Curriculum Vitae
Si è laureata in Giurisprudenza con la votazione di 110/110 e lode presso l'Università "La Sapienza" di Roma il 26 ottobre 1999, discutendo una tesi in Diritto del lavoro dal titolo "Problemi attuali in tema di prescrizione dei diritti del lavoratore" (relatore il Prof. Dell’Olio). E’ stata vincitrice, nel maggio 2001, del Premio Barassi, assegnato dall’Associazione Italiana di Diritto del Lavoro e Sicurezza Sociale (AIDLASS), per la migliore tesi di laurea discussa, nel 1999, nelle Università italiane. Si è specializzata con la votazione di 70/70 e lode presso l'Università "La Sapienza" di Roma il 22 dicembre 2003, discutendo una tesi in Diritto del lavoro dal titolo "Problemi attuali in tema di fedeltà" (relatore il Prof. Dell’Olio). E’ dottore di ricerca in diritto del lavoro (XV ciclo) presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha discusso, in data 13 luglio 2004, una tesi dal titolo “Inderogabilità di norme e indisponibilità di diritti”; E’ stata vincitrice, nel maggio 2005, del Premio Santoro-Passarelli, assegnato dall’Associazione Italiana di Diritto del Lavoro e Sicurezza Sociale (AIDLASS), per la migliore tesi di dottorato discussa, nel 2004, nelle Università italiane. E’ titolare di un incarico di docente temporaneo della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione dal 1 marzo 2012. E' stata ed è titolare di incarichi di docenza dal 1999 nelle Università di Roma La Sapienza, di Teramo, Roma Tre, Luiss Business School.
Principali pubblicazioni
1) FIATA Emanuela, Competenza territoriale e “telelavoro”, in Dir.lav., 2000, II, 626 (nota a Cass., 14 ottobre 1999, n.11586); 2) FIATA Emanuela, Prescrizione, confessione e “diritto alla qualifica”, in Giur.lav., 2000, 300 (nota a Trib.Roma, 28 settembre 2000); 3) FIATA Emanuela, Sindacato giudiziale e profili probatori nella disciplina dei licenziamenti collettivi, in Dir.lav., 2001, II, 374 (nota a Trib. S. Maria Capua Vetere, 22 gennaio 2001); 4) FIATA Emanuela, voce Fedeltà del lavoratore (obbligo di), in Enc. giur. Treccani, aggiorn., 2002; 5) FIATA Emanuela, Giustizia Sportiva e ordinamento statale, in Arg. Dir. Lav., n. 3, 2002, 889 (nota a Trib. Ascoli Piceno, 30 marzo 2001); 6) FIATA Emanuela, Obblighi “positivi” di diligenza fedeltà. Sanzioni e codici disciplinari, in Arg. Dir. Lav., n. 1, 2003, 285 (nota a Cass. 8 giugno 2001, n. 7819); 7) FIATA Emanuela, Trattamenti pensionistici aziendali e prescrizione, in Arg. Dir. Lav., n. 3, 2003, pag. 793; 8) FIATA Emanuela, Tecniche di regolazione nel diritto del lavoro e autonomia individuale, in La certificazione, a cura di G. Perone e A. Vallebona, Torino, 2004; 9) FIATA Emanuela e MARTONE Michel, Riscatto dei periodi di studio; Omesso versamento dei contributi; Inquadramento del datore di lavoro ai fini previdenziali, in M. Persiani, Giurisprudenza costituzionale e diritto della previdenza sociale, in Lavoro. La giurisprudenza costituzionale. 1 luglio 1989-31 dicembre 2005, Ricerca coordinata da G. M. Ambroso e G. Falcucci, Roma, 2006, vol. IX, pagg. 287-290; 293-296; 10) FIATA Emanuela, La transazione sul danno da omissione contributiva, in Diritto del lavoro e libertà. Studi in memoria di Matteo Dell’Olio, Torino, 2008, pag. 526 e ss.; 11) FIATA Emanuela, Licenziamento illegittimo e danno biologico, in Arg. Dir. Lav., n. 6, 2008, pag. 1476 e ss.; 12) FIATA Emanuela, La proroga del contratto. La prosecuzione di fatto dopo la scadenza del termine e la successione di contratti. Il limite massimo di durata, in Il contratto di lavoro a termine, in I nuovi contratti di lavoro, Trattato diretto da Mattia Persiani, UTET Giuridica, 2010, pagg. 299 e ss; 13) FIATA Emanuela, Le funzioni e i poteri del dirigente nella valutazione della performance individuale: il riconoscimento dei meriti, in Giurisprudenza Italiana, 2010, n. 10; 14) FIATA Emanuela, Commento al D. Lgs. 26.03.2001, n. 151, in Codice ipertestuale del lavoro, diretto da G. Bonilini e M. Confortini, UTET, 2011, pag. 874 e ss; 15) FIATA Emanuela, Le novità in tema di certificazione della malattia, in Giurisprudenza italiana, 2011, n. 11; 16) FIATA Emanuela, Sulla revoca dell’incarico di segretario comunale a seguito di “accorpamento temporaneo” delle funzioni di segreteria tra amministrazioni, in Giurisprudenza italiana, n. 10 del 2013; 17) FIATA Emanuela, La nuova disciplina del lavoro intermittente, in Trattato Breve sulla Riforma del Mercato del Lavoro a cura di M. Persiani, S. Liebman, UTET, 2013.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582