Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » Eventi » Educatori professionali: le prossime tappe normative

Educatori professionali: le prossime tappe normative

Venerdì 4 dicembre 2020
Ore 16.30-19.30
Online su Google Meet

Il webinar Educatori professionali: le prossime tappe normative è un evento promosso dal Dipartimento di Scienze Umane e dal Corso di Laurea in Scienze dell’educazione, realizzato in collaborazione con Confcooperative e Federsolidarietà Nazionale - Confcooperative Piemonte per il Corso di Qualifica per Educatore professionale socio-pedagogico, attivato all’interno della LUMSA Master School.

Il webinar si terrà sulla piattaforma Google Meet ed è a partecipazione gratuita. Occorre richiedere l’accesso attraverso un form online (LINK diretto).

Il web-seminar, organizzato come Graduation Day per gli studenti che hanno frequentato il corso di Qualifica per Educatore professionale socio-pedagogico nell’a.a. 2019-2020, vuole analizzare la complessa situazione degli educatori professionali oggi, sia per le sfide connesse al settore sia per il recente riconoscimento del ruolo.

Il programma prevede i saluti iniziali della prof.ssa Patrizia Bertini Malgarini, Direttore del Dipartimento di Scienze umane dell’Università LUMSA. Interverranno:

  • Vincenzo De Bernardo - Direttore di Confcooperative Federsolidarietà 
  • Vanna Iori - Senatrice della Repubblica Italiana – XVIII legislatura
  • Maria Cinque - Professore associato di Didattica e Pedagogia speciale, Università LUMSA
  • Cosimo Costa - Professore associato di Pedagogia generale, Università LUMSA
  • Luca Facta - Segretario Confcooperative Federsolidarietà e Sanità Piemonte
  • Emmanuele Massagli - Ricercatore di Didattica e Pedagogia speciale, Università LUMSA

Nel corso del webinar saranno ospitate diverse testimonianze di educatori professionali.


La figura dell’Educatore professionale è stata riconosciuta ufficialmente da una legge il 20 dicembre 2017, la cosiddetta Legge Iori e questa professione inizia così a essere regolata e tutelata.

La legge è la n. 2443 e ha avuto un percorso molto travagliato prima di essere approvata: infatti è dal 2014 che stato avviato l'iter legislativo inerente. Ora questa legge è il riferimento ufficiale per tutti gli educatori professionali e pedagogisti. Nel corso del webinar si parlerà della legge 2443/2017 con la sua prima firmataria, la senatrice Vanna Iori

L’educatore professionale socio-pedagogico opera nei servizi e nei presidi socio-educativi e socio-assistenziali, nei confronti di persone di ogni età, prioritariamente negli ambiti educativo e formativo, scolastico, socio-assistenziale (limitatamente agli aspetti socio-educativi), della genitorialità e della famiglia, culturale, giudiziario, ambientale, sportivo-motorio, dell’integrazione e della cooperazione internazionale. La legge ha anche previsto che fossero istituiti corsi per permettere a coloro che erano già impegnati nel settore da almeno tre anni, all’uscita della legge (1° gennaio 2018), di acquisire la qualifica di Educatore professionale.

La locandina

Pubblicato il 26/11/20 in : IN EVIDENZA, Scienze Umane - Comunicazione, formazione, psicologia

lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

Altri Corsi di formazione

Altri Corsi di formazione

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy