Curriculum Vitae
Nato a Roma il 29 marzo 1985, dopo la laurea triennale e magistrale alla Facoltà di Lettere e Filosofia (Università “Sapienza”) mi sono specializzato in Comunicazione aziendale presso LUISS Business School.
La mia tesi di laurea triennale in Lingua e letteratura italiana (110 e lode) si è concentrata sugli scritti di Leonardo da Vinci.
La mia tesi di laurea magistrale in Filologia moderna (110 e lode) ha approfondito il rapporto tra letteratura umanistica e formazione comportamentale.
Giornalista pubblicista, insegno in Lumsa dal 2017, con incarichi presso il corso di laurea triennale in "Scienze della comunicazione, marketing & digital media", i corsi di laurea magistrale in "Marketing & digital communication" e "Psicologia del lavoro e del benessere organizzativo", i Master di II livello in "Digital marketing" e in "Gestione delle risorse umane".
Dal 2018 dirigo ContaminAction University, realtà afferente al ContaminAction Hub dell'Università di Roma Tor Vergata.
Dal 2013 al 2018 ho diretto i master in Risorse Umane e in Comunicazione digitale dell'ELIS, presso la cui Scuola di formazione manageriale ho insegnato Public Speaking, Business Writing e Storytelling e coordinato la Faculty sui temi dell'area Comunicazione.
Negli stessi anni ho ricoperto l'incarico di presidente dell'Associazione Italiana per l'Orientamento Scolastico.
Ho realizzato e coordinato progetti di formazione e di consulenza per molte aziende.
La mia attività manageriale si concentra quindi sulla formazione e l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, mentre la mia attività di docenza e ricerca è incentrata sui temi di comunicazione interpersonale e organizzativa, linguistica italiana in prospettiva digitale, storytelling.
Ho collaborato con l’Università Sapienza (Dipartimento di Studi Filologici, Linguistici, Letterari) e sono intervenuto come docente o relatore negli atenei di Tor Vergata, Roma Tre, Perugia, L'Aquila, Napoli, Benevento, Salerno, Cosenza, Reggio Calabria, Palermo.
Principali pubblicazioni
Le mie pubblicazioni si concentrano su due ambiti principali:
- comunicazione interpersonale, linguistica italiana in prospettiva digitale, storytelling
- formazione e inserimento dei giovani nel mondo del lavoro
E. Bellafiore, I linguaggi della gentilezza. Dall'empatia di Dante al galateo digitale, Carocci, 2023 (saggio)
E. Bellafiore, V. Marini, Digitaliano. Pratiche di scrittura quotidiana e professionale, F. Angeli, 2019 (saggio)
E. Bellafiore, D. Grimolizzi, Life skills. Competenze necessarie per il proprio percorso professionale, in E. Cappuccitti, S. Petrelli, Cerchi lavoro? Come navigare nell'oceano delle piattaforme e degli annunci e ottenere il massimo, Hoepli, 2017 (capitolo in volume)
E. Bellafiore, Giovani e Lavoro: lo sport nei Master ELIS, come chiave di lettura e comprensione della vita aziendale in L. Mazzotta, In meta!, Guerini Next, 2017 (capitolo in volume)
E. Bellafiore, S. Greco, Le regole della comunicazione scritta per salvaguardare relazioni e reputazione, Persone e Conoscenze, Este, 2017 (articolo)
E. Bellafiore, S. Greco, Assertività e Scrittura. Come curare al meglio le proprie relazioni con la comunicazione scritta: nel privato, nei social network, nel lavoro, F. Angeli, 2016 (saggio)
E. Bellafiore, D. Grimolizzi, Life skills: la chiave per trovare lavoro e avere successo, in E. Cappuccitti, G. Matrigiani, Oggi mi laureo, domani che faccio? Guida tecnica ai laureati che si affacciano al lavoro, F. Angeli, 2016 (capitolo in volume)
E. Bellafiore, Letteratura come arte della formazione. Modelli umanistici alla base di sviluppo personale e comportamenti organizzativi, Pellegrini, 2013 (saggio)
E. Bellafiore, S. Greco, 7 modi per curare le nostre relazioni attraverso la comunicazione scritta, Manageritalia, 2016 (articolo)
E. Bellafiore, S. Greco, Social o asocial? 5 modi di scrivere da evitare sui social network, Manageritalia, 2016 (articolo)
E. Bellafiore, G. Ferrari, Il primo manager? Un italiano del Rinascimento, Persone e Conoscenze, Este, 2014 (articolo)
Documento | Nid | Data di inserimento |
---|---|---|
![]() (79.82 KB) |
10043459 | 30/05/2022 |
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582