Lunedì 20 dicembre 2021
Ore 10.00 – 13.00
Università LUMSA – Sala Pia
Via di Porta Castello 44 – Roma
Anche online su Google Meet
L’Ateneo e i Dipartimenti dell’Università LUMSA collaborano all’iniziativa del CDE (Centro documentazione europea) e della Commissione LUMSA X Next Generation EU con l’incontro “Evoluzione del concetto di giustizia: legalità, disparità sociali e responsabilità intergenerazionali. Il ruolo globale dell'Europa”, un tavolo di riflessione per affrontare, da vari punti di vista disciplinari e professionali, in che misura la transizione sostenibile lanciata dall’UE già rifletta un mutamento sottocutaneo del concetto di giustizia e/o quanto e come tale transizione influenzerà il concetto di giustizia nei decenni a venire. L’evento si inserisce nell’ambito del progetto di rete “La Conferenza sul Futuro dell’Europa: un nuovo slancio per la democrazia europea” con il contributo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea.
Si tratta di un esercizio speculativo con evidenti ricadute ad ampio spettro nell’accademia, nelle istituzioni e nella società. Il concetto di giustizia non è statico ma cambia nel tempo, basti pensare a certe forme contrattuali, come la schiavitù, che una volta erano ritenute ammissibili e da tempo ormai non lo sono più. Ogni volta che una comunità lancia un progetto di trasformazione socio-economica su ampia scala o quel progetto incorpora una evoluzione già sedimentata del concetto di ciò che è giusto, oppure quel progetto stesso avrà conseguenze future su tale concetto.
Ciò riguarda anche la fase attuale, che l’Unione Europea sta vivendo con il lancio del progetto di transizione sostenibile – partendo con l’European Green Deal e accelerando con il Next Generation EU. In particolare, questo progetto incorpora e implica un cambiamento profondo del concetto di giustizia, andando oltre la mera legalità, per giungere a traguardare ed implementare anche la giustizia sociale (o distributiva) e la giustizia ambientale (o intergenerazionale).
All’incontro, organizzato dal prof. Giovanni Ferri, parteciperanno alcuni professori dell’Università LUMSA, chiamati a trattare il tema di giornata ciascuna da un diverso punto di vista.
Dopo i saluti del Rettore Francesco Bonini e del dott. Vito Borrelli della Delegazione della Commissione europea in Italia interverranno:
Insieme a loro interverranno alcuni studenti LUMSA e del Liceo Tasso di Roma.
E’ previsto il riconoscimento di 1 credito extracurriculare agli studenti che parteciperanno all’evento in presenza e in streaming in Aula (per gli studenti di Palermo) previa registrazione via email cde@lumsa.it
La Conferenza sul futuro dell’Europa è un’iniziativa comune del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione europea – avviata nel maggio 2021 e destinata a concludersi nella primavera 2022 - che intende aprire uno spazio di discussione con i cittadini degli Stati membri in merito al ruolo e alle strategie dell’unione. Elemento portante è la volontà di avviare un processo “dal basso verso l’alto”, che consenta ai cittadini europei di esprimere le loro opinioni e aspettative sulle future politiche e priorità dell’Unione. Viene pertanto auspicata la realizzazione di eventi e dibattiti in tutta l’Unione, promossi attraverso una piattaforma digitale multilingue interattiva.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582