Coordinatore: Prof. Luigino Bruni
Vice-coordinatori: Prof.ssa Stefania Cosci
Sede: Roma – Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne
Settori scientifico-disciplinari: SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/06, SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/10, SECS-P/11, IUS/10, IUS/20, IUS/21, M-STO/04, SPS/02, SPS/04.
Obiettivi formativi
Il dottorato è un programma interdisciplinare e trans-disciplinare che si propone di approfondire temi tradizionali del pensiero economico dalla prospettiva della tradizione dell'Economia civile nei suoi vari ambiti. La sua natura transdisciplinare e la forte componente umanistica associata al rigore tecnico ne fanno un unicum tra i dottorati in scienze sociali. I principali obiettivi sono 3. Il primo consiste nell'offrire ai dottorandi un curriculum che, pur avendo una natura interdisciplinare, consenta loro di raggiungere una competenza nella loro specifica disciplina, requisito essenziale nella prosecuzione della loro carriera. Il secondo obiettivo consiste nell'offrire agli dottorandi una robusta e ampia cultura umanistica che si aggiunge a quella più specifica della singola disciplina. Infine, il terzo obiettivo è di natura squisitamente etica. La tradizione dell'economia civile tipicamente italiana e mediterranea ha sempre posto al centro dell'economia e delle scienze sociali un forte ancoraggio ai valori etici occidentali e cristiani. Mai come in questa epoca della storia dell'Europa, la sfida etica è diventata direttamente sfida economica e sociale e i nuovi economisti e scienziati sociali con un'importante preparazione sotto il profilo dell'etica delle professioni si troveranno a possedere un valore aggiunto anche nello svolgimento del loro futuro lavoro.
Curricula:
Sbocchi occupazionali e professionali previsti
Alla luce dello job placement di questi primi anni, i dottori di ricerca in Scienze dell'economia civile possono intraprendere una carriera accademica nelle classi di concorso afferenti al dottorato stesso e potranno trovare occupazione nei centri di ricerca pubblici e privati che si interessano alle politiche economiche, sociali e alle regole della governance istituzionale. Inoltre i dottori potranno trovare sbocchi professionali nelle istituzioni pubbliche (regionali, nazionali, europee e internazionali) che oggi hanno un vitale bisogno di funzionari e dirigenti con una visione di insieme dei problemi e dei fenomeni economici e giuridici, abbinata ad una solida competenza tecnica, compresa quella che consente un approccio evidence-based ai processi decisionali pubblici. Infine i dottori di ricerca potranno proporsi come: programmatori e valutatori di politiche pubbliche e sociali in materie sociali e ambientali, di organizzazioni del terzo settore e di organizzazioni non governative e intergovernative, con particolare attenzione a quelle rivolte ai temi dell'analisi dei nuovi modelli culturali e sociali di governance; esperti di iniziative legate agli interventi nel sociale; operatori e specialisti nel management dell'impresa etica e sociale, specialisti nella gestione della P.A., sharing lawyers, operatori in human resources e mediatori
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582