Curriculum Vitae
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome MAIMONE FABRIZIO
Nazionalità Italiana
Data di nascita 03.02.1969
Profilo Professionale
E' Professore Associato di Organizzazione Aziendale (settore scientifico/disciplinare SECS-P/10) presso l'Università LUMSA di Roma.
E’ membro del gruppo di ricerca internazionale su Intelligenza artificiale e flourishing nell’ambito delle attività della Thought Leadership Conference 2021.
E’ coordinatore del team di ricerca su orientamento all’imprenditorialità e intra-prenditorialità, per conto del centro di ricerca della Fondazione Lavoroperlapersona.
Ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale (ASN) come Professore Associato (Professore di seconda fascia) di Organizzazione Aziendale (SECS-P/10).
E’ Country Co-Investigator (CCI), per l’Italia, per il GLOBE Project 2020, Beedie School of Business, Simon Fraser University (SFU).
Attività Didattica e di coordinamento
2014 - 2020 E’ stato Docente a contratto (ex DM 194/2015) di Organizzazione Aziendale, (SECS-P/10) presso il Corso di Laurea di Economia e gestione aziendale (L18), Dipartimento Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne della LUMSA di Roma.
2019 - 2020 E’ stato Docente a contratto di Organizational Design and Behaviour (SECS-P/10), corso tenuto in lingua inglese, presso il Corso di Laurea Magistrale in Management and Finance (LM77), Dipartimento Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne della LUMSA di Roma.
2020-21 E’ stato Docente a contratto di Organizzazione Aziendale (SECS-P/10) presso il Corso di Laurea Triennale in Economia e Commercio (L33), Dipartimento di Giurisprudenza della LUMSA di Palermo.
2018 – oggi E’ Docente di organizational design e people management (Corso in lingua inglese) nel Master di primo livello “Master of Science in Sustainable Development ”, presso la LUMSA di Roma.
2019 – 2021 E’ stato Docente (corso in lingua inglese) nell’ambito del Corso del Dottorato in Imprenditorialità e Innovazione dell’Università Napoli Parthenope , sul tema della gestione della conoscenza nelle imprese multinazionali.
2020 E’ stato Guest Lecturer di Intercultural Knowledge Management nel seminario (online) “Internationaler Transfer in Organisationen”, inserito nelle attività didattiche dell’Università di Passau, Germania .
2019 E’ stato Docente di Gestione delle risorse umane (SECS-P/10) presso il Master di II livello EEM , Etica , economia e management Organizzare per creare un valore condiviso", Università di Perugia, Dipartimento FISSUF (Novembre 2019).
2010 – 2020 E’ stato Docente di comunicazione organizzativa (SECS-P/10) nel Master Primo Livello Gestione Risorse Umane e Organizzazione presso la LUISS Business School (2010-2020).
2018 E’ stato Docente di comunicazione organizzativa nel Master Universitario di Secondo Livello Legal Advisor & Human Resources Management (2018).
2012 Ha condotto un seminario rivolto alla Faculty e ai research student sull'evoluzione delle tecnologie e metodologie di apprendimento individuale e organizzativo e ha svolto co-docenza nel Master Degree in Organizational Development , nell’ambito delle attività svolte presso l'Università di Canberra, come Visiting Fellow (2012).
2005 – 2013 E’ stato Docente a contratto di comunicazione organizzativa presso il corso di Laurea Magistrale in Comunicazione d’Impresa (LM19) (2005 – 2013).
E’ stato Coordinatore didattico del Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione d’Impresa e del No Profit (LM59) (2010 – 2013)
Attività di ricerca
2021 – oggi E’ membro del gruppo di ricerca internazionale su Intelligenza artificiale e flourishing nell’ambito delle attività della Thought Leadership Conference 2021 , organizzata dalla International Humanistic Management Association e dal Albert P. Viragh Institute for Ethics in Business, Palumbo-Donahue School of Business, Duquesne University, Stati Uniti.
2021 – oggi E’ coordinatore del team di ricerca su orientamento all’imprenditorialità e intra-prenditorialità, per conto del centro di ricerca della Fondazione Lavoroperlapersona.
2020 – oggi E’ membro del Comitato Organizzativo del WOA (Workshop Organizzazione Aziendale) 2021 , Convegno Annuale ASSIOA (Associazione Italiana Organizzazione Aziendale).
2020-oggi E’ Country Co-Investigator (CCI), per l’Italia, per il GLOBE Project 2020, Beedie School of Business, Simon Fraser University (SFU).
2020 - E’ stato membro della Commissione di Dottorato per l’esame finale del candidato Piet Moonen presso la Rotterdam School of Management, Erasmus University (Ottobre 2020).
2018-oggi Ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale come Professore Associato di Organizzazione Aziendale (Secs-P/10).
2018 -oggi E’ membro del board della International Humanistic Management Association (IHMA).
2018-oggi E’ Guest Editor di Frontiers in Psychology e Frontiers in Communication , Research Topic: “Cross-Cultural and Intercultural Dimensions of Creativity in the Workplace” e "The human side of digital transformation".
2016 – 2019 : Chair session track EURAM Conference , SIG 09 Organizational Behaviour, Human Resources Management.
2017 Chair Academic Track , IACCM and SIETAR Europa Congress 2017, Dublin, Ireland.
2015 – 16 Ha partecipato alle attività di ricerca del gruppo di ricerca internazionale multidisciplinare su managerial intuition e decision-making nelle organizzazioni , coordinato da Marta Sinclair, Griffith Business School, Griffith University, Australia.
2016 - oggi E’ Editor in Chief del European Journal of Cross-Cultural Competence and Management.
2016 - oggi E’ membro del board della International Association of Cross-cultural Management and Competence (IACCM).
2019 -oggi E’ membro del Comitato Scientifico del Centro di Ricerca della Fondazionelavoroperlapersona e svolge attività di ricerca su temi organizzativi.
2010-2020 Ha c ollaborato con il Leadership & People Management Competence Center & Lab della LUISS Business School.
2018 - oggi E’ stato membro del comitato scientifico della Global Conference on Business and Economics (GLOBE 2018).
2017-oggi E’ membro accademico del Athens Institute for Education and Research (ATINER), Management Research Unit.
2016 - oggi E’ Review Editor delle riviste internazionali Frontiers in Psychology e Frontiers in Communication.
2015 -oggi Partecipa a gruppi di ricerca internazionali sui temi della managerial intuition, humanistic management e creatvity in the workplace.
2015 - 2017 E’ stato membro del Gruppo di Ricerca sulle organizzazioni post-burocratiche presso la Lumsa di Roma.
2008 – 2013 : E’ stato membro del Consiglio Direttivo del CRESEC (Centro di ricerca su eventi, responsabilità sociale e comunicazione) della LUMSA (2008 – 2013).
2010 – 2013 E’ stato Ricercatore a tempo determinato di sociologia dei processi economici e del lavoro (Art. 1, C. 14, Legge n.230/2005) presso la LUMSA di Roma.
2012 è stato visiting fellow presso la Faculty of education della Università di Canberra (Australia).
2002-2004 : ha collaborato con Management Center Europe (Bruxelles) e Agenzia Spaziale Europea (stabilimento ESRIN di Frascati) , ricerca sul campo su clima e comunicazione interculturale, finalizzata alla realizzazione della tesi di dottorato.
ATTIVITA’ RILEVANTI SVOLTE FUORI DAL CONTESTO UNIVERSITARIO
2020 – oggi E’ Responsabile Area Studi Ricerche e Coaching di Confassociazioni Lazio .
2020 Relatore evento (online) Exploring ELearning 2020.
2020 - 2021 Relatore congresso annuale dell’Associazione Nazionale Counselor Relazionali (A.N.Co.Re);
2020 – oggi E’ membro del Comitato Scientifico del Centro di Ricerca della Fondazionelavoroperlapersona .
2020 – 21 E’ stato advisor e docente iniziative area organizzazione per ABIFormazione , divisione di ABIServizi. In particolare, per ABIFormazione ha progettato, coordinato e moderato eventi (online) sullo smartworking, rivolti a responsabili HR e Organizzazione banche italiane, e ha progettato corsi di formazione per specialisti di organizzazione, sempre rivolti a responsabili HR e Organizzazione banche italiane.
7 Novembre 2019 Relatore convegno Tutti imprenditori? Il lavoro tra dipendenza ed imprenditività" organizzato dalla Fondazione Lavoroperlapersona, Roma;
2017 – oggi E’ membro del Comitato Scientifico dell’Associazione Nazionale Counselor Relazionali (A.N.Co.Re), e svolge il ruolo di advisor per l’Associazione per i contesti organizzativi e per la definizione del profilo del counselor aziendale (dal 2017)
Dicembre 2019 E’ stato Docente del corso intercultural management (in inglese), personale diplomatico, dirigenti e personale amministrativo Ambasciata di Australia in Italia , Roma, Dicembre 2019;
Sett. 2019 E’ stato relatore della tavola rotonda del Film Festival di Offida , evento organizzato dalla Fondazionelavoroperlapersone, dedicato ai temi del lavoro e della organizzazione.
2018 – 2019 E’ stato Docente nei Seminari di studio di preparazione per il Concorso Dirigenti Scolastici , organizzati da CISL Scuola, sul tema “La scuola, un’organizzazione complessa: la leadership del dirigente” (2018 – 2019).
2019 E’ stato Docente di Organizzazione e Risorse Umane nel Master Cultural Heritage Manager, ISTAO Ancona.
2017 – oggi E’ membro del comitato scientifico di Exploring ELearning , evento annuale sul digital learning organizzato da LUISS Business School e Amicucci Formazione.
2019 – 2020 Ha fatto parte del panel di esperti che ha contribuito alla realizzazione degli Scenari Risorse Umane 2019 2020 pubblicati dalla Fondazione ISPER , Istituto per la Direzione del Personale, Torino.
2010 – 2017 E’ stato docente di comunicazione organizzativa, gestione dei gruppi e intercultural communication presso la Scuola di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza (già Scuola di Polizia Tributaria), nei corsi rivolti agli ufficiali e al personale della Guardia di Finanza.
2012 E’ stato Docente e consulente per conto del Ministero degli Affari Esteri italiano per il Ministero delle attività produttive della Provincia Autonoma di Santa Fe, Argentina , nell’ambito del Programma FOSEL.
2012 E' stato Moderatore tavola rotonda sul dialogo interculturale, Fondazionelavoroperlapersona, Novembre, 2012, Roma.
2012 E' stato Discussant primo Seminario Interdisciplinare sull’Accoglienza: La diversità come dono e sfida educativa, Fondazionelavoroperlapersona, settembre 2012, Offida.
2012 E' stato Key note speaker IOTA (The Intra-European Organisation of Tax Administrations) 2012 Training Forum, Roma, marzo 2012, titolo della relazione: "Learning 2.0";
giugno 2010 E’ stato membro del Comitato Organizzativo del XXXIX CONGRESSO NAZIONALE AIDP (Associazione Italiana per la Direzione del Personale), “IL PROFESSIONISTA HR. Generare valore nell’impresa estesa”, tenutosi a Roma il 4 e 5 giugno 2010.
2010 - 2011 E’ stato Docente di comunicazione interna e Coordinatore dell'area didattica Comunicazione Interna del Master organizzazione e gestione risorse umane ISTAO (Istituto Adriano Olivetti di Studi per la gestione dell’economia e delle aziende.
1998 – oggi E’ stato progettista, advisor, consulente, formatore manageriale per aziende private, enti pubblici e no profit, su temi organizzativi, HR Management, Change Management, Comunicazione Organizzativa, Leadership e sviluppo delle competenze, knowledge management.
1998 – oggi E’ stato ricercatore, capo progetto e responsabile scientifico in indagini sul clima organizzativo, cultura aziendale, percezione del cambiamento, fabbisogni organizzativi e di comunicazione, per aziende italiane e multinazionali , con l’utilizzo di metodologie quantitative e qualitative e software per l’analisi statistica e del contenuto.
1999 - 2000 Docente e consulente nei corsi di community building e gestione della conoscenza del Progetto Comunità Professionali On Line , esperienza pilota per lo sviluppo delle comunità professionali virtuali, diretto dal Prof Enzo Rullani e organizzato da un consorzio composto da CUOA, Università di Padova, Venice International University, Fondazione Brodolini, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
1999 - 2001 Docente di comportamento organizzativo nel Master HR organizzato Gestione e Management.
1996 – 1997: Ufficiale di Complemento della Guardia di Finanza, servizio svolto presso il Comando Legione Calabria.
1993 – 1994: tirocinio presso la Direzione Organizzazione del Banco di Sicilia (Palermo) e presso la filiale di Messina, finalizzata allo svolgimento della ricerca di tesi (Clima aziendale nelle banche: il caso Banco di Sicilia).
PAPER PRESENTATI IN CONFERENZE INTERNAZIONALI (più recenti)
Maimone F. (2021), The emerging of phygital workplace and its relation with the organizational culture and the meaning of work, WOA 2021, Genova.
Maimone F. (2020), Organizing for Industry 4.0, WOA 2020, “Do machines dream of electric workers?, WOA 2020, Milano;
Maimone F. (2019), Humanresources management for cultural inclusion: toward a dynamic and complex model, EURAM 2019, Lisbona;
Maimone F. (2019), The development of an inclusive workplace and the role of HRM, WOA 2019, Identity and Pluralism across Organizational Studies and Practices, Palermo, 7th-8th February.
Maimone F. (2019), Toward a multi-paradigmatic and pluralistic approach to cultural diversity management, WOA 2019, Identity and Pluralism across Organizational Studies and Practices, Palermo, 7th-8th February.
Maimone F. e Nava M. R. (2017), The cyber village. The development of intercultural competences in the age of social media, SIETAR Europa Congress 2017, Dublin, IACCM Academic Track.
Maimone F. (2016), The social dimension of decision making, Professional Development Workshop “Innovative Approaches to Improving Organizational Decision-making: Theory, Method, and Practice”, Academy of Management Meeting, Anaheim, California, Agosto 2016.
Maimone F. (2016), MANAGING COMPLEXITY WITHIN AND ACROSS ORGANIZATIONAL BOUNDARIES: THE ROLE OF INTERNAL COMMUNICATION, 16th European Academy of Management Annual Conference 06 June, 2016, UPEC Paris, SIG 09 Organizational Behaviour, Human Resources Management Out-standing Track.
Maimone F. and Nava M. R. (2015), MANAGEMENT INTERCULTUREL, GESTION DE LA DIVERSITE ET FORMES EMERGENTES DE COOPERATION, Atelier “L’EMERGENCE D’UNE NOUVELLE « ELITE TRANSNATIONALE » ET L’INTEGRATION DE NOUVEAUX PROFILS DE MANAGERS ?”, Colloque international, Haute école de gestion Arc 4 and 5 Sept. 2015, Neuchâtel, Switzerland.
Maimone F., Mormino S. and Nava M. R. (2015), “GLOCAL NETWORKS. THE ROLE OF CORPORATE SOCIAL MEDIA IN FACILITATING THE DEVELOPMENT OF INTERCULTURAL KNOWLEDGE SHARING IN MMCS”, Annual 15th EURAM Conference, 17-20 June 2015, SIG 09 Organizational Behaviour, sessions 9.04 Human Resources Management, Warsaw, Poland, 2015.
Maimone, F., Mormino, S., Nava M. R. and Gaia Moretti (2013), THE MILLENNIAL ORGANIZATION. SOCIAL MEDIA, INTERCULTURAL COMMUNICATION AND VALUE CHANGE (NOT ONLY) IN THE BUSINESS /CONTEXT. Paper presented at the 12th Annual Conference of the International Association of Cross-Cultural Competence and Management, 20 -22 June, 2013, Cultural aspects of cross-border cooperation: Competencies and Capabilities, Rotterdam School of Management, Rotterdam, The Neteherlands.
Maimone, F. and Nava M. R. (2012), THE COUS-COUS CULTURE. HYBRIDIZATION, INTERCULTURAL COMPETENCES AND TRANSCULTURAL PRACTICES IN GLOCAL ORGANIZATIONS., Paper presented at the 11th Annual Conference of International Association of Cross-Cultural Competence and Management, Political change, cultural dynamics and competitiveness of firms, 20 – 22 June, 2012, Università Parthenope, Naples, Italy.
Maimone, F. and Mormino, S. (2010), THE ROLE OF INFORMAL NETWORKS IN KNOWLEDGE SHARING IN TRANSNATIONAL ORGANIZATIONS, Proceedings of IXth IACCM Conference 2010, Crosscultural management education and research: balancing scholarly concerns with practitioner challenges, 22-25 Giugno, 2010, University of Central Lancashire, (UCLAN), Preston, UK.
Mormino, S. and Maimone, F. (2009), NEW MEDIA AND COMMUNICATION IN “NEWTECH” TRANSNATIONAL FIRMS: THE ROLE OF CULTURAL DIFFERENCES AND COMMUNICATION IN IDENTIFICATION PROCESSES, Proceedings of VIIIth IACCM Conference 2009, Cross-Cultural Competence and Management: Knowledge Migration, Communication and Value Change, 24-26 Giugno, 2009, WU Vienna, Austria.
Maimone, F. e Sinclair M. (2009), HOW TO MANAGE FOR ORGANIZATIONAL CREATIVITY AND INNOVATION: THE ROLE OF ORGANIZATIONAL SPACE, EMOTIONAL CLIMATE AND DIVERSITY, Paper presented at the EGOS Colloquium, Sub-theme 34: Organizational, creativity: The overlooked, understudied, and much missed, ESADE, Barcelona, Spain 2009.
Fabrizio Maimone e Marta Sinclair (2008), ROLE OF AFFECTIVE CLIMATE AND CREATIVITY IN KNOWLEDGE TRANSFER: CASE STUDY OF AN ITALIAN BRANCH OF A GERMAN MNC, Paper presentato nel Symposium “Mapping the Relationship between Affect and Creativity in Organizations through Empirical Studies”, 2008 Annual Meeting of the Academy of Management, Anaheim, California, USA, 2008.
Fabrizio Maimone e Marta Sinclair (2008), AFFECTIVE CLIMATE, ORGANIZATIONAL CREATIVITY AND KNOWLEDGE CREATION: CASE STUDY OF AN AUTOMOTIVE COMPANY, Paper presentato alla Sixth International Conference on Emotions and Worklife: Emonet VI, INSEAD, Fontainebleau, France, 2008.
Fabrizio Maimone e Marta Sinclair (2007), EFFECTS OF AFFECTIVE SPACE ON KNOWLEDGE CREATION AND SHARING: CASE STUDY OF THE ITALIAN BRANCH OF A GERMAN MNC, Poster presentato al 2nd Asia-Pacific Symposium on Emotions in Worklife, Faculty of Business, Technology and Sustainable Development, Bond University, Gold Coast, Australia, 2007.
Fabrizio Maimone e Marta Sinclair (2007) ORGANIZATIONAL VALUES, ORGANIZATIONAL RELATIONSHIPS AND KNOWLEDGE MANAGEMENT: THE CASE STUDY OF THE ITALIAN BRANCH OF A GERMAN MNC, Paper presentato al 23rd EGOS Colloquium – 2007, Vienna, Austria.
Fabrizio Maimone (2006) INTERPERSONAL RELATIONSHIPS, ORGANIZATIONAL CLIMATE AND CHANGE IN “NEWTECH” ORGANIZATIONS, Paper presentato al 22nd EGOS Colloquium, 2006, Bergen, Norway.
Fabrizio Maimone, Angela D’Uffizi e Sara Mormino (2006), IDENTITIFICATION PROCESSES IN “HORIZONTAL” MULTINATIONAL FIRMS: THE CASE STUDY OF A “NEWTECH” COMPANY, Paper presentato al 22nd EGOS Colloquium, 2006, Bergen, Norway.
Fabrizio Maimone (2006) CULTURE AND IDENTITIFICATION PROCESSES IN ITALIAN SUBSIDIARIES OF EUROPEAN MNCS, Paper presentato al 18th Annual Meeting on Socio-Economics - SASE 2006, Trier, Germany.
Fabrizio Maimone (2005) THE “EUROPEAN” ORGANIZATION: CULTURE DIVERSITY, COMMUNICATION AND KNOWLEDGE IN PANEUROPEAN ORGANIZATIONS, Paper presentato al 17th Annual Meeting on Socio-Economics - SASE 2005, Budapest, Hungary.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
2005 Workshop “The cultivation and management of Communities of Practices”, docente Etienne Wenger, Regione Umbria, Perugia.
2004 : corso E-Learning-Blended-Learning organizzato da ABIFormazione (Divisione Formazione Associazione Bancaria Italiana), Roma.
2001 – 2004 : Dottorato di Ricerca in Scienze della comunicazione e organizzazioni complesse Università LUMSA, Roma. Argomento della tesi: Clima e comunicazione interculturale nelle organizzazioni transnazionali: i casi Management Center Europe e Agenzia Spaziale Europea.
1998 : Corso per la certificazione di “Educatore nel metodo di formazione ed orientamento del Prof. W. R. Adkins ” (Ministero el Lavoro, Institute for life coping skills Inc., New York).
1997 – 1998 : Istituto Luigi Sturzo, Roma-Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell’Organizzazione, Diplomato cum laude, Corso di Perfezionamento in Sviluppo delle Risorse Umane.
1995 – 1996 : Accademia della Guardia di Finanza – Bergamo: Corso Allievo Ufficiale di Complemento della Guardia di Finanza.
Ottobre 1989 - Aprile 1994 : Università La Sapienza di Roma — Laurea in Scienze Politiche (V.O.), Indirizzo Internazionale; Argomento della tesi: il clima aziendale nelle banche: il caso Banco di Sicilia .
Principali pubblicazioni
Maimone F., Sinclair M. (2022). Editorial: Cross-cultural and intercultural dimensions of creativity in the workplace. Frontiers in Communication, vol. 7, p.1 - 3 , art. no. 1062257 , DOI: 10.3389/fcomm.2022.1062257
Maimone F. (2022). Glocalizing cultures and organizations. A humanistic, complex and multiparadigmatic model. (a cura di) V. Roudometof and U. Dessi , Handbook of Culture and Globalization. Cheltenham:Edward Elgar Publishing, , ISBN: 978 1 83910 900 3
MAIMONE F,Fabrizio Maimone (2022). The emergence of phygital workplace and the main changes in organizational culture and in the meaning of work. In: EURAM 2022. E-Proceeding EURAM 2022, Leading the Digital Transformation . Proceeding EURAM 2022,
Tae Wan K., Maimone F., Pattit K., Sison A. J., Teehankee B. (2021). Master and Slave: the Dialectic of Human-Artificial Intelligence Engagement. Humanistic Management Journal, , DOI: https://doi.org/10.1007/s41463-021-00118-w
Maimone F. (2021). Organizing for Industry 4.0.. (a cura di) L. Solari, M. Martinez, A. M. Braccini, A. Lazazzara, Do machines dream of electric workers? Understanding the impact of digital technologies on organisations and innovation. :Springer, , vol. 49, , ISBN: 978-3-030-83320-6
MAIMONE F., GABRIELLI G., MAIOLINI R. (2020). L'imprenditorialità "dentro" e "fuori" l'impresa. Un progetto di ricerca.. In: E. Gabellieri, Meattini S.. Il Senso Del Lavoro. Tra impresa e arte. . Milano:Franco Angeli, , ISBN: 9788835108757
Maimone F. (2020). Organizzare la comunicazione. (a cura di) F. Gabrielli e S. Profili, Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane. Torino:ISEDI, vol. Terza edizione, , ISBN: 9788880084013
Maimone F. (2020). Post-Bureaucratic Organizations as Complex Systems: Toward a Co-Evolutionary and Multiparadigmatic Perspective. (a cura di) Information Resources Management Association, Open Government: Concepts, Methodologies, Tools, and Applications (research anthology). Hershey PA:IGI Global, , ISBN: ISBN: 9781522598602
Sinclair M., Maimone F. (2020). The role of intuition in creativity research: open agenda. (a cura di) V. Dörfler and M. Stierand , Handbook of Research Methods on creativity. Cheltenham:Edward Elgar Publishing, , ISBN: 978 1 78643 964 2
Maimone F. (2020). Understanding Eastern European cultures: toward an integrated, multi-paradigmatic and complex approach. (a cura di) Warter I. e Warter L., Understanding Culture and Ethics in Organizations: A Study of Eastern and Central Europe. :Emerald Publisher, , ISBN: 9781838670238
Maimone F. (2019). Human resources management for cultural inclusion: toward a dynamic and complex model. EURAM 2019, E-Proceedings. :EURAM,
Maimone F., Ravazzani S., Mormino S. (2018). A Value-Based and Human-Centered Approach to Mergers and Acquisitions: The Case of a High-Tech Company. (a cura di) J. Bachani, M. Pirson, Humanistic Management: Leadership and Trust, Volume I: Foundations, Cases, and Exercises.. :Business Experts, vol. 1, , ISBN: 9781631575433
MAIMONE F (2018). Capitolo 1 Il futuro dell'organizzazione . (a cura di) MAIMONE F, Change management. Gestite il cambiamento organizzativo con un approccio human centered. MILANO:FrancoAngeli, , ISBN: 9788891770707
MAIMONE F (2018). Capitolo 3 Il cambiamento organizzativo . (a cura di) MAIMONE F, Change management. Gestite il cambiamento organizzativo con un approccio human centered. MILANO:FrancoAngeli, , ISBN: 9788891770707
MAIMONE F (2018). Capitolo 4 Verso un approccio human centered e sostenibile al change management . (a cura di) MAIMONE F, Change management. Gestite il cambiamento organizzativo con un approccio human centered. MILANO:FrancoAngeli, , ISBN: 9788891770707
(a cura di) (2018). Change management. Gestite il cambiamento organizzativo con un approccio human centered. In: MAIMONE F. MILANO:FrancoAngeli, , ISBN: 9788891770707
MAIMONE F (2018). Intercultural Knowledge Sharing in MNCsA Glocal and Inclusive Approach in the Digital Age. LONDON:Palgrave Macmillan, , DOI: 10.1007/978-3-319-57297-0 , ISBN: 9783319572963
MAIMONE F (2018). Introduzione. In: . (a cura di) MAIMONE F, Change management. Gestite il cambiamento organizzativo con un approccio human centered. MILANO:FrancoAngeli, , ISBN: 9788891770707
MAIMONE F; NAVA M (2017). Au-delà de la " troisième culture ". Pour l'émergenced'une " culture inclusive " dans la gestiondes managers expatriés. (a cura di) CLOET P, GUENETTE M, MUTABAZI E, PIERRE P, Le défi interculturelEnjeux et perspect ives pourentreprendre. Paris:L'Harmattan, p.221 - 237 , ISBN: 9782343134970
SAMMARRA A; PROFILI S; MAIMONE F; GABRIELLI G (2017). Chapter 7 Enhancing Knowledge Sharing in Age-Diverse Organizations: The Role of HRM Practices. (a cura di) PROFILI S, SAMMARRA A, INNOCENTI L , Age Diversity in the Workplace: An Organizational Perspective. Bingley:Emerald Group Publishing Limited, vol. 17, p.161 - 187 , ISBN: 9781787430747
(a cura di) (2017). Evolution of the Post-Bureaucratic Organization. In: MALIZIA P; CANNAVALE C; MAIMONE F. HERSHEY PA:IGI Global, , DOI: 10.4018/978-1-5225-1983-6 , ISBN: 9781522519836
MAIMONE F (2017). Post-Bureaucratic Organizations as Complex Systems: Toward a Co-Evolutionary and Multiparadigmatic Perspective. (a cura di) MALIZIA P, CANNAVALE C, MAIMONE F , Evolution of the Post-Bureaucratic Organization. HERSHEY PA:IGI Global, , DOI: 10.4018/978-1-5225-1983-6 , ISBN: 9781522519836
MALIZIA P; CANNAVALE P; MAIMONE F (2017). Preface. (a cura di) MALIZIA P, CANNAVALE P., MAIMONE F, Evolution of the Post-Bureaucratic Organization. HERSHEY PA:IGI Global, , DOI: 10.4018/978-1-5225-1983-6 , ISBN: 9781522519836
MAIMONE F; NAVA M. (2017). Récits italiens : six histoires d'auteurs pour relire le management contemporain. (a cura di) DE GEUSER F, GUENET A M, Littérature et managementLe management comme romanet le manager comme romancier?. Parigi:L'Harmattan, p.59 - 77 , ISBN: 9782343137421
MAIMONE F (2016). Managing complexity within and across organizational boundaries: the role of internalcommunication. EURAM 2016 E-proceedings . :EURAM, , ISBN: 2466-7498
MAIMONE F; MORMINO S; NAVA M (2015). Glocal Networks. The role of corporate social media in facilitating thedevelopment of intercultural knowledge sharing in MNCs. EURAM 2015 E-proceedings . :EURAM 2015, , ISBN: 9788386437600
Maimone F; Sinclair M (2014). Dancing in the dark. Creativity, knowledge creation and(emergent) organizational change.. JOURNAL OF ORGANIZATIONAL CHANGE MANAGEMENT, vol. 27, 2, p.344 - 361
Mormino S; Maimone F (2013). Fostering learning and innovation throughCommunities of Practice: the role of CommunityCapital. GVW - Proceedings in GVW - the 1st Global Virtual Conference - Workshop. :EDIS - Publishing Institution of the University of Zilina , vol. 1, p.25 - 29 , ISBN: 978-80-554-0679-4
MAIMONE F; MORMINO S (2012). Organizational Cultures. Toward a complex approachfor the understanding of cultures in postmodernorganizations.. INTERNATIONAL JOURNAL OF KNOWLEDGE, CULTURE AND CHANGE MANAGEMENT, vol. 11, 5, p.179 - 192
Maimone F (2012). Organizzare la comunicazione. (a cura di) Gabrielli G, Profili S, Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane. TORINO:ISEDI, p.247 - 272 , ISBN: 9788880083696
Maimone F; Nava M (2012). The Cous-Cous Culture. Hybridization, Intercultural Competencesand Trans-Cultural Practices in Glocal Organizations. Proceedings IACCM 2012, 4th CEMS/IACCM Doctoral Workshop and 11th IACCM Annual Conference, 20 - 22 June 2012, Naples, "Political change, cultural dynamics and competitiveness of firms". p.415 - 426 , ISBN: 9788889677865
MAIMONE F; SINCLAIR M (2010). "Affective climate, organizational creativity and knowledge creation: Case study of an automotive company". (a cura di) ASHKANASY N.,ZERBE W., HARTEL C. , Research on Emotions in Organizations volume 6°, Emotions and organizational dynamism. Amsterdam:Elsevier, vol. 6, p.309 - 332 , ISBN: 9780857241771
MAIMONE F (2010). La comunicazione organizzativa. Comunicazione, relazioni e comportamenti organizzativi nelle imprese, nella PA e nel no profit. MILANO:FrancoAngeli, p.9 - 254 , ISBN: 9788856822274
MORMINO S; MAIMONE F (2009). New media and communication in "newtech" transnational firms: the role of cultural differences and communication in identification processes. Proceedings of VIIIth IACCM Conference 2009, Cross-Cultural Competence and Management: Knowledge Migration, Communication and Value Change,.
MAIMONE F (2007). "Management e differenze culturali: verso un modello europeo?". In: SPAGNUOLO G. A CURA DI. Il magico mosaico dell'intercultura. Teorie, mondi e esperienze. MILANO:FrancoAngeli, p.69 - 76 , ISBN: 9788846486028
MAIMONE F (2007). Dalla rete al silos. Modelli e strumenti per comunicare e gestire la conoscenza nelle organizzazioni "flessibili". MILANO:FrancoAngeli, p.19 - 223 , ISBN: 9788846484567
MAIMONE F (2007). Il people management nelle organizzazioni multiculturali: il caso Agenzia Spaziale Europea - ESRIN . (a cura di) Spagnuolo G , Il magico mosaico dell'intercultura. Teorie, mondi, esperienze. MILANO:FrancoAngeli, p.92 - 98 , ISBN: 9788846486028
MAIMONE F (2007). Il people management nelle organizzazioni multiculturali: il caso Agenzia Spaziale Europea - ESRIN . FOR, 70, p.29 - 34
MAIMONE F (2006). "La pubblicità non lava (solo) più bianco. Pubblicità, diversità organizzativa e comunicazione inter-culturale". In: FINOCCHI R. A CURA DI. Il commercio del senso. ROMA:Meltemi Editore, p.101 - 148 , ISBN: 9788878810051
MAIMONE F (2006). "Sistemi produttivi locali, distretti industriali e gestione della conoscenza: prospettive evolutive del modello". In: MALIZIA P. A CURA DI. Sit - u - azioni. Società locali, azioni e fattori situati. ROMA:Aracne, p.87 - 104 , ISBN: 8854804142
MAIMONE F (2005). Organizzazione cosmopolita. Comunicazione e relazioni organizzative nei contesti multiculturali: un approccio sociologico. ROMA:Aracne, , ISBN: 8879999494
HOMME E. M; MORATELLI U; SNAOLIN G; MAIMONE F (2004). "Blended Learning nella formazione aziendale: potenzialità e vantaggi dell'integrazione delle metodologie didattiche in presenza e distanza nel contesto industriale". Atti Convegno Didamatica 2004. FERRARA:OMNIACOM,
MAIMONE F (2004). La comunità professionale on line come strumento di gestione della conoscenza inter-organizzativa: il caso Nord-Est . (a cura di) Pacelli D, Percorsi di comunicazione e organizzazioni complesseQuaderni del Dottorato di ricerca in Scienze della Comunicazione Libera Università <<Maria SS. Assunta>> LUMSA Roma. ROMA:EDIZIONI STUDIUM, vol. 1, p.75 - 119 , ISBN: 8838239479
MAIMONE F (2003). Voci "globalizzazione" e 2multiculturalismo". In: MALIZIA A CURA DI. Il linguaggio della società.Piccolo lessico di sociologia della contemporaneità . MILANO:FrancoAngeli, , ISBN: 9788846452429
MAIMONE F (2001). "Identità, cross-over. Multiculturalità, identità, integrazione". In: MALIZIA P. A CURA DI. Noi, gli altri, noi versus gli altri. TORINO:Effatà, p.101 - 148 , ISBN: 8886617933
Maimone F. (2000). Formazione integrata e cambiamento aziendale, le strategie ed i fattori critici. (a cura di) P. Malizia, Il messaggio e l'apprendimento. L'azione formativa nelle organizzazioni complesse. , ISBN: 8881793814
MAIMONE F (1998). "Comunicazione e clima, il caso di una banca d'interesse nazionale". In: MALIZIA P.. Il flusso e la relazione. La comunicazione nell'organizzazione d'impresa . ROMA:SEAM, p.107 - 149 , ISBN: 8881791978
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582