Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Didattica » Docenti » Francesco Sucameli

Francesco Sucameli

Docente a contratto
Sede: Palermo
Dipartimento: Giurisprudenza Palermo
Corso di laurea: Giurisprudenza

Insegnamenti e orario di ricevimento

  • Diritto costituzionale

    tutti i martedì pomeriggio dalle ore 15 alle 17
  • Diritto costituzionale

    Sala Professori
    tutti i venerdì pomeriggio, dalle 15 alle 16, nei mesi di marzo e aprile

    Note: Inviare una mail di prenotazione a pena di non ricevibilità
  • Curriculum Vitae

    Magistrato contabile dal 2011. Ha conseguito 2 dottorati di ricerca, il primo in area pubblicistica, dedicato allo studio dell'Unione Europea e al processo di integrazione, il secondo in ambito privatistico. Dopo avere sviluppato, con lunghe esperienze professionali, competenze in diritto dell'economia (diritto della vigilanza bancaria e diritto della concorrenza) è approdato alla magistratura contabile. Si occupa principalmente degli aspetti legati alla violazione delle norme amministrative che presiedono all'attività finanziaria dello Stato (contabilità pubblica). Attesa la natura della propria giurisdizione, ha approfondito i temi legati all'uso pubblicistico del diritto privato, edicandosi allo studio del fenomeno dell'abuso delle forme giuridiche per scopi incompatibili con i principi dell'ordinamento contabile (tema sul quale ha sviluppato la tesi di dottorato). Svolge una costante attività divulgativa e didattica nell’ambito di vari master e corsi di formazione post universitaria in materia di diritto costituzionale del bilancio. Autore di diverse pubblicazioni e attivo divulgatore scientifico.

    ESPERIENZA PROFESSIONALE
    In servizio presso la Sezioni regionale di controllo per il Lazio. Dal 2019, assegnato alle Sezioni riunite in speciale composizione per le controversie in materia di bilancio ai sensi dell’art. 11 del Codice della Giustizia contabile.
    Gia funzionario del'Autorità garante della concorrenza e del mercato e coadiutore, in area vigilanza bancaria, presso la Banca d'Italia.

    ATTIVITÀ DIDATTICA
    Già Professore a contratto presso l’Università degli studi di Palermo per il Corso monografico di diritto costituzionale “Il Bilancio come bene pubblico”
    Insegnante presso corso di formazione per la preparazione in magistratura.

    ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE
    Fondatore della associazione e della correlata rivista scientifica e sito web di informazione giuridica "Bilancio Comunità Persona", di cui è attualmente Vice Direttore.


    Principali pubblicazioni

    Dicembre 2020  

    Attuazione ed esecuzione della l. cost. n. 1/2012 attraverso il giudice del bilancio

    Saggio SuFederalismi.it,n.36/2020

     

    Settembre 2020       

    Gli indici formali e legali di “controllo pubblico” e i fatti concludenti dell’abuso di eterodirezione

    Saggio, in collaborazione con il Prof. Francesco Fimmanò, in Rivista della Corte dei conti, n. 4/2020 -Poligrafico dello Stato - Roma

     

    Aprile 2020       

    La tutela multilivello del diritto alla salute: guida alla lettura di corte cost. sent. n. 62/2020, 17 apr 2020, 

    Nota a prima lettura su un importante snodo della giurisprudenza costituzionale in materia di LEA ed organizzazione sanitaria, su Diritto&contiBilancio Comunità Persona

     

    Marzo 2020       

    La tormentata nozione di "controllo pubblico" nel TUSP; Le funzioni di controllo della Corte dei conti in materia di società partecipate dagli enti territoriali. Profili sostanziali e processuali 

    Saggio in due parti su Diritto&conti - Bilancio Comunità Persona, 9 e 31 marzo 2020  

     

    Marzo 2020       

    Contributi monografici all’interno del Volume “Studio sui controlli affidati dalla Costituzione alla Corte dei conti”, Napoli, ESI, 2020  (a cura di V. Tenore – A. Napoli)

    - Capitolo V.3    “La disciplina e i rimedi a tutela dell'equilibrio nel settore sanitario: i controlli amministrativi e la giurisdizione sul bilancio della Corte dei conti”;

    - Capitolo VI.2  “La crisi dell'equilibrio del bilancio dell'ente locale: blocco della spesa, piani di riequilibrio e dissesto”;

    Luglio  2019 

    Patto di stabilità”, principi costituzionali ed attuazione politica: la legge di bilancio 2019 e l’art. 9 della l. n. 243/2012 attraverso il prisma della giurisprudenza del Giudice delle leggi

    Saggio su Federalismi.it,n.15/2019

     

    Giugno 2019 

    Contributi monografici all’interno del Volume “La Corte dei conti. Responsabilità, contabilità, controllo”, Giuffré editore, 2019 (a cura di A. Canale – D. Centrone – F. Freni – M. Smiroldo)

    - Capitolo 46  “Contabilitàfinanziaria, contabilitàeconomica e contabilitàanalitica come “materia”e come “tecnica”. In particolare, il principio della competenza finanziaria potenziata e le sue declinazioni”;

    - Capitolo 47      “L’equilibrio dei bilanci pubblici nella Carta costituzionale e nella legislazione ordinaria. Presupposti e limiti al ripiano pluriennale dei disavanzi di amministrazione degli enti locali e delle regioni”;

    - Capitolo 52       “Le declinazioni interne del patto di stabilità. la disciplina legislativa fra esigenze di equilibrio dei conti pubblici, rispetto degli obiettivi europei e tutela dell’autonomia”;

    - Capitolo 57       “Il giudizio di parificazione del rendiconto delle regioni”.

     

    Aprile 2019 

    Il giudizio di parifica tra costituzionalismo antico e moderno. il modello cavouriano e il lungo percorso verso la sentenza di San valentino

    Saggio su Rivista della Corte dei conti, Rubettino,n.1/2019

     

    Ottobre 2018 

    Brevi note sulla giurisdizione unitaria della Corte dei Conti e sull’evoluzione dei mezzi di tutela del bene pubblico bilancio

    Saggio suGazzetta Forense,Giapeto,n.8/2018

     

    Ottobre 2018 

    Educare alla legalità e al dovere come premessa di ogni libertà

    Saggio di teoria generale del diritto in G. Alcamo (a cura di) Educare «all’umanesimo» solidale per nuovi stili di vita , Edizioni Paoline, 2018

     

    Settembre 2018 

    Alcune particolari fattispecie del controllo di legittimità-regolarità della  Corte dei conti sugli enti territoriali

    Saggio in F. Capalbo (a cura di), Il controllo di legittimità-regolarità della Corte dei conti ESI –Napoli, 2018

     

    Novembre 2017 

    La “iurisdictio” contabile e la tutela degli interessi diffusi nell'ottica dell'attuazione“ domestica” del principio costituzionale dell'equilibrio di bilancio

    Saggio inFederalismi.it, n. 21/2017

    Giugno 2014 

    La Corte dei conti e le sue funzionidopo l’attuazione costituzionale del Fiscalcompact

    Saggio su Forum di Quaderni Costituzionali, Il Mulino, su http://www.forumcostituzionale.it/site/images/stories/pdf/documenti_forum/paper/0491_sucameli.pdf

     

    Gennaio 2007 L’Europa e il dilemma della Costituzione. Norme, strategie e crisi del processo di integrazione

    Monografia,http://www.giuffre.it/it-IT/products/536120.html   Giuffrè

     

    Gennaio 2007 

    La pubblicazione telematica tra diritto all’oblio e trasparenza dei pubblici poteri

    Saggio in collaborazione con Luca De Gennaro, in Giustizia amministrativa, Rivista di diritto pubblico - ISTITUTOPOLIGRAFICOEZECCADELLOSTATO, n. 2/2007, p. 427 e ss, http://www.giustamm.it,  

     

    Gennaio 2005 

    Il sistema delle fonti dopo la riforma federale: il caso de ilavori pubblici

    Saggio, in Giustizia amministrativa, Rivista di diritto pubblico -ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO, n. 8/2005, p. 379 e ss., http://www.giustamm.it,  

     

    Gennaio 2004  

    La Banca centrale europea tra indipendenza ed equilibrio istituzionale

    Nota a sentenza in Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario – Giuffrè, 2004, n. 2/2004, p. 693 e ss.

     

    Gennaio 2004 

    Il Patto di Stabilità interno tra politica e diritto

    Articolo in Quaderni costituzionali- ILMULINO, n. 2/2004


    
    lumsa.it
    lumsa.it
    Master I Livello

    Master I Livello

    lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

    Ateneo partner o membro di

    EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
    EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
    Privacy