Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » Didattica » Docenti » Fabrizio Cacciafesta

Fabrizio Cacciafesta

Docente a contratto
Sede: Roma
Dipartimento: Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne
Corso di laurea: Tecniche informatiche per la gestione dei dati

Insegnamenti e orario di ricevimento

  • Analisi matematica


    Note: Liberamente concordabile, ad esempio via posta elettronica. L'incontro può avvenire sia in presenza sia (per ora, più comodamente) in via telematica.
  • Curriculum Vitae

    Nato a Roma nel 1947, si è laureato con lode in Matematica ed in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Roma "La Sapienza" rispettivamente nel 1969 e nel 1980.
    Professore (straordinario dal 1986, e poi – dal 1989) ordinario di Matematica Finanziaria, è stato
    membro della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" dalla data di fondazione di questa (1 novembre 1987). E’ in quiescenza dall’1 novembre 2017.
    E’ iscritto all’albo nazionale degli attuari.
    Ha svolto, e svolge, attività di ricerca nei settori della Matematica Finanziaria (valutazione di prodotti derivati; utilità e teoria del portafoglio; fondamenti logico-giuridici delle leggi finanziarie) e di quella Attuariale (misurazione del rischio per portafogli di polizze vita; misure di efficienza e di equità per tariffe di assicurazione di responsabilità civile automobilistica; meccanismi di personalizzazione bonus-malus).


    Principali pubblicazioni

    Sulla difficoltà di calcolo di alcune probabilità di vincita, Lexandgaming.eu, 23 marzo 2015 Using the WACC to rate a new project, CEIS Research Paper, 339, April 2015 Assicurazione RCA: sui limiti della personalizzazione col "metodo moltiplicativo", Giustiziacivile.com, 24 novembre 2015 In che senso l'ammortamento francese (e non esso solo) dia luogo ad anatocismo, Notizie di Politeia, XXXI, 120 (2015) A proposito dell’articolo “Sull’anatocismo nell’ammortamento francese”, Banche e Banchieri 4, 528-533, (2015) Cessioni di crediti e leggi anti-usura, Banche e Banchieri 3, 240-260, (2016) Alcune osservazioni sul sistema pensionistico "Dini-Fornero", Diritto del mercato assicurativo e finanziario, 259-276, (2017) Alcune contraddizioni del sistema contributivo in Italia, BrunoLeoni.it,25 febbraio 2019 Ammortamento francese: un argomento inconcludente”, Altalex.com, 30 luglio 2019 Una proposta per superare il dialogo tra sordi in corso sull’ammortamento francese, con alcune osservazioni sul TAEG e sul TAN, Rivista del Diritto Commerciale e del Diritto Generale delle Obbligazioni, 3, 2019


    
    lumsa.it
    lumsa.it
    Master I Livello

    Master I Livello

    Master II livello

    Master II Livello

    Altri Corsi di formazione

    Altri Corsi di formazione

    lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

    Ateneo partner o membro di

    EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
    EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
    Privacy