Mercoledì 12 maggio 2021
Ore 16.30 – 19.00
Online su Zoom
Europa Ædificanda Est (AÆE) è il progetto 2019-2021 ideato dall’Osservatorio Germania-Italia-Europa (OGIE) costituito presso l’Università LUMSA.
Attraverso un’attività frutto di impegno civile e di “un rovesciamento della piramide della Politica”, si è deciso di approfondire alcune tematiche (Azione esterna dell’UE; Economia e Politiche sociali dell’UE; Digitalizzazione, Formazione e Comunicazione) ritenute prioritarie per la costruzione dell’Europa unita, al fine di aggiornare Carta programmatica – elaborata da OGIE in occasione delle elezioni del Parlamento europeo e in un clima di diffuso euroscetticismo e antieuropeismo.
Dopo i tre Webinar realizzati nei mesi di marzo e aprile, che hanno coinvolto esperti delle tre macro-aree oggetto di studio su cui si struttura il Progetto, il 12 maggio prossimo, dalle ore 16.30 alle 19.00, avrà luogo il Forum AÆE – Costruiamo l’Europa in cui vogliamo vivere, diffuso online su piattaforma Zoom.
L’evento, co-organizzato da Università LUMSA, Rappresentanza in Italia della Commissione europea, Rappresentanza in Italia della Konrad-Adenauer-Stiftung (KAS) e Osservatorio Germania-Italia-Europa (OGIE) – in collaborazione con Cenacolo di studi diplomatici e internazionali e Delegazione dell’Unione europea presso la Santa Sede, l’Ordine di Malta, le Organizzazioni delle Nazioni Unite a Roma e la Repubblica di San Marino – si inserisce nel solco delle iniziative realizzate sotto l’egida della Conferenza sul futuro dell’Europa.
Il Forum si propone di consentire ai componenti dell’OGIE di discutere i punti della Carta programmatica aggiornata, dialogando e confrontandosi con i relatori/fact checkers. I membri dell’Osservatorio sottoporranno le proprie idee e proposte anche ai partner coinvolti (auspicabilmente Studenti del Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali, Scienze politiche, Mediazione linguistica e culturale; Studenti del Master Esperti in Politica e in Relazioni internazionali; Dottorato di Ricerca in Mediterranean Studies. History, Law & Economics; Osservatorio per la stabilità e sicurezza del Mediterraneo allargato – OSS MED) e ai partecipanti intervenuti.
Dopo i saluti istitutizionali da parte di Giampaolo Frezza, Prorettore alla Didattica e al Diritto allo studio (Università LUMSA), di Nino Galetti, Direttore KAS-Italien, e di Hans-Gert Pöttering, già Presidente del Parlamento europeo, interverranno, in qualità di relatori/fact checkers: Silvia Kofler, Ministro Consigliere e Consigliere politico - Delegazione dell’Unione europea; Alexandra Valkenburg, Ambasciatore e Capo della Delegazione dell’Unione Europea presso la Santa Sede; Antonio Parenti, Capo Rappresentanza in Italia della Commissione europea; Massimiliano Smeriglio, Deputato italiano al Parlamento europeo. Modererà l’incontro Loredana Teodorescu, Segretaria generale Women in International Security (WIIS-Italy).
Partner, partecipanti e relatori/fact checkers contribuiranno de facto alla redazione finale della Carta programmatica dell’OGIE, attraverso l’utilizzo di sondaggi interattivi, finalizzati ad approvare alcuni punti della Carta e a stabilirne l’ordine di priorità.
La locandina
Informativa privacy
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582