5 maggio 2022 ore 9.30-13.00 e 14.00-19.00
6 maggio 2022 ore 10.00-13.00
Università LUMSA
Via Pompeo Magno, 28 - Roma
Anche online sul canale LUMSA YouTube
Torna l’appuntamento annuale con Fare impresa in Italia, il convegno che l’Università LUMSA, in sinergia con il Corso di laurea magistrale in Management and Finance e l’Associazione dei Laureati ALUMNI LUMSA, dedica all’impresa italiana di oggi che contribuisce a costruire il mondo di domani.
L’edizione 2022 si articola in due giornate nella sede di Ateneo di via Pompeo Magno, il 5 e il 6 maggio 2022 e prevede una duplice modalità di fruizione: in presenza e in streaming sul canale LUMSA YouTube.
L’Ateneo, con l’appuntamento di “Fare impresa in Italia”, intende costruire un canale di dialogo che mette a contatto imprese di tradizione e start-up con gli studenti mediante la realizzazione di una rete professionale aperta a dare indicazioni sui possibili trend imprenditoriali, sulle conoscenze e sulle abilità personali e professionali che il professionista di domani deve avere, studiare, accumulare.
Il convegno di quest’anno mette in risalto le sfide della trasformazione digitale e della sostenibilità.
Il ricco programma della prima giornata (ore 9.30-13.00 e 14.00-19.00) inizia – dopo i saluti istituzionali di Claudio Giannotti (Direttore del Dipartimento GEPLI, Università LUMSA), di Riccardo Di Stefano (ALUMNI LUMSA , Presidente Giovani Imprenditori Confindustria) e di Filippo Giordano (Presidente del Corso di Laurea magistrale in Management and Finance, Università LUMSA) – con un approfondimento sulla trasformazione digitale (Storie di imprenditorialità e di Startup): i founder di 4 startup presentano le soluzioni innovative da loro messe in campo in un Talk condotto dal giornalista scientifico Ansa Leonardo De Cosmo. Partecipano Valentino Megale (Tommi), Claudio Vaccaro (Epicode), Amelia Bassini (Genuine way), Giorgio Sadolfo (Filo).
L’intervista della autrice tv e fashion reporter Valeria Oppenheimer permetterà di conoscere un lato femminile dell’imprenditoria attraverso l’esperienza di Rossella Migliaccio (autrice di Armocromia) e il suo business legato alla consulenza d’immagine incentrata sull’analisi del colore.
Spazio poi a sostenibilità e responsabilità sociale dell’impresa (Transformative Partnership). Conosceremo dalla viva voce degli imprenditori o dai Top Manager come Brand e imprese realizzano percorsi virtuosi a beneficio del sociale. Un esempio ci queste connessioni sarà spiegato dalle testimonianze di Leonardo Mirone (Barilla Group), di Eva Alessi (WWF Italia), di Alessandro Marinella (Marinella) e di Enrica Arena (Orange Fiber).
A seguire la giornalista Rai Maria Silvia Santilli condurrà un incontro sul futuro dell’impresa, cui partecipano Massimo Nordio, vice-presidente Volkswagen Group, Silva Pompili, presidente nazionale CNA Industria ed Emanuel Colombini, presidente del Gruppo Colombini.
Il pomeriggio vedrà protagonisti gli studenti in una full immersion per comprendere in maniera diretta gli impatti sociali e ambientali dell’attività di impresa. In particolare, gli studenti saranno coinvolti in una social challenge organizzata dall’associazione studentesca Jemsa (chapter LUMSA del network Junior Enterprise), realizzata in collaborazione con WWF (Marco Galaverni), Save the Children (Dalila D’Oppido) e Medici senza Forntiere (Silvia Fontana). Al termine dell’attività, nel focus su Sostenibilità e Inclusione sono in programma gli interventi di Marco Bertotto (MSF Italia), di Alessandra Prampolini (direttrice generale WWF Italia), moderati da Giuseppe Ambrosio (CEO Società editoriale Vita). La giornata si concluderà con la giornalista di Askanews Monica Di Sisto, che intervisterà Aboubakar Soumahoro, sindacalista e fondatore della Lega dei Braccianti.
La seconda giornata (venerdì 6 maggio, ore 10.00 -13.00) si apre con il primo panel Ecosistema Fintech: Startup, Regole e competenze, dedicato all’innovazione applicata al mondo della finanza, con protagonisti Marco Scioli (Starting Finance), Stiven Muccioli (BKN301), Bruno Reggiani (Tot). A seguire un’intervista a Carolina Gianardi, vice-presidente American Express a cura del giornalista Luigi Crimella.
L’ultimo segmento degli approfondimenti sarà dedicato a Innovazione, Rigenerazione urbana e Sviluppo, con particolare attenzione allo sviluppo e alla rigenerazione urbana, con un panel che metterà a confronto Carlo Bagnoli (VeniSIA), Carlo Alberto Pratesi, (Presidente EIIS)Antonio Perdichizzi, (Isola Catania) e Giovanni Battista Dagnino Università LUMSA). A chiudere i lavori, l’intervista a Gianluca Dettori, Presidente VC Hub Italia. Entrambi i momenti saranno moderati dalla giornalista del Tg1 Rai Alma Grandin.
Le conclusioni di giornata saranno a cura di Francesco Bonini, rettore dell’Università LUMSA:
La locandina
Informativa privacy
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582