Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Didattica » Docenti » Elisabetta Vaccaro

Elisabetta Vaccaro

Docente a contratto
Sede: Roma
Dipartimento: Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne
Corso di laurea: Mediazione linguistica e culturale

Insegnamenti e orario di ricevimento

  • Letteratura - Mondo (in lingua spagnola)

    Pompeo Magno nei pressi delle aule di insegnamento
    MARTEDI 15.30 su appuntamento - Giovedì al termine della lezione

    Note: Da oggi in poi il LINK alle lezioni è il seguente: meet.google.com/dsv-dozw-gxr
  • Curriculum Vitae

    Nata a Roma il 06/06/1968, è docente di ruolo in Lingua e Civiltà inglese dal 2001 (decorrenza giuridica 2000) negli Istituti superiori.

    Dal 2006 insegna presso il “Liceo Scientifico Statale e delle Scienze Umane Teresa Gullace Talotta” di Roma.

    Dall. as 2020-21: responsabile per i corsi di formazione docenti AMBITO 5 - Roma.

    a.s. 2019-20: Funzione Strumentale per Orientamento in Uscita -- Liceo Scientifico e delle Scienze Umane - Gullace Talotta

    Dall' a.s. 2018-19 Docente formatore incaricato di coordinare i lavori del Seminario di orientamento e formazione per assistenti di lingua straniera (spagnolo) in Italia. MIUR - INDIRE

    Dall'as 2017-18 Docente formatore per Lingua Spagnola e Lingua Inglese per docenti di Discipline non Linguistiche - Corsi di AMBITO 5 - ROMA

    Nell’a.s. 2015-16 è stata docente aggregato per Lingua Inglese nel Concorso Docenti 2016 per la classe A40 “Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche”, Regione Lazio, Sede Roma.

    Dal 2014 è Presidente dell’Universidad Popular de la Edad Adulta di Madrid.

    Dal 2012 è Professore a contratto per Lingua e Traduzione – Lingua spagnola L-LIN/07 (Laurea Magistrale) presso il Corso di Laurea di Lingue Straniere (Magistrale), Dipartimento di Scienze Umane Sociali e della Salute – Univ. di Cassino e del Lazio Meridionale (FR).

    Dall’a.a. 2006-07 fino all’a.a. 2009-10 è stata Professore a Contratto di Lingua e Traduzione – Lingua spagnola L-LIN/07 presso la Fac. Lettere e Filosofia dell’Univ. Roma “La Sapienza” sia per la Laurea Triennale in “Lingue e Culture del Mondo Moderno” (classe 11) che per la Laurea Specialistica in “Traduzione Letteraria e Tecnico-Scientifica” (classe 104s).

    Nell’a.a. 2005-06 e 2010-11 è stata Professore a contratto presso la Fac. Lettere e Filosofia dell’Univ. Roma “La Sapienza” per Letteratura Spagnola L-LIN/05 sia per la Laurea Triennale in “Lingue e Culture del Mondo Moderno” (classe 11) che per la Laurea Specialistica in “Traduzione Letteraria e Tecnico-Scientifica” (classe 104s).

    Dall’a.a. 2002-03 fino al a.a. 2013-2014 ha insegnato presso il Master di II livello in “Traduzione specializzata” della  Fac. Lettere e Filosofia dell’Univ. Roma “La Sapienza” per la Lingua Spagnola L-LIN/07 dapprima col contratto di collaborazione (dal 2002-al 2004) e poi come docente titolare di moduli.

    Già cultore della materia Letteratura Spagnola presso la cattedra di Lingua e Letteratura Spagnola (L/17A) della Fac. Lingue dell’Univ. Chieti (Pescara) è stata anche cultore della Materia Letteratura Inglese presso la cattedra di Letteratura Inglese L/LIN-10 della Fac.Lettere e Filosofia dell’Univ.Roma “La Sapienza” e titolare di contratto di sostegno presso la Sezione di Anglistica della medesima facoltà.

    A febbraio 2006 ha conseguito il Dottorato di ricerca in “Letterature di Lingua Inglese” (XVIII° ciclo) coordinato dalla Prof.ssa  M.R. Colombo presso la Fac.Lettere e Filosofia dell’Univ. Roma “La Sapienza”. Titolo della tesi di argomento anglo-spagnolo: “Alle origini della teoria della traduzione in Inghilterra: La Celestina” (pp. 261). Tutor: Prof. Giuseppe Massara supervisor: Prof. Riccardo Duranti.

    Nel 2001 ha ottenuto il Diploma del Corso di Perfezionamento post-laurea in “Traduzione letteraria e specializzata” (Lingua Spagnola) presso la Fac.Lettere e Filosofia dell’Univ.Roma “La Sapienza”.

    Nel luglio 2000 è risultata vincitrice di Concorso a cattedra per Lingua e Civiltà Straniera: Inglese (cl. A346) negli Istituti superiori.

    A novembre 1992 si è laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne, Fac. Lettere e Filosofia, Univ. Roma “La Sapienza”. Titolo della tesi di argomento anglo-spagnolo: Una traduzione inglese de La Celestina (2 voll., pp. 603) Relatore: Prof. P. Boitani, correlatore: Prof. P. Botta. Votazione: 110/110 e lode.  

    Già membro del Comitato di Redazione della rivista «Tipofilologia. Rivista internazionale di studi filologici e linguistici sui testi a stampa» diretta da Antonio Sorella (Univ.Chieti), Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali

    Già Segretaria organizzativa del Simposio Internazionale Filologia dei Testi a Stampa (area iberica) (Pescara, 20-22 novembre 2003) divenendo anche Membro di redazione per la stampa dei relativi Atti, pubblicati da Mucchi editore (Modena 2005) per la collana “Studi, testi e manuali”, pp. 544 e  Membro della Comisión Local Organizadora (CLO) e responsabile dell’organizzazione della “Feria de Libros” (Roma, 19-24 luglio 2010) al XVII Congreso de la Asociación Internacional de Hispanistas (AIH):

    Dal 2006 al 2014 è stata capo-redattore della collana “Terra Iberica” (articolata in: Sezione I, “Didattica”; Sezione II, “Ricerca”;  Sezione III, “Il Traghetto”), diretta da P. Botta, Roma, per Aracne Editrice.

    Nell'ambito dell'editoria è Vicedirettore editoriale della casa editrice accademica NEU (Nuova Editrice Universitaria) di Roma

    E' altresì traduttore e traduttore-revisore per privati e case editrici (Pantheon, EMI, Fazi, HE, ecc)

    Ha partecipato alle seguenti ricerche finanziate:

    2012                      “Glossari di Ispanistica”, coord. D. Vaccari, Fac.Lettere e Filosofia dell’Univ. Roma “La Sapienza” (ex 60%).

    2007                      “Spagnoli in centro-Italia nei Secoli d’Oro”, coord. P. Botta, Fac.Lettere e Filosofia-Univ. Roma “La Sapienza” ex 60%.

    2006                      “Poesia tradizionale iberica, narrativa e lirica”, coord. P. Botta  Fac.Lettere e Filosofia dell’Univ. Roma “La Sapienza” (ex 60%).

    2006                      Progetto biennale finanziato dal MIUR nell’ambito delle Azioni Integrate Italia-Spagna su “Filologia dei testi a stampa fra Italia e Spagna”, coord. P. Botta.

    2004                      Progetto Co-Fin finanziato dal MIUR (40%) su “Filologia dei testi stampati in Italia e in Europa”, coord. A. Sorella (Univ.Chieti).

    2003                      “Spagna e spagnoli in Centro-Italia”, coord. P. Botta, Fac. Lingue-Univ.Chieti (ex 60%).

    2001                      “Edizione critica della Celestina di Fernando de Rojas”, coord. P. Botta. Fac. Lingue-Univ.Chieti (ex 60%).

    E' risultata titolare delle seguenti borse di studio:

    Luglio 2014         Titolare di borsa di studio per la frequenza al seminario in lingua inglese del Prof. Spyros Themelis (Univ. of East Anglia) “Innovative pedagogy” (20 hours), ACLE-Sanremo (località: Bajardo).

    Feb/marzo 2014 Titolare di Borsa parziale per la frequenza al Corso di Aggiornamento in Lingua inglese “Londra multietnica” (con visita a scuole superiori londinesi), ACLE, Londra

    Agosto 2013         Titolare di borsa di studio per la frequenza al Seminario in lingua inglese impartito dalla regista australiana Romina Tappi “Losing your Inhibitions  - English and Drama” (20 hours), ACLE-Sanremo (località: Bajardo).

    15-20 sett. 2003  Titolare di borsa al Seminario “L’Arte della Commedia”, organizzato dalla Fondazione “Centro di studi storico-letterari Natalino Sapegno” di Aosta in collaborazione con gli Atenei italiani.

    È membro di associazioni/fondazioni internazionali e nazionali fra cui:

    -- UPDEA              “Universidad Popular de la Edad Adulta” di Madrid (dal 1999) di cui è Presidente.

    -- AIH                    “Asociación Internacional de Hispanistas”                        (2009-2010)

    -- AISPI Scuola   “Associazione Ispanisti Italiani Scuola”                               (dal 2010-)

    -- TESOL Italy      “Associazione docenti di lingua inglese”                            (dal 2011) di cui è stata eletta Executive member (nov. 2016)

    -- LEND                Associazione linguistica                                                         (dal 2014)

    -- ACLE                  Associazione Culturale linguistica educational                 (dal 2011)     

    Ha tenuto i seguenti interventi in pubblico:

    -- 18 nov. 2016    Relatore al Convegno nazionale TESOL Italy con un intervento dal titolo “Shaping Language Teaching: An Innovative Experience in the English Curriculum” (in collaborazione con Adalgisa D’Agostini, Laura De Fulgentiis, Maria Grazia Maglione).

    -- 13 ott. 2016      Relatore al Seminario Locale “Playing with Shakespeare! Sharing ideas, resources, experiences”, organizzato dal TESOL ITALY Formia Local Group in collaboration with THE TESOL ITALY Rome Local Group, c/o Istituto Fermi – Filangeri – Tallini, Formia loc. Penitro (LT)

    -- 30 apr. 2016     Presentazione dei volumi: Studenti e Motivazione (a cura di E. Vaccaro), Collana “Percorsi” n.1, Roma, NEU, 2015, e MC. Agazzani, Il ruolo delle emozioni nell’apprendimento della lingua ingleseL’ACLE e il metodo REAL, Collana “Percorsi” n. 2, Roma, NEU,                                                2016, Convegno locale ACLE su Emozioni e multisensorialità - efficacia dell'approccio REAL, Rational Emotional Affective Learning, Verona

    -- apr. 20016        Intervento sulla “Motivazione come fattore chiave nell’apprendimento-insegnamento” nell’ambito dei Seminari di Psicologia generale curati dalla dott.ssa Chiara Luzi presso l'Università E-Campus (sede di Roma).

    -- 27 mag. 2015   Presentazione del volume Studenti e motivazione a cura di E. Vaccaro, Roma, NEU, 2015, Liceo Scientifico Statale Gullace Talotta di Roma.

    -- 16 mag. 2015   Intervento sul libro Studenti e motivazione a cura di E. Vaccaro, Roma, NEU, 2015 al Convegno ACLE “Orientation Day”, Hotel Diana, Roma.

    -- 18 mar. 2015   Intervento su “Didattica innovativa, cooperative learning e video making activities” Convegno “Le Buone pratiche che generano qualità e benessere nella scuola”,  Sala della Protomoteca, Campidoglio, Roma.

    -- 14 nov. 2014    Intervento su “English Videos to Motivate Your Students”: an inspiring experience - Talk alla TESOL 39th Italian convention on Learning Communities, 14-15 nov. 2014, Roma.

    -- 13 nov. 2014    Intervento su “Tradurre Cortázar” alla Tavola Rotonda dei Traduttori in occasione della manifestazione "Queremos tanto a Julio", Casa Argentina, Roma.

    -- 16 giugno 2011 Intervento su “Proyecto de traducción Julio Cortázar” in occasione della Tavola rotonda su “Editoria e traduzione” nell’ambito del Forum Italia-Argentina organizzato dal Rettorato dell’Univ. La Sapienza e svoltosi presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Univ. La Sapienza di Roma.

    -- 22 aprile 2011   Intervento su Il dio dormiente di Fanny Rubio (Roma, Teatro Tor Bella Monaca – Caffè letterario).

    -- luglio 2010        Intervento al XVII Congreso de la Asociación Internacional de Hispanistas (AIH – Roma, 19-24 luglio 2010) su “Glosario del De Materia Medica de Dioscórides traducido por Andrés Laguna (Anvers 1555)” - (Roma, Fac. Lettere e Fislosofia, Univ. La Sapienza).

    -- aprile 2010       Intervento su L’Autrice e l’opera in occasione della presentazione della traduzione italiana del romanzo Il dio dormiente di Fanny Rubio (Roma, Fac. Lettere e Fislosofia, Univ. La Sapienza).

    --  aprile/giugno   Due interventi su “Amleto e Don Chisciotte eroe moderni” nell’ambito del Progetto “La Bilancetta di giugno 2009         Galileo Galilei” promosso dalla Università di Tor Vergata – Facoltà di Scienze MFN in collaborazione con il Liceo Scientifico T. Gullace Talotta di       2009                      Roma.

    -- 17 dic. 2007     Intervento su Tradurre Merino: “La memoria tramposa”/ “Le trappole della memoria”, all’Incontro con l’autore José María Merino (Roma, Academia de España).

    --20 ott. 2006       Intervento su Esemplari annotati de “La Celestina” e ipercorrettismi di stampo umanistico nella tradizione seriore della “Tragicomedia” alle Prime Giornate di studio “Azioni Integrate Italia-Spagna 2006” finanziate dal MIUR (Roma, Academia de España, 20-21 ottobre                                 2006).

    --15 dic. 2005       Intervento alla Cerimonia di clausura delle 12 conferenze celebrative del IV Centenario Cervantino e alla presentazione della trad.it. della Iª Parte del Don Chisciotte (Fac.Lettere e Filosofia, Univ. Roma “La Sapienza”, aula Odeion).

    giugno 2005         Intervento su Translation practices and theories in England from the XVIth to XVIIIth century. The case of three translations from Spanish: “La Celestina”, “El Quijote”,“El Buscón”, pp. 6, al “Writing Seminar”, coord. Prof. R. Ambrosini.

    dicembre 2004     Due interventi in collaborazione con L. Talarico su “Lettura del I atto del King Lear”, al Seminario “Lettura del King Lear”, coord. Proff. A. Lombardo e N. Fusini.

    aprile  2004          Lezione seminariale su “I sonetti di Shakespeare – una lettura” nell’ambito del Modulo “I sonetti di Shakespeare” L/LIN-10 tenuto dal prof. G. Massara per il Corso di Laurea Specialistica in “Traduzione Letteraria e Tecnico Scientifica” presso la Fac.Lettere e                                                  Filosofia dell’Univ.Roma “La Sapienza”

                                   Lezione seminariale su “Barocco e Manierismo in Europa” nell’ambito del Modulo “Anatomia del Mondo” L/LIN-10 tenuto dal prof. G. Massara per il Corso di Laurea Specialistica in “Traduzione Letteraria e Tecnico Scientifica” presso la Fac.Lettere e                                                                  Filosofia dell’Univ.Roma “La Sapienza”

    marzo 2004          Due interventi in collaborazione con L. Talarico su “Lettura del II e parte del III atto dell’Othello”, al Seminario “Lettura di Othello”, coord. Proff. A. Lombardo e N. Fusini.

    febbraio 2004      Intervento come discussant del paper su “Virginia Woolf e la guerra” (2° parte) di  I. Plescia e “Il dolore degli altri: la metropoli come home front” di S. Porcelli, al  Seminario di Dottorato “Nel corpo della città” (II parte), coord. Prof. M.R. Colombo.

    febbraio 2003      Intervento come discussant del paper su “Virginia Woolf e la guerra” (1° parte) di  I. Plescia, 7 pp., al Seminario di Dottorato “Nel corpo della città” (I parte) coord. Prof. R.M. Colombo.

    dicembre 2003     Intervento sulle “Funzioni di Orazio in Hamlet” al Seminario “Lettura di Hamlet”, coord. Proff. A. Lombardo e N. Fusini.

    Ha partecipato come uditore a convegni, congressi e seminari tra cui:  

    -- 13-14 nov. 2015             40 …. And moving on, 40° Convegno Nazionale di Aggiornamento e formazione di Tesol  Italy, Polo Didattico, Roma

    -- 16 ottobre 2015               How to encourage Students in Creative writing and Collaborative Assessment, LSS Gullace, Roma

    -- luglio 2014                        Corso seminariale in lingua inglese del Prof. Spyros Themelis (Univ. of East  Anglia) su “Innovative pedagogy”, ACLE-Sanremo.

    -- 27 feb-1 marzo 2014     Corso seminariale su “Londra multietnica”, ACLE, London.

    -- novembre 2013               Conferenza annuale del TESOL, Roma.

    -- agosto 2013                     Corso seminariale in lingua inglese su “Lose you inhibitions – English drama”, ACLE-Sanremo.

    -- Dal 2011-2015                Partecipazione ai cicli di seminari in lingua inglese per il progetto “Read on – Extensive Reading”, patrocinato dal British Council e sponsorizzato dalla Oxford University Press.

    -- nov. 2012                         Corso seminariale per docenti di lingua inglese “Creative approaches for the English classrooms”, ACLE, Roma.

    -- 16 giugno 2011                Tavola rotonda su “Editoria e traduzione” nell’ambito del “Forum Italia-Argentina” organizzato dal Rettorato dell’Univ. La Sapienza e svoltosi presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Univ. La Sapienza di Roma. Interventi di: V. Vidotto, E. Mondello, P. Botta, S.                                                Tedeschi, A. Cancellier, C. Cattarulla, L. Silvestri, E. Vaccaro.

    -- 19-24 luglio 2010            XVII Congreso de la Asociación Internacional de Hispanistas (AIH) c/o Fac. Lettere e Filosofia dell’Univ. Roma “La Sapienza” (Roma).

    -- 29-03-2008                      “La traduzione del testo poetico” - Giornata di Studio per il Ventennale dell’istituzione dei premi nazionali per la traduzione, Roma, Teatro dei Dioscuri, organizzata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale per i Beni Librari, gli Istituti                                                     Culturali ed il Diritto d’autore – Istituto per il libro.

    -- 2007-2008                        Ciclo di conferenze di ispanistica organizzato a Roma dalla Cattedra di Spagnolo della Fac. Lettere e Filosofia dell’Univ. Roma “La Sapienza”.

    --marzo/apr. 2007              Corso di Aggiornamento per Docenti di Spagnolo “La acción educativa en el Exterior del Ministerio de Educación y Ciencia”, “Situación del español en el Sistema educativo italiano: 2004-2006” e “Actividades de expresión oral e interacción: tipología y                                                              evaluación” organizzato dalla Consejería de Educación y Ciencia dell’Ambasciata di Spagna presso la Fac. Lettere e Filosofia dell’Univ. Roma “La Sapienza”.

    --2006-2007                      Ciclo di conferenze di ispanistica organizzato a Roma dalla Cattedra di Spagnolo della Fac.Lettere e Filosofia dell’Univ.Roma “La Sapienza” in collaborazione con l’Instituto Cervantes, la Academia de España e la Escuela Española de Historia y Arqueología del                                             CSIC.

    --2005-2006                         Ciclo di conferenze di ispanistica organizzato a Roma dalla Cattedra di Spagnolo della Fac. Lettere e Filosofia dell’Univ. Roma “La Sapienza” in collaborazione con l’Instituto Cervantes, la Academia de España e la Escuela Española de Historia y Arqueología                                                 del CSIC.

    --2005                                   Ciclo di 12 Conferenze cervantine celebrative del IV° Centenario del Don Quijote organizzate a Roma dalla Cattedra di Spagnolo della Fac.Lettere e Filosofia dell’Univ.Roma “La Sapienza” in collaborazione con l’Instituto Cervantes-Roma e la Escuela de                                                         Historia y Arqueología del CSIC-Roma.

    --22 - 24  febb. 2005         Convegno di Studi “I mondi possibili del Quijote / Los mundos posibles del Quijote”, organizzato dal Dip.Studi Romanzi della Fac.Scienze Umanistiche dell’Univ.Roma “La Sapienza”.

    -- 23 giugno 2004              Corso di Aggiornamento per Docenti di Spagnolo  “La lectura extensiva en la clase de ELE”                              organizzato dalla Consejería de Educación dell’Ambasciata di Spagna presso il Dip. Studi  Comparati della Fac.Lingue, Pescara–Univ.Chieti.

    --2003-2004                       Ciclo di conferenze di ispanistica organizzato a Roma dalla Cattedra di Spagnolo della Fac.Lettere e Filosofia dell’Univ.Roma “La Sapienza”.

    --20-22 nov. 2003                Simposio Internazionale Filologia dei Testi a Stampa (area iberica) organizzato dalla prof. Patrizia Botta, Fac.Lingue, Pescara-Univ.Chieti.

    --15-20 sett. 2003               Seminario “L’Arte della Commedia”, organizzato dalla Fondazione “Centro di studi storico-letterari Natalino Sapegno” di Aosta in collaborazione con gli Atenei italiani.

    --2002-2003                         Ciclo di conferenze di ispanistica organizzato a Roma dalla Cattedra di Spagnolo della Fac.Lettere e Filosofia dell’Univ.Roma “La Sapienza”.

     


    Principali pubblicazioni

        Pubblicazioni 

     

    Fifteen days  (insieme a M.R. Fabrizio), Nuova Editrice Universitaria, Roma, 2019.   

    "Is inclusion an Illusion", in on.line Pearson Newsletter, Feb. 2019, in https://it.pearson.com/aree-disciplinari/english/inclusive-teaching/is-inclusion-an-illusion.html

       Olimpo contemporaneo, raccolta di poesie, HE, Roma, 2018.

    La poesía de José María Paz Gago, a cura di Elisabetta Vaccaro, Collana “Accademia - Profili”, Roma, NEU, 2017 (A mia firma l’intera prima parte). (in corso di stampa)

    Alcuni classici letterari spagnoli in lingua inglese – i secoli XVI e XVII, Collana Accademia, Roma, NEU (in corso di stampa).

    Una proposta CLIL per le Discipline Turistiche, a cura di Giuseppe M. Bartolomeo - Elisabetta Vaccaro, Collana “Percorsi” n. 3, Roma, NEU, 2017. (La parte a mia firma è il Cap. I - pp. 25-69). Insieme a G.M. Bartolomeo firmo le pp. 11-23).

    Introduzione,  in Il ruolo delle emozioni nell’apprendimento della lingua inglese. L’ACLE e il metodo REAL (a cura di M. C. Agazzani), Collana “Percorsi” n. 2, Roma, NEU, 2016, pp. 9-14.

    Due parole sull’ACLE – Intervista ad Arrigo Speziali, in Il ruolo delle emozioni nell’apprendimento della lingua inglese. L’ACLE e il metodo REAL (a cura di M. C. Agazzani), Collana “Percorsi” n. 2, Roma, NEU, 2016, pp. 129-133.

    Studenti e motivazione, a cura di Elisabetta Vaccaro, Collana “Percorsi” n. 1, Roma, NEU, 2015.

    ACLE/MIUR video competition “How to motivate your students through English videos: an inspiring experience”, in E. Vaccaro (a cura di) Studenti e motivazione, a cura di Elisabetta Vaccaro, Collana “Percorsi” n. 1, Roma, NEU, 2015, pp. 79-97.

    Risposte ai quesiti dei volumi preparatori del TFA- classe di concorso A 345 e 346 (Lingua inglese) e A 445 e A 446 (Lingua spagnola), Napoli, EdiSES, 2015.

    Verbi spagnoli, Curatela del volume, Collana Memorix (Area umanistico-sociale), Napoli, EdiSES, 2014.

    “Nozioni di grammatica” in TFA- classe di concorso A 445 e A 446 – Lingua spagnola, Napoli, EdiSES, 2014.

    Tradurre Cortázar: A passeggio con John Keats, in http://blog.edizionisur.it/27-11-2014/a-passeggio-con-cortazar/

    Trascrizione del manoscritto relativo alle note in lingua spagnola e inglese di J. L. Borges sull’Ode to the Nightingale di J. Keats, in Keats, Borges and the Nightingale, with an essay by Jason Wilson, Rome, Keats & Shelley House Press, dicembre 2012. 

     

    “Glosario del De Materia Medica de Dioscórides traducido por Andrés Laguna (siglo XVI)”, in Rumbo del hispanismo en el umbral del Cincuencentenario de la AIH, al cargo de P. Botta - S. Pastor, Roma, Bagatto Libri, vol. VIII - Lengua, 2012, pp. 304-311ightingale di J. Keats, in Keats, Borges and the Nightingale, with an essay by Jason Wilson, Rome, Keats & Shelley House Press, dicembre 2012.

     

    Grammatica Spagnola, Curatela del volume  Collana Memorix (Area umanistico-sociale), Napoli, EdiSES, 2011. (Le parti a firma Vaccaro sono la maggioranza degli esempi ed esercizi e i seguenti capp. del volume: Quadro europeo di riferimento delle lingue (pp. 1-2), Test d’ingresso (pp. 3-6), L’alfabeto e la sua pronuncia (p. 7), Le regole di pronuncia, la punteggiatura (pp. 7-12), Regole di accentazione e divisione in sillabe (pp. 13-16), Test di verifica (pp. 17-18); L’articolo e test di verifica (pp. 81-94), La preposizione e Test di verifica (pp. 215-232), Lo spagnolo nella vita quotidiana (pp. 245-251).

    L’Autrice e l’opera, in Introduzione a F. Rubio, Il dio dormiente, tr. it. a cura di D. Monteleone, collana “Terra Iberica - sez. Il Traghetto, Roma, Aracne, 2010, pp. VII-XIX.

    Teorie e prassi traduttive in Inghilterra dal Cinquecento al Settecento, Roma, Nuova Cultura, 2010, pp. 160.

    Spagnolo specialistico: arte e dintorni – Antologia, Roma, Aracne Editrice, 2008 (coll. “Terra Iberica I, Didattica”, 6), pp. 108.

    Il racconto, in Introduzione alla trad. it. La memoria tramposa (Le trappole della memoria) di J. M. Merino, Roma, Aracne Editrice, 2007 (coll. “Terra Iberica III, Il Traghetto”, 1), pp. XXI-XXXIV.

    Storia di un gruppo di ricerca italo-spagnolo, in «Tipofilologia», n. 1, 2007, pp. 199-208.

    (in collaborazione con Patrizia Botta), voce deificación de la amada, in Gran Enciclopedia Cervantina (dir. Carlos Alvar), vol. IV°, Madrid, Castalia, 2007, pp. 3277-3279.

    Rec. di Abraham Madroñal, “De grado y de gracias” - Vejámenes universitarios de los siglos de oro, Madrid, CSIC, 2005, pp. 530, in «Bulletin of Hispanic Studies» (Univ. Liverpool), LXXXIV.3 (2007), pp. 419-420.

    Rec. di La hermosura de Angélica. Poema de Lope de Vega Carpio, ed. Marcella Trambaioli. Universidad de Navarra, Iberoamericana / Frankfurt am Main, Vervuert, 2005, pp. 802, in «Dicenda» (2007), vol. 25, pp. 280-283.

    Illustrazioni italiane del “Don Chisciotte” (a cura di E.Vaccaro), in trad.it. della Iª Parte del Don Chisciotte della Mancia di Miguel de Cervantes, in occasione del IV°  Centenario della pubblicazione (1605-2005), a cura di P. Botta, Pescara, Libreria dell’Università Editrice, 2005 (coll.“Scaffale di Lettere”, 6), pp. XLVII + 426., pp. XXXI-XLVIII.

    Rec. di “La Celestina” 1499-1999, Selected Papers from the International Congress in Commemoration of the Quincentennial Anniversary of “La Celestina”, New York, November 17-19, 1999, ed. by O. Di Camillo and J. O’Neill, New York, Hispanic seminary of Medieval Studies, 2005, pp. 359, in «Bulletin of Hispanic Studies», (Univ. Liverpool), LXXXIII.4 (2006), pp. 438-439.

    Rec. di Aventuras del Quijote en la UNLP. 75 joyas de la colección cervantina de la Biblioteca pública. Catálogo, Universidad Nacional de la Plata, Buenos Aires, Universidad Nacional de La Plata, 2005, pp. 107, in «Anales Cervantinos» XXXVIII (2006), pp. 388-390.

    Rec. di José Manuel Lucía Megías, Aquí se imprimen libros. La imprenta en la época del Quijote [Catálogo de la exposición celebrada en Madrid, Museo de San Isidro, octubre 2005-enero 2006]; prólogo de Julián Martín Abad. Madrid, Imprenta Artesanal, Ollero y Ramos Editores, 2005, pp. 184, in «Anales Cervantinos» XXXVIII (2006), pp. 390-391.    

    Rec. di Mitos literarios españoles, ed. José María Díez Borque, Real Academia de España en Roma, Madrid, 2004, pp. 198, in «Bulletin of Hispanic Studies» (Univ. Liverpool), LXXXIII.6 (2006), pp. 604-605.

    Ipotesi su Orazio, in «Memoria di Shakespeare», 5 (2005), pp. 59-72.

    Le traduzioni inglesi de “La Celestina” ad opera di Mabbe, nella pag. web della Fac.Lettere e Filosofia dell’Univ.Roma “La  Sapienza”, http://rmcisadu.let.uniroma1.it  (Sezione “Ricerca”), Roma, 2005, 2 voll., pp. 89+201 (http://rmcisadu.let.uniroma1.it/celestina/traduzioni_ing/mabbe/).

    (in collaborazione con Patrizia Botta e Aviva Garribba), curatela del volume Filologia dei testi a stampa (area iberica), Atti del Simposio Internazionale (Pescara, 20-22 novembre 2003), Modena, Mucchi Editore, 2005, pp. 544. 

    (in collaborazione con Emanuela Calabrini), Two generations  of  Italian  women: shifts  in  life-choices, reproductive health and sexuality, in W. Harcourt (ed.), Power, Reproduction and Gender – The Intergenerational Transfer of Knowledge, London and New Jersey, Zed Books, 1997, pp. 139-164.

    Rec. di Video di T. Capomazza, I Giorni di Pechino: Il Movimento delle Donne al Forum di Huairou e alla Conferenza dei Governi, in «Development/Sviluppo» (rivista del Dip.Scienze Economiche dell’Univ.Roma “La Sapienza”), 1997.5, pp. 116-117.

    Rec di Video di T. Capomazza, Appuntamento a Pechino: Dal Messico alla Cina, vent’anni di movimento delle donne a livello internazionale, in «Development/Sviluppo» (rivista del Dip.Scienze Economiche dell’Univ.Roma “La Sapienza”), 1997.5, pp. 115-116.

    (in collaborazione con Patrizia Botta), Un esemplare annotato della “Celestina” e la traduzione inglese di Mabbe,  in «Cultura Neolatina», LII (1992), pp. 353-419 (la parte a firma Vaccaro è la n. II, pp. 389-419)

    Traduzioni e revisioni di traduzioni

    Trad. it di J. Cortázar, A passeggio con John Keats, (a cura di E. Vaccaro e B. Turitto), Roma, Fazi editore, 2014.

    Revisione ed edizione del “Glossario del Lazarillo de Tormes” a cura di M.G. Capasso nella pagina web dei “Glossari di Ispanistica” coordinata da P. Botta e ospitata presso il sito del CISADU dell’Univ. La Sapienza di Roma,  2010

    Revisione ed edizione del “Glossario del Acerca de la Materia Médica y de los venenos mortíferos. Libro I” a cura di M. Fabbricatore, S. Di Mario, M.T. Pergolizzi, S. La Tella, nella pagina web dei “Glossari di Ispanistica” coordinata da P. Botta e ospitata presso il sito del CISADU dell’Univ. La Sapienza di Roma, 2010.

    Revisione della traduzione del romanzo di F. Rubio, Il dio dormiente, tr. it. a cura di D. Monteleone, collana “Terra Iberica - sez. Il Traghetto, Roma, Aracne, 2010, pp. XXII+220.

    Revisione della traduzione del volume di Ximo Company, Il Rinascimento di Paolo di San Leocadio, trad. it a cura di L. Di Sciullo, Palermo, Gruppo Editoriale Kalos, 2009, pp. 247. 

    trad.it. dei primi 9 capitoli di J. Carreras, Cantar con el Alma (Cantare con l’anima. Un’autobiografia), a cura di E. Castiglione, Roma, Pantheon editore, 2008, pp. 224.

    Traduzione del racconto La memoria tramposa (Le trappole della memoria) di J. M. Merino, Roma, Aracne Editrice, 2007 (coll. “Terra Iberica III, Il Traghetto”, 1), pp. XXXIV+19.

    Foreword (Introduzione, pp.15-32) e (in collaborazione con Orietta Callegaro) revisione dell’intero volume di L. Fried (a cura di), Gli Ebrei e la Grande Emigrazione. Alle origini della letteratura ebraico-americana, Roma, NEU – Nuova Editrice Universitaria, 2006, pp. 216.

    Revisione della trad. it. della Iª Parte del Don Chisciotte della Mancia di Miguel de Cervantes, in occasione del IV°  Centenario della pubblicazione (1605-2005), a cura di P. Botta, Pescara, Libreria dell’Università Editrice, 2005 (coll.“Scaffale di Lettere”, 6), pp. XLVII + 426.

    (in collaborazione con Giuliano Pascucci – con suddivisione delle parti di testo tradotto), trad. it. di Bridge to peace (Un Ponte verso la Pace), di K. M. Cahill, Roma, Editoriale Pantheon, 2001, pp. 122.

    People’s empowerment (Il potere delle escluse: assunzione di responsabilità delle donne per un altro sviluppo) di C. Liamzon, Bologna, EMI, 1999, pp. 159.

            (in collaborazione con C. Liamzon) Agrarian Reforms, in «Schede sulla Globalizzazione dei Popoli», nn. 14-15, Campagna di sensibilizzazione ai nuovi rapporti Nord-Sud, col contributo dell’Unione Europea, KAIROS-PROGETTO CONTINENTI--COMUNITA’ INTERNAZIONALE                    CAPODARCO, Roma, 1998, pp. 55.

            trad.  it.  di  Agrarian Reforms  (Riforme agrarie),  in  «Schede sulla Globalizzazione dei Popoli»,  nn.  14-15, Campagna di sensibilizzazione ai nuovi rapporti Nord-Sud, col contributo dell’Unione Europea, KAIROS-PROGETTO CONTINENTI--COMUNITA’ INTERNAZIONALE                           CAPODARCO, Roma, 1998, pp. 55.    

            (in collaborazione con Constantino Lora Quirós), trad. ing-sp. di Rural Women Workshop on Food Security (Taller de Trabajo  de  las  Mujeres Campesinas sobre Seguridad Alimentaria), FAO, World Food Summit, 1996, Roma, Rural Women Workshop, 1997, pp. 96.

            Trad. ingl.-spa di Solidaridad (A call for solidarity from Bolivia), in «Development 1996:1», pp. 85-86.

            Numerose pubblicazioni in ambito non accademico, recensioni, curatela di volumi ed editing

     


    
    lumsa.it
    lumsa.it
    Master I Livello

    Master I Livello

    Master II livello

    Master II Livello

    lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

    Ateneo partner o membro di

    EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
    EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
    Privacy