giovedì 11 maggio 2017
ore 14.30 - 18.30
LUMSA - Aula Magna
Borgo Sant’Angelo, 13 - Roma
Molte attività sono ormai caratterizzate da pratiche legate ai dispositivi digitali: prenotare un biglietto del treno, seguire la guida di un museo tramite app nello smartphone, seguire un percorso con un navigatore digitale, muoversi in città con nuove forme di car sharing digitale ecc.
Ognuno dei fenomeni digitali presenta caratteristiche diverse e interviene radicalmente nella vita quotidiana delle persone, producendo cambiamenti su diversi piani, in un orizzonte che determina l’attuazione di nuove strategie comunicative, sia sul piano interpersonale che sia sul piano mediale, strategie che aprono a nuove forme di vita e di economia delle quali ancora non è chiara la portata e il futuro, così come le indubbie opportunità o i rischi connessi.
È da queste basi che prende le mosse la giornata di studi Forme di vita e Radical Mediation, organizzata dal Dipartimento di Scienze Umane, con il chiaro intento di approfondire il tema del rapporto tra forme di vita e media digitali attraverso gli apporti che potranno offrire studiosi di diversi campi disciplinari.
L’evento è organizzato in due panel che, dopo i saluti istituzionali del Rettore Francesco Bonini, saranno moderati dal prof. Gennaro Iasevoli e dalla dott.ssa Paola Dalla Torre. Nella prima sessione interverranno, nell’ordine:
Mentre la seconda sessione vedrà protagonisti, in veste di relatori, i docenti:
La partecipazione all’evento, particolarmente indicata per gli studenti dei corsi di laurea in Scienze della comunicazione, informazione, marketing e Marketing & digital communication (ex Comunicazione d'impresa, marketing e nuovi media), è libera e aperta a tutti gli interessati.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582