Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » Didattica » Docenti » Filippo Giordano

Filippo Giordano

Professore ordinario
Sede: Roma
Dipartimento: Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne
Corso di laurea: Economia e gestione aziendale - Mediazione linguistica e culturale - Politiche, amministrazioni e innovazione - Management, Finance and Data Analytics

Insegnamenti e orario di ricevimento

  • Economia aziendale

    Le lezioni si terranno nell'aula 6, secondo piano di via Pompeo Magno, nei seguenti giorni e orari: martedì 12-1330, mercoledì 15.30-17.00, giovedì 1630-18.

    Note: Il ricevimento studenti è previsto, previa comunicazione al docente, nell'ora successiva alla lezione del giovedì
  • Management e innovazione nelle amministrazioni pubbliche

    Ufficio 9, piano 1 via Pompeo Magno 28 (previa prenotazione via email)
    Tutti i mercoledì dalle 12 alle 13

    Note: Le lezioni si svolgono in aula S1 Gepli il lunedì 16-18 e il mercoledì 13-15. Il Link Google Meet per seguire le lezioni online: Lezione di Management Pubblico Martedì, 14 febbraio · 1:00 – 3:00PM Informazioni per partecipare di Google Meet Link alla videochiamata: https://meet.google.com/rje-hggr-kjt
  • Sistemi di pianificazione e controllo

    Le lezioni si tengono in aula S2 presso il Dipartimento GEPLI di via Pompeo Magno nei seguenti giorni e orari: martedì 14-16, mercoledì 10-12 e giovedì 13-15.

    Note: Il ricevimento studenti è previsto il mercoledì nell'ora successiva al termine delle lezioni, in presenza o online.
  • Curriculum Vitae

    English

    I'm Assistant Professor of Management at LUMSA University in Rome since 1st October 2014.

    My research interests are in the area of public and non profit management, social entrepreneurship, corporate social responsibility, business ethics, managerial accounting, social reporting, philanthropy and impact investing.

    I'm also teaching fellow of Social Entrepreneurship and Impact Investing at Department of Management and Technology of Bocconi University and faculty member of SDA Bocconi School of management as professor of public management and policy.

    I'm Chair of Strategic Interest Group (SIG) in Local Governance at IRSPM – International Research Society of Public Management and Track chair of “Accountability, Sustainability and Ethics in public and non profit organizations” at EURAM – European Academy of Management.

    I was co-chair of 14th ABIS Annual Colloquium 2015 “Global Sustainability Strategy”.

    Visiting Scholar at lnstitute of Public Sector Accounting Research (IPSAR) of University of Edinburgh Business School in 2008. Post-doc at University of Siena from 2010 to 2012. Post-doc at Department of Management and Technology of Bocconi University from 2012 to 2014.

    I hold a PhD in Public management at University of Parma (2008) and a Degree in Management of Public Administration and International Institutions at Università Bocconi in Milan (2003)

    Italiano

    Dal 1° ottobre 2014 sono Ricercatore di Economia Aziendale presso il Dipartimento delle Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue Moderne dell'Università LUMSA di Roma.

    I miei interessi di ricerca sono nelle aree del public and non profit management, social entrepreneurship, corporate social responsibility, business ethics, managerial accounting, social reporting, philanthropy and impact investing

    Da settembre 2012 ad agosto 2014 sono stato assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Management e Tecnologia dell’Università Bocconi e dal 2010 al 2012 assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Siena. Nel 2008 sono stato Visiting Scholar presso l’Institute of Public Sector Accounting Research (IPSAR) dell’Università di Edimburgo. Dal 2003 collaboro con l'Università Bocconi e la SDA Bocconi School of Management. Dal 2011 sono Docente di Social Entrepreneurship presso la SIF Chair of Social Entrepreneurship dell’Università Bocconi e dal 2012 docente dell'area Public Management and Policy della SDA Bocconi.

    Partecipo attivamente a diversi network internazionali di ricerca. In particolare sono Chair dello Strategic Interest Group (SIG) in Local Governance di IRSPM - International Research Society in Public Management e Track Chair in “Accountability, Sustainability and Ethics in public and non profit organizations” presso EURAM – European Academy of Management. Sono membro dell'Academy of Management e della Strategic Management Society.

    Da febbraio 2015 sono Esperto ad Acta presso la Commissione per l’Etica della Ricerca e la Bioetica del CNR. Dal febbraio 2016 sono membro del collegio dei docenti del Dottorato in Management dell'Università di Roma Tor Vergata. Sono membro del comitato scientifico del Salone della CSR e dell'Innovazione Sociale e del comitato scientifico della rivista The Future of Science and Ethics.

    Mi sono laureato in Economia delle Amministrazioni Pubbliche e delle Istituzioni Internazionali presso l’Università Bocconi nel 2003 e ho conseguito il dottorato di ricerca in Economia delle Aziende e Amministrazioni Pubbliche presso l’Università degli studi di Parma nel 2008.

    I miei interessi di ricerca sono nelle aree del public and non profit management, social entrepreneurship, corporate social responsibility, business ethics, managerial accounting, social reporting, philanthropy and impact investing


    Principali pubblicazioni

    M Mastrodascio, D Cepiku, F Giordano (2022). Leadership and Performance in Public Sector Networks. :Palgrave Macmillan Cham, , DOI: https://doi.org/10.1007/978-3-031-04177-8 , ISBN: 978-3-031-04177-8

    Cepiku, D., Giordano, F., Mastrodascio, M., Wang, W. (2022). What drives network effectiveness? A configurational approach.. Public Management Review, , DOI: 10.1080/14719037.2020.1764084

    F Giordano, A Lanteri, L Michelini (2021). Are Social Incubators Social Enterprises? A Study of Italian Social Incubators. (a cura di) Meltem Ince-Yenilmez, Burak Darici, Engines of Economic Prosperity. :Palgrave Macmillan, Cham., p.113 - 137 , DOI: https://doi.org/10.1007/978-3-030-76088-5

    Cepiku D., Giordano F., Meneguzzo M. (2021). Comparing strategies against COVID-19: Italy and Switzerland. REVISTA DE ADMINISTRACAO PUBLICA, vol. 55, p.215 - 228

    Cepiku, D., Giordano, F (2021). Economic Crisis and Public Administration. . (a cura di) B. Guy Peters and Ian Thynne. , Oxford Research Encyclopedia of Politics. :Oxford University Press, , DOI: https://doi.org/10.1093/acrefore/9780190228637.013.1435

    Vakkuri, J., Johanson, J.-E., Feng, N.C. and Giordano, F. (2021). Governance and accountability in hybrid organizations - past, present and future. Journal of Public Budgeting, Accounting and Financial Management, vol. 33, 3, p.245 - 260 , DOI: https://doi.org/10.1108/JPBAFM-02-2021-0033

    Filippo Giordano, Carlo Salvato, Edoardo Sangiovanni (2021). Il carcere. Assetti istituzionali e organizzativi. , ISBN: 8823846919

    Cepiku, D., Giordano, F., Bovaird, T.,Loeffler, E. (2021). New development: Managing the Covid-19 pandemic-from a hospital-centred model of care to a community co-production approach.. Public Money and Management, vol. 41, 1, p.77 - 80

    Denita Cepiku, Filippo Giordano, Andrea Bonomi Savignon (2018). Does strategy rhyme with austerity?. Public management review, vol. 3, 20, p.421 - 443 , DOI: https://doi.org/10.1080/14719037.2017.1285116

    Giordano F., Elmi M., (2016). Addressing the preservation and promotion trade-off:ethical and performance challenges in managing UNESCO World Heritage Sites. FUTURE OF SCIENCE AND ETHICS, vol. 1,

    Montecchia A., Giordano F., Grieco C., (2016). Communicating CSR: integrated approach or Selfie? Evidence from the Milan Stock Exchange.. Journal of Cleaner Production, vol. 136, p.42 - 52 , DOI: 10.1016/j.jclepro.2016.01.099

    Cepiku D., Mussari R.,GIORDANO F (2016). Local governments managing austerity: approaches, determinants and impact. Public Admnistration, vol. 94, 1, p.223 - 243 , DOI: 10.1111/padm.12222

    Giordano F., Michelini L., Perrini F., Baldassarre G. (2015). Gli incubatori sociali in Italia. Economia & Management, vol. n.6 2015 novembre-dicembre ,

    D. Agrimi, G. Barbieri, D. Cepiku, F. Giordano and P. Garofalo (2015). Valutare la co-produzione. Il caso delle politiche di profilassi iodica. MECOSAN. MANAGEMENT ED ECONOMIA SANITARIA, vol. 96, 2015, vol. 2015/96, issue 96, pages 33-58, p.33 - 58

    Cepiku D; Giordano F (2014). Co-Production in Developing Countries: Insights from the community health workers experience. PUBLIC MANAGEMENT REVIEW, vol. 16, 3, p.317 - 340 , DOI: 10.1080/14719037.2013.822535

    F. Perrini; F. Giordano (2014). L'imprenditorialita' sociale, motore di cambiamento per un'economia positiva in Italia.. (a cura di) J. Attali, Per una economia positiva.. :Egea S.p.a, p.17 - 22 , ISBN: 9788823844384

    Giordano F; Mussari R; Caputo F (2014). Managing services and voicing public values: the water sector in Italy. (a cura di) Conteh, C., Greitens, T. J., Jesuit, D. K., , Governance and Public Management: Strategic Foundations for Volatile Times. :Routledge, p.76 - 93 , ISBN: 9780415704625

    Mussari R; Giordano F (2013). Emerging issues in Italian fiscal federalism. The case of Municipalities. (a cura di) Denita Cepiku, David K. Jesuit, Ian Roberge, Multi-level Public Management: Stories of Success and Failure from Europe and North America. Boca Raton:CRC Press, Taylor , p.27 - 50 , ISBN: 9781466513815

    F. Giordano; F. Perrini; C. Vurro (2013). Promuovere l'imprenditorialita' sociale in Italia: Una visione di sistema. ECONOMIA & MANAGEMENT, vol. 3, giugno, p.1 - 5

    (a cura di) (2011). Eventi, cultura e sviluppo. L'esperienza de La Notte della Taranta. In: ATTANASI G; GIORDANO F. MILANO:EGEA, , ISBN: 9788823842687

    (a cura di) (2011). Eventi, cultura e sviluppo: l'esperienza de "la notte della Taranta". In: G. Attanasi; F. Giordano. :Egea, , ISBN: 9788823842687

    BALDASSARRE G; GIORDANO F (2011). Fare impresa sociale: non solo una questione di forma. ECONOMIA & MANAGEMENT, vol. 3,

    Giordano F (2011). Gli eventi culturali: comunicare contenuti, progettare contenitori. (a cura di) Attanasi G, Giordano F, Eventi, cultura e sviluppo. L'esperienza della notte della taranta. MILANO:EGEA, , ISBN: 9788823842687

    LAPSLEY I.; GIORDANO F (2010). Congestion charging: a tale of two cities. ACCOUNT. AUDIT. ACCOUNT. J., vol. 23, 5, p.671 - 698 , DOI: 10.1108/09513571011054936

    GIORDANO F (2009). Il bilancio sociale come strumento di accountability nelle aziende non profit . (a cura di) BANDINI F, Economia e management delle aziende non profit e delle imprese sociali. PADOVA:CEDAM, , ISBN: 9788813291617

    A. Francesconi; F. Giordano (2009). Rendicontazione della performance nelle imprese sociali: i risultati di una ricerca empirica. IMPRESA SOCIALE, vol. 78, 2, p.36 - 55

    FRANCESCONI A; GIORDANO F (2009). Rendicontazione della performance nelle imprese sociali: i risultati di una ricerca empirica. IMPRESA SOCIALE, vol. 78,

    A. Francesconi; F. Giordano (2009). The corporate responsibility report between private interest and collective welfare Social reporting for social enterprises - the experience of social cooperatives in Lombardy, Italy. ECONOMIA AZIENDALE ONLINE, vol. 1, 1, p.89 - 108

    F. Giordano (2009). Valutazione delle performance e controlli esterni: lezioni dalle esperienze internazionali. IMPRESA SOCIALE, vol. 78, 2, p.56 - 74

    GIORDANO F (2009). Valutazione delle performance e controlli esterni: lezioni dalle esperienze internazionali. IMPRESA SOCIALE, vol. 78,

    Francesconi A; Giordano F (2008). Controllo di gestione. (a cura di) Demozzi M, Zandonai F, Impresa sociale di comunità. Strumenti per la creazione e la gestione. TRENTO:Edizioni 31, , ISBN: 9788888224466

    F. Giordano; A. Francesconi (2008). Controllo di gestione. (a cura di) M. Demozzi, F. Zandonai, Impresa sociale di comunità: strumenti per la creazione e la gestione. :Edizioni 31, p.88 - 121 , ISBN: 9788888224466

    Maggi D; Giordano F (2008). IL BILANCIO DI MISSIONE. In: Maggi D.. Il bilancio di missione delle aziende non profit. Modelli di rendicontazione sociale. Profili tecnici ed evidenze empiriche. Milano:Giuffrè Editore, , ISBN: 9788814141980

    D. Maggi; F. Giordano (2008). Il bilancio di missione . (a cura di) D. Maggi, Il bilancio di missione delle aziende non profit. Modelli di rendicontazione sociale. Profili tecnici ed evidenze empiriche. :Giuffrè Editore, p.49 - 75 , ISBN: 9788814141980

    D. Maggi; F. Giordano (2008). La rendicontazione sociale nell'ambito della realtà non profit italiana: una analisi empirica. (a cura di) D. Maggi, Il bilancio di missione delle aziende non profit. Modelli di rendicontazione sociale. Profili tecnici ed evidenze empiriche. :Giuffrè Editore, p.101 - 138 , ISBN: 9788814141980

    Maggi D; Giordano F (2008). LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NELL'AMBITO DELLA REALTA' NON PROFIT ITALIANA:UNA ANALISI EMPIRICA. In: Maggi D. Il bilancio di missione delle aziende non profit. Modelli di rendicontazione sociale. Profili tecnici ed evidenze empiriche. MILANO:Giuffrè, , ISBN: 9788814141980

    FRANCESCONI A; GIORDANO F (2007). Il bilancio sociale per le aziende non profit. In: ANDREA FRANCESCONI. Comunicare il valore del'azienda non profit. PADOVA:CEDAM, , ISBN: 9788813272395

    BISIO L; GIORDANO F; GUARINI E (2007). La misurazione delle performanceper migliorare la programmazione operative e l'erogazione dei servizi. Misurare per decidere. La misurazione delle performance per migliorare le politiche pubbliche e i servizi. , ISBN: 9788849816884

    BORGONOVI E; GIORDANO F (2007). La valutazione dell'università: aspetti sistemici ed operativi. In: ANTONELLA CUGINI. La misurazione della performance negli atenei. Logiche, metodi, esperienze. MILANO:FrancoAngeli, , ISBN: 9788846487421

    E. Borgonovi; F. Giordano (2007). La valutazione dell'università: aspetti sistemici ed operativi. (a cura di) A. Cugini, La misurazione della performance negli atenei. Logiche, metodi, esperienze. :FrancoAngeli, p.55 - 71 , ISBN: 978884648742

    GIORDANO F (2005). CONCETTI DI COSTO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE AZIENDE PUBBLICHE. Principi di programmazione e controllo per le amministrazioni pubbliche. MILANO:EGEA, , ISBN: 8882876519

    GIORDANO F (2005). MISURARE LE PERFORMANCE NELLE AZIENDE PUBBLICHE: CONCETTI DI BASE ED INDICATORI. Principi di programmazione e controllo per le amministrazioni pubbliche. MILANO:EGEA, , ISBN: 8882876519


    Area download

    Torna su

    Area download privata

    Torna su
    
    lumsa.it
    lumsa.it
    Master I Livello

    Master I Livello

    Master II livello

    Master II Livello

    Altri Corsi di formazione

    Altri Corsi di formazione

    lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

    Ateneo partner o membro di

    EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
    EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
    Privacy