Venerdì 19 ottobre 2018
ore 11.30 - 13.30
Università LUMSA – Aula 15
Via Marcantonio Colonna, 19 - Roma
Dalla Brexit alle presidenziali a stelle e strisce, fino alle recenti tornate elettorali europee: le fake news sono state tema di scontro anche nelle elezioni politiche italiane del 2018, nel corso delle quali le forze di governo e di opposizione si sono reciprocamente accusate di utilizzare notizie false, o parzialmente false, a proprio vantaggio.
Oggi più che mai, è necessario fornire strumenti utili a verificare i contenuti delle informazioni, anche se lo stesso fact checking non sembra dare i risultati sperati. Secondo un fenomeno che il sociologo Gèrald Bronner (autore de La democrazia dei creduloni) chiama effetto backfire, quando i complottisti vengono smentiti si radicalizzano maggiormente sulle loro posizioni: bisogna quindi andare a toccare, allora quella zona grigia di indecisi che possono cadere in trappola. Il problema è che questi soggetti sono spesso silenziosi e difficili da individuare.
Nell’ambito della nona edizione del Festival della Diplomazia – progetto supportato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e del Parlamento Europeo, di oltre 70 ambasciate e 7 atenei – l’Università LUMSA presenta l’evento Paure, complotti, teoria dei complotti e bufale. Nuovi strumenti del consenso?
All’incontro – primo dei due eventi del Festival della Diplomazia ospitati dall’Università LUMSA – parteciperanno:
Per informazioni
La scheda dell’evento
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582