Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Eventi » Donne dottori della chiesa e patrone d'Europa in dialogo con il mondo d'oggi

Donne dottori della chiesa e patrone d'Europa in dialogo con il mondo d'oggi

7 marzo 2022 – ore 14.00
8 marzo 2022 – ore 15.00
Pontificia Università urbaniana
Via Urbano VIII 16 - Roma
Anche in streaming online

Il convegno internazionale interuniversitario “Donne Dottori della Chiesa e Patrone d’Europa in dialogo con il mondo d’oggi”, in programma il 7 e 8 marzo 2022 presso la Pontificia Università Urbaniana intende restituire slancio e speranza innanzi alle numerose sfide del nostro tempo attraverso il messaggio di alcune donne straordinarie della Chiesa.

L’evento, promosso dall’Università Cattolica di Avila (UCAV), in collaborazione con la Pontificia Università Urbaniana e l’Istituto di Studi Superiori sulla Donna dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, intende celebrare figure come Teresa d’Ávila (Teresa di Gesù e la comunicazione dell’ineffabile), Caterina da Siena (Servire il bene comune il contributo di Caterina da Siena), Teresa di Lisieux (La missione ecclesiale in Teresa di Lisieux) e Ildegarda di Bingen (lldegarda di Bingen: spiritualità e cura del creato), proclamate Dottori della Chiesa, insieme a Teresa Benedetta della Croce, al secolo Edith Stein (Per una “alleanza educativa”: Teresa Benedetta della Croce) e Brigida di Svezia (Brigida di Svezia: profetessa d’Europa) che, con Caterina da Siena, furono dichiarate Patrone d’Europa nel 1999.

Si tratta un convegno che vuole essere sinodale e vuole lasciare emergere una corresponsabilità ecclesiale. I diversi enti che vi partecipano vogliono infatti essere uniti e solidali con le necessità della Chiesa, in particolare in Medio Oriente, per questo saranno sostenuti dei progetti per il Libano, con possibilità di donare un contributo fino al 12 marzo.

La partecipazione al convegno sarà possibile in presenza, con capienza d’aula  limitata, previa richiesta a info@congresomujeresdoctoras.es, e avverrà in osservanza delle misure per l’emergenza sanitaria da Covid-19 esibendo ai controlli il green pass rafforzato e la mascherina FFP2 indossata. Le relazioni saranno in italiano e spagnolo, con servizo di traduzione simultanea in aula. La partecipazione sarà possibile anche in streaming su YouTube di Vatican NEWS (qui il link per seguirlo in italiano (7 marzo e 8 marzo), in inglese (7 marzo e 8 marzo), francese (7 marzo e 8 marzo) e spagnolo (7 marzo e 8 marzo).

Il programma - locandina

Pubblicato il 03/03/22 in : IN EVIDENZA

lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy