Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Didattica » Docenti » Francesca Terrasi

Francesca Terrasi

Docente a contratto
Sede: Palermo
Dipartimento: Giurisprudenza Palermo
Corso di laurea: Scienze dell’educazione

Insegnamenti e orario di ricevimento

  • Psicologia generale e basi neurocognitive dell'apprendimento

    RICEVIMENTO martedi ore 18.15 e mercoledi ore 17.45, previo appuntamento tramite email.

    Note: LINK LEZIONI A.A. 2022-2023https://meet.google.com/scq-jmbh-jtp
  • Curriculum Vitae

    ISTRUZIONE E FORMAZIONE

    Periodo: settembre1999- 24 gennaio 2004
    Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione: SSSPC (Scuola Superiore di Specializzazione in Psicologia Clinica e Psicoterapia): Università Pontificia Salesiana, Roma.
    Qualifica conseguita: psicologo clinico e psicoterapeuta.
    Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio:
    SSSPC (Scuola Superiore di Specializzazione in Psicologia Clinica e Psicoterapia): Università Pontificia Salesiana, Roma, Anno Accademico 1999-2000. Direttore: Prof. Pio Scilligo.

    La Scuola segue un modello umanistico personalistico integrato, con specifico riferimento ai seguenti modelli: esperienziale, comportamentale, cognitivo, interpersonale e psicodinamico, e speciale focalizzazione sull'Analisi Transazionale secondo la visione ridecisionale. I principi guida del modello sono il rispetto della libertà e della responsabilità della persona per le scelte che fa, la persona come centro di riferimento per qualsiasi intervento, l'importanza del terapeuta come co-creatore responsabile, con l'altra persona, delle modalità di intervento.

    Periodo: Anno Accademico 1998-99.
    Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione: Università degli Studi di Palermo, Facoltà di Scienze della Formazione.
    Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio: Corso di perfezionamento universitario post-lauream in psicologia giuridica e forense. Nell’ambito del corso di perfezionamento sono state trattate e approfondite tematiche concernenti la psicologia penitenziaria.

    Periodo: 1992-1997
    Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione: Università degli Studi di Palermo, Facoltà di Scienze della formazione.
    Qualifica conseguita: dottore in psicologia. Votazione: 110/110 e lode.
    Tesi di laurea su “La diagnosi del disturbo borderline di personalità. Problemi teorici e diagnostici”, relatore Prof. Daniele La Barbera.
    Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio: Psicologia dinamica, Psicologia clinica con elementi di psicoterapia individuale, Psicologia dello sviluppo, tecniche di osservazione del comportamento infantile, Teoria e tecnica della dinamica di gruppo, Teoria e tecnica del colloquio psicologico, Psichiatria, Psicopatologia generale e dell’età evolutiva, Psicologia di comunità, Psicologia delle Organizzazioni.

    Periodo: 1987- 1992
    Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione: Maturità classica, conseguita presso il Liceo Classico Statale G. Meli di Palermo.

    TRAINING FORMATIVO SPECIFICO IN ANALISI TRANSAZIONALE

    Anno 2000

    • Seminario introduttivo all’Analisi Transazionale: Il Modello 101 presso la Scuola Superiore di Specializzazione in Psicologia Clinica dell’Università Pontificia Salesiana, Roma.

    Anno 2002
    • Workshop della durata di 30 ore di teoria e pratica su “I processi di cambiamento relativi al Modello Ridecisionale dell’Analisi Transazionale” tenuto a Roma dal Prof. John McNeel, International Transactional Analysis Association di San Francisco, California.

    Durante i quattro anni di frequenza del Corso di Specializzazione svolto presso la SSSPC-UPS di Roma le attività formative espletate sono state supervisionate da vari docenti Analisti Transazionali e soci EATA ed hanno compreso:
    • n. 300 ore di formazione avanzata
    • n. 50 ore di supervisione
    • n. 300 di supervisione di gruppo
    • n. 1210 di formazione avanzata di teoria e terapia di gruppo
    • n. 51 ore di supervisione individuale
    • n. 1300 ore di esperienza professionale

    Terapia personale: da giugno 2001 a dicembre 2004, con cadenza settimanale. Terapeuta: Marianna Ardito, con qualifica di PTSTA (analista transazionale, docente e supervisore straordinario, socio IRPIR).

    Supervisione clinica: dal 2002 ad oggi. Supervisore: Dott.ssa Marsala Lilia con qualifica di psicodrammatista e PTSTA (analista transazionale, docente e supervisore straordinario, socio IRPIR).

    Qualifiche: Gennaio 2004: consegue la qualifica di CTA (Clinical Transactional Analyst) riconosciuto dall’EATA (European Association of Transactional Analysis).
    Socio I.R.P.I.R. (Istituto di Ricerca sui Processi Intrapsichici e Relazionali) dal 2000.

    CAPACITÀ E COMPETENZE LINGUISTICHE

    • Attestazione di competenza linguistico-comunicativa della lingua francese di livello C1 secondo quanto previsto dal Q.C.E.R., rilasciato dal MIUR in data 14/01/2017.
    • Attestazione DELF B2 (conseguito presso l’Istitut culturel fraçais di Palermo in data 02/09/2015).
    • Progetto Erasmus Lingua, Facoltà di Scienze Psico-pedagogiche, Università di Mons-Hainaut, Belgio, Anno Accademico 1995/96.
    • Attestation de fréquentation:
    • Cours de francais langue étrangère, niveau intermédiaire 1, 2 et 3 presso l'Istitut Linguistique de l'Université de Mons-Hainaut.
    • Attestazione e-Twinning Label: La décroissance heureuse: pourquoi pas?

    CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE
    • EIPASS TEACHER conseguito il 03/06/2014
    • EDI Entry 2 Certificate in ESOL International jetset Level 3 (CEF A2)
    Sistemi operativi: buona conoscenza dei sistemi Windows XP e Macintosh.
    Office automation: buona conoscenza dei software Word, Excel, Access, Power Point, (versione XP).
    Internet: buona conoscenza dei browser Internet Explorer e Netscape Navigator e dell’utilizzo della posta elettronica.

    ULTERIORI INFORMAZIONI

     Iscrizione ad albi e ordini professionali, abilitazioni.
    - Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana.
    - Iscrizione all’albo degli Psicoterapeuti, Regione Sicilia.
    - Abilitazione all’esercizio della professione di psicologo, conseguita durante la prima sessione dell’anno solare 1999.
    - Abilitazione all’insegnamento per le Scuole Superiori Classe di concorso: A/036, conseguita nell’anno 2000.
    - Iscrizione nell’Elenco degli esperti “ex art. 80 dell’Ordinamento Penitenziario”, Dipartimento dell’Amministarzione Penitenziaria del Ministero della giustizia (Provveditorato della regione Sicilia).
    - Iscrizione all’Albo dei Periti Psicologi del TERS (Tribunale Ecclesiastico Regionale Siculo).
    ESPERIENZA LAVORATIVA

    Periodo: a decorrere da settembre 2007 ad oggi.
    Nome e indirizzo del datore di lavoro: MIUR, Istituto Magistrale V. F. Allmayer di Alcamo.
    Tipo di impiego: docente a tempo indeterminato.
    Principali mansioni e responsabilità: docente abilitato alla classe di concorso A036 (Scienze umane e filosofia).
    - Funzione strumentale Area 3 (interventi e servizi per gli studenti) presso il Liceo Statale V. F. Allmayer per gli anni scolastici 2012-2013 e 2013-2014 (coordinamento di attività e servizi di natura pisco-pedagogica e di educazione alla salute che la scuola offre agli studenti liceali, tra cui sportello di ascolto, educazione alla salute, educazione alimentare, educazione sessuale, volontariato, corsi di formazione psicopedagogici, etc. ).

    - Responsabile dell’Inclusione scolastica, della disabilità e dei DSA.

    - Tutor dell’ASL (Alternanza scuola lavoro) per classi dell’Istituto in convenzione con Enti del Terzo settore a partire dall’anno scolastico 2016-2017 e tutt’ora in corso.

    - Tutor dei neo immessi in ruolo per la classe A036 (Filosofia, Psicologia e Scienze dell’educazione) nell’anno scolastico 2015/16.

    - Coordinatore classi V per gli anni scolastici 2012-2013, 13-14 e 14-15, 16-17 e 17-18.

    - Commissario in esami di stato per la classe di concorso A036:

     A.S. 2008/2009: Commissario esterno c/o Istituto Danilo Dolci di Partinico (Pa).
     A.S. 2010/2011: Commissario esterno c/o Istituto Mag. “Rosina Salvo” di Trapani.
     A.S. 2011/2012: Commissario interno c/o Liceo statale V. F. Allmayer di Alcamo (TP).
     A.S. 2012/2013: Commissario esterno c/o Istituto Mag. “Rosina Salvo” di Trapani.
     A.S. 2014/2015: Commissario esterno c/o Istituto Mag. “Rosina Salvo” di Trapani.
     A.S. 2015/2016: Commissario interno c/o Liceo statale V. F. Allmayer di Alcamo (TP).
     A.S. 2016/2017: Commissario interno c/o Liceo statale V. F. Allmayer di Alcamo (TP).

    Periodo: Anni Accademici 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008 e 2008-2009.
    Nome e indirizzo del datore di lavoro: Università L.U.M.S.A., sede distaccata di Caltanissetta.
    Settore: Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche.
    Tipo di impiego: docente a contratto.
    Principali mansioni e responsabilità: docente di Psicologia dell’handicap e della riabilitazione.

    Periodo: Anni Accademici 2005-2006, 2006-2007 e 2007-2008
    Nome e indirizzo del datore di lavoro: Università L.U.M.S.A., sede distaccata di Caltanissetta.
    Settore: Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche.
    Tipo di impiego: docente a contratto.
    Principali mansioni e responsabilità: docente di laboratorio su “La gestione delle risorse umane nelle organizzazioni complesse”.

    Periodo: Anno Accademico 2006-2007
    Nome e indirizzo del datore di lavoro: Università L.U.M.S.A., sede distaccata di Caltanissetta.
    Settore: Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Servizio Sociale
    Tipo di impiego: docente a contratto.
    Principali mansioni e responsabilità: docente di laboratorio “La relazione d’aiuto”.

    Periodo: 2007
    Nome e indirizzo del datore di lavoro: Università Pontificia Salesiana e Istituto S.I.S.F.- I.S.R.E. di Venezia, sede distaccata di Ragusa.
    Settore: psicoterapia e formazione.
    Tipo di impiego: contratto libero professionale.
    Principali mansioni e responsabilità: psicoterapeuta e supervisore degli allievi del corso di counselling.

    Periodo: giugno 2006- settembre 2007
    Nome e indirizzo del datore di lavoro: Associazione Eureka, via Salinas 56, Palermo.
    Settore: Progetto C.P.A.M. – Centro Provinciale contro l’abuso ai minori.
    Tipo di impiego: contratto di collaborazione libero professionale.
    Principali mansioni e responsabilità: psicologo formatore.

    Periodo: da maggio a ottobre 2006
    Nome e indirizzo del datore di lavoro: TILS per conto di Telecom Italia Mobile s.p.a., formazione personale.
    Settore: Formazione.
    Tipo di impiego: contratto libero professionale.
    Principali mansioni e responsabilità: formatore per i moduli di Tecniche di comunicazione.

    Periodo: da maggio a dicembre 2005
    Nome e indirizzo del datore di lavoro: T.I.L.S. per conto di TIM s.p.a., formazione personale.
    Settore: Formazione.
    Tipo di impiego: contratto libero professionale.
    Principali mansioni e responsabilità: formatore per i moduli di Tecniche di comunicazione.

    Periodo: da aprile a dicembre 2005
    Nome e indirizzo del datore di lavoro: ADA Comunicazione s.r.l. e Logos soc. coop. A.r.l. nell’ambito del POR Sicilia 2000-2006.
    Settore: Formazione.
    Tipo di impiego: prestazione di lavoro libero professionale.
    Principali mansioni e responsabilità: formatore per i moduli di Gestione delle risorse umane.

    Periodo: a decorrere da ottobre 2005 fino al 2009.
    Nome e indirizzo del datore di lavoro: Associazione Casa Famiglia Rosetta, Centro di Ascolto Pio X, con sede in Partinico (Pa), via Libertà 71 (c/o Istituto Pio X).
    Settore: intervento psicologico clinico sul disagio psichico in situazioni di alcool e tossicodipendenza.
    Tipo di impiego: volontariato.
    Principali mansioni e responsabilità: consulente psicologo e psicoterapeuta.

    Periodo: Anno Accademico 2004-2005
    Nome e indirizzo del datore di lavoro: Università L.U.M.S.A., sede distaccata di Caltanissetta.
    Settore: Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Servizio Sociale.
    Tipo di impiego: docente a contratto.
    Principali mansioni e responsabilità: docente di Psicologia Generale.

    Periodo: Anno Accademico 2004-2005
    Nome e indirizzo del datore di lavoro: Università L.U.M.S.A., sede distaccata di Caltanissetta.
    Settore: Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Servizio Sociale.
    Tipo di impiego: docente a contratto.
    Principali mansioni e responsabilità: Laboratorio teorico-pratico su “La relazione d’aiuto nel lavoro psicologico e sociale. Le tecniche di intervento”.

    Periodo: Anno Accademico 2003-2004
    Nome e indirizzo del datore di lavoro: Università L.U.M.S.A., sede distaccata di Caltanissetta.
    Settore: Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di perfezionamento in organizzazione e gestione dei servizi.
    Tipo di impiego: docente a contratto.
    Principali mansioni e responsabilità: docente di Seminario teorico-pratico di psicodinamica.

    Periodo: Anno Accademico 2003-2004 (II semestre)
    Nome e indirizzo del datore di lavoro: Università L.U.M.S.A., sede distaccata di Caltanissetta.
    Settore: Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche, Corso di laurea per educatori professionali.
    Tipo di impiego: docente a contratto.
    Principali mansioni e responsabilità: docente di Psicologia Generale.

    Periodo: Anno Accademico 2003-2004 (I semestre)
    Nome e indirizzo del datore di lavoro: Università L.U.M.S.A., sede distaccata di Caltanissetta.
    Settore: Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Servizio Sociale.
    Tipo di impiego: docente a contratto.
    Principali mansioni e responsabilità: docente di Psicologia Generale, corso semestrale di 30 ore.

    Periodo: Anni Accademici 2000/2001, 2001/2002 e 2002/2003
    Nome e indirizzo del datore di lavoro: Università di Roma L.U.M.S.A., via della Traspontina, Roma.
    Settore: Facoltà di Scienze della Formazione.
    Tipo di impiego: prestazione occasionale.
    Principali mansioni e responsabilità: docente di un laboratorio di 20 ore accademiche, sul seguente argomento: “Il gruppo come strumento di formazione nel lavoro psico-sociale. Tecniche di intervento”, rivolto agli studenti del corso di laurea in psicologia, del corso di laurea in scienze dell’educazione, del diploma universitario di educatore professionale e della laurea in servizio sociale.


    Principali pubblicazioni

    Terrasi F., (2005) “Dall’origine del disagio psichico all’intervento. Riflessioni teoriche attorno all’analisi transazionale e dintorni”, in Solidarietà, n. 47, anno XVIII, Associazione Casa Famiglia Rosetta.

    Terrasi F. (2004), “Il caso clinico di Giulia. Terapia breve focalizzata di un disturbo dipendente di personalità con l’approccio analitico-transazionale integrato”, in Solidarietà, n. 45, anno XVIII, Associazione Casa Famiglia Rosetta.

    Relazione dal titolo: “La relazione d’amore e l’intimità. Percorsi analitico-transazionali” in occasione della presentazione del libro di Pasquale Barranca “L’istinto della conchiglia”, edito Ila Palma, tenutasi a Partitico (Pa), l’11 marzo 2004.

    Menarini R., Terrasi F. (2003), “Le icone nel buio: i sogni dei non vedenti”, In Menarini R. (a cura di), L’anima del sogno, Borla, Roma.

    Menarini R., Terrasi F. (2000), “Una lettura interpretativa in chiave gruppoanalitica dei sogni di soggetti ipovedenti e non vedenti”, In Ricerche sui Gruppi, Edizioni LOGOS.

    Terrasi F. (1999), “I comportamenti a rischio. Uno studio su disagio e condotte pericolose”, in (a cura di) Gerbino A., Lavanco G., Comunità competente. Solarium: percorsi oltre l’assistenzialismo, Comune di Palermo.

    Relazione dal titolo "La condizione giovanile tra stress urbano e processo di empowerment" in occasione del convegno "Risorsa giovani", tenutosi a Vita (Tp) il 29 marzo

    1998.

    G. Lavanco, Terrasi F. (1998), "La disabilità come risorsa per la comunità", in (a cura di) A.R.I.S. L’ipovisione oggi, formazione e prevenzione.

    Celi S., Terrasi F. (1998), “Il senso dell'insicurezza nel disagio giovanile”, in Lavanco G. Oliveri A. (a cura di), Identità vaganti, dalla ricerca all’intervento: nuove forme del disagio giovanile, Quaderni di Es.


    Area download

    Torna su

    Area download privata

    Torna su
    
    lumsa.it
    lumsa.it
    Master I Livello

    Master I Livello

    lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

    Ateneo partner o membro di

    EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
    EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
    Privacy