Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Didattica » Docenti » Folco Cimagalli

Folco Cimagalli

Professore ordinario
Sede: Roma
Dipartimento: Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne
Corso di laurea: Scienze del servizio sociale e del non profit (Roma) - Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

Insegnamenti e orario di ricevimento

  • Analisi dei fenomeni devianti

    Nel primo semestre il docente riceve il martedì dalle 10 alle 11, oppure online su appuntamento
  • Metodologie e tecniche della ricerca sociale

    Nel primo semestre il docente riceve il martedì dalle 10 alle 11, oppure online su appuntamento
  • Sociologia delle migrazioni

    Nel primo semestre il docente riceve il martedì dalle 10 alle 11, oppure online su appuntamento
  • Curriculum Vitae

    Professore di sociologia generale, studia i processi di innovazione nelle politiche sociali. E' presidente del Corso di laurea in Scienze del servizio sociale e del non profit e partecipa ai lavori della Conferenza Nazionale dei Presidenti dei Corsi di studio in Servizio sociale.

    Insegna Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Sociologia delle migrazioni e Analisi dei fenomeni devianti. Dall'ottobre 2017 al 31 gennaio 2018 è stato Visiting Professor presso l'Instytut Pracy Socjalnej della Uniwersytet Pedagogiczny Krakowie (Istituto di Lavoro Sociale dell'Università Pedagogica di Cracovia). 

    Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca sia in ambito accademico che per conto di enti pubblici e organizzazioni non profit (tra gli altri: Ministero della Giustizia, Regione Lazio, Provincia di Roma, Roma Capitale, CCIAA di Roma).

    Dal 2011 al 2021 è stato Presidente della Fondazione Roma Solidale (socio fondatore: Roma Capitale). Dal 2011 al 2014 è stato membro dell'Osservatorio Nazionale per l'infanzia e l'adolescenza e del Comitato tecnico-scientifico del Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza, nonché direttore responsabile della connessa rivista “Cittadini in crescita”.

    E' membro del Comitato scientifico e referee in diverse riviste scientifiche internazionali.


    Principali pubblicazioni

    Cimagalli F (2023). La figura di P. A. Sorokin nel dibattito sociologico contemporaneo. Rivista di politica, 1-23, p.29 - 39

    Cimagalli F, Di Pietro C (2022). Emergenza e lavoro sociale. Riflessioni a partire da una ricerca. Esperienze sociali, vol. 109,

    Cimagalli F. (2022). La missione della sociologia. Pitirim Sorokin tra sguardo integrale e ricostruzione della società. (a cura di) Mangone E., Dalla crisi alla rinascita dell'umanità. L'attualità di Pitirim A. Sorokin. Milano:Franco Angeli, p.129 - 142 , ISBN: 8835136040

    Cimagalli, F, Sofia C (2022). La povertà femminile: una sfida per le politiche sociali. In: AAVV. Welfare Oggi. :Maggioli, , ISBN: 978-8891647276

    Cimagalli F., Fattinnanzi L., Signorello G. (2022). Tra teoria e prassi. Esperienze e riflessioni sul tirocinio in tempi di pandemia . Esperienze sociali,

    Cimagalli, F., Di Pietro, C., Panico, A., Sibilla, M. (2021). Emergency and Social Work: Some Reflections in the Time of COVID-19. (a cura di) ECSWE 2021, Innovation and Resilience: Preparedness of Social Work Education in Uncertain Times. Tallin:University of Tallin, p.140 - 141 , ISBN: 978-9949-29-569-2

    Cimagalli F (2021). Il welfare come sviluppo. Coesione, attivazione, comunità nel Piano Nazionale Ripresa e Resilienza. In: AAVV. Welfare Oggi. :Maggioli, p.5 - 9 , ISBN: 978-8891647276

    Cimagalli, F., Di Pietro C (2021). L'innovazione dei network territoriali per l'integrazione delle persone migranti alla prova dell'emergenza pandemica: il progetto Labour Integration for Migrants Employment. (a cura di) Osservatorio sulle migrazioni a Roma e nel Lazio, Sedicesimo rapporto. Roma:Idos, p.321 - 326 , ISBN: 9788864800806

    Cimagalli F, Di Pietro C (2021). Prácticas de innovación social para personas mayores: experiencias de kollektivhus suecos que habilitan el capital humano de las personas mayores. Humanismo y Trabajo Social, vol. 20, p.81 - 108

    Cimagalli, F., Sofia C. (2020). (In)visibili nella città vuota. Senza dimora a Roma durante il lockdown. Esperienze Sociali, vol. 104, p.89 - 101

    Cimagalli F,Cimagalli, F. (2020). Is There a Place for Altruism in Sociological Thought?. Human Arenas, vol. 3, p.52 - 66 , DOI: https://doi.org/10.1007/s42087-019-00086-6

    Cimagalli, F. (2020). Tra dentro e fuori. Carcere e territorio. pp. 173-181. (a cura di) Piccinini, I., Spagnolo, P. , Il reinserimento dei detenuti. Esperienze applicative e novità legislative. p.173 - 181 , ISBN: 978-88-921-3216-0

    CIMAGALLI F (2020). Verso un welfare responsabile. (a cura di) CUTINI R, Welfare oggi. p.23 - 25 , ISBN: 9788891647276

    CIMAGALLI F, TRUDA G (2019). Introduzione. (a cura di) CIMAGALLI F, TRUDA G, Cultural Changes, Communication, Knowledge. Salerno:Gutemberg Edizioni, p.ix - xii , ISBN: 978-88-7554-190-3

    Cimagalli, F. (2019). Take Charge of the Invisible : A New Collective Action for Homeless People. (a cura di) Cimagalli, F. Truda, G, Cultural Changes, Communication,Knowledge. Salerno:Gutermberg Edizioni, p.1 - 19 , ISBN: 978-88-7554-190-3

    CIMAGALLI F; SOFIA C (2018). Donne e povertà. Gli interventi sociali sono sensibili al genere? Il caso della carta acquisti sperimentale a Roma (Women and Poverty. Are Social Interventions Gender Sensitive? The Case of Experimental Social Card in Rome). Sociologia e politiche sociali, 1, p.65 - 80 , DOI: 10.3280/SP2018-001005

    Cimagalli F. (2018). Introduzione. La ricerca sociale per l'innovazione dei servizi rivolti alla popolazione anziana. (a cura di) Cutini R., Cottatellucci P., Un universo da (ri)conoscere. Sant'Angelo di Romagna:Maggioli, p.5 - 8 , ISBN: 8891628190

    CIMAGALLI F (2017). Beyond the crisis. Towards a new paradigm in social policies. (a cura di) Chabior, A, Porabaniec M, Dylematy Polityki Spolecznej I Pracy Socjalnej. Implikacje Dla Teorii I Praktyki. Kielce:Uniwersytet Jana Kochanowskiego, p.29 - 35 , ISBN: 978-83-65850-11-9

    CIMAGALLI F; SIGNORELLO G (2017). Disabilità e lavoro: una ricerca nel territorio romano. Esperienze sociali, vol. 100, p.41 - 57

    Cimagalli F,Cimagalli, F. (2017). Lo sport come motore di inclusione sociale:la rete del "calcio solidale" a Roma. Culture e servizi nel sociale, vol. 2, p.31 - 42

    Cimagalli F (2017). Mutamento sociale e social work: nuove sfide per una professione. Studi di Sociologia, 3, p.251 - 264

    Cimagalli F (2017). Pitirim Sorokin e il ruolo pubblico della sociologia. Sociologia, 3,

    CIMAGALLI F (2017). Premessa. (a cura di) PANICO A, Immigrazione, protezione internazionale e lavoro. Una ricerca sul territorio ionico. Taranto:Pubblicazioni Italiane, p.11 - 12 , ISBN: 978-88-95-350-233

    Cimagalli F (2016). L'alternanza scuola-lavoro. Una sfida per un'università che cambia. Vita dell'infanzia, vol. LXV, 3-4, p.34 - 37

    Cimagalli F (2016). Le politiche per la famiglia in Italia. (a cura di) Pacelli D, Il discorso sulla famiglia. Problemi e percezioni di una realtà in movimento. Milano:FrancoAngeli, p.51 - 62 , ISBN: 978-88-917-4157-8

    CIMAGALLI F (2016). Local Policy for Migrants in Rome. Sociologia online, vol. 10, p.110 - 124

    Cimagalli F (2016). Mediterranean, Migrations and Communities. What Are the Challenges for Social Policies?. (a cura di) Benguerna, M., Mangone, E., Beyond the Borders, The Mediterranean between Cultures, Migration and Life-World. Salerno:Mediterranean, Knowledge, Culture and Heritage, p.103 - 118 , ISBN: 978-88-99662-00-4

    Cimagalli F (2016). Quality in health and social services: the organization and evaluationof new welfare. In: AAVV. Zabezpieczenie spoleczne a zdrowie publiczne. Warszawa-Radom:Zaklad Ubezpieczen Spolecznych, p.250 - 257 , ISBN: 978-83-939899-4-2

    Cimagalli F; Signorello G (2016). Trasformazioni del welfare e nuovi approcci alla disabilità: il capability approach. Esperienze sociali, vol. 99, p.23 - 36

    Cimagalli F (2015). Approcci teorici e modelli operativi in tema di politiche contro la violenza sulle donne. (a cura di) Bartholini I., Violenza di genere e percorsi mediterranei. Voci, saperi, uscite. MILANO:Guerini e Associati, vol. 1, p.125 - 133 , ISBN: 9788862505864

    CIMAGALLI F (2015). Policies on violence against women in a welfare changing. Analizy i Opracowania (Wyższa Szkoła Nauk Społecznych i Technicznych w Radomiu), vol. 2, 1, p.63 - 77

    CIMAGALLI F (2014). Alcune conclusioni e raccomandazioni. (a cura di) CIMAGALLI F, Le politiche contro la violenza nel welfare che cambia. MILANO:FrancoAngeli, p.170 - 178 , ISBN: 978-88-204-8458-3

    (a cura di) (2014). Le politiche contro la violenza di genere nel welfare che cambia. In: CIMAGALLI F. MILANO:FrancoAngeli, vol. 1, p.5 - 191 , ISBN: 978-88-204-8458-3

    CIMAGALLI F (2014). Le politiche contro la violenza in un welfare che cambia. (a cura di) CIMAGALLI F, Le politiche contro la violenza nel welfare che cambia. p.7 - 27 , ISBN: 978-88-204-8458-3

    CIMAGALLI F (2013). Coesione sociale e nuove alleanze nel welfare locale. Studi di sociologia, 3-4, p.259 - 271

    CIMAGALLI F (2012). Editoriale. Bambini adolescenti e la tutela dei loro diritti. Cittadini in crescita, vol. 3, p.3 - 4

    CIMAGALLI F (2012). Editoriale. Bambini e adolescenti in tempo di crisi:politiche, strategie, esperienze. Cittadini in crescita, vol. 2, p.3 - 4

    Cimagalli F (2012). Il terzo settore nel Mediterraneo. La ricerca sul campo.. (a cura di) Papini R, Taccone A, Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti comuni. BOLOGNA:Il Mulino, vol. 1, p.115 - 152 , ISBN: 978-88-15-23805-4

    Cimagalli F (2012). La sfida educativa tra libertà incerta e identità mobili. (a cura di) Di Agresti C, Libertà e educazione. Città del Vaticano:Libreria editrice vaticana, p.175 - 186 , ISBN: 978-88-209-8901-9

    CIMAGALLI F (2012). Verso un sistema cittadino di accoglienza. Politiche e processi di integrazione nella capitale. (a cura di) Cristaldi, F, Castagnoli, D, Le parole per dirlo. Migrazioni, Comunicazione e Territorio. Perugia:Morlacchi, p.87 - 96 , ISBN: 9788860744968

    CIMAGALLI F; PANICO A (2011). Dopo l'infortunio. Reti sociali e strategie d'intervento. Taranto:Libritalia Editore, p.5 - 76 , ISBN: 978-88-96559-52-9

    CIMAGALLI F (2011). Identità, territorio e prodotti tipici. Turismo e psicologia, vol. 1, , DOI: 10.14658/TP-2011-1

    (a cura di) (2010). Mete urbane, paesaggi umani. reti e sistemi di integrazione dei rifugiati a Roma. In: CIMAGALLI F; SAGGION M. ROMA:Aracne, vol. 1, p.5 - 155 , ISBN: 978-88-548-3100-1

    CIMAGALLI F (2010). Sofferenza, Dio e caos. Alcune note sulla teodicea in Weber. Sociologia, vol. 1, 1, p.115 - 120

    CIMAGALLI F (2010). Sorokin. Attualità di un classico della sociologia. :Aracne Editrice S.r.l., vol. 1, p.7 - 175 , ISBN: 978-88-548-3593-1

    CIMAGALLI F (2009). Migranti alimentazione, identità. In: AMBROSINI, BERTI. Persone e migrazioni. Integrazione locale e sentieri di co-sviluppo. vol. 1, , ISBN: 9788856806380

    CIMAGALLI F; SOFIA C (2006). Caratteristiche generali delle risorse di rete. In: FRUDA' LUIGI. Alternative al carcere. Percorsi, attori e reti sociali nell'esecuzione penale esterna: un approfondimento dalla ricerca applicata. p.130 - 190 , ISBN: 9788846481719

    CIMAGALLI F; SOFIA C (2006). I soggetti utenti. In: FRUDA' LUIGI. Alternative al carcere. Percorsi, attori e reti sociali nell'esecuzione penale esterna: un approfondimento dalla ricerca applicata. MILANO:FrancoAngeli, p.192 - 266 , ISBN: 9788846481719

    CIMAGALLI F (2006). La convergiencia europea: necesidad de implicación del profesorado, estrategias y acciones formativas que favorecen la calidad de la enseñanza - aprendizaje en la formación superior. HUMANISMO Y TRABAJO SOCIAL,

    CIMAGALLI F (2006). Progettazione, terzo settore e formazione univeritaria. (a cura di) MAZZEI E, ERRANDONEA G, Una experiencia italo-uruguaya de posgrado en projectacion social. Montevideo:CBA, p.39 - 56 , ISBN: 978-9-97496-852-3

    CIMAGALLI F (2005). Lavorare a cinquent'anni?. In: EURISPES. Rapporto Italia 2005. Roma:Eurispes,

    CIMAGALLI F (2005). Minori e intervento sociale. :Aracne Editrice S.r.l., vol. 1, p.5 - 144 , ISBN: 88-548-0146-1

    (a cura di) (2005). Periferia, identità e reti sociali. In: CIMAGALLI F; LEVRONI F..

    CIMAGALLI F (2005). Prezzi e salari in Europa, una comparazione. In: EURISPES. Rapporto Italia 2005.

    CIMAGALLI F; VERALDI R. (2005). Qualità e servizi socio-sanitari: case studies di sociologia applicata. TERAMO:Il Piccolo Libro, p.65 - 147

    CIMAGALLI F (2005). Società civile, ambiente e sviluppo locale. ROMA:Aracne editrice S.r.l., vol. 1, p.5 - 174 , ISBN: 88-548-0145-3

    CIMAGALLI F (2004). Le Fondazioni bancarie. Il ruolo sociale del capitale. In: EURISPES. Rapporto Italia 2004. p.231 - 245

    CIMAGALLI F (2004). Strade pericolose. In: EURISPES. Rapporto Nazionale sulla condizione dell'Infanzia e della Preadolescenza.

    CIMAGALLI F (2003). Casa dolce casa? I minori e gli infortuni domestici. (a cura di) EURISPES, 4° Rapporto Nazionale sulla condizione dell'Infanzia e della Preadolescenza. p.653 - 668

    CIMAGALLI F (2003). Il pericolo corre sulle strade. In: EURISPES. Rapporto Italia 2003.

    CIMAGALLI F (2003). La rivitalizzazione delle aree rurali depresse: alcuni percorsi di intervento. (a cura di) EURISPES, La povertà in agricoltura in Italia: la definizione di una mappa del rischio e del disagio rurale. p.175 - 212

    CIMAGALLI F (2003). Valutazione e ricerca sociale. Orientamenti di base per gli operatori sociali. MILANO:FrancoAngeli, p.1 - 144 , ISBN: 9788846446619

    CIMAGALLI F (2002). Identità socioculturale e mitologie della purezza, Funzioni politiche delle categorie simboliche: il caso del ventennio fascista. MILANO:FrancoAngeli, p.1 - 208 , ISBN: 9788846442048

    CIMAGALLI F (2002). La disuguaglianza nel mondo animale: tra grasso benessere e sfruttamento totale. (a cura di) EURISPES, Rapporto Italia 2002. p.787 - 800

    CIMAGALLI F (2002). La febbre del gioco: lotterie e giochi a premi. (a cura di) EURISPES, Rapporto Italia 2002. p.561 - 572

    CIMAGALLI F (2002). La valutazione nella Pubblica Amministrazione. Atteggiamenti ed esperienze. In: FRUD L.. Mutamenti globali e governo locale. MILANO:FrancoAngeli,

    CIMAGALLI F (2002). Le politiche familiari. (a cura di) EURISPES, 3° Rapporto Nazionale sulla condizione dell'Infanzia e della Preadolescenza. p.667 - 682

    CIMAGALLI F (2001). Disastri "innaturali" ed emergenze ambientali. (a cura di) EURISPES, Rapporto Italia 2001. p.513 - 522

    CIMAGALLI F (2001). Frane, piene e terremoti. (a cura di) EURISPES, La Provincia di Roma, Rapporto 2001.

    CIMAGALLI F (2001). Fuga dalla città? Mobilità della popolazione e sviluppo urbano. (a cura di) EURISPES, Rapporto Italia 2001. p.149 - 158

    CIMAGALLI F (2001). I minori e il rapporto con il gioco. (a cura di) EURISPES, 2° Rapporto Nazionale sulla condizione dell'Infanzia e della Preadolescenza. p.727 - 740

    CIMAGALLI F (2001). I numeri del territorio: gli aspetti demografici. (a cura di) EURISPES, Provincia di Catania. Rapporto 2001. p.319 - 345

    CIMAGALLI F (2001). L'ambiente. (a cura di) EURISPES, Provincia di Catania. Rapporto 2000. p.176 - 186

    CIMAGALLI F (2001). La formazione professionale. (a cura di) EURISPES, Regione Lazio. Rapporto 2001. p.191 - 202

    CIMAGALLI F (2001). Lo stato dell'agricoltura. (a cura di) EURISPES, Regione Lazio. Rapporto 2001. p.67 - 77

    CIMAGALLI F (2000). "Sorvegliare e punire": un sistema carcerario in trasformazione". (a cura di) EURISPES, Rapporto Italia 2000.

    CIMAGALLI F (2000). Abuso e sfruttamento sessuale dei bambini. (a cura di) EURISPES, 1° Rapporto Nazionale sulla condizione dell'Infanzia e della Preadolescenza.

    CIMAGALLI F (2000). Analisi delle caratteristiche delle aziende agrituristico-venatorie. (a cura di) EURISPES, Caccia contro caccia. Il mondo venatorio tra divisioni interne e cadute di progetto. p.36 - 56

    CIMAGALLI F (2000). I beni culturali: una risorsa incompresa. (a cura di) EURISPES, p.457 - 470

    CIMAGALLI F (2000). I parchi e le riserve naturali. (a cura di) EURISPES, La Provincia di Roma, Rapporto 2000.

    CIMAGALLI F (2000). l tempo dei bambini: il ritmo quotidiano. (a cura di) EURISPES, 1° Rapporto Nazionale sulla condizione dell'Infanzia e della Preadolescenza. p.769 - 779

    CIMAGALLI F (2000). La gestione delle risorse idriche. (a cura di) EURISPES, La Provincia di Roma, Rapporto 2000. p.459 - 472

    CIMAGALLI F (2000). La tutela dell'ambiente. (a cura di) EURISPES, La Provincia di Roma, Rapporto 2000. p.443 - 458

    CIMAGALLI F (2000). Un territorio a rischio. (a cura di) EURISPES, La Provincia di Roma, Rapporto 2000.

    CIMAGALLI F (1994). La doppia M di Girolimoni. Il Corpo, p.66 - 83


    
    lumsa.it
    lumsa.it
    Master I Livello

    Master I Livello

    Master II livello

    Master II Livello

    lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

    Ateneo partner o membro di

    EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
    EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
    Privacy