Giovedì 3 novembre 2022
Ore 17.00 – 19.00
Università LUMSA – Sala Pia
Via di Porta Castello 44 – Roma
Anche online su Google Meet*
L’Università LUMSA – Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne (GEPLI) è partner del movimento internazionale The Economy of Francesco nell’organizzazione dell’evento “L’impegno dei giovani di Economy of Francesco per dare un’anima all’economia di oggi” che sarà proposto il 3 novembre 2022, ore 17.00 – 19.00, in Sala Pia, sede Giubileo dell’Università LUMSA, con diffusione anche in modalità online su Google Meet*.
L’incontro, che si avvale della collaborazione del Cenacolo di studi diplomatici e internazionali e dell’Osservatorio Germania-Italia-Europa (OGIE) è pensato per far conoscere The Economy of Francesco (EOF), movimento di giovani economisti e changemakers sorto 3 anni fa grazie a una lettera-invito di Papa Francesco del 1° maggio 2019 per confrontarsi insieme ad Assisi nell’incontro The Economy of Francesco. I giovani un patto, il futuro – Assisi 2020.
In linea con la sua lettera enciclica Laudato si’, Papa Francesco si è appellato ai giovani economisti, imprenditori e imprenditrici di tutto il mondo, invitandoli ad impegnarsi per “ri-animare” l’economia di domani con nuovi e più giusti modelli di crescita, basati su equità, fraternità e rispetto della casa comune Terra in una ecologia davvero integrale. Un impegno a riproporre in chiave moderna l’azione (r)innovativa di un altro Francesco, il santo di Assisi, e a stabilire un nuovo patto di sviluppo inclusivo e incentrato sul benessere individuale e collettivo.
L’invito del Papa è stato raccolto da più di 3.000 giovani provenienti da più di 120 nazioni e selezionati e sostenuti dal Comitato tecnico scientifico dell’evento di Assisi, diretto dal prof. Luigino Bruni, ordinario di Economia politica all’Università LUMSA. Giovani studiosi e professionisti dell’economia che hanno deciso di formare reti professionali e culturali per collaborare al cambiamento. I giovani di EoF si impegnano collaborando in 12 Villaggi tematici e in diversi gruppi territoriali per trasformare “un’economia che uccide” in un’economia di pace che ascolti tanto il grido della Terra quanto quello dei poveri. Scopo di questi “Villaggi” è quello di scambiare, creare e proporre delle alternative, progetti e narrative che avviano un impatto nelle famiglie, università, scuole e luoghi di lavoro per farli diventare “cantieri di speranza” e motori di cambiamento. Oggi il movimento The Economy of Francesco è cresciuto e libri, convegni, startup, progetti, scuole, seminari e spazi di dialogo sono dei frutti di questo percorso in costante evoluzione.
L’evento del 3 novembre sarà aperto da Giulia Gioeli, dottoranda LUMSA in Scienze dell’Economia civile e Coordinatrice del Villaggio Life and Life-Style di EoF. Giulia introdurrà la discussione e ripercorrerà i primi tre anni di attività di EoF.
Seguiranno tre interventi a cura di:
Spazio poi a 2 testimonianze, che saranno portate da:
Al termine degli speech, seguirà un dibattito conclusivo aperto ai partecipanti.
La locandina
Informativa privacy
* Per ottenere il link per il collegamento online occorre compilare preventivamente questo Google Form.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582