di valutazione. Bari:Laterza, , ISBN: 978-88-420-8460-0

    AGRUSTI G (2007). L'istruzione a distanza post lauream. Un'esperienza italiana. CADMO, vol. XV, 1, p.57 - 91

    AGRUSTI G (2007). La lettura qualitativa dei processi culturali del territorio. In: GALLINA V. VERTECCHI B.. Il disagio, l'alfabeto, la democrazia. Riflessioni sui risultati del progetto Predil. Milano:FrancoAngeli, vol. 1326.1.13, p.104 - 110 , ISBN: 978-88-464-8641-7

    (a cura di) (2007). TEMPUS TRAST. Soluzioni in rete per la formaizone degli insegnanti. In: AGRUSTI G. Milano:FrancoAngeli, CADMO, vol. XV, 1, p.1 - 128

    AGRUSTI G (2006). Open ended tasks in assessment. CADMO, vol. XIV, 1, p.55 - 65

    AGRUSTI G (2005). Il progetto Tempus Trast. Una rete per l'istruzione a distanza sulla valutazione in Ucraina. CADMO, vol. XIII, 1, p.109 - 117

    AGRUSTI G (2004). Capire il testo letterario. Modelli di lettura e procedure valutative. Milano:FrancoAngeli, p.11 - 238 , ISBN: 9788846457660

    AGRUSTI G (2004). Involuzione o evoluzione? Le prove di comprensione della lettura nel Regno Unito. CADMO, vol. XII, 2, p.89 - 104

    AGRUSTI G (2004). Le tavole di contingenza. In: E. NARDI G. AGRUSTI A. NUZZACI M.C. LEUZZI J. DAVALLON L. SOLIMA V. GALLINA B. VERTECCHI. (a cura di) E. NARDI, Musei e pubblico. Un rapporto educativo.. Milano:FrancoAngeli, p.181 - 194 , ISBN: 9788846459077

    AGRUSTI G (2003). Laboratorio di valutazione. In: B. VERTECCHI. Manuale di valutazione. Analisi degli apprendimenti e dei contesti. Milano:FrancoAngeli, p.289 - 326 , ISBN: 9788846447753

    AGRUSTI G (2003). Modelli di lettura e procedure per valutare la comprensione del testo letterario. CADMO, vol. 2, p.93 - 114

    AGRUSTI G; A. NUZZACI (2001). Un'iniziativa del Centro di Didattica museale: l'ipotesi di una rete didattico-museale nella provincia di Torino. CADMO, vol. 26, p.94 - 96

    AGRUSTI G (2000). La codifica delle variabili di sfondo: un adattamento dell'International Standard Classification of Occupation per l'indagine OCSE-PISA. CADMO, vol. 23, p.92 - 94


    
    lumsa.it
    lumsa.it
    Master I Livello

    Master I Livello

    Master II livello

    Master II Livello

    Altri Corsi di formazione

    Altri Corsi di formazione

    lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

    Ateneo partner o membro di

    EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
    EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
    Privacy