Mercoledì 14 dicembre 2022
Ore 9.00 – 12.30
Università LUMSA – Aula Giubileo
Via di Porta Castello 44, Roma
Anche online su Google Meet
Centro Nascita Montessori, Università LUMSA e Istituto Superiore di Sanità propongono il convegno “Fin dalla nascita: basi epigenetiche, ambientali ed educative dello sviluppo”, che avrà luogo nella Sala Giubileo il 14 dicembre 2022, dalle ore 9.00. I lavori dell’incontro scientifico saranno diffusi anche online attraverso Google Meet.
Il termine “epigenetica” per molti risulta di non immediata comprensione, tuttavia nel campo della pedagogia riveste una capitale importanza, specie se associato alle dimensioni dell’ambiente e della sfera educativa in cui matura la crescita del bambino. La parola fa riferimento ad ogni modificazione ereditabile del patrimonio genetico di una persona che tuttavia non altera la sequenza del DNA. In parole povere l’epigenetica si interessa del modo in cui i geni di una persona si esprimono, quantificando cioè il loro essere accesi o spenti.
Questo fattore può determinare molto in termini di qualità della vita di un individuo (Insorgenza o meno di malattie, stile di vita, educazione ricevuta in famiglia, abitudini alimentari, il rapporto di interrelazione con chi ci sta accanto, solo per fare qualche esempio). Si pensi al caso di due gemelli allevati in contesti ambientali e familiari diversi, che manifestino da adulti una diversità rispetto alla predisposizione alle malattie. Ebbene tali cambiamenti possono essere ereditabili ma hanno la caratteristica di essere reversibili.
Il convegno scientifico internazionale ha come tema quello del ruolo fondamentale delle influenze ambientali, dal momento del concepimento, poi della nascita e quindi dei primi anni di vita. È un tema di cui si occupa un approccio nuovo che è quello dell’epigenetica, che studia il rapporto tra neuroscienze e genetica. Il cervello è particolarmente sensibile alle interferenze degli agenti chimici estranei perché, fra tutti gli altri organi del corpo umano, è quello che utilizza la più ampia varietà di molecole per inviare i messaggi chimici che coordinano la vita mentale e le funzioni biologiche. Le influenze esterne sullo sviluppo umano possono essere di carattere sociale e culturale ma anche di carattere ambientale ed educativo. Tutte le più importanti ricerche confermano che le esperienze infantili precoci hanno un’influenza determinante, spesso fatale, sulla struttura della persona adulta. Il convegno fa parte anche del programma di incontri dedicati ai dottorandi del Dottorato di ricerca Educazione, linguaggi, culture della LUMSA.
L’incontro si aprirà con una introduzione a cura di Franco De Luca (Centro Nascita Montessori). A seguire interverranno con un proprio contributo tematico:
Il programma prevede anche un intervento di saluto del Premio Nobel Giorgio Parisi (Sapienza Università di Roma).
La locandina
Informativa privacy
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582