Coordinatore: Prof. Raniero Regni
Vice- coordinatore: Prof. Cosimo Costa
Vice-coordinatrice: Prof.ssa Caterina Verbaro
Sede: Roma – Dipartimento di Scienze Umane – Comunicazione, Formazione, Psicologia
Settori scientifico-disciplinari: L-ART/06; L-FIL-LETT/11; L-FIL-LET/12; L-FIL-LETT/14; M-PED/01; M-PED/03; M-STO/01.
Curricula
Obiettivi formativi
I suoi principali obiettivi riguardano l’indagine e la ritematizzazione di conoscenze teoriche ed epistemologiche attinenti l’area dell’educazione e della formazione nelle sue diverse dimensioni, specificità e differenze, sia in ambito pedagogico che storico e linguistico-letterario; la ricerca di strumentazioni e di linguaggi adeguati al soggetto dell’educazione e capaci di migliorare quel particolare tipo di sinergia fondante la relazione educativa, con particolare riferimento alla valenza formativa dei linguaggi letterari e della loro evoluzione storica; lo sviluppo di una particolare attenzione alle dimensioni della formazione personale e sociale, della cittadinanza e della competenza a gestire un contesto in continuo cambiamento; l’educare alla sostenibilità sullo sfondo dell’Antropocene; l’educare con e al lavoro; la formazione di una coscienza critica della realtà multiculturale/plurilinguistica e la capacità di agire su di essa; la capacità di decifrare i linguaggi della contemporaneità e di declinarli in maniera critica e consapevole.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti
Il dottorato in Educazione, linguaggi, culture forma profili altamente specializzati in grado di operare sia in contesti pubblici che privati. Esso, grazie allo sviluppo di competenze specifiche di carattere sia teorico, sia metodologico, in entrambi i curricula, prevede come principali sbocchi occupazionali e professionali, oltre che la tradizionale carriera accademica nelle discipline di riferimento, anche l’impiego in Centri di ricerca, Amministrazioni, Aziende pubbliche e private, Organizzazioni non governative nazionali ed internazionali, archivi, musei, fondazioni, settori dell’editoria e della comunicazione, istituzioni scolastiche, educative e formative.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582