Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » Didattica » Docenti » Elisa Vermiglio

Elisa Vermiglio

Docente a contratto
Sede: Palermo
Dipartimento: Giurisprudenza, Economia e Comunicazione
Corso di laurea: Scienze della formazione primaria

Insegnamenti e orario di ricevimento

  • Storia e didattica della storia

    La docente riceve gli studenti il venerdì dalle ore 10.00 alle 11.00 presso la sede di Palermo- aula docenti. Si consiglia di inviare una mail per prenotare l'appuntamento.

    Note: link lezione venerdì ore 11.00-13.15: https://meet.google.com/ofn-asrt-vcu
  • Storia e didattica della storia


    Note: A seguito delle disposizioni sul contenimento Covid19, il ricevimento studenti si svolgerà in modalità on line tramite piattaforma google meet , previa prenotazione via mail
  • Curriculum Vitae

    Elisa Vermiglio è professore associato per il settore scientifico disciplinare M-STO/01 - Storia medievale e svolge la sua attività didattica e di ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Formazione e dei servizi sociali d’Area Mediterranea dell’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria, dove insegna “Storia Medievale” e “Storia della città e del territorio”. Ha insegnato presso diversi Atenei “Storia medievale”, “Storia del Mediterraneo medievale”, “Didattica della Storia e public history” e attualmente insegna a contratto “Storia e didattica della Storia” presso il corso di laurea in Scienze della Formazione primaria, Università Lumsa- sede di Palermo.

    Laureata con il massimo dei voti e lode accademica in Lettere Moderne presso l’Università di Messina, nel 2006 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Storia medievale presso l’Università di Palermo. Vincitrice di un assegno di ricerca post lauream, è stata titolare di un assegno di ricerca di durata quadriennale, presso il Dipartimento di Storia e Scienze Sociali dell’Università di Messina, svolgendo attività di ricerca fino al 2010. Vincitrice di procedura selettiva per il reclutamento di un ricercatore con rapporto di lavoro a tempo determinato (legge 230/2005, art.1 comma 14) in Storia medievale, Settore scientifico disciplinare M.STO/01, e di una procedura di Ricercatore a tempo determinato di tipologia B ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. B, presso l’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria, nel 2017 ha conseguito l’idoneità alle funzioni di professore di II fascia nel settoore concorsuale 11/A1 (Storia Medievale) in virtù della procedura di Abilitazione Scientifica Nazionale ASN2016 II Quadrimestre (articolo 16 della legge 30 dicembre 2010, n. 240). Dal 2019 è Professore di II fascia in Storia medievale, Settore scientifico disciplinare M.STO/01, presso l’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria e dal 2020 coordinatrice del Corso di Laurea Triennale in “Mediatori per l’intercultura e la coesione sociale in Europa”. Presso lo stesso Ateneo è Coordinatrice della Commissione Didattica, Delegata del Dipartimento al rilevamento ANVUR degli indicatori di gradimento e occupabilità dei laureati, Delegata di Ateneo per le Pari opportunità e Componente del GAV.

    Ha all’attivo un’ampia partecipazione come relatrice a numerosi convegni nazionali e internazionali, di cui ne ha curato, in alcuni casi, la direzione scientifica. Ha partecipato a diversi Prin universitari e ha coordinato e collaborato a diversi progetti di rilevanza nazionale ed internazionale. Ha curato il laboratorio di Metodologia della ricerca storica e coordinato il laboratorio sulla migrazione nel Mediterraneo presso il Corso di laurea Magistrale LM87 dell’Università per Stranieri Dante Alighieri. Ha collaborato al progetto internazionale @SMM - Archivio Storico Multimediale del Mediterraneo per una rilettura della Storia del Mediterraneo del secondo Millennio attraverso documenti e collezioni cartografiche conservati negli archivi storici dell’Italia e dei Paesi del Mediterraneo. Ha collaborato con il Cluster of Excellence Asia and Europe in a global context - Università di Heidelberg, all’ International Workshop New perspective on the research of Medieval Sicily: prospects and challenges). Ha fatto parte del comitato tecnico scientifico del Master Universitario di II livello in Promozione Internazionale del Turismo e del Territorio (PITT), e del comitato scientifico del partenariato “ Valorizzazione e fruizione integrata del patrimonio storico regionale, naturale e culturale”. E’ responsabile scientifica del Master di II livello in “Esperto per la valorizzazione ed inclusione dell’area integrata dello Stretto” e del Corso di Alta Formazione incluso nel Catalogo dell’alta Formazione della Regione Calabria in “Cultural Manager: esperto in promozione turistica e valorizzazione del patrimonio culturale”. E’ componente del centro di ricerca internazionale ICSR Mediterranean Knowledge, è socia della Mediterranean StudiesAssociation, della Sismed ( Società italiana storici medievisti), dell’ Associazione Internazionale di Storia urbana (AISU), della Società messinese di Storia Patria, della Deputazione di Storia Patria per la Calabria. Fa parte del comitato scientifico delle riviste “Archivio Storico messinese” e “Rivista storica calabrese”.

    I principali interessi di ricerca sono incentrati sulla storia del Mezzogiorno e della Sicilia in età bassomedievale con particolare riguardo alle tematiche socio-economiche e delle migrazioni e integrazione nel tessuto sociale. Particolare attenzione è volta alla realtà urbana e socio-economica della Sicilia, al commercio nel mediterraneo e all’Area dello Stretto come luogo identitario e sistema ad economia integrata. Un altro filone di ricerca è il tema religioso affrontato sotto il profilo confraternale, dei culti e della devozione popolare e la valorizzazione della storia e dei beni culturali materiali e immateriali anche attraverso nuove modalità didattiche.


    Principali pubblicazioni

    • ELISA VERMIGLIO, La Sicilia e la Corona d’Aragona nel basso medioevo: legami, influenze e migrazioni, in Hibridación, conflicto e integración en lalengua y literatura (in)migratoria, a cura di M.C. Munoz Medrano e A. M. Porta, Libreria Universitaria , Roma 2020, ISBN 9788833592046.
    • R.M. Delli Quadri, G. Perta, E. Vermiglio ( a cura di) , Le porte del mare. Scambi, commerci e navigazioni tra Medioevo ed Età Moderna, Napoli, Guida Editore 2019,  ISBN 978-88-6866-000-0.
    • ELISA VERMIGLIO, Tra beni culturali materiali e immateriali: il recupero della memoria storica, in Luoghi e tempi del recupero della memoria nell’area mediterranea, a cura di C. Gelosi, Roma 2019, pp.  ISBN 978-88-9391-597-7.
    • ELISA VERMIGLIO, Il porto-città: scambi commerciali e dinamiche sociali nell’area dello Stretto di Messina, in Le porte del mare. Scambi, commerci e navigazioni tra Medioevo ed Età Moderna, a cura di  R.M. Delli Quadri, G. Perta, E. Vermiglio, Napoli, Guida Editore 2019, pp. 207-223, ISBN 978-88-6866-000-0.
    • ELISA VERMIGLIO, Migrazioni nell’area dello Stretto: uno studio sul Quattrocento messinese, in Il Mediterraneo, la Sicilia, il Mezzogiorno d’Italia tra Medioevo e età contemporanea, a cura di S. Bottari, G. Campagna, Roma, Aracne Editore, 2018, pp.69-93. ISBN 978-88-255-1207-6 DOI 10.4399/97888255120765
    • ELISA VERMIGLIO, La costruzione dell’identità normanna: Strategie e strumenti di comunicazione nella conquista dell’Italia meridionale, in Il Medioevo di Salvatore Tramontana. Memorie e testimonianze, a cura di P.Dalena, L. Catalioto, A. Macchione, Bari, Adda Editore, 2017, pp. 235-247 ISBN 9788867173457
    • ELISA VERMIGLIO, Con gli occhi dello straniero: le città siciliane nelle descrizioni dei viaggiatori arabi (X-XII),  in  La città, il viaggio, il turismo. Percezione, produzione e trasformazione ( The city, the travel, the tourism. Perception, production and processing), a cura di G. Belli, F. Capano, M. I. Pascariello, Centro Interdipartimentale di Ricerca sull’Iconografia della Città Europea (CIRICE), [Collana di Storia e iconografia dell’architettura, delle città e dei siti europei], Napoli 2017, pp. 2135-2142. ISBN 978-88-99930-02-8
    • ELISA VERMIGLIO, Between East and West: innovations and contaminations in Arab/Norman Sicily through Arab sources (centuries IX-XII), in Cultures, Hopes and Conflicts. The Mediterranean between Land and Sea. Abstracts Book. ( sessionB1: Long Middle ages? The Mediterranean from 1000 to 17th century), FIsciano:ICSR Mediterranean Knowledge, 2017, pp. 40-42, ISBN: 978-88-99662-05-9
    • ELISA VERMIGLIO, Archives and sources for medieval Sicily: a study upon the urban reality of a port, in Urban Dynamics and Transcultural Communication in Medieval Sicily, a cura di Th. Jackh, M. Kirsch , Festeinband Fink- Schoning 2017, pp. 277- 290, ISBN 978-3-7705-6167-4
    • ELISA VERMIGLIO, Accoglienza, tolleranza e persecuzione: la comunità ebraica reggina nella Calabria aragonese, in «Rivista di Studi e materiali di storia religiosa»  SMSR 83 (2/2017), pp.479-518.
    • ELISA VERMIGLIO, Tra le Masse e i casali messinesi: borgo San Nicola nella documentazione medievale, in Dalla comprensione al R.I.U.S.O., a cura di C. Celona e G. Marletta, Messina 2016, pp.10-19.
    • ELISA VERMIGLIO, Sugli aspetti di storia medievale ( sintesi della relazione degli esperti), in Dalla comprensione al Ri.U.So. Riabitazione Urbana Sostenibile del borgo di Massa San Nicola – Messina.  Il ritorno al cenobio. Ri-antropizzazione consapevole da parte di nuovi gruppi sociali, a cura di C. Celona e G. Marletta, Messina 2016, p.84.
    • ELISA VERMIGLIO, L’integrazione socio-economica dello Stretto dal Regnum normanno di Sicilia al XV secolo, in “Ut sementem feceris, ita metes”. Studi in onore di Biagio Saitta, a cura di Pietro Dalena e Carmelina Urso, Acireale-Roma, Bonanno Editore 2016, pp. 275-286.
    • ELISA VERMIGLIO, Il porto: città dello Stretto. Dinamiche socio-economiche di un sistema portuale mediterraneo (secc.XI-XV), Soveria Mannelli, Rubbettino editore, 2016.
    • ELISA VERMIGLIO, A fertile border: the Mediterranean in Sicily. Ethnic components and social stratification in the Sicilian urban realities of the late Middle Ages, in Borders and conflicts in the Mediterraean basin, eds. G. D’Angelo, J. M. Ribeiro, ICSR Mediterranean Knowledge, Fisciano 2016, pp. 69-82.
    • ELISA VERMIGLIO, Slave trade in the Mediterranean sea: the case of Sicily in the late Medieval Age, in «Archivio Storico Messinese» 96 (2015), pp.133-143.
    • ELISA VERMIGLIO, L’Islam e il Mediterraneo:
dalla Sicilia araba al modello della Sicilia normanna, in Temi e riflessioni sul diritto nella prospettiva culturale dell’Islam, a cura di H. Ezzat, A. Monorchio, D. Siclari,  Reggio Calabria, Laruffa Editore, 2015,  pp.21-37.
    • ELISA VERMIGLIO, Il commercio di schiavi nello Stretto nel tardo medioevo. Note da documenti d’archivio, in «Rivista Storica Calabrese», XXXVI, n.1-2 ( 2015) pp.169-188.
    • ELISA VERMIGLIO, Guglielmo Sirleto e l’eredità culturale del monachesimo greco, in  “U’ ben s’impingua, se non si vaneggia” per Padre Fiorenzo Fiore, a cura di Giuseppe Lipari, Università degli studi di Messina, Centro internazionale di studi umanistici, Messina 2015, pp.447-466
    • ELISA VERMIGLIO, «Ad bonam fortunam et risicum dei maris et gentium». Scambi e commerci nel Quattrocento messinese, in Medioevo per Enrico Pispisa, a cura di L.Catalioto, P. Corsi, E. Cuozzo, G. Sangermano, S.Tramontana, B. Vetere, Centro Internazionale di Studi Umanistici, Messina 2015, pp. 395-408.
    • ELISA VERMIGLIO, Tra città e contado: Rametta e il suo territorio. Primi risultati di ricerca, in  Enrico Pispisa. Dalla storia alla memoria, a cura di P.Dalena e B.Saitta, Bari 2014, pp. 233-247.
    • ELISA VERMIGLIO, La Calabria bizantina nelle opere e nel pensiero di Guglielmo Syrleto, in V Centenario della nascita di Guglielmo Syrleto, Atti del Convegno a cura di Arcidiocesi Metropolitana di Catanzaro-Squillace (Guardavalle 9 maggio 2014), Catanzaro 2014, pp.23-42.    
    • ELISA VERMIGLIO, La medicina a Messina tra XV e XVI secolo: l’inventario dei beni di Giovanni Gregorio Ismiridi, in “In nobili civitate Messanae”. Contributi alla storia dell’editoria e della circolazione libraria a Messina e Sicilia in età moderna, a cura di G.Lipari, (Centro interdipartimentale di studi umanistici, Messina 2013, pp. 57-78.
    • ELISA VERMIGLIO, Recensione a Luigi SANTAGATI, La Sicilia di Al-Idrisi ne Il Libro di Ruggero, Caltanissetta-Roma, Salvatore Sciascia editore, 2010, in «Mediaeval Sophia», 13, gennaio-giugno 2013, pp.416-417.
    • ELISA VERMIGLIO, Recensione a Jean FLORI, La fine del mondo nel Medioevo, Bologna, Il Mulino 2010,  in «Mediaeval Sophia», 13, gennaio-giugno 2013, pp.341-343.
    • ELISA VERMIGLIO, Dal maestro al discepolo: il mestiere dello storico tra insegnamento e ricerca, in «Archivio Storico Messinese» 94-95 (2013-14), p. 349-353.
    • ELISA VERMIGLIO, Ceti sociali e strutture commerciali a Messina nel XV secolo. Prime riflessioni su documenti d’archivio, in «Rivista Storica Calabrese», XXXIV, n.1-2 ( 2013) pp.63-79.
    • ELISA VERMIGLIO, A proposito di Salvatore Tramontana, L’isola di Allah. Luoghi, uomini e cose di Sicilia nei secoli IX-XI in «Archivio Storico Messinese» 94-95 (2013-14), pp. 309-314.
    • ELISA VERMIGLIO, Mercatura locale e operatori peninsulari nella Sicilia angioina. Messina e gli amalfitani, Soveria Mannelli, Rubbettino editore, 2012.
    • ELISA VERMIGLIO, L'area dello Stretto. Percorsi e forme della migrazione calabrese nella Sicilia bassomedievale, Palermo, Officina di Studi medievali, 2010.
    • ELISA VERMIGLIO, La presenza francescana a Messina tra il XIV e il XV secolo: lasciti, donazioni e testamenti, in Francescanesimo e cultura nella provincia di Messina, Atti del convegno Internazionale di studio (Messina, 6-8 novembre 2008), a cura di C. Miceli e A. Passantino, Biblioteca Francescana-Officina di Studi Medievali, Palermo 2009, pp.383-399.
    • ELISA VERMIGLIO, Tra Scilla e Cariddi: la migrazione di forza lavoro calabrese nella Sicilia del XV secolo, in Migrazione e Identita' Culturali, Atti del Convegno Internazionale di Studi  (Messina il 29-30 Maggio 2007), a cura di Stefania Taviano, Messina, Mesogea, 2008, pp.145-155.
    • ELISA VERMIGLIO, Modelli contrattuali di utilizzazione della nave in uso nel Quattrocento nell’area dello Stretto: analisi di alcuni documenti inediti dell’Archivio di Stato di Messina, in Atti in memoria di Elio Fanara,a cura di U. La Torre, vol.II, Milano, Giuffrè 2008, pp 469-482.
    • ELISA VERMIGLIO, L’identità del migrante: i percorsi dei calabresi in Sicilia nel XV secolo, in « Rivista Storica Calabrese », a.XXIX, 2008, 1-2, pp. 161-172.
    • ELISA VERMIGLIO, L’Arciconfraternita dei Rossi e il suo archivio: una fonte di documentazione messinese tra medioevo ed età moderna, in «Mediaeval Sophia», 4, luglio-dicembre 2008, pp.113-146.
    • ELISA VERMIGLIO, I percorsi dei commerci attorno allo Stretto nel XV secolo, in La cartografia come strumento di conoscenza e di gestione del territorio, a cura di C.Polto, Atti del convegno di Studi, Messina 29-30 Marzo 2006, Messina EDAS 2006 pp.547-554.
    • ELISA VERMIGLIO, Le eredità normanno-sveve nell’età angioina. Persistenze e mutamenti nel Mezzogiorno, in « Rivista Storica Calabrese », XXXIII, n.1-2 ( 2002) pp.317-328.
    • ELISA VERMIGLIO, Funzione sociale ed economica degli immigrati amalfitani nella Sicilia angioina, Messina, Futura Print service, 2004.

    Area download

    Torna su

    Area download privata

    Torna su
    
    lumsa.it
    lumsa.it
    Master I Livello

    Master I Livello

    Master II livello

    Master II Livello

    Altri Corsi di formazione

    Altri Corsi di formazione

    lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

    Ateneo partner o membro di

    EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
    EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
    Privacy