Curriculum Vitae
Elisa Vermiglio è professore associato per il settore scientifico disciplinare M-STO/01 - Storia medievale e svolge la sua attività didattica e di ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Formazione e dei servizi sociali d’Area Mediterranea dell’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria, dove insegna “Storia Medievale” e “Storia della città e del territorio”. Ha insegnato presso diversi Atenei “Storia medievale”, “Storia del Mediterraneo medievale”, “Didattica della Storia e public history” e attualmente insegna a contratto “Storia e didattica della Storia” presso il corso di laurea in Scienze della Formazione primaria, Università Lumsa- sede di Palermo.
Laureata con il massimo dei voti e lode accademica in Lettere Moderne presso l’Università di Messina, nel 2006 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Storia medievale presso l’Università di Palermo. Vincitrice di un assegno di ricerca post lauream, è stata titolare di un assegno di ricerca di durata quadriennale, presso il Dipartimento di Storia e Scienze Sociali dell’Università di Messina, svolgendo attività di ricerca fino al 2010. Vincitrice di procedura selettiva per il reclutamento di un ricercatore con rapporto di lavoro a tempo determinato (legge 230/2005, art.1 comma 14) in Storia medievale, Settore scientifico disciplinare M.STO/01, e di una procedura di Ricercatore a tempo determinato di tipologia B ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. B, presso l’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria, nel 2017 ha conseguito l’idoneità alle funzioni di professore di II fascia nel settoore concorsuale 11/A1 (Storia Medievale) in virtù della procedura di Abilitazione Scientifica Nazionale ASN2016 II Quadrimestre (articolo 16 della legge 30 dicembre 2010, n. 240). Dal 2019 è Professore di II fascia in Storia medievale, Settore scientifico disciplinare M.STO/01, presso l’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria e dal 2020 coordinatrice del Corso di Laurea Triennale in “Mediatori per l’intercultura e la coesione sociale in Europa”. Presso lo stesso Ateneo è Coordinatrice della Commissione Didattica, Delegata del Dipartimento al rilevamento ANVUR degli indicatori di gradimento e occupabilità dei laureati, Delegata di Ateneo per le Pari opportunità e Componente del GAV.
Ha all’attivo un’ampia partecipazione come relatrice a numerosi convegni nazionali e internazionali, di cui ne ha curato, in alcuni casi, la direzione scientifica. Ha partecipato a diversi Prin universitari e ha coordinato e collaborato a diversi progetti di rilevanza nazionale ed internazionale. Ha curato il laboratorio di Metodologia della ricerca storica e coordinato il laboratorio sulla migrazione nel Mediterraneo presso il Corso di laurea Magistrale LM87 dell’Università per Stranieri Dante Alighieri. Ha collaborato al progetto internazionale @SMM - Archivio Storico Multimediale del Mediterraneo per una rilettura della Storia del Mediterraneo del secondo Millennio attraverso documenti e collezioni cartografiche conservati negli archivi storici dell’Italia e dei Paesi del Mediterraneo. Ha collaborato con il Cluster of Excellence Asia and Europe in a global context - Università di Heidelberg, all’ International Workshop New perspective on the research of Medieval Sicily: prospects and challenges). Ha fatto parte del comitato tecnico scientifico del Master Universitario di II livello in Promozione Internazionale del Turismo e del Territorio (PITT), e del comitato scientifico del partenariato “ Valorizzazione e fruizione integrata del patrimonio storico regionale, naturale e culturale”. E’ responsabile scientifica del Master di II livello in “Esperto per la valorizzazione ed inclusione dell’area integrata dello Stretto” e del Corso di Alta Formazione incluso nel Catalogo dell’alta Formazione della Regione Calabria in “Cultural Manager: esperto in promozione turistica e valorizzazione del patrimonio culturale”. E’ componente del centro di ricerca internazionale ICSR Mediterranean Knowledge, è socia della Mediterranean StudiesAssociation, della Sismed ( Società italiana storici medievisti), dell’ Associazione Internazionale di Storia urbana (AISU), della Società messinese di Storia Patria, della Deputazione di Storia Patria per la Calabria. Fa parte del comitato scientifico delle riviste “Archivio Storico messinese” e “Rivista storica calabrese”.
I principali interessi di ricerca sono incentrati sulla storia del Mezzogiorno e della Sicilia in età bassomedievale con particolare riguardo alle tematiche socio-economiche e delle migrazioni e integrazione nel tessuto sociale. Particolare attenzione è volta alla realtà urbana e socio-economica della Sicilia, al commercio nel mediterraneo e all’Area dello Stretto come luogo identitario e sistema ad economia integrata. Un altro filone di ricerca è il tema religioso affrontato sotto il profilo confraternale, dei culti e della devozione popolare e la valorizzazione della storia e dei beni culturali materiali e immateriali anche attraverso nuove modalità didattiche.
Principali pubblicazioni
Documento | Nid | Data di inserimento |
---|---|---|
![]() LINK MEET Storia e Didattca della Storia.pdf (203.51 KB) |
10034359 | 16/10/2020 |
10047950 | 06/09/2023 | |
10047951 | 06/09/2023 | |
10047952 | 06/09/2023 | |
10047953 | 06/09/2023 | |
10047954 | 06/09/2023 | |
10047955 | 06/09/2023 |
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582